I bandi

Calderini (Miur): “Chiusa la prima fase smart city, al via la seconda”

Si è conclusa la stagione iniziale di un programma di finanziamenti da 1,2 miliardi di euro. E’ stato un grande esercizio di capacity building industriale e scientifico per imprese e centri di ricerca del nostro Paese. Ora il problema di un creare mercato per le competenze e le capacità delle imprese italiane. Parla la mente dietro i bandi Smart Cities&Communities

Pubblicato il 05 Mar 2013

Mario Calderini

Politecnico di Torino

calderini-profumo-miur-120402121208

Con la pubblicazione dei risultati del bando Smart Cities&Communities si conclude la prima fase di un programma di finanziamenti e di azioni legislative finalizzate a porre le pubbliche amministrazioni locali e i loro bisogni al centro delle principali iniziative di sostegno alla ricerca pubblica e industriale del Ministero dell’Università e della Ricerca.

In concreto, si può stimare che in circa il 60% del totale dei progetti finanziati dal Ministero nei passati diciotto mesi, i Comuni e le Città italiane abbiano avuto un ruolo centrale nell’indirizzare e nel validare in termini di bisogni emergenti l’offerta tecnologica proveniente dalle imprese e dal sistema della ricerca pubblica.

La fine della legislature segna anche un importante momento di discontinuità nel passaggio di competenze tra i Ministeri e la Agenzia per l’Italia Digitale, cui il cosiddetto Decreto Crescita 2.0 affida da oggi in poi il governo del programma Smart Cities & Communities.

Il futuro del programma si costruisce in primo luogo con l’analisi critica di ciò che è stato fatto fino ad oggi.

Al fine di tenere il dibattito ancorato alla realtà e non perdersi in una discussione astratta, occorre una piccola premessa di metodo. Le risorse disponibili erano prevalentemente regolate da leggi ed atti amministrativi risalenti a molti anni fa e non modificabili se non con azioni che avrebbero necessitato, per il loro perfezionamento, di tempi del tutto incompatibili, dell’ordine degli anni. In particolare due caratteristiche vanno tenute in conto e considerate come date: le risorse erano disponibili per progetti di ricerca industriale ed erano nella disponibilità del governo centrale. Quindi, in primo luogo, le amministrazioni locali non potevano in nessun modo essere beneficiarie dirette dei finanziamenti. E’ evidente a tutti che le Smart Cities sono processi emergenti e devono nascere bottom-up dall’iniziativa dell’amministrazione locale. Purtroppo, la natura delle risorse disponibili era compatibile solo con un’azione centrale, ancorché il più possibile inclusiva dei bisogni e delle ambizioni delle amministrazioni locali. Suggerisco, a chi giudica inadeguato il ruolo delle amministrazioni locali nei programmi finanziati, di riflettere sul fatto che, storicamente, nei programmi di ricerca industriale finanziati dal Governo, il ruolo di indirizzo delle pubbliche amministrazioni italiane in termini di bisogni è stato pressoché nullo. Aver posto al centro delle dinamiche di indirizzo dell’offerta di soluzioni tecnologiche i bisogni emergenti nelle città e nelle comunità italiane è, sotto questo punto di vista e a mio parere, un buon risultato.

Smart cities & communities va quindi giudicato in prima istanza come un programma di sostegno alla ricerca congiunta pubblica e privata. In questa prospettiva, vi è una domanda del tutto legittima posta dal sistema industriale e della ricerca: perché concentrare circa il 60% del budget di sostegno alla ricerca (per un totale di 1,2 miliardi di euro) in un perimetro così specifico come quello delle smart cities. Io credo che la risposta stia in un numero di ragioni.

In primo luogo la narrativa, o più esplicitamente il potenziale retorico di una metafora che si è dimostrata capace di intercettare attenzione, interessi e aspettative dei cittadini e degli amministratori pubblici, disintermediando corpi intermedi spesso legati a paradigmi tecnologici e innovativi ormai frusti. Ciò ha garantito, mi sembra, rendicontabilità sociale alla spesa in ricerca in un momento nel quale il contribuente fatica ad accettare una promessa di ritorno sociale legata a nebulose e generiche enunciazioni di risultati di medio lungo termine.

In secondo luogo, per la prima volta, il Governo ha utilizzato come unità elementare di azione, non un settore industriale o un settore scientifico, ma un perimetro applicativo di problemi legati a sfide sociali emergenti. Questo comporta implicitamente un ribaltamento di un’impostazione politica completamente sbilanciata sul lato dell’offerta e del tutto miope rispetto alle dinamiche della domanda di innovazione tecnologica. Inoltre, per le stesse ragioni, l’aver abbandonato una logica puramente settoriale e verticale rappresenta un grande motore di multidisciplinarità e di ibridazione di competenze, del quale l’industria, ma in questo caso in particolare l’accademia italiana, sembrano avere un gran bisogno.

Infine, la caratteristica duale dell’intervento. In un momento di risorse scarsissime, in particolare per le amministrazioni locali, è apparso di fondamentale importanza porre in atto politiche nelle quali l’investimento andasse contestualmente a contribuire alla costruzione di competenze distintive delle imprese italiane e alla messa in efficienza dei servizi della pubblica amministrazione o più in generale al miglioramento della qualità della vita dei cittadini nelle città italiane.

A molti è apparsa inoltre inutile la pre-specificazione dei potenziali domini applicativi da parte del Ministero, probabilmente con qualche ragione. Anche qui tuttavia, il dirigismo apparente maschera un intento strategico non privo di qualche giustificazione. I 1200 milioni di finanziamento ai progetti è, abbiamo detto, in primo luogo un grande esercizio di capacity building industriale e scientifico per imprese e centri di ricerca del nostro Paese. La domanda che ci si è posti è se un portafoglio di specializzazione dei progetti fortemente schiacciato sui temi dell’energia e della mobilità urbana, come ampiamente incoraggiato dalla Commissione Europea, fosse il più adeguato a garantire competitività internazionale all’industria italiana. In altre parole, la questione rilevante è, a mio parere, se sulle traiettorie più tradizionali delle Smart Cities le imprese italiane possano collettivamente giocare partite tecnologiche ancora aperte ovvero se traiettorie meno convenzionali, meno sfruttate e caratterizzate da asset distintivi del nostro Paese, possano aprire opportunità di mercato più significative. Penso al patrimonio culturale, al turismo, alle città di media dimensione, ai centri storici molto densi, ai modelli di inclusione caratteristici dei nostri modelli di volontariato e di cooperazione e molto altro ancora. Si è quindi creduto utile suggerire modelli di specializzazione alternativi, per fecondare quella che potremmo un po’ retoricamente definire la via italiana alle smart cities. Se l’esperimento riuscisse, potremmo favorire la creazione di piattaforme di competenze nazionali che ben si presterebbero a facilitare l’accesso ai mercati internazionali della progettazione e della realizzazione delle città intelligenti.

Molto sinteticamente, quindi, questo è il razionale dell’attività di capacity building industriale e scientifico sul tema smart cities&communities che si è conclusa qualche giorno fa.

Se, come tutti ci auguriamo, questo programma darà i frutti auspicati, si aprirà immediatamente un problema ancor più complesso: generare un vero mercato per le competenze e le capacità delle imprese italiane, mettendo in condizione le amministrazioni locali di realizzare concretamente le loro idee di smart cities ed evitando che l’enorme quantità di progetti sperimentali sostenuti nel corso di quest’anno dal Ministero alimentino un’incontrollabile entropia tecnologica senza trasformarsi in reali opportunità di mercato per le imprese e di miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

All’azione trasversale definita dagli articoli 19 e 20 del Decreto Crescita 2.0 è affidato esattamente questo compito: realizzare una soft-governance tecnologica di livello nazionale dei progetti smart cities, predisponendo le migliori condizioni affinché da un lato le amministrazioni pubbliche siano in grado di sviluppare i loro progetti, data la difficilissima situazione di finanza locale, dall’altro i progetti nascenti nelle città italiane nel loro complesso garantiscano un livello minimo di interoperabilità, standardizzazione e replicabilità delle soluzioni proposte.

Di tale seconda azione trasversale si tratterà nella seconda parte del contributo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati