sostenibilità ambientale

COP 26 e regole sullo scambio globale di carbonio: passo in avanti o bluff? Tutti i dubbi

Pur ammettendo l’importanza dell’accordo sulle regole per lo scambio globale di emissioni di carbonio, resta il dubbio che la strategia delle grandi imprese consista nella formazione di “alleanze” con governi e organizzazioni ambientaliste, con lo scopo di neutralizzare gli aspetti più rivoluzionari del messaggio green

Pubblicato il 24 Gen 2022

Roberto Culicchi

Of Counsel DWF (Italy)

Bilancio finale della Cop28

Il recente accordo sulle regole per lo scambio globale di emissioni di carbonio rappresenta davvero una svolta, o finirà solo per portare a greenwashing e spostare i crediti di CO2 da una parte del mondo all’altra senza alcun beneficio per l’atmosfera?

COP26, basta slogan: serve accordo su come raggiungere gli obiettivi

L’accordo

Dopo cinque anni di deliberazioni infruttuose da quando l’accordo di Parigi ha stabilito il quadro per un nuovo mercato in cui gli Stati e gli enti privati possono generare e scambiare crediti di compensazione delle emissioni di carbonio, alla recente COP26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si è ha finalmente sancito il raggiungimento di un accordo su questo nuovo mercato, che i sostenitori di COP26 individuano come strumento ideale per il raggiungimento di ambiziosi target climatici sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.

La COP26 ha reso definitivamente operativo l’accordo di Parigi. Nel 2015 il summit aveva approvato il testo, ma aveva lasciato alcuni dettagli tecnici da definire in seguito, in particolare l’articolo 6, che riguarda la cooperazione internazionale sul clima e include un punto davvero cruciale come la creazione di un mercato globale del carbonio.

La creazione di un mercato globale del carbonio rappresenta ad oggi la punta di diamante dell’azione internazionale contro il cambiamento climatico, dal momento che il raggiungimento di obiettivi di “decarbonizzazione” dell’economia senza incidere sul benessere dei paesi industrializzati si sposa perfettamente con la visione “neoliberista” della lotta ai cambiamenti climatici che continua a prevalere nelle istituzioni e nella comunità internazionale.

Demystifying the COP26 deal on Article 6: Five questions, five experts

Demystifying the COP26 deal on Article 6: Five questions, five experts

Guarda questo video su YouTube

I meccanismi di scambio di emissioni

I meccanismi di scambio di emissioni hanno guadagnato popolarità da quando sono stati istituiti nel 1997 nel Protocollo di Kyoto. I cosiddetti emission permits incentivano infatti i partecipanti a trovare modi innovativi per ridurre le loro emissioni di anidride carbonica e offrono la possibilità di scambiare carbonio in eccesso con altri paesi. Più in particolare, al fine di rispettare i vincoli di riduzione delle emissioni di gas serra decisi dal Protocollo di Kyoto i paesi industrializzati impongono un tetto sulle emissioni delle proprie industrie più inquinanti distribuendo un numero limitato di permessi di emissione. La singola impresa che supera i propri limiti di inquinamento deve scegliere se effettuare le modifiche tecniche necessarie a ridurre le sue emissioni oppure se acquistare ulteriori permessi da altre imprese più virtuose (che sono rimaste al di sotto del loro limite).  Banale osservare che essendo la scelta operata dall’impresa inquinante dipendente dall’opzione meno costosa, il carbon trading consenta, almeno secondo i suoi fautori, di decarbonizzare l’economia nel modo più efficiente, ossia al minimo costo.

Ma oltre agli emission permits esistono anche i carbon offsets. L’accordo istituito a Kyoto permette ai paesi industrializzati di soddisfare parte dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni finanziando progetti di “sviluppo green” nei paesi più arretrati del mondo. Nella maggior parte dei casi si tratta di progetti che promettono una riduzione delle emissioni globali, ad esempio, tramite la protezione di una zona a rischio deforestazione oppure la costruzione di una centrale idroelettrica. Il meccanismo, in linea teorica, è molto semplice: al termine di un processo di verifica il progetto nel Paese in via di sviluppo riceve un certo numero di crediti chiamati Certified Emission Reductions (CERs) che possono essere acquistati da operatori pubblici e privati occidentali per compensare un eccesso sui vincoli di emissione cui sono soggetti. Condizione essenziale di ogni progetto di offsetting è rappresentato dalla addizionalità, ossia il fatto che il progetto medesimo non sarebbe stato realizzato in assenza del meccanismo. Per completezza va segnalato che, oltre a tale mercato dei cers, che è regolato dalle Nazioni Unite, esiste anche un mercato “libero” di carbon offsets, il Voluntary Carbon Market (VCM), dove imprese, organizzazioni e singoli individui possono comprare crediti per ridurre spontaneamente la propria produzione di carbonio.

Il sistema di scambio di quote di emissione non rappresenta una novità, dunque, esistendo da molti anni; Tesla, ad esempio, ha utilizzato la vendita di crediti verdi per compensare le emissioni di carbonio prodotte da altre case automobilistiche, tra cui l’ex Fiat Chrysler (ora Stellantis), General Motors e Honda, realizzando un fatturato di 1,58 miliardi di dollari nel solo 2020.

Va notato che l’articolo 6 dell’Accordo di Parigi si fonda essenzialmente su di un sistema di cooperazione internazionale, sia tra i singoli Paesi sia sotto la guida delle Nazioni Unite, per realizzare progetti di assorbimento accelerato delle emissioni, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Questo sistema di cooperazione internazionale è stato al centro dei negoziati specifici della COP26. In particolare, nell’ambito della COP26, sono state adottate tre importanti decisioni, in attuazione dell’articolo 6, paragrafi 2, 4 e 8 dell’Accordo di Parigi, che contemplano tre diversi meccanismi di scambio del credito.

Mentre il primo meccanismo prevede un sistema internazionale e bilaterale di scambio di crediti, denominati ITMO (“Internationally transferred mitigation outcomes”), con il secondo si crea un nuovo mercato internazionale del carbonio, governato da un organismo delle Nazioni Unite, per lo scambio di riduzioni di emissioni create ovunque nel mondo, tanto dal settore pubblico quanto da quello privato. Questo nuovo mercato è denominato “Meccanismo di sviluppo sostenibile” (SDM) e sostituisce il “Clean Development Mechanism” (CDM) istituito dal Protocollo di Kyoto.

Il terzo meccanismo, allo stato ancora a livello di roadmap, riguarda invece i cosiddetti “approcci non di mercato”, e si propone di favorire la cooperazione climatica tra i Paesi in contesti non commerciali, come ad esempio quelli degli aiuti allo sviluppo.

Il nodo dei vecchi crediti

Un punto spinoso oggetto delle negoziazioni intercorse a livello di COP 26 ha riguardato l’utilizzo, nel nuovo sistema di scambio, dei crediti generati secondo le vecchie regole del CDM del protocollo di Kyoto.

Per raggiungere un accordo tra i partecipanti, si è data la possibilità ad alcuni paesi in via di sviluppo di continuare a utilizzare un certo numero di vecchi crediti di riduzione delle emissioni, generati in base alle regole del meccanismo di sviluppo pulito del CDMdel Protocollo di Kyoto, unanimemente e ampiamente considerato di qualità molto bassa (ad es. perché comportante una riduzione minima o nulla delle emissioni di CO2). Le resistenze palesate da alcuni stati partecipanti a COP 26 hanno prodotto il risultato di far sì che l’accordo concernente l’utilizzo dei vecchi crediti CDM sia stato limitato a quelli generati dopo il 2013, anche se il compromesso raggiunto non ha comunque impedito alle ONG tedesche di dichiararsi profondamente deluse

Lo scoglio principale per disegnare il nuovo mercato globale del carbonio è rappresentato dal nodo del doppio conteggio, che ha a che fare con le regole con cui i paesi possono far valere i crediti – e quindi le riduzioni delle emissioni, in forma di offset – nel bilancio dei loro contributi nazionali volontari (NDC).

Il regolamento di Glasgow sull’articolo 6 chiarisce che i paesi in cui viene generato un credito di compensazione per le emissioni di CO2 devono eliminare tale riduzione dal loro bilancio complessivo di emissione (adeguamento corrispondente) se un altro paese lo utilizza raggiunge il proprio NDC.

Le possibili scappatoie

Ma definire il numero di CERs prodotti da un progetto di carbon offsetting richiede la formulazione di un’ipotesi sulle emissioni che si sarebbero verificate in sua assenza, e ciò implica la necessità di assumere determinazioni necessariamente arbitrarie. Inoltre, valutare l’addizionalità di un progetto non è affatto semplice, come anche controllare che il taglio delle emissioni sia permanente (che non ci siano “perdite” di carbonio), ed è difficile, forse impossibile, appurare che una pratica inquinante evitata in un luogo non sia semplicemente localizzata altrove. È ormai risaputo che alcuni progetti del CDM siano stati valutati in passato in modo troppo generoso, con la conseguente creazione di un fenomeno di “falsa” compensazione degli eccessi di emissione dei paesi industrializzati.

Considerazioni di questo tipo hanno indotto molti osservatori a ritenere che le regole contengano importanti scappatoie che potrebbero far sembrare che le nazioni stiano facendo più progressi sulle emissioni di quanto non sia realmente. Altri avvertono che gli accordi raggiunti a livello di COP 26 possono accelerare la creazione di crediti di carbonio all’interno di mercati separati, che sono spesso criticati anche per i loro dubbi benefici climatici.

Infatti, oltre al CDM, regolato come si è detto dalle Nazioni Unite, esiste infatti anche un mercato libero di crediti di carbonio, detto Voluntary Carbon Market (VCM), che ha dimensione globale e opera su base volontaria (non prevede dunque soglie o tetti di quote di emissione).

Gli sviluppatori di progetti offset sono stati inoltre a lungo in grado di generare e vendere crediti di carbonio attraverso programmi volontari, come quelli gestiti da registri come Verra o Gold Standard. Le compagnie petrolifere e del gas, le compagnie aeree e i giganti della tecnologia stanno comprando un numero crescente di compensazioni attraverso questo tipo di programmi, nel tentativo di raggiungere obiettivi di emissioni nette pari a zero.

Questo significa che uno sviluppatore di un progetto, ad esempio, in Brasile potrebbero lucrare vendendo crediti di carbonio in uno dei mercati volontari esistenti, mentre il Brasile quale nazione nel cui territorio il progetto si sviluppa potrebbe ancora utilizzare i medesimi crediti di emissione ai sensi degli accordi di Parigi. In altre parole, si potrebbe realizzare un doppio conteggio tra una società ed una nazione, visto che entrambi potrebbero dichiarare, ai sensi di normative diverse, che i medesimi crediti abbiano contestualmente contribuito ad abbassare le rispettive loro emissioni.

Più in generale, ciò che preoccupa maggiormente è che la complessità tecnica che caratterizza i mercati del carbonio riesce spesso ad occultare quanto poco si stia facendo a livello internazionale per contrastare il cambiamento climatico. In senso più generale, la visione “neoliberista” della lotta ai cambiamenti climatici che continua a prevalere nelle istituzioni e nella comunità internazionale a cui si accennava in premessa, porta a ritenere che il carbon trading si traduca nell’impossibilità di conciliare un sistema economico votato alla continua accumulazione del profitto con un sistema quale il nostro pianeta dotato di risorse naturali finite. In altri termini, si ha l’impressione che la strategia adottata dalle grandi imprese nei confronti della causa ambientalista consista nella formazione di “alleanze” con i governi e le organizzazioni ambientaliste, con l’obiettivo neppure troppo nascosto di neutralizzare gli aspetti più rivoluzionari del messaggio green.

Viene dunque da domandarsi se una regolamentazione diretta delle emissioni e una tassazione severa e rigorosa delle imprese più inquinanti non possano per una volta rappresentare la vera svolta per adottare quelle scelte di cambiamento climatico che le attuali condizioni del nostro pianeta inesorabilmente ci impongono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati