Transizione energetica

Energia marina: le tecnologie più vantaggiose e i prototipi in Italia

L’energia marina si ricava dal moto ondoso, dalle correnti, dalle maree: come funzionano le principali tecnologie, potenzialità e ostacoli allo sviluppo, esempi in Italia e in UE

Pubblicato il 08 Apr 2022

Egle Conisti

Ricercatrice presso il CNR IIA - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR

energia marina

Il Working Group Ocean Energy del SET Plan europeo ha messo a punto una roadmap per lo sviluppo dell’energia marina.

Il gruppo di lavoro, presieduto dal 2021 dall’ENEA – Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente, ha stabilito che entro il 2025 saranno sviluppati dispositivi operativi che abbiano superato la fase di dimostrazione tecnica e finanziaria ed entro il 2030 saranno installati su larga scala, con costi vicini a quelli commerciali.

Tramite l’impiego di particolari impianti e tecnologie si può riuscire a ricavare energia meccanica dal movimento dell’acqua che viene poi convertita in energia elettrica.

L’energia marina comprende l’energia dal moto ondoso, dalle correnti marine, dalle escursioni di marea. Ma quali sono le tecnologie più vantaggiose e come funzionano?

Mare pulito, idrogeno “verde” elemento chiave per la transizione energetica: le norme che servono

Energia marina: la posizione dell’Italia in Europa e il progetto PEWEC

L’Italia è una delle nazioni più attive sul fronte dell’energia marina: è tra i sei Paesi UE ad aver adottato politiche specifiche per lo sfruttamento di questa risorsa e i prototipi italiani con un “Livello di Maturità Tecnologica” pari o superiore a 7 (TRL7+) su una scala da 1 a 9 sono ben cinque, quattro per le onde e uno per le maree.

I dati arrivano dal primo “Rapporto per il Piano strategico per le tecnologie energetiche dell’UE” pubblicati dal progetto europeo OceanSET 2020 a maggio 2020.

Il prototipo di più recente sperimentazione è il Pewec – Pendulum Wave Energy Converter, progetto congiunto di ENEA e del Politecnico di Torino.

Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare risulta particolarmente interessante per le tante piccole isole italiane non autosufficienti energeticamente, dove la fornitura di elettricità è garantita da costose e inquinanti centrali a gasolio.

Il nuovo sistema galleggiante, simile a uno scafo di forma semicircolare da posizionare in mare aperto, è in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione per effetto delle onde.

Il dispositivo da 525 kW sarà lungo 15 metri, largo 23 e alto 7,5 per un peso comprensivo di zavorra di oltre 1.000 tonnellate.

Il team di ricercatori sta studiando l’adozione di materiali a basso costo e l’integrazione di pannelli fotovoltaici: ciò garantirà al dispositivo una maggiore capacità competitiva rispetto alle altre tecnologie rinnovabili più mature.

Il moto ondoso è causato dall’azione di pressione e attrito esercitata dal vento: l’altezza delle onde dipende infatti dall’intensità del vento, dalla sua durata e dall’estensione della superficie marina che ne ha subito l’azione.

La lunghezza d’onda è la distanza tra due creste o due avvallamenti successivi: quando si avvicina alla costa, diminuisce sempre di più, fin quando lo spessore dell’acqua diventa minore della sua metà e si fa sentire l’attrito del fondo.

Il fondale frena l’onda: le orbite circolari di superficie delle particelle d’acqua si deformano in ellissi che diventano sempre più schiacciate. La base rallenta rispetto alla cresta, che procede con velocità invariata fin quando, superato il limite di stabilità, si rovescia e precipita.

L’impiego degli impianti Pewec potrebbe contribuire a contrastare il fenomeno dell’erosione ambientale. Nel nostro Paese si contano più di 50 isole minori con una popolazione media di circa 2.500 abitanti, un consumo medio pro-capite di 6 kWh/g e un costo dell’energia molto elevato.

Una decina di questi dispositivi potrebbero produrre energia elettrica per un paese di 3.000 abitanti, contribuendo in modo significativo a contrastare i fenomeni di inquinamento e di erosione attraverso la riduzione dell’energia delle onde che si infrangono sulla costa, senza impattare in maniera significativa su flora e fauna marine.

Energia marina: come funzionano le centrali mareomotrici

Le centrali mareomotrici sono in grado di sfruttare l’alternarsi delle maree attraverso turbine reversibili, soprattutto nelle zone del pianeta in cui i dislivelli tra bassa e alta marea sono estremamente elevati.

Durante l’alta marea, l’acqua defluisce verso un bacino di accumulo di alcuni chilometri quadrati, passa attraverso una serie di condotti e fa girare delle turbine collegate a generatori. Durante la bassa marea, defluisce verso il mare aperto mettendo nuovamente in rotazione le turbine.

Un esempio di centrale mareomotrice si trova in Francia, sull’estuario del ­fiume Rance in Bretagna, entrata in funzione nel 2010. I tre anni impiegati per la costruzione della centrale hanno però compromesso i normali cicli di marea e devastato l’ecosistema di La Rance, uccidendo quasi tutta la flora e fauna marina; solo recentemente si è notata una ripresa del capitale naturale del luogo.

Nonostante il tragico danno che avrebbe dovuto disincentivare la costruzione di tali impianti, negli ultimi dieci anni ulteriori installazioni sono in fase di sviluppo in diversi luoghi del pianeta, tra cui Corea del Sud, Regno Unito e Cina.

Energia marina: come funzionano i sistemi a turbina e dove sono in Italia

I sistemi a turbina orizzontale e/o verticale sfruttano invece le correnti: la velocità della corrente fa girare il rotore della turbina che a sua volta è collegato ad un generatore elettrico.

Le turbine ad asse orizzontale sono più adatte alle correnti marine costanti, come quelle presenti nel Mediterraneo, le turbine ad asse verticale alle correnti di marea, che cambiano direzione di circa 180° più volte nell’arco della giornata.

L’acqua ha una maggiore densità rispetto all’aria: a parità di potenza e con lo stesso procedimento, questo consente di costruire turbine subacquee molto più piccole di quelle eoliche.

Ad oggi, esistono pochissime turbine subacquee effettivamente in funzione, perlopiù studi su prototipi.

Si segnalano inoltre i cosiddetti dispositivi ad effetto Venturi: una condotta sommersa, che riduce la sua sezione e convoglia il flusso della corrente marina, aumentandone la velocità. Il flusso d’acqua passa attraverso una turbina installata al suo interno, oppure la differenza di pressione generata dal sistema attiva una turbina ad aria fuori della condotta.

Il Mediterraneo è un bacino quasi chiuso, con scarso sviluppo di correnti, ma dotato di un numero limitato di siti con un notevole potenziale energetico. In Italia, le tecnologie arrivate alla fase di sperimentazione con prototipi di grandi dimensioni sono due: KOBOLD, nello Stretto di Messina, e GEM, nella laguna veneta.

KOBOLD, installata nello Stretto di Messina nel 2001, è una turbina marina ad asse verticale, con pale diritte e parzialmente libere di oscillare. È stata sviluppata dalla società Ponte di Archimede S.p.A., proprietaria del brevetto internazionale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale – Sezione Aerospaziale dell’Università “Federico II” di Napoli. La turbina, connessa alla rete elettrica nazionale per molti anni, di recente è stata disattivata.

Il prototipo è stato esportato nel sud-est asiatico, per un progetto con la Indonesian Walinusa Energy Corporation, nell’ambito di un cofinanziamento da parte dell’UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), un’agenzia dell’ONU per la promozione dello sviluppo nei paesi ad economia emergente. Il progetto prevede la messa in opera di turbine da 120-150 kW per alimentare comunità più remote.

Il prototipo GEM, l’aquilone del mare, è invece un sistema di conversione dell’energia delle correnti marine che utilizza due turbine intubate ad asse orizzontale, montate ai lati di una struttura di supporto immersa ad una predefi­nita distanza dal pelo libero dell’acqua.

Il sistema è stato sviluppato a partire dal 2005 in seguito ad un progetto di ricerca in collaborazione con l’ing. Nicola Morrone, autore del brevetto, insieme al prof. Domenico Coiro, dell’università degli studi di Napoli “Federico II”.

Un prototipo di capacità produttiva di 200 kW è stato provato in mare nella laguna veneta nell’ambito di un progetto regionale ma, ad oggi, non esiste uno studio specifi­co di calcolo delle emissioni di CO2/MWh prodotto dal sistema GEM.

Esistono delle stime su tecnologie del tutto simili che sfruttano, come il GEM, le correnti di marea per la produzione di energia elettrica.

Da tali studi si evince che, durante il Life Cycle Assessment[1], si producono da un minimo di 18 ad un massimo di 35 kgCO2/MWh. Confrontando le emissioni medie di CO2 /MWh della tecnologia GEM con quelle che si produrrebbero utilizzando una fonte energetica non rinnovabile come il petrolio, ne risulta un risparmio di circa 315 kg CO2/ MWh.

Energia marina: l’impatto ambientale e gli ostacoli allo sviluppo delle turbine

Occorre intraprendere studi più approfonditi sulla valutazione di impatto ambientale della tecnologia sulla fauna e sulla flora dell’ecosistema marino.

Ad oggi, le strutture non sembrano provocare danni alle attività umane (industria della pesca, trasporti, turismo) ma l’ancoraggio sul fondale marino deve tener conto dell’eventuale impatto sulle specie vegetali.

Inoltre, risulta necessaria l’installazione di opportuni dissuasori che prevengano il possibile urto della fauna marina con le macchine.

Eventuali impatti di emissioni elettromagnetiche sono ridotti dall’utilizzo di una opportuna schermatura.

Discorso a parte merita il rumore sottomarino che la messa in esercizio delle turbine può provocare e che creerebbe problemi ad alcune specie marine, come i cetacei, che utilizzano i suoni per comunicare.

La scarsa conoscenza degli impatti ambientali e l’incertezza sulla corretta applicazione della normativa ambientale possono ulteriormente prolungare i processi di autorizzazione degli impianti.

Ma gli impedimenti maggiori allo sviluppo di queste tecnologie sono i costi elevati e il difficile accesso ai finanziamenti.

La dimostrazione dei dispositivi in mare è rischiosa e le imprese coinvolte spesso non hanno le risorse necessarie per installare i propri prototipi: ciò si traduce in ritardi nello sviluppo tecnologico e nella dimostrazione di affidabilità della tecnologia.

Mancano poi la disponibilità di navi specializzate per la manutenzione e l’installazione delle strutture e una rete potenziata di trasporto dell’energia dal mare alla terraferma.

Energia marina: i principali benefici indiretti e la sinergia con l’eolico offshore

Le tecnologie per lo sfruttamento delle correnti marine possono influire positivamente su settori non specifi­catamente energetici: industria manifatturiera/produzione (costruzioni navali, lavorazioni meccaniche, apparecchiature elettriche/elettroniche), edilizia civile (scavo e posa in opera di cavi per l’allaccio alla rete di terra), sociale (autosostentamento delle Amministrazioni di piccole isole), distribuzione commerciale, telecomunicazioni.

Aspetti di particolare importanza in regioni insulari come la Sardegna e la Sicilia, con ricadute positive in termini occupazionali e di crescita dell’economia locale in tutte le aree rilevanti per la filiera di produzione, installazione e impiego dei dispositivi in mare.

Di particolare attenzione è la possibile sinergia con l’energia eolica offshore, con cui la tecnologia condivide elementi di sviluppo tecnologico (ad esempio i componenti), le infrastrutture, la catena di approvvigionamento e le politiche di incentivazione nonché autorizzative.

L’energia oceanica e l’energia eolica offshore, utilizzando comuni piattaforme o sistemi ibridi di correnti di marea/eolico, possono quindi offrire utili possibilità di co-locazione di tecnologie.

La condivisione dei processi, delle infrastrutture, degli approvvigionamenti possono essere di grande benefi­cio per la futura espansione non solo dei dispositivi che sfruttano l’energia oceanica ma anche di tutti gli altri settori ad essa connessi.

Le tecnologie sul potenziale termico-chimico delle masse d’acqua

Le tecnologie più di avanguardia sfruttano invece il potenziale termico o chimico delle masse d’acqua.

Nel primo caso, si utilizza l’energia termica che si genera dalla differenza di temperatura tra la superficie e le profondità oceaniche. Questa differenza di temperatura tra l’acqua più profonda, più fredda, e l’acqua superficiale, più calda, viene utilizzata per alimentare un motore a energia termica e produrre così elettricità.

Maggiore è il differenziale di temperatura, maggiore è l’efficienza del motore termico: di conseguenza, questa tecnologia è ritenuta più efficace ai tropici, dove è più alto il differenziale.

OTEC – Ocean Thermal Energy Conversion ha il potenziale per produrre energia da 10 a 100 volte più efficiente dell’energia delle onde.

I due principali impedimenti all’impiego di questa tecnologia sono: i costi molto elevati per la costruzione e la manutenzione della piattaforma e il fatto che una struttura stazionaria di superficie sia considerata un’isola artificiale.

Di conseguenza, la posizione esatta della piattaforma influisce sullo status giuridico, ai sensi della convenzione delle Nazioni Unite sul trattato sul diritto del mare (UNCLOS).

Le tecnologie che sfruttano il potenziale chimico si basano invece sull’osmosi tra le membrane permeoselettive che separano l’acqua dolce da quella marina. Il sistema è completamente sostenibile e ha come unico prodotto di scarto l’acqua salmastra.

Per adesso però anche questa tecnologia risulta poco applicabile, poiché produce piccolissime quantità di energia: per generare 25 MWh di elettricità (in grado di alimentare circa 30.000 famiglie) sarebbero necessari addirittura 5 milioni di metri quadrati di membrana.

Diversi Paesi stanno tuttavia concentrando le proprie ricerche su questo tema, dal momento che l’energia osmotica, oltre ad essere sostenibile dal punto di vista ecologico, risulta molto più affidabile delle altre fonti rinnovabili: è infatti costantemente disponibile in tutte le stagioni e in qualsiasi condizione climatica.

_______________________________________

Bibliografia

Di Stefano D., 2022, “Come funziona il Pewec, prototipo italiano per sfruttare l’energia delle onde”, La Repubblica, 3 febbraio, testo accessibile al sito, www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/03/news/energia_onde_mare_marea-336025194

Salvatore F., Sannino G., Carillo A., Peviani M., Serri L., 2021, “Energia dalle correnti marine”, testo accessibile al sito: pdc.mite.gov.it/sites/default/files/progetti/energia_dalle_ correnti_marine.pdf EnergoClub, 2021,

“Energia dal mare”, 2021, testo accessibile al sito www.energoclub.org/page/energia-dal-mare

“Energia Marina: Cos’è, Come Funziona e Come si Produce”, 2021, www. testo accessibile al sito: www.scienzaverde.it/energia-marina/

“Energia dal mare in Italia e UE, tra prototipi e investimenti”, 2020, Rinnovabili.it testo accessibile al sito https://www.rinnovabili.it/energia/moto-marino/energia-dal-mare-italia/+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it

Note

  1. Il LCA è una metodologia analitica e sistematica che valuta l’impronta ambientale di un prodotto o di un servizio lungo il suo intero ciclo di vita. Tiene quindi conto del trasporto, della costruzione, dell’installazione, della gestione, della manutenzione, della dismissione e del riciclaggio della macchina

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4