efficienza energetica

Sostenibilità in architettura: come sarà la casa del futuro in Italia

Qualsiasi architettura sostenibile non può essere esteticamente insostenibile. Partendo da qui, facciamo il punto sull’efficienza energetica degli edifici in Italia e sulle soluzioni per portare quelli esistenti verso prestazioni più efficienti, senza rinunciare al comfort e controllando l’impatto ambientale dei materiali

Pubblicato il 24 Dic 2021

Marco Imperadori

 Professore Ordinario di Produzione Edilizia, Titolare della cattedra di Progettazione e Innovazione Tecnologica, Delegato del Rettore per l’Estremo Oriente - Politecnico di Milano

Copenhagen International School (CIS)

Parlare di sostenibilità oggi, in architettura e edilizia, significa necessariamente parlare di innovazione e incrociare percorsi e tendenze che ci mostrano possibili evoluzioni e alternative rispetto allo “status quo” costruttivo e anche compositivo.

Vulnerabilità termica, vulnerabilità acustica, vulnerabilità prestazionale e di durabilità e, non da ultimo, vulnerabilità sismica delle nostre costruzioni ci indicano, chiaramente e da tempo, che il trend e la visione in architettura devono cambiare radicalmente, sia per il nuovo che per il recupero.

Smart city alla sfida sostenibilità, tutti i vantaggi e i rischi

Lo scheletro cementizio, tamponato con blocchi laterizi (noto come laterocemento) e poi scarsamente isolato è di fatto ancora tecnologia dominante. Affermatosi su larga scala in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, per la sua “economia” di produzione, ha mischiato il concetto di telaio a quello di tamponamento murario, creando di fatto un ibrido debole, molto vulnerabile.

Dal punto di vista della composizione architettonica purtroppo, in molte università italiane, il processo di design è restato formalista e vetusto, non al passo con la contemporaneità e con le attuali e future esigenze.

Ci sono alternative per il futuro? Cosa mostra già oggi il mercato?

Innovazione e sostenibilità in architettura

Con le sue velocissime dinamiche, è da sempre miglior stimolo all’innovazione e in esso si nota il forte avanzamento di sistemi costruttivi industrializzati, prodotti “off site” e assemblati poi in cantiere. Metallo, legno, anche materiali cementizi, oppure laterizi, ma per facciate ventilate, componenti, materassini isolanti, serramentistica avanzatissima sono sempre più presenti e garantiscono qualità controllata. La loro peculiarità è di essere connessi mediante un processo meccanico e a secco; di stratificazione di elementi costruttivi (anche a livello industrializzato) e di assemblaggio di porzioni discretizzate in cantiere.

Tempo fa scrissi un libro per Il Sole 24 dal titolo Meccanica dell’Architettura. In esso si esprimeva un modo differente di concepire il processo costruttivo; fabbricare un edifico implica che esso nasca da una fabbrica (o da molte industrie e poi venga assemblato in parti). Le sue porzioni discretizzate si ricompongono nella “fabbrica di cantiere”, luogo di assemblaggio e connessione di strati ed elementi costruttivi in un sistema tridimensionale complesso. Questo processo ricorda una sorta di supply chain, contemporanea ed efficiente, e dal punto di vista formale/estetico non impone i vincoli e rigidità tipiche della temuta prefabbricazione del boom economico anni 60-70 del secolo scorso.

Ha senso tutto ciò verso la parola magica sostenibilità? Questo diverso paradigma costruttivo si basa proprio, come molte filiere industriali a cui siamo abituati (automotive, aerospaziale, comunicazioni e così via), su alcuni cardini, tipici della sostenibilità industriale: leggerezza, disassemblabilità, ottimizzazione, controllo di qualità, economia, serialità personalizzabile.

Il processo tecnologico, di fabbricazione in cantiere per connessione piuttosto che per creazione del manufatto è fattore di sicuro stimolo all’innovazione sostenibile, più che mai necessaria visti i drammatici cambiamenti climatici (di cui le costruzioni e la loro gestione, nell’intero processo di produzione e uso, sono causa per oltre il 40% del totale).

Efficienza energetica degli edifici: lo stato dell’arte in Italia

Gli edifici ad elevata efficienza energetica, che la UE chiama da tempo NZEB – Nearly Zero Energy Buildings- sono edifici del futuro di cui però si notano già molte esperienze e possibilità nella prassi ordinaria, anche in Italia.

Le strategie comunitarie come New European Bauhaus, Next Generation EU e il PNRR italiano puntano moltissimo sull’efficientamento energetico delle costruzioni e sulla riduzione degli impatti delle materie usate (si pensi anche a CAM – criteri ambientali fissati dal nostro Ministero).

Per l’Italia la chance è sicuramente forte per le nuove costruzioni ma di portata incomparabile sul recupero edilizio (che è il nostro vero “petrolio”).

Al 2050 si stima che oltre il 90% dello stock costruito esistente in Europa sia ancora in uso (fonte: Active House Alliance) e, fatto salvo per gli edifici di carattere storico-monumentale che rappresentano comunque una piccola porzione, sono proprio le abitazioni dal 1950 al 2000 ad essere dotate di sistemi costruttivi con debolezze prestazionali.

Agire su queste debolezze, su nuove “pelli” costruttive, nuove coperture, nuovi impianti, trasformazioni 2D o 3D credo sia la più grande chance di trasformazione sostenibile della nostra architettura, con una strategia di “palinsesto tecnologico” additivo sull’esistente.

Come si presenta la “casa del futuro” oggi?

Alcuni esempi di architetture che hanno già un imprinting “sostenibile” e mostrano l’integrazione di componenti, e la loro stessa valorizzazione espressiva, come il modo più contemporaneo di esprimersi possono essere identificati nei casi che riportiamo brevemente.

La Copenhagen International School (CIS)

La Copenhagen International School (CIS) è un edificio emblematico e di forte impatto estetico. Innanzitutto, si tratta di una scuola (la sua essenza materiale educa anche visivamente i cittadini del futuro che la popolano) e poi di un’Active House, principio che coniuga Comfort-Energia-Impatto Ambientale in modo sinergico.

La cosa più evidente e spettacolare riguarda le facciate est, sud e ovest, irrorate dal sole, che sono dotate di bellissimi pannelli BIPV (building integrated photovoltaic) di colori cangianti sui toni del verde, azzurro, acquamarina. Il fatto che queste facciate siano di fatto una centrale fotovoltaica estesa non è percepibile da chi faccia esperienza dell’edificio. Si tratta di moduli sorretti da pannelli sandwich metallici isolati e con ulteriori stratigrafie isolanti interne. I pannelli a vista, che producono energia, sono però semplicemente belli e l’edificio non è una “macchina”. Questo ci porta a una considerazione importante: qualsiasi architettura sostenibile non può essere esteticamente insostenibile.

La filiera del legno e dell’acciaio

In Italia notiamo una proliferazione molto interessante di sistemi costruttivi industrializzati a base di tecnologie del legno; industrie come Rubner Haus, Moretti, Galloppini, Nulli WoodBeton, Marlegno si sono organizzate in linee produttive ad elevata qualità e possono sviluppare e ottimizzare ogni progetto compositivo che viene loro sottoposto.

Anche la filiera dell’acciaio non è da meno e negli ultimi anni si sono notate interessanti evoluzioni per i produttori di sistemi formati a freddo o anche ibridi con sistemi laminati; Manni GreenTech e Isopan, Scaffsystem-Officine Tamborrino, Cogi SteelMax, Vanoncini, Profilsider e così via mostrano reali alternative “tettoniche” al modo tradizionale di costruire.

In entrambe le filiere si nota che la differenza principale verso la sostenibilità sta nell’applicare sistemi costruttivi “resistivi”, basati sull’isolamento (e sfasamento) termico e quindi sulla resistenza termica, piuttosto che “capacitivi” che si basano invece sulla massa e sulla capacità termica.

I sistemi potranno essere in un futuro facilmente disassemblabili, riutilizzabili o riciclabili nelle loro diverse porzioni proprio perché concepiti mediante fissaggi meccanici discretizzati.

L’integrazione involucro/impianto è fondamentale sin dall’inizio. Come per le automobili di Formula 1 un buon motore deve essere sempre montato su un telaio dall’ottima aerodinamica, così per le costruzioni un buon impianto diventa virtuoso se e soltanto se l’involucro è stato correttamente progettato.

Portare lo stock esistente verso prestazioni più efficienti

In generale è quasi sempre l’involucro il punto debole, visto che ormai gli impianti, come i nostri elettrodomestici, sono sempre più affidabili ed efficienti. Uno degli schemi attualmente più promettenti è di avere un involucro molto ben isolato e con i corretti parametri di sfasamento e attenuazione termica (in Italia il tema estivo è ovviamente importante). L’impianto tendenzialmente potrebbe fare riferimento ad una pompa di calore (anche geotermica o idraulica se possibile) e trasferire poi per irraggiamento interno (normalmente a pavimento) le prestazioni scaldanti o raffrescanti (con controllo di condensa mediante la deumidificazione dell’aria) nelle due stagioni estreme, prevedendo sempre chiusura ermetica dell’edificio e ricambio d’aria con recupero entalpico mediante ventilazione meccanica controllata.

Nelle stagioni intermedie l’edificio funziona invece il più possibile a ventilazione naturale e, ben concepito e progettato morfologicamente, può fare tesoro dei carichi esterni se serve (captazione solare) o escluderli (schermature fisse o mobili).

Per dare alcuni parametri prestazionali con questi sistemi iper-isolati si possono tranquillamente raggiungere prestazioni sotto i 30 KWh per mq. all’anno, contro i 200-300 di gran parte degli edifici esistenti. Da questo delta prestazionale che inserisce un fattore 10 (o più) dovremmo chiaramente intuire la strategia reale per rispettare gli impegni che i politici prendono a vari livelli e che immancabilmente sono disattesi.

Portare proprio lo stock esistente verso prestazioni più efficienti, senza rinunciare al comfort e controllando l’impatto ambientale dei materiali, dovrebbe essere il nostro orizzonte adesso (non 2030…). L’industria mostra una quantità di materiali isolanti con differenti peculiarità che possono essere molto funzionali a questa strategia. Isolanti di derivazione sintetica, lane minerali, isolanti da filiera del legno, sistemi termo-riflettenti, isolanti derivati persino dal riciclo delle plastiche o dai vestiti (Renzo Piano usò gli scarti dei Levi’s per il suo bellissimo Museo di San Francisco) ci offrono scenari multipli che saranno adatti per scelte differenziate a seconda del tipo di edificio, della sua funzione e del budget a disposizione.

Conclusioni

In tutti questi casi è evidente l’evoluzione tecnologica “darwiniana” dell’industrializzazione del processo costruttivo che porta verso metodologie innovative che affiancano o sostituiscono quelle canoniche latero-cementizie.

Il nesso architettura-industria e l’innovazione sostenibile di prodotto, di progetto evoluto e integrato grazie al building information modeling (BIM) e di processo costruttivo sono assolutamente possibili, maturi e sempre più evidenti.

Dal punto di vista architettonico, con queste tecnologie è possibile avere sia morfologie “tradizionali-mimetiche” sia architettonicamente espressive e contemporanee (che io preferisco e consiglio), lasciando massima libertà ai progettisti.

Nei confronti delle azioni energetiche esterne ed interne le costruzioni “meccaniche”, assemblate e stratificate a secco, possono essere in definitiva considerate edifici sensibili, addirittura “attivi” (Active House) sfruttando l’elasticità dei pacchetti (per l’acustica) o la conformazione molecolare dei singoli materiali in gioco (pensiamo alla protezione all’incendio o alla termica) e definendo un comportamento resistivo e isolante rispetto a quello inerziale e capacitivo tipico delle soluzioni massicce a umido.

L’eventuale porzione di accumulo per capacità termica potrebbe avvenire sugli impalcati o nuclei scale interni ma non ha senso sul paramento di involucro.

L’approccio meccanico per un’architettura sostenibile implica investimento in tecnologia, che è empatica sia con l’ambiente che con i propri utenti, dove lo spazio fornisce comfort, risparmio energetico e rispetto ambientale.

La leggerezza complessiva, l’eco-sostenibilità, la velocità costruttiva, la ciclicità d’uso dei materiali e la manutenzione più facile mostrano fortissime potenzialità di innovazione architettonica majeutica, poiché dà senso costruttivo e positivo all’industrializzazione senza precludere l’estetica e le potenzialità espressive dei progettisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati