Building Information Modeling

Cognitive Buildings: costruzioni cognitive e dimensione “phygital” dell’architettura

L’architettura phygital e l’edificio cognitivo aprono scenari, già molto concreti, dove “comunicazione/modellazione” e “produzione/costruzione” vivono in una stimolante sinergia creativa, che non termina a cantiere concluso ma si protrae nella vita utile dell’edificio. Esempi ed evoluzioni

Pubblicato il 24 Feb 2022

Marco Imperadori

 Professore Ordinario di Produzione Edilizia, Titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, Delegato del Rettore per l’Estremo Oriente - Politecnico di Milano

Torre_UnipolSai_20w0

Il mondo dell’architettura e in generale delle costruzioni non è indifferente alla grande rivoluzione digitale che caratterizza la nostra epoca e tocca molti aspetti e processi della nostra vita.

Per una filiera notoriamente letargica e tradizionalmente resistente ai cambiamenti (rispetto a settori come IT, aerospaziale, trasporti e via dicendo, che sono estremamente dinamici e reattivi) si può proprio parlare di “rivoluzione copernicana” nell’approccio al processo edilizio e alla sua gestione.

Se 25-30 anni fa lo stesso disegno esecutivo passava dal tecnigrafo al software CAD, segnando un notevole passaggio procedurale e di potenzialità di modellazione, calcolo e previsione (dove i protagonisti sono stati software e hardware) oggi con il BIM (Building Information Modeling) il salto è ulteriormente “fotonico” (dove i protagonisti sono piattaforme interoperabili multidimensionali).

Sostenibilità in architettura: come sarà la casa del futuro in Italia

La “rivoluzione” BIM

La metodologia BIM (obbligatoria per il settore pubblico e sempre più richiesta anche dai privati) sta soppiantando quella finora utilizzata per la progettazione, la produzione di manufatti e componenti, la costruzione e anche la gestione degli edifici. Negli interventi complessi (ma una qualsiasi costruzione ha molteplici attori), gli stakeholders sono molti e la progettazione su un modello virtuale (sempre “vivo e attivo”) consente di anticipare problematiche che poi vengono sviluppate in fase esecutiva e costruttiva. Sin dalle fasi preliminari dei progetti si nota il coinvolgimento immediato di vari progettisti (architettonico, strutturale, impiantistico, quantity surveior, e così via) e nei casi migliori anche del soggetto interlocutore operativo: l’impresa di costruzioni.

L’approccio alle diverse fasi che riguardano una costruzione (progetto, prodotto, processo) interessa una ampia partnership e concretizza oggi la visione di Sir Ove Arup e di quello che lui chiamava Integrated Design. Oggi è sempre più frequente, attraverso la metodologia BIM, condividere scelte in tempo reale, analizzarle da diverse prospettive specialistiche contemporaneamente, formulare opzioni progettuali parallele e evolvere la progettazione/costruzione (e poi gestione) in modo multidisciplinare e consapevole. Le “dashboards BIM based”, che analizzano l’organismo edilizio, sono oggi strumenti fondamentali per sintetizzare le scelte attraverso un “caleidoscopio” multi-valoriale di analisi. Si parla oggi Design Optioneering come processo decisionale dove tutti sono coinvolti e condividono l’essenza del progetto come unico obbiettivo finale.

L’evoluzione delle dimensioni del BIM

Questo è basato sull’evoluzione delle “dimensioni“ (D) del BIM (3D geometria, 4D tempo, 5D economia, 6D sostenibilità e energia, 7D gestione, e via dicendo in futuro), e si trova oggi ad essere normato e veicolato dai termini LOD (Level of Definition/Detail) e requisiti, che si basano sulle norme ISO 19650 e UNI 11337. Tuttavia il rischio è che le sole norme (necessarie ma non sufficienti) possano costituire una griglia a cui riferirsi ma senza necessariamente capire appieno il driver della metodologia. Le migliori realtà progettuali e esecutive hanno invece sviluppato in anticipo prassi proprie originali di informazione digitale, senza linee guida precostituite ma nel pieno rispetto delle norme. L’architettura digitale strategica del processo va infatti tarata ad hoc e con un approccio trainante rispetto a requisiti, LOD e “D”, e non passivo e esclusivamente normativo. Ciò materializza una sorta di metodo galileiano di “sana esperienza e necessaria dimostrazione”: l’ontologia del progetto non può che svilupparsi da dentro l’impresa, dalla sua stessa essenza, dotandosi di uno staff BIM dedicato, composto spesso da molti giovani professionisti nativi digitali, che supera gli aspetti geometrici e di coordinamento, e basa la propria operatività sull’attenzione al dato.

La virtualità e l’essenza digitale della fase di progetto (dal latino pro-jectare, “gettarsi in avanti”) e di produzione del manufatto edilizio consentono modellazioni raffinate, calcoli tecno-prestazionali e valutazioni di sostenibilità (anche finanziario-economica) nel rispetto delle scelte estetico architettoniche. Questo “momento digitale” si fonda su un modello BIM sempre attivo e che si modifica/plasma con l’evoluzione temporale, la maturazione del progetto e delle fasi di costruzione: quindi un modello “evolutivo”, una sorta di “organismo digitale” che si struttura dai primi livelli embrionali sino al compimento delle fasi esecutive. In queste però l’edificio inizia a esistere, ontologicamente si materializza da un lato ma in parallelo convive con l’istruzione digitale (una specie di “DNA”?) che lo precede e lo governa, lo sostanzia.

Il digital twin in architettura

Già questa situazione, il cantiere, è di fatto una fase “phygital” fisico/digitale dove reale e immaginario convivono e si trasferiscono informazioni e correzioni continue. Terminata la fase di costruzione, e verificata la geometria finale e tutti i contenuti tecnico-impiantistici, il modello digitale (che sarà diverso da quello che ha definito la costruzione, recependo le variazioni in fase esecutiva) si “codifica” in un gemello digitale (digital twin) a cui attribuire informazioni e da cui trarre indicazioni per la corretta gestione dell’edificio in fase d’uso (facility management). Il digital twin diviene “l’anima digitale” che consente al “corpo costruito” di interagire con il micro ambiente interno, con il macro ambiente esterno e con tutte le reti e i flussi di funzione e informazione in atto. La dimensione phygital diviene quindi normalità nella fase d’uso e l’edificio è attivo e cognitivo, comunica con l’utente o il gestore ed è chiaramente diverso dalla configurazione inerte degli edifici del passato.

Il design and build e il saving and sharing nel Bim

L’attuazione di questa metodologia passa per un approccio gestionale maturo e si basa sui numerosi strumenti hardware e software disponibili oggi sul mercato. Ad esempio imprese di primissimo livello – come CMB (Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi), che ha realizzato opere molto importanti a Milano negli anni recenti, anche in Europa, e ha avuto la visione precursore sul BIM – si sono trovate a sviluppare processi e metodi per sfruttare la metodologia nel modo più avanzato per il design and build. Chi, al contrario non lo ha fatto, è oggi obbligato ad approcciarsi alla metodologia BIM avendo di fronte un percorso dove non sempre è semplice discernere tra strumenti e metodo.

I nuovi meccanismi di sviluppo edilizio a cui stiamo assistendo sono due e sono interrelati: il design and build in BIM, accompagnato da un approccio di saving and sharing. Questo approccio rende condivise le responsabilità tra gli attori del settore, eliminando tutti i compartimenti stagni tipici delle fasi operative non integrate e spingendo tutti alla ricerca di ottimizzazioni e migliorie. Di fatto si tratta di evitare la continua “entropia gestionale” tipica del processo tradizionale, ormai obsoleto, a fronte di un processo win-win per ogni soggetto coinvolto. L’esempio di CMB (che ha mostrato uno slancio in avanti autopromosso a partire dal 2013 su queste tematiche) è stato vincente nel complesso CityLife a Milano con la costruzione della Torre Hadid come caso pilota di phygital design, che oggi è stato esportato con successo su numerose altre costruzioni (Torre Liebeskind sempre a Milano o il gigantesco Ospedale di Odense in Danimarca).

Il cantiere Torre Unipol

Il cantiere Torre Unipol di Mario Cucinella a Milano, sempre di CMB, trova la sua massima espressione di digital twin nell’uso di una piattaforma cloud BIM based per la gestione delle comunicazioni, sotto forma di segnalazioni o non conformità tra direzione lavori, cliente, progettisti, general contractor e fornitori. In questo caso la modellazione, il coordinamento e le operazioni specialistiche si analisi 4D temporale e 5D economica vengono incorporate in un prodotto completo disponibile per il cantiere. Terminato l’edificio verrà realizzato il radar prestazionale Active House (BIM 6D) sulle questioni di Comfort-Energia-Ambiente con potenzialità di estensione dinamica, mediante sensori, alla dimensione gestionale (BIM 7D) rendendolo un vero e proprio Phygital Skyscraper.

Modello BIM Torre Unipol, courtesy CMB

Il processo edilizio e i big data

Il processo edilizio che abbiamo sinora mostrato, grazie anche agli esempi sopra citati, è di fatto una questione di “Big Data”, con approcci multipli e complessi che ci obbligano a scenari “phygital” dove la sostanza fisico-materica degli elementi costruttivi sia sposa con l’informazione digitale ad essi connessa. Ciò vale per le fasi di creazione del manufatto, così come per quelle costruttive sino a quelle che riguarderanno il funzionamento dell’edificio. Il digital twin consentirà di “informare” anche sulla fase di vita propria dell’edificio che da “cognitivo” può anche divenire “predittivo” grazie all’installazione di sensoristica sempre più economica e interfacciata.

Il “dato” trova la sua espressione in una serie di cruscotti economici, temporali e qualitativi integrati tra le discipline, che costituiscono gli indicatori necessari ad una consapevole gestione del progetto o del funzionamento grazie alla sensoristica cognitiva e al digital twin. L’info-grafica, l’immediatezza della reciproca comprensione, stanno alla base del ragionamento sul “modello BIM vivo e attivo” dove si sfruttano anche processi di “deep learning” e di “gaming” in grado di “vertebrare” la piattaforma comunicativa ottimizzata (e ogni volta originale) su cui tutti gli attori operano.

L’entità digitale viene rappresentata con diversi strumenti di interazione, che allo stato attuale possono raggrupparsi in tre grandi famiglie: quella più conosciuta dei software di modellazione, sbilanciata sulle componenti geometrica o informativa, che viene affiancata dal concetto di interoperabilità (seguendo la ISO 16739); passando poi per software specialistici di integrazione ed estrazione di dati, sia economici che quantitativi, temporali o di performance; fino ad arrivare alle piattaforme cloud, incubatori di dati e modelli, che rendono disponibili il prodotto del BIM a tutti gli stakeholder.

Conclusioni

Mai come in questi ultimi anni si era visto un travaso di competenze digitali e una loro definizione e specializzazione nelle fasi operative del processo e della produzione edilizia. Il continuo dialogo tra virtualità e realtà, la presenza di modelli attivi e interattivi con la materializzazione costruita e la definizione di linguaggi sintetici traducono e contengono informazioni specialistiche settoriali complesse. L’architettura Phygital e l’edificio cognitivo aprono scenari, già molto concreti, dove “comunicazione/modellazione”e “produzione/costruzione” vivono in una stimolante sinergia creativa, che non termina a cantiere concluso ma si protrae nella vita utile dell’edificio che vive in una dimensione binaria: materiale (architettura solidificata) e digitale (architettura codificata), e può comunicare con l’utente e con l’ambiente grazie a sensori che sono oggi sempre più accurati ed economici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati