le tecniche

Cammineremo tutti con l’ombrello aperto, contro la nuova sorveglianza di massa

L’ombrello è diventato il simbolo delle proteste pro-democrazia in Asia. Ma non è il solo, in una società in cui la nostra privacy è sempre più moneta di scambio e la nostra identità è definita non solo da come siamo e da come ci comportiamo, ma anche da cosa decidiamo di raccontare

Pubblicato il 13 Nov 2019

Paolo Maria Innocenzi

Cybersecurity Specialist

Cyber security concept businessman Lock on digital screen, contrast, virtual screen with a consultant doing presentation in the background Closed Padlock on digital, cyber security, key WannaCrypt

Camminare in strada con un ombrello aperto, anche quando non piove, potrebbe essere la nuova “moda” di questo terzo millennio. Una moda, però, necessaria per proteggere la propria privacy e i propri diritti dai sempre più intrusivi sistemi di riconoscimento facciale utilizzati in un numero crescente di città e contesti quotidiani (dalla piazza in cui manifestiamo agli aeroporti e al bar), non solo a scopi di sicurezza, come si potrebbe pensare.

Una tecnologia, quella che abilità il riconoscimento dei volti, disponibile a prezzi sempre più bassi e in grado di fornire in tempo reale servizi sempre più complessi, da utilizzare insieme a watchlist, liste di persone di interesse da identificare e di funzionare anche con foto vecchie di 30 anni e/o con angolazioni di ripresa non “a favore di camera”.

Questo per far comprendere che non parliamo di scenari da un futuro distopico o dispotico, ma del nostro presente, permeato da una tecnologia le cui conseguenze sono ancora tutte da misurare.

Le proteste con l’ombrello a Hong Kong

L’utilizzo degli ombrelli contro la sorveglianza repressiva è stato evidente nel corso delle recenti marce di protesta a Tseung Kwan, una delle nove nuove città dell’area di Hong Kong da parte degli attivisti pro-democrazia, che cercavano di mettersi al riparo dalle  telecamere dotate di sistemi di Intelligenza Artificiale per il riconoscimento automatico e multiplo.

Ma non dobbiamo pensare che questo tipo di sorveglianza sia tipica dei regimi autoritari: sono sempre più numerose, infatti, le istituzioni democratiche che spingono per un riconoscimento facciale di default magari per l’accesso ai servizi pubblici, come sta pensando di fare la francia col sistema Alicem.

O ancora, in Australia, dove il governo sta pensando di inserire le foto di patenti e passaporti in un database per il riconoscimento facciale da alimentare a livello nazionale. Agenzie governative e private potranno accedere alle foto e identità dei cittadini che sono conservate da autorità locali o dal ministero degli Esteri.

Dalla chiave alla scansione della retina: da quello che ho a quello che sono

Ma come siamo arrivati al riconoscimento facciale? Come tutti sanno, per entrare in un luogo di nostra proprietà, abbiamo bisogno di una chiave, il cui possesso, però, non implica un riconoscimento del portatore: una chiave è qualcosa che si ha, che si detiene, e che pertanto può essere rubata, duplicata, smarrita. Ed è per questo che il riconoscimento di un proprietario di un bene non può avvenire soltanto da quello che il proprietario “possiede”, ma deve essere subordinato a qualcosa che solo il proprietario “sa”: come il Personal Identification Number, o PIN che oggi si accompagna a qualunque chiave per determinare qualcosa che (teoricamente) non dovrebbe essere scritto in alcun altro luogo se non memorizzato nella mente di chi lo conosce. Deve essere breve, facile da ricordare, e associato a ciò che si ha, e questo costituisce oggi una coppia vincente anche per algoritmi incrociati come le chiavi crittografate (che tecnicamente non “sappiamo” noi, ma “sanno” i nostri computer).

Oltre quindi ai rischi connessi con ciò che si ha, che potrebbe venirci estorto o banalmente copiato, anche quello che si sa, come un pin, potrebbe essere in qualche modo estratto o rivelato accidentalmente o coercitivamente e usato per sostituzione di persona, attraverso un impostore che potrebbe usare una chiave che avevamo e un pin che sapevamo solo noi, per utilizzarli in nostra vece, senza che noi siamo fisicamente lì.

Entra allora in gioco una parte riconoscibile del nostro fisico, facile da controllare, univoco, e non riproducibile/copiabile in nostra vece o senza il nostro consenso o senza che ce ne accorgiamo, come lo sono da molto tempo i nostri polpastrelli nelle loro impronte digitali. Queste, con le moderne tecniche e con i moderni materiali, sono comunque da ritenersi profanabili attraverso tecniche di “hacking” che, se non le ripropongono in toto, possono confondere i rilevatori automatici e indurli in errore di “falso positivo”.

Si è passati allora ad una impronta nascosta, una complessa e fitta rete di vasi sanguigni sulla retina, nel fondo del nostro occhio che, avvicinato semplicemente ad una telecamera, viene scansionato e comparato velocemente, con probabilità di errore accettabili come nulle. Quello che siamo “fisicamente” è così diventato univoco, e associato a quello che abbiamo (una chiave fisica, un badge ad esempio) ed un pin che sappiamo (un numero, una sigla, una password) può garantire un hardening abbastanza affidabile da fondarci l’uso di complesse apparecchiature, l’accesso alle infrastrutture critiche e l’attivazione di armi anche dagli esiti distruttivi su scala nazionale (silos nucleari, etc.)

Il nuovo riconoscimento a distanza

Le strutture dei polpastrelli e delle nostre retine, richiedono però la registrazione in loco e ed una elaborazione sequenziale da parte di strumentazioni come i campionatori di impronta retinica e di impronta digitale (o di firma digitale) particolarmente lenta. La grafometria della firma, che avviene registrando la pressione e le accelerazioni della nostra penna sul pad su cui la apponiamo, consente di riconoscere automaticamente l’autenticità umana in presenza, e delegare il riconoscimento ad un algoritmo. Si tratta di un mutuo riconoscimento, però: l’utente dovrà necessariamente accorgersi che gli viene richiesto uno scanning di alcuni suoi parametri biologici (i polpastrelli, l’occhio, il modo in cui firma, ma anche il timbro di voce, etc.) e l’operatore avrà di fronte in quel momento un utente che in presenza o remotamente fornirà volontariamente i propri parametri (lascerà una impronta, guarderà in un oculare, firmerà su una tavoletta).

Ed è a questo punto che le cose si complicano. Esistono dei marker univoci della individualità di una persona fisica, come ad esempio il modo di camminare, o il complesso andamento del battito cardiaco, o il sequenziamento del DNA, che non implicano necessariamente la presenza nello stesso tempo o nello stesso luogo della persona che deve essere riconosciuta. Il DNA ad esempio viene riconosciuto dopo molte ore dal momento del prelievo e l’elaborazione occupa risorse elaborative per gli algoritmi utilizzati oltreché di tipo chimico.

Gli strumenti diventano sempre più sensibili al punto di non aver più necessità del contatto dei polpastrelli con una superficie, o del battito cardiaco attraverso degli elettrodi, ma riescono a rilevare l’immagine del polpastrello a distanza di centimetri da una telecamera o di decine di metri attraverso rilevazioni laser dal un corpo di una persona mentre sta camminando in mezzo alla folla.

Il riconoscimento di forme specifiche quali le “impronte” facciali completano il quadro. Ecco che quello che ho (una chiave che porto con me), quello che so (un pin che porto con me), può essere ricondotto a quello che sono ma anche indipendentemente dalla mia volontà (la mia faccia), e non esplicitamente richiestomi (come chiave e pin) ma rilevato ciò prelevato a mia insaputa.

La privacy e i follower

Il punto di svolta di queste tecnologie non sono i dati forniti, o rilevati che dir si voglia, le proprie informazioni scambiate con i servizi che desideriamo sempre più velocemente, bensì le deduzioni, ovverosia i dati che non ho esplicitamente fornito, ma che sono stati dedotti dai dati che ho fornito e che pertanto sono ad essi legati indissolubilmente.

Questa particolarità è stata talmente chiara al legislatore, che il Parlamento europeo ha recentemente aggiornato le linee guida etiche: deve essere regolamentato anche il trattamento dei dati “dedotti” (o “inferiti”) dalle Intelligenze Artificiali che corredano sempre più spesso i rilevatori biometrici e le telecamere. Ed in sostanza ne scaturisce che anche i dati inferiti devono essere trattati secondo il regolamento europeo sui dati personali, e come dicevamo anch’essi criptati, conservati solo temporaneamente, soggetti a cancellazione come imposto dal diritto all’oblio sancito dai regolamenti GDPR.

La relazione tra reputazione e privacy

Il nostro Io, e la nostra identità sono definiti, insieme al resto, dal nostro modo di essere e comportarci unitamente a come decidiamo volontariamente e liberamente (per ora) di raccontarci. Decidiamo cosa raccontare ad altri riguardo alle nostre idee, riguardo ai nostri punti di vista. Ciò che decidiamo di tacere, rimane un nostro non-detto, un “segreto”, non solo per vergogna o per riserbo ma anche semplicemente per privacy: una preservazione e difesa di alcuni modi di essere e di pensare.

Fino a che punto siamo coscienti di vivere già in un siffatto mondo? Quante pubblicazioni involontarie o sconsiderate registriamo sui social network, quante di queste vengono ormai giornalmente ritrattate dai personaggi pubblici? Quante di queste danneggiano stabilmente la reputazione di nostri conoscenti, amici, famigliari, o hanno fatto triste notizia sulle pagine di cronaca nera dei quotidiani?

Ma qual è la relazione tra reputazione e privacy. Nei secoli precedenti, per disporre di una reputazione, era necessario accettare di venire etero-descritti: dai vari ordini e gradi di scuole, dallo Stato e dai suoi organi, ma anche dai mezzi di comunicazione, dai nostri conoscenti, amici, finanche dai nostri stessi famigliari. In questo millennio abbiamo appreso però che possiamo non solo essere oggetto di definizioni reputazionali, ma che possiamo anche pretendere di guidarle, di incentivarne delle caratteristiche, addirittura di modificarle o di distorcerle. Come? Attraverso atteggiamenti amplificati dai social network. Attraverso di essi, possiamo addirittura influenzare le altrui reputazioni (si pensi a tripAdvisor, o al mestiere stabile dell’influencer), come? Rinunciando alla nostra privacy, mostrando a tutti i nostri follower ciò che siamo, poi cosa desideriamo, poi cosa pensiamo, contro o a favori di cosa possiamo lottare.

C’è una dipendenza diretta tra la propria reputazione “online” e offline. E c’è ancora una dipendenza diretta tra grado di rivelazioni online e la propria reputazione online. Ed ecco fatto l’ultimo passo dunque. Più sicurezza avremo meno privacy potremo permetterci. Ma dovremo rinunciare alla nostra privacy anche per aumentare o gestire la nostra online-reputation. Per concludere ma senza voler essere esaustivi, anche per avere più libertà, dobbiamo rinunciare ad una parte di privacy.

La privacy come moneta di scambio

Ed ecco delinearsi una metrica comune, una moneta unica, per così dire, una merce di scambio con valore corrente in tutti i Paesi, transnazionale e a cui l’individuo attingerà per negoziare libertà, sicurezza e democrazia: la propria privacy. Un bene non rinnovabile, non infinito, nient’affatto perpetuo o inesaurible: altamente inflattivo. Posso involontariamente confessare di preferire una certa zona della mia città per fare acquisti? Posso involontariamente confessare di preferire un film o un vino o un cibo, e un film o un autore o un albergo o sempre più spesso una certa vacanza? Un giorno non molto lontano, nell’abitudine di confessare di preferire pubblicamente un vino, del cibo, dei film o un autore, un albergo, una vacanza, potrei trovarmi involontariamente a mostrare di preferire un credo religioso, una tendenza sessuale o un partito politico, di minoranza, stigmatizzato o anche soltanto sconveniente, in cambio di un godimento immediato di cento o mille like, dell’elezione a influencer, della perdita della mia personale individualità a vantaggio di comportamenti sempre più collettivi e standardizzati.

Il distopico, il dispotico e l’ethical hacker

Ritornando ai pericoli connessi con la tecnologia – di per sé sempre neutra – al servizio della realizzazione di società dispotiche, in molti paesi dove le dimensioni della democrazia si avvicinano ad estremi autocratici e di repressione del dissenso, tali modalità divengono vieppiù funzionali ad un apparato di controllo statale, fino a rispondere ad esigenze coercitive dei pochi a danno dei molti, dalla raccolta di informazioni fino al condizionamento del comportamento di gruppi anche molto vasti di utenti.

Dove invece ciò accade su larga scala come nel caso di intere popolazioni asiatiche, l’insorgenza di gruppi di contro-intercettazione prende forma sotto forma di autodifesa (attraverso vere e proprie azioni di collettivi fuorilegge di hacktivism presenti sul territorio e noti, paralleli ai nostri anonymous o lulzsec) e controinformazione fino alla disobbedienza civile. In alcuni casi abbiamo avuto modo di osservare, come nelle ultime reazioni della protesta cinese, azioni dirette e in taluni casi di manifestazioni anche violente attraverso azioni di deliberato contrasto sfociate purtroppo in azioni di violenza. Questa azione di contrasto può essere indiretta nei casi di democrazie moderne o cosiddette super democrazie, attraverso compensazioni legislative, a vantaggio e tutela della popolazione, dei suoi diritti, e della privacy. Ma può prendere le sembianze di una azione di contrasto invece diretta, come le reazioni inconsulte e compulsive attraverso manifestazioni violente di distruzione ad opera della popolazione di asset ritenuti “a rischio” (sono presenti online atti vandalici filmati, di distruzione di lampioni, installazioni e telecamere ritenute “di controllo”).

Nella nuova distopia dell’informazione, anche in Italia esistono città off-limits per la privacy, in cui si preferisce non usufruire di servizi “a rischio” per non venire tracciati. Se, insomma, la gestione del consenso o la difesa del sacrosanto diritto all’oblio non funzionerà come desideriamo, assisteremo (come stiamo già assistendo in modo indiretto) alla ”antropizzazione” di zone precedentemente deserte soltanto perché offrono una qualità e un comfort preferibile al tracciamento completo e continuo, in definitiva una privacy diversa e più robusta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati