Supply Chain Act

Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD): cosa devono fare le aziende per allinearsi



Indirizzo copiato

IL rispetto della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) o Supply Chain Act è fondamentale per gestire in modo oculato gli impatti sociali e ambientali lungo l’intero processo di produzione e distribuzione. Ecco cosa prevede e cosa devono fare le organizzazioni

Pubblicato il 30 ago 2023

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA



Transizione 5.0
Transizione 5.0

Il 23 febbraio 2022, la Commissione Europea ha presentato la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) o Supply Chain Act, ovvero, la proposta di legge sugli obblighi di sostenibilità delle imprese.

Il 1° giugno 2023, i membri del Parlamento europeo hanno votato a maggioranza per rafforzare la proposta legislativa iniziale della Commissione europea, concordata lo scorso dicembre 2022.

L’obiettivo della legge dell’UE sulla catena di approvvigionamento è quello di imporre alle organizzazioni di gestire in modo responsabile gli impatti sociali e ambientali lungo l’intera catena di approvvigionamento, comprese le proprie operazioni commerciali, anche al di fuori del quadro normativo nazionale. La legge potrà essere messa in vigore non appena il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri raggiungeranno una posizione comune.

Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) o EU Supply Chain Act

La proposta di legge europea sulla catena di approvvigionamento richiede alle organizzazioni dell’Unione Europea di gestire in modo oculato gli impatti sociali e ambientali lungo l’intero processo di produzione e distribuzione. L’obiettivo è promuovere un’economia globale equa e sostenibile, nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

La direttiva, prevista per il 2024, si applica a tutte le aziende dell’UE con almeno 500 dipendenti e un fatturato netto di almeno 150 milioni di euro. L’adempimento del regolamento, per questo gruppo di aziende, sarà obbligatorio a partire dal 2026. Inoltre, le aziende con oltre 250 dipendenti e un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro, dovranno, dal 2028, conformarsi alla legislazione.

Nel contesto della normativa dell’UE sulla supply chain, è prevista una supervisione regolamentare che include sanzioni pecuniarie e responsabilità civile. Ciò implica che le organizzazioni sono tenute a rispondere delle loro azioni nel caso in cui non rispettino gli obblighi di dovuta diligenza, causando violazioni dei diritti umani o danni ambientali.

Il regolamento si propone principalmente di spingere le organizzazioni a adattare il loro modello di business e la loro strategia aziendale al fine di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, in conformità con l’Accordo di Parigi sul clima. Inoltre, le autorità di regolamentazione negli Stati membri dell’UE sono responsabili del monitoraggio dell’effettivo rispetto delle nuove normative da parte delle organizzazioni e possono imporre sanzioni pecuniarie pari almeno al cinque percento del fatturato globale.

CSDD: cosa è necessario sapere

È importante che le organizzazioni comprendano e rispettino la direttiva UE sulla due diligence obligation in materia di sostenibilità aziendale dato che contribuisce a garantire che operino in modo responsabile e sostenibile.

Di fatto, le organizzazioni, rispettando la direttiva possono dimostrare il loro impegno per pratiche commerciali etiche e sostenibili, che possono migliorare la loro reputazione e creare fiducia con le parti interessate. Inoltre, la conformità alla direttiva può aiutare le aziende a identificare e affrontare i potenziali rischi e impatti nelle loro operazioni e catene di approvvigionamento e, conseguentemente, risparmiare sui costi e garantire una maggiore efficienza.

L’EU CSDD abbraccia i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGPs). È doveroso ricordare che gli UNGP si basano su tre pilastri che delineano come gli stati e le imprese dovrebbero implementarli:

  1. Pilastro I: il dovere dello Stato di proteggere i diritti umani
  2. Pilastro II: la responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani
  3. Pilastro III: accesso ai mezzi di ricorso per le vittime di abusi legati alle imprese

Le principali disposizioni della direttiva comprendono:

  • Due diligence obligation – Le organizzazioni sono tenute alla due diligence obligation in termini di diritti umani e di impatti ambientali delle loro operazioni, nonché di quelle dei loro fornitori e dei subappaltatori. Ciò include l’identificazione e la valutazione dei rischi potenziali e l’attuazione di misure per prevenire o mitigare gli impatti negativi.
  • Divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità – Le organizzazioni sono tenute a divulgare informazioni sulle loro politiche e sulle pratiche relative ai diritti umani, all’ambiente e alle questioni sociali e relative ai dipendenti. Ciò include informazioni sulla governance, la diversità e la gestione della catena di approvvigionamento dell’organizzazione.
  • Reporting sui rischi e gli impatti della sostenibilità: Le organizzazioni sono tenute a riferire sui rischi e sugli impatti delle loro operazioni e delle catene di approvvigionamento in termini di diritti umani, dell’ambiente e delle misure adottate per prevenire o mitigare tali rischi. Ciò include informazioni sui processi di due diligence dell’azienda e sulla formazione fornita ai dipendenti.

Nel complesso, la direttiva dell’UE CSDD mira a promuovere la trasparenza e la responsabilità nelle operazioni e nelle catene di approvvigionamento delle grandi imprese che operano nell’UE oltre ad incoraggiare le stesse a adottare pratiche commerciali responsabili e sostenibili e, così facendo, dimostrare il loro impegno per operazioni etiche e sostenibili e proteggersi da potenziali rischi e responsabilità.

Conformità all’CSDD: quali misure adottare

Le organizzazioni – per garantire la conformità alla direttiva UE in termini di due diligence obligation in materia di sostenibilità aziendale – possono adottare le seguenti misure:

  • Mappatura della supply chain –Le organizzazioni possono utilizzare la mappatura della supply chain per identificarne i diversi livelli, i relativi rischi e gli impatti associati a ciascun livello. Ciò può aiutare le organizzazioni a valutare e dare priorità ai loro sforzi di due diligence, oltre a contribuire a identificare e affrontare potenziali rischi e impatti nelle loro supply chain.
  • Valutazione e gestione del rischio – Le organizzazioni dovrebbero valutare i rischi di impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente nelle loro operazioni e nelle proprie catene di approvvigionamento e, al contempo, attuare misure per prevenire o mitigare tali rischi. Ciò può includere la conduzione di valutazioni di fornitori e di subappaltatori, la definizione di standard e requisiti di prestazione per i fornitori, oltre il loro monitoraggio e la revisione delle loro prestazioni.
    • Coinvolgimento delle parti interessate – Le organizzazioni possono interagire con le parti interessate – quali clienti, investitori e ONG – per comprendere le loro preoccupazioni ed aspettative riguardo alla nuova normativa. Questo processo può aiutare le organizzazioni a individuare potenziali rischi e impatti e a sviluppare strategie per affrontarli.
    • Monitoraggio e revisione delle operazioni e delle supply chain – Le organizzazioni sono incoraggiate a stabilire sistemi e processi per monitorare e valutare le prestazioni delle loro operazioni e della catena di approvvigionamento, al fine di garantire la conformità alla direttiva e di valutare l’impatto sul rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Questo può includere la conduzione di audit, l’implementazione di sistemi di reporting e il coinvolgimento delle parti interessate.
    • Formazione e comunicazione: Si incoraggia le organizzazioni a fornire ai propri dipendenti una formazione specifica sulla nuova normativa e sui suoi requisiti, nonché a comunicare ai fornitori e ai subappaltatori le politiche e le procedure aziendali correlate. Questo assicura che tutte le parti coinvolte siano consapevoli delle proprie responsabilità e in grado di attuare la legge in modo efficace.

CSDD: margini di miglioramento

Il progetto di legge è stato oggetto di alcune critiche, in particolare per la sua mancanza di approfondimento e per le lacune presenti.

Uno dei punti critici riguarda il fatto che molte organizzazioni si trovano al di sotto della soglia di valore e, di conseguenza, non saranno soggette al regolamento. Le organizzazioni non governative hanno anche espresso preoccupazione per l’influenza dei lobbisti a livello dell’UE e temono che l’adozione della legge richiederà troppo tempo o che sarà significativamente indebolita.

Altre preoccupazioni riguardano il crescente onere che le organizzazioni interessate dovranno affrontare, considerando gli effetti negativi già subiti a causa della pandemia di Covid-19, oltre a una possibile eccessiva quantità di controlli e di burocrazia.

Anche l’industria e gli ambienti economici sono preoccupati per i potenziali svantaggi competitivi derivanti da una regolamentazione eccessiva. Pertanto, è importante affrontare queste critiche e trovare un equilibrio tra la necessità di garantire la responsabilità delle organizzazioni lungo la catena di approvvigionamento e la tutela degli interessi delle organizzazioni stesse, in particolare delle PMI, riducendo al contempo l’onere amministrativo e garantendo una transizione graduale verso la conformità.

Conclusioni

Il rispetto della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) o Supply Chain Act è fondamentale per operare in modo responsabile e sostenibile, evitando sanzioni e impatti negativi sull’ambiente e sulle comunità locali. Di fatto, la conformità alla direttiva può migliorare la reputazione, instaurare fiducia con le parti interessate e individuare potenziali rischi e impatti, portando a risparmi sui costi e a una maggiore efficienza.

Le organizzazioni, per garantire la conformità alla CSDD, devono adottare misure proattive come la valutazione dei rischi, il monitoraggio e la revisione delle operazioni e delle catene di approvvigionamento. Inoltre, è importante fornire formazione ai dipendenti, utilizzare strumenti come il reporting sulla sostenibilità e coinvolgere gli stakeholder. Queste azioni contribuiscono a proteggere l’ambiente e i diritti umani, dimostrando l’impegno dell’organizzazione per pratiche commerciali responsabili e sostenibili.

La CSDD è una parte dei regolamenti dell’UE che promuovono la responsabilità aziendale, inclusi il divieto di lavoro forzato e il regolamento sulla deforestazione. Questi regolamenti creano un ambiente normativo in cui le organizzazioni devono adottare pratiche di due diligence ambientale e rispetto dei diritti umani per sopravvivere e prosperare. La CSDD sarà introdotta gradualmente, dando alle imprese più piccole più tempo per adeguarsi.

È probabile che le aziende che superano la soglia richiesta richiedano ai fornitori di dimostrare la conformità alla direttiva. L’obiettivo della direttiva è promuovere aziende che trattano le persone e l’ambiente in modo sano, premiando pratiche responsabili e sostenibili, in un’ottica di approccio risk-based e resilience based.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati