tutela dei consumatori

Trasparenza web, attenti ai “dark pattern”: il ruolo del “legal design” per la tutela degli utenti

Cosa sono i dark pattern e perché strumenti come il legal design sono sempre più importanti per proteggere gli utenti da quei “percorsi oscuri” usati dalle piattaforme web per nascondere informazioni, spingere gli utenti a compiere azioni che altrimenti non avrebbero svolto o rendere più difficile compierne altro

Pubblicato il 14 Mar 2019

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

dark pattern

Le nuove previsioni del Gdpr pongono l’accento sull’utilizzo dei cosiddetti dark pattern e, di conseguenza, sul tema del legal design come strumento di gestione della della contrattualistica in un’ottica più orientata agli utenti.

Tutto questo nell’ambito della crescente attenzione che le Autorità di controllo europee stanno prestando al tema della trasparenza e della correttezza delle informazioni rese agli utenti non solo in merito al trattamento dei loro dati, ma anche quando questi compiono delle scelte in merito all’adesione o meno ad alcuni servizi online.

Prima di addentrarci nel merito di cosa siano i dark pattern e di come il legal design si stai affermando (in Italia un po’ più lentamente) come metodologia a difesa degli utenti, ripercorriamo i più recenti interventi delle Autorità europee a sanzione delle pratiche scorrette di social network e web company.

Agcm vs Facebook

La prima è stata l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il mercato italiana che ha sanzionato Facebook a novembre 2018 per un importo di 10 milioni di euro, ritenendo che le modalità di esposizione delle informazioni verso gli utenti al momento della loro registrazione costituiscono una pratica commerciale scorretta ai sensi degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo (d.l.vo n. 206/2005).

In particolare, l’AGCM sottolinea nel suo provvedimento che, in riferimento a dette informazioni i testi che le contenevano “dilungandosi in complesse e articolate precisazioni tecniche, riportavano le suddette indicazioni, in modo poco chiaro e disorganico, in quanto frammentate in sezioni e paragrafi diversi delle varie normative, senza adeguata evidenziazione dell’utilizzo commerciale dei dati, con innumerevoli rimandi ad approfondimenti non immediatamente accessibili, senza alcuna evidenza a favore del consumatore il quale non poteva, quindi, avvalersi di un quadro informativo unitario completo e agevolmente fruibile“.

Si tratta della cosiddetta informativa stratificata, secondo la tecnica del layering, ampiamente utilizzata sul web e che consiste nella suddivisione delle informazioni in diversi livelli in modo che risulti più agevole per l’utente comprendere le stesse.

CNIL vs Google

Subito dopo, a gennaio 2019, l’autorità Garante per la protezione dei dati personali in Francia (CNIL) ha sanzionato Google con una multa di 50 milioni di Euro rilevando, tra le altre condotte contrarie al Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR) la violazione degli obblighi di informativa e trasparenza. Anche in tal caso è stato evidenziato che: “informazioni essenziali, quali le finalità del trattamento, i tempi di conservazione dei dati o le categorie di dati personali utilizzati per la personalizzazione degli annunci, sono eccessivamente disseminati in diversi documenti, con pulsanti e collegamenti sui quali è richiesto di fare clic per accedere alle informazioni complementari. Le informazioni rilevanti sono accessibili solo dopo diversi passaggi, il che implica talvolta fino a 5 o 6 azioni”.

Tribunale di Berlino Vs Apple

A questi provvedimenti si unisce la sentenza del Tribunale di Berlino del 27/12/2018 emessa nei confronti di Apple sempre incentrata sulla carenza di informativa e consenso per il trattamento dei dati e con cui i giudici tedeschi hanno applicato i principi del GDPR all’informativa della società di Cupertino del 2011.

Tali interventi, provenienti da Autorità che hanno diversi ambiti di tutela, ci consentono di far emergere un leitmotiv relativo alla tutela degli utenti in generale e riferito alla necessità che essi debbano essere informati correttamente ed in maniera trasparente nel momento in cui i loro dati sono oggetto di trattamento, ma anche quando, in qualità di consumatori, effettuano delle scelte in merito all’adesione o meno ad alcuni servizi online.

Trasparenza e non ingannevolezza dei messaggi ai consumatori

Tale ultimo profilo, ossia la trasparenza e non decettività dei messaggi resi ai consumatori, è storicamente antecedente a quello inerente alla protezione dei dati personali (la direttiva 95/46/CE conteneva un accenno alla trasparenza del trattamento nel considerando 38, ma non disciplinava in maniera espressa tale principio). Già negli anni ‘90 venivano introdotte norme specifiche nel nostro ordinamento, recependo direttive comunitarie (aventi ad oggetto pubblicità, responsabilità del produttore, clausole abusive, vendite fuori dai locali commerciali e a distanza, viaggi tutto compreso), attraverso l’introduzione di obblighi di trasparenza ed informazione in favore di quei soggetti che acquistano prodotti o servizi per motivi diversi dalla propria attività professionale.

Nel tempo, tali obblighi informativi sono stati estesi ed oggi, con le ultime modifiche apportate al Codice del Consumo, sono rafforzati tanto da far ritenere pratiche scorrette le condotte e le omissioni che tendono ad ingannare il consumatore circa la qualità, l’oggetto ed altre caratteristiche del prodotto o servizio offerto.

In parallelo in alcuni ambiti più particolari, come quello dei servizi bancari, finanziari ed assicurativi, si è intervenuti in maniera più stringente ponendo specifici obblighi informativi precontrattuali attraverso la standardizzazione dei documenti attraverso cui fornire tali informazioni (il “Prospetto informativo europeo standardizzato” per i servizi bancari, il prospetto informativo che deve necessariamente precedere l’offerta di strumenti finanziari, i set informativi previsti nel settore assicurativo) ed addirittura, per gli investimenti finanziari, l’obbligo di sottoporre l’investitore non professionale a dei questionari per la valutazione dell’adeguatezza del rischio di investimento.

Le previsioni del GDPR

A questo complesso di norme si sono aggiunte le previsioni del GDPR che all’art. 5 ha espressamente disciplinato il principio di “trasparenza” del trattamento dei dati personali, dettandone poi la disciplina specifica all’art. 12. Il primo comma di tale articolo espressamente prevede che le informazioni devono essere rese “in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori”. Esse sono rese per iscritto o con altri mezzi compresi quelli elettronici. Il comma 7° inoltre prevede la possibilità che le informazioni siano rese in combinazione con icone standardizzate, al fine di “dare, in modo facilmente visibile, intelligibile e chiaramente leggibile, un quadro d’insieme del trattamento previsto”. Tali icone, che la Commissione Europea deve individuare stabilendo anche le procedure per fornire quelle standardizzate, devono poter esser lette da un dispositivo automatico se presentate elettronicamente.

Il richiamo al linguaggio “semplice e chiaro” e a modalità di presentazione “comprensibile e facilmente accessibile” è contenuto anche nell’art. 7 GDPR, in merito alle manifestazioni di consenso al trattamento dei dati personali.

Le linee guida del Working Party art. 29

Il Working Party art. 29 ha pubblicato il 29/11/2017, successivamente emendandole l’11/4/2018, le “Linee guida sulla trasparenza ai sensi del Regolamento 679/2016” in cui vengono trattati specificamente i profili della trasparenza delle informazioni, anche con riferimento alle modalità con cui esse sono fornite ed alla possibilità di assolvere agli obblighi previsti dal Regolamento attraverso informative online stratificate che racchiudano in sezioni le informazioni da fornire (ferma rimanendo l’esigenza di consentire all’interessato di consultarle in un unico documento).

Il parallelismo tra diritto dei consumatori e protezione dei dati personali è confermato dalla Carta di Nizza, in cui sono menzionati sia il secondo (art. 8) sia il primo (art. 38).

Ci si deve chiedere, a questo punto, quali siano i punti di contatto tra le due normative e quali condotte esse vogliono scongiurare.

Come si è già anticipato il principale obiettivo è quello di tutelare la parte debole, ossia il soggetto che nello specifico rapporto si trova in una situazione di asimmetria informativa. La tutela viene assicurata, appunto, obbligando il prestatore di servizi a fornire dette informazioni. Ma ciò non basta, in quanto nella pratica sarebbe facile per tale prestatore eludere l’obbligo sia omettendo parte di quanto tenuto a svelare sia, al contrario, dicendo più del dovuto, così creando un surplus informativo che rende difficile per il consumatore/interessato comprendere effettivamente il messaggio.

Nel mondo del digitale tali comportamenti si arricchiscono di altri strumenti. Il disegno dell’interfaccia di un sito o di un’applicazione, la creazione di quella che viene definita User Experience (UX) ha assunto oramai una rilevanza centrale nello sviluppo del business e non è un caso che le interfacce vengano rapidamente modificate e testate per ottimizzare il percorso degli utenti inducendoli a scelte di consumo (spesso basandosi su analisi – sia individuali sia statistiche – dei comportamenti).

Cosa sono i “dark pattern”

Ma, come evidenziato in un report del Consiglio dei consumatori norvegese, la UX può essere utilizzata anche per creare dei “dark patterns” ossia dei percorsi nel design delle interfacce volti a spingere gli utenti a compiere azioni che altrimenti non avrebbero svolto, a rendere più difficile il compimento di altre o a nascondere informazioni. Nell’ambito dei dark patterns rientrano le caratteristiche tipografiche di alcune parole, il colore delle interfacce e dei pulsanti di scelta, il collocamento degli stessi, o il creare un senso di urgenza per il compimento di determinati comportamenti.

In particolare, la preselezione della condivisione dei dati personali o comunque l’associazione di tale scelta a tasti predefiniti ed evidenziati costituiscono comportamenti, che, stante l’importanza della profilazione degli utenti per alcune piattaforme, sono ampiamente utilizzati sul web, accompagnati spesso anche dalla configurazione di percorsi tortuosi ed ostici per cambiare le impostazioni ed esercitare l’opt-out.

A tali aspetti prettamente grafici si associa, come evidenziato anche dal provvedimento dell’Autorità antitrust riportato all’inizio del presente articolo, l’uso di particolari frasi o parole a seconda del contesto, ponendo l’accento sugli aspetti positivi delle azioni favorevoli alla piattaforma ed evidenziando invece quelli negativi per comportamenti che la piattaforma non desidera incentivare (a volte collegati alla prospettazione di premi o punizioni in termini di usabilità del servizio).

Infine, i dark pattern vengono utilizzati per dare un’illusione di controllo all’utente in modo da indurlo a fidarsi maggiormente della piattaforma e, pertanto, a consentire l’utilizzo dei propri dati (il cosiddetto paradosso del controllo).

Il tema da ultimo sviluppato, ossia l’utilizzo diffuso di pratiche decettive nel mondo digitale, ci fa comprendere che il tema della trasparenza non si pone solo ed unicamente in termini di linguaggio utilizzato, ma si fonde necessariamente nelle condotte concrete con cui si procedere a fornire le informazioni che la legge richiede vengano fornite, così correlando in maniera sempre più stretta le previsioni del GDPR con quelle della tutela dei consumatori.

Oltre agli obblighi di rendere le informazioni diviene necessario adeguare la presentazione delle stesse al medium in cui sono comunicate, considerando, ad esempio, che ben diversa è la presentazione di un’informativa su un browser comune rispetto alla presentazione della stessa su una app.

In tale contesto, visto anche che viviamo in una società in cui la fruizione delle informazioni è diventata molto più veloce e che preferisce le immagini al testo (prova ne è la crescita di social network come Instagram), a chi scrive sembra che, nell’ottica di una tutela degli utenti ma anche dei fornitori dei servizi, diventino sempre più importanti e centrali l’adozione di approcci innovativi che possano conciliare le esigenze di “velocità dei consumi” con quelle di trasparenza e conoscenza degli utenti.

Il Legal design come strumento a tutela dei consumatori

Tra tali approcci si sta sempre più affermando il cosiddetto Legal Design, un metodo nato a Stanford, ma di cui già potevano vedersi le basi nel concetto di “proactive law” (ripreso anche dal Comitato Economico e Sociale Europeo), considerato anche dall’Associazione Nazionale Magistrati, e che sta prendendo piede anche in Europa.

Secondo il Legal Design l’informazione giuridica, dalle leggi ai contratti, dalle privacy policy alle sentenze, deve essere redatta utilizzando un approccio interdisciplinare, che unisce il diritto, il design thinking e la tecnologia, per favorire la conoscenza delle regole, semplificando i processi e le modalità con cui esse sono esposte ai destinatari.

E’ una metodologia che nel contesto di cui abbiamo trattato può rivelarsi molto utile, e già esistono startup in Europa che propongono con successo servizi per la semplificazione della gestione della contrattualistica in un’ottica più orientata agli utenti.

In Italia sono stati ancora pochi coloro che hanno trattato questo nuovo approccio, dal punto di vista divulgativo ma anche scientifico. Possiamo augurarci che con l’implementazione del sistema iconografico richiesto dal GDPR da parte della Commissione Europea e, soprattutto, sulla spinta della sempre maggior attenzione che le Autorità stanno ponendo sulla trasparenza delle informazioni, cresca una consapevolezza circa il cambio di paradigma richiesto nel mondo digitale rispetto ai diritti degli utenti di essere informati ed a non essere indotti in maniera decettiva ad effettuare delle scelte, risultato che potrà essere ottenuto solo utilizzando tutti gli strumenti – grafici, testuali e relativi alla UX – che la tecnologia oggi mette disposizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3