la lettura

Comunicare innovazione e impresa: ecco i “trucchi del mestiere”

Quale modello di innovazione è auspicabile in Italia? Quali insegnamenti il metodo giornalistico può dare al mondo dell’impresa? Il libro prova a spiegare a manager, imprenditori e startupper cosa comunicare, come e dove, ma soprattutto quando

Pubblicato il 28 Mar 2022

Luca Barbieri

consulente per la comunicazione di centri di ricerca, PMI innovative e startup

consiglio europeo innovazione

Quale innovazione auspicare per il nostro Paese e quali strumenti utilizzare per farla emergere e promuoverla?

Dopo due anni di pandemia l’ecosistema italiano dell’innovazione sembra essere in grado di fare un salto di qualità: progetti più solidi, più finanziamenti, una maggior consapevolezza. Manca ancora, invece, salvo alcune lodevoli iniziative, un sistema comunicativo di supporto in grado di promuovere e aiutare a crescere l’innovazione a 360 gradi.

Innovazione, l’Italia ha imboccato la strada giusta: adesso rimuoviamo gli ultimi ostacoli

Parte da questa constatazione «Comunicare Innovazione e Impresa. Le regole del gioco per far parlare di sé» un libro che, tra casi studio e consigli pratici, condensa dieci anni di esperienza professionale come consulente, a cavallo tra comunicazione e innovazione, capitalizzando gli insegnamenti che il metodo giornalistico può dare al mondo dell’impresa. Ma soprattutto un libro a misura di manager, imprenditori e startupper per insegnar loro come comunicare al meglio il proprio progetto. Spiegando in parole semplici cosa comunicare, come e dove, ma soprattutto quando. Per far crescere la propria azienda, entrare (e rimanere) nel club dell’innovazione, per sfruttare al meglio l’interesse naturale che ogni progetto di valore è in grado di generare.

Scegliere il momento giusto per lanciare un prodotto, una Pmi o una startup (che nel mondo dei capitali sono a loro volta prodotti in vendita), è determinante per la riuscita di ogni strategia di innovazione. Il rischio, se si sbagliano oggetto e timing della comunicazione, è quello di «sprecare attenzione»; l’attenzione del pubblico – in linguaggio giornalistico “notiziabilità” – è una merce rara, difficile da rigenerare.

Serve una strategia

Se fai correre allo scaffale il tuo pubblico e non gli fai trovare quanto promesso rischi di perderlo per sempre. Riportarlo sarà molto difficile. Volevi vendere un prodotto e non è ancora disponibile? Volevi vendere equity della tua azienda e invece hai inavvertitamente comunicato un prodotto che ancora non c’è? Ogni passo determina quelli successivi in una strategia di comunicazione. Per evitare le trappole, prima di partire, bisogna sapere come funzionano i media e l’attenzione delle persone, e farsi alcune domande chiave: perché sto comunicando? Qual è il momento giusto? Ogni notizia crea un picco, che nel libro viene chiamato curva della notiziabilità, cui segue normalmente una rapida caduta. L’obiettivo della curva (e del libro) è spiegare – attraverso 10 casi tipo: Pmi, centri di ricerca, self branding, startup, eventi, aziende che vogliono quotarsi in borsa… – come allungare quel picco per sfruttare al meglio quell’interesse genuino e gratuito che ogni progetto (se ben studiato e compreso) può suscitare, come addolcire la discesa del picco, come riuscire a produrne altri.

E infine: quali strumenti scegliere, come evitare gli autogol, come costruire un pitch perfetto o gestire un evento in modo che comunichi implicitamente i valori del nostro progetto. Un «manuale» per coordinare in un unico piano editoriale social network, giornali, piattaforme pubblicità, eventi, per dare a imprenditori, manager e comunicatori tecniche e consigli per valorizzare al meglio l’innovazione made in Italy.

Quale innovazione promuovere?

Ma appunto, riprendendo la domanda dell’inizio: quale innovazione promuovere? In questo senso mi sembra utile proporre una serie di domande da porsi per capire quale modello di innovazione sia auspicabile in Italia. Eccole, citate nella parte finale del libro, intitolata appunto «Il fine dell’innovazione, il fine della comunicazione».

È sostenibile dal punto di vista ambientale?

L’innovazione che stiamo prendendo in considerazione quale impatto ha sul pianeta? In termini di CO2, di emissioni inquinanti ma anche, e soprattutto, in termini di economia circolare: è previsto lo smaltimento delle sue componenti?

Il prodotto che rapporto ha con il progresso scientifico e la qualità?

Il prodotto che sto analizzando contribuisce ad alimentare il circuito positivo del technology transfer accelerando la collaborazione tra ricercatori e mondo dell’impresa? Si basa su una scoperta recente, è all’avanguardia per gli standard tecnologici che propone?

Crea valore per tutta la filiera?

Il progetto allarga lo sguardo a tutta la filiera produttiva in cui si trova? Non si tratta ovviamente di «fare la morale» all’innovazione in termini di posti di lavoro. La storia della tecnologia è piena di salti tecnologici che hanno distrutto posti di lavoro e ne hanno creati altri, ma l’innovazione che serve all’Italia, e al pianeta, ha bisogno di un ragionamento in termini di filiera. L’innovazione deve in qualche modo «fare politica», provare a farsi carico del contesto: formazione, ambiente, società. Senza una valutazione degli impatti su questi grandi capitoli non possiamo valutarne la sostenibilità sociale. In questo la matrice degli SDG, i Sustainable Development Goals – in italiano obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) – promossi dall’ONU per il 2030 sono un’ottima guida. Ancor più nel nostro Paese, un tessuto economico polverizzato chiama tutti al dovere di esercitare con grande partecipazione il proprio ruolo per la creazione di un vero ecosistema responsabile verso tutti gli attori.

Valorizza rendite di posizione o libera energie inespresse nella società?

L’innovazione è sociale o non è, deve partecipare al cambiamento sociale e non alla conservazione. Se l’innovazione diventa uno strumento che aumenta le differenze sociali e non contribuisce a ridurle, se non offre opportunità a chi non le ha, allora rischia di diventare solo uno strumento in mano degli investitori e favorire le rendite di posizione di chi la ricchezza la riceve in eredità e non la crea. Sono convinto che l’innovazione sia uno dei pochi meccanismi in grado di riattivare l’ascensore sociale che in Italia è bloccato da troppo tempo.

Come valorizza persone e competenze?

Nella vostra azienda avete dipendenti, collaboratori o shareholder? La qualità della vita dei collaboratori è un tema centrale dell’azienda? E lo sviluppo di nuove competenze? Le economie innovative si sviluppano solo mandando in pensione rapporti di lavoro ottocenteschi che trattano i collaboratori come forza lavoro e non come persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati