indagini

Strumenti e nuove frontiere della mobile forensics: dalle origini al “Full File System”

Una ricognizione della disciplina della mobile forensics che fa il punto sugli strumenti di acquisizione dei dati dai dispositivi mobili utili nelle indagini giudiziarie, fino ad esaminare le nuove frontiere delle soluzioni Full File System

Pubblicato il 18 Apr 2023

Michele Vitiello

dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni, socio fondatore di ONIF, Perito del Giudice, CTU, Consulente della Procura della Repubblica

algoritmi big data

Per esplorare la disciplina della mobile forensics, è importante fare riferimento alle sue origini, ovvero la digital forensics.

Questa disciplina si occupa dell’identificazione, preservazione, analisi e studio delle informazioni presenti nei sistemi informatici, con il preciso scopo di individuare prove utili all’investigazione, rispettando in ogni fase la cosiddetta “catena di custodia”.

Con l’aumento del numero di dispositivi digitali utilizzati, come smartphone e tablet, questi ultimi sono diventati parte integrante della vita quotidiana e possono contenere informazioni essenziali per la risoluzione di casi giudiziari.

Indagini forensi, il futuro è mobile e cloud

Da un punto di vista tecnico, apparati come smartphone e tablet funzionano grazie al loro sistema operativo specializzato e ricco di funzionalità. Questo ha portato ad un aumento considerevole delle prove utili per le indagini, spostando l’attenzione sempre più dai computer ai dispositivi mobili e ai servizi cloud associati. Pertanto, sono stati sviluppati nel corso degli anni suite per l’acquisizione e l’analisi dei dati sempre più complete e performanti. Tuttavia, i dispositivi mobili sono anche costantemente migliorati per quanto riguarda la sicurezza e la protezione dei dati, rendendo il lavoro degli esperti di Mobile Forensics sempre più difficile, con sfide a volte insormontabili.

Strumenti di acquisizione utilizzati sino ad oggi

Gli strumenti disponibili per l’estrazione dei dati dai dispositivi mobili sono in continua evoluzione, ma comunque rimangono sempre un passo indietro rispetto agli aggiornamenti rilasciati dai produttori, necessari a garantire protezione e sicurezza agli utenti. Gli sviluppatori di queste tecnologie, impegnati nel reverse engineering, cercano costantemente di individuare vulnerabilità e, una volta estrapolati i dati, devono garantire la corretta interpretazione delle informazioni raccolte, al fine di non vanificare tutto il lavoro pregresso. Esistono diversi strumenti, sia hardware che software, che consentono di svolgere acquisizioni forensi.

Tra questi, alcuni dei più noti e utilizzati includono:

  • Cellebrite UFED 4PC – software commerciale a pagamento;
  • Oxygen forensic – software commerciale a pagamento;
  • XRY Forensics – software commerciale a pagamento;
  • Magnet Axiom – software commerciale a pagamento;
  • Mobie Edit – software commerciale a pagamento;
  • Alternative open source: per i dispositivi Android il software Autopsy e la distribuzione Linux Santoku, per i sistemi iOS è possibile utilizzare le tecniche Zdziarski e il software iPhone Backup Analyzer.

Purtroppo, ad oggi, anche avendo a disposizione tutti questi software elencati, non è possibile effettuare copie forensi complete di alcune tipologie di smartphone, soprattutto quelli più recenti, oppure estrarre informazioni da supporti protetti da codici di blocco, pattern o password di accesso.

Di seguito vengono esposte le tipologie di estrazioni forensi disponibili sino ad oggi:

  • La modalità “Fisica permette di effettuare acquisizioni bit-a-bit, comprendendo quindi lo spazio non allocato. Tale procedura ad oggi non è più applicabile sui nuovi modelli in commercio, in quanto la memoria risulta essere cifrata, quindi i dati eventualmente estrapolati risulterebbero non decodificabili. Di conseguenza, anche tutte le varie tecniche di lettura dei dati direttamente dai chip risulterebbero inutili, quindi anche l’operazione di Chip-off è andata piuttosto in disuso;
  • La modalità “File System, invece, estrae tutti i file presenti nella memoria del dispositivo, inclusi dati di sistema, dati di applicazioni integrate e spazio non assegnato all’interno dei file.
  • La modalità “Logica estrae dal dispositivo esclusivamente i file presenti e condivisi dal sistema operativo, quindi non è possibile ottenere le informazioni da applicazioni terze, come ad esempio WhatsApp o Instagram, e non esegue operazione di recupero dati cancellati.

Il metodo di lavoro per i professionisti nel mondo della Mobile Forensics è quindi piuttosto complesso, ricco di insidie e limitazioni. Ad esempio, dovendo effettuare la copia forense di uno smartphone Apple iPhone 13 sbloccato e aggiornato all’ultima versione, alcuni dei dati presenti e facilmente accessibili dal proprietario non sono estraibili automaticamente utilizzando gli appositi software, come i contenuti delle e-mail o alcune tipologie di applicazioni di messaggistica istantanea.

Investigazioni digitali nel processo: tutti gli aspetti tecnico-giuridici

Nuove frontiere nel campo della Mobile Forensics

Fortunatamente, da qualche mese a questa parte, per la gioia di tutti gli addetti del settore, sono state commercializzate due nuove soluzioni che permettono di effettuare copie forensi più complete di dispositivi mobili di ultima generazione, permettendo anche l’accesso ai dati presenti in dispositivi bloccati, di cui non si conoscono le credenziali.

È stata inoltre introdotta una nuova tipologia di estrazione dati, ovvero la “Full File System. A differenza della “File System” tradizionale, questa nuova opzione permette di estrarre una maggiore quantità di digital evidence, in quanto vengono concessi al software forense i privilegi di amministratore direttamente attivando l’apposita funzionalità nelle impostazioni, oppure ottenuti sfruttando vulnerabilità individuate dopo una attenta fase di studio.

Cellebrite Premium e Grayshift Graykey sono soluzioni avanzate che permettono un accesso semplice ai contenuti di una vastissima gamma di dispositivi Apple e Android, anche di ultimissima generazione, permettendo di sbloccare, decifrare ed estrapolare dati importanti, compresi quelli non acquisibili con le vecchie modalità precedentemente descritte.

“Per quanto riguarda Apple, è possibile effettuare accesso ai contenuti di smartphone e tablet bloccati negli stati “AFU” o “BFU”:

  • AFU”, acronimo di After First Unlock, è la condizione in cui il dispositivo, dopo essere stato acceso, è stato sbloccato almeno una volta e successivamente ri-bloccato;
  • BFU”, acronimo di Before First Unlock, è la condizione in cui il dispositivo, dopo essere stato acceso, non è mai stato sbloccato dall’utente.”

Una volta verificata la condizione del supporto oggetto di analisi, i software sfrutteranno le vulnerabilità ed inizieranno l’attacco a forza bruta, bombardandolo al fine di individuare il codice di sblocco, senza il pericolo che quest’ultimo possa essere disabilitato.

Anche per i supporti Android c’è la possibilità di effettuare attacchi a forza bruta da numerosissimi modelli di smartphone in stato “AFU” o “BFU”, come ad esempio Samsung, Huawei, LG, Motorola, Oppo, Xiaomi e molti altri, permettendo sempre di estrapolare una mole di dati maggiore rispetto alle acquisizioni precedenti.

Ad esempio, sia per Apple che Android, emergono log relativi al tempo di utilizzo dei vari servizi e software, informazioni più dettagliate relative alla salute (passi percorsi, calorie bruciate, battito cardiaco, ecc.), oltre ovviamente all’estrazione più completa dalle restanti applicazioni di sistema e terze parti, recuperando ove possibile anche dati cancellati.

Di seguito vengono proposte immagini scattate durante operazioni di attacco a forza bruta effettuati su smartphone Apple e Motorola:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Ovviamente, per gli utilizzatori finali non è possibile conoscere modalità e tecniche utilizzate per sviluppare questi prodotti, in quanto le software house mantengono al sicuro le loro tecniche, frutto di ricerche molto avanzate e complesse. Presso lo studio dello scrivente sono in fase di test entrambe le tecnologie, ogni giorno vengono effettuate svariate copie forensi per casi giudiziari e privati, dalle quali è possibile iniziare a comprendere i punti di forza delle due soluzioni utilizzate, le quali sono in continuo aggiornamento per offrire soluzioni sempre più efficienti e performanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3