L'approfondimento

Fusione nucleare, nuove speranze ma illudersi sarebbe gravissimo: ecco perché

La fusione è meno lontana, ma la strada è ancora lunga. L’esito dell’esperimento a confinamento inerziale con laser ha enormi potenzialità, ma le criticità superano le opportunità rispetto al confinamento magnetico. Gli esperti spiegano che accelerano gli investimenti, ma non bisogna distoglierci da rinnovabili e fissione

Pubblicato il 23 Dic 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

La fusione nucleare potrebbe essere più vicina di quanto si pensi

un si sta registrandoPer gli scienziati è un traguardo storico: la reazione di fusione nucleare con il confinamento inerziale con il laser ha prodotto più energia di quanta ne abbia consumata.

Tuttavia la strada per avere energia, quasi pulita e pressoché infinita, creando poche scorie nucleari, è ancora lunga. Infatti, se il bilancio energetico è positivo per la specifica reazione, non lo è per il reattore. Serve cioè energia per innescare la reazione. Inoltre “l’utilizzo dei laser è molto complesso”, conferma Piero Martin, professore di Fisica sperimentale presso il dipartimento Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, esperto di fusione termonucleare controllata.

Fusione nucleare, l'energia del futuro è ancora lontana

Fusione nucleare, l'energia del futuro è ancora lontana

Guarda questo video su YouTube

L’esperimento della National Ignition Facility (Nif) è tuttavia importante, segna una pietra miliare e conferma le potenzialità straordinarie della fusione nucleare che spiegano perché è cruciale investirci miliardi. Anche se il traguardo è ancora distante.

L’esperimento alla National Ignition Facility

Gli scienziati della National Ignition Facility nei Lawrence Livermore National Laboratory hanno prodotto una reazione di fusione che, per la prima volta nella storia ha sprigionato più energia di quanta ne abbia consumata per vincere la forza con cui si respingono i nuclei e indurli così alla fusione. “Un risultato scientificamente importante”, conferma il fisico Piero Martin.

La fusione nucleare è il processo dove la fusione di due nuclei più leggeri formare il nucleo di un elemento più pesante, producendo energia.

La somma delle masse degli atomi in entrata (quelli di idrogeno o deuterio, o trizio che si uniscono a formare un nucleo di elio) con quello in uscita (il nucleo di elio pesa meno di due nuclei di idrogeno) produce una perdita di massa. Ciò avviene secondo l’equazione E=mc2. Significa che il disavanzo di massa si converte in energia, in radiazione. Una minima differenza in massa libera una quantità enorme di energia.

Alla National Ignition Facility (Nif), i fisici non hanno usato l’idrogeno, bensì deuterio e trizio, due isotopi che richiedono meno energia rispetto all’idrogeno. Nel deuterio e trizio, rispettivamente, il nucleo è formato da un protone e un neutrone oppure un protone e due neutroni.

La fusione nucleare a confinamento inerziale

I fisici hanno innescato la relazione con la fusione a confinamento inerziale, sfruttando 192 raggi laser (frutto dello split di un impulso infrarosso) ad elevatissima energia, convertiti in luce ultravioletta. L’obiettivo consisteva nel colpire in una frazione di secondo il bersaglio, una sfera delle dimensioni di un grano di pepe, di deuterio e trizio allo stato solido.

Riscaldata a milioni di gradi, il target d’oro, della dimensione di una gomma da matita che contiene la sfera grande quanto un grano di pepe, emette raggi X che vaporizzano il guscio di diamante della capsula. Il diamante esplode e fa implodere la sfera, che a questo punto, per pochi istanti, comincia a comprimersi e a scaldarsi fino ad innescare la fusione, circa 3 milioni di gradi, fondendo i nuclei di deuterio e trizio e liberando neutroni che trasportano energia.

Un processo affine a ciò che accade nelle stelle. “Una vera innovazione”, ha esclamato Anne White, fisico del plasma presso il Massachusetts Institute of Technology. “Il fenomeno fisico è stato dimostrato”, afferma Riccardo Betti del Laboratory for Laser Energetics della University of Rochester.

Utilizzando circa 2 megajoule (MJ) di energia laser, i neutroni generati hanno sprigionato poco più 3 megajoule di energia. Hanno prodotto un guadagno energetico modesto, ma netto. “Qualcosa sta funzionando”, ha commentato Steven Rose dell’Imperial College di Londra.

Fusione nucleare: gli ostacoli nel confinamento inerziale con il laser

Il Dipartimento dell’Energia Usa ha fatto benissimo a dare grande risalto all’esperimento. Dimostra che i progressi scientifici ci sono e che bisogna investire non solo sulla fissione (problematica a causa delle scorie nucleari), ma anche sulla fusione nucleare. Innanzitutto, perché l’energia nucleare non produce CO2 (o meglio poca) e quindi è adatta ad accompagnare la transizione energetica. In secondo luogo, perché i progressi nella scienza hanno sempre impatti importanti su tutto l’ecosistema.

Tuttavia il processo complessivo è ancora inefficiente. Secondo l’Economist, i problemi principali per arrivare a un reattore sono due. Solo una frazione dell’energia arriva davvero al bersaglio perché serve anche energia per generare i raggi che colpiscono la sfera e innescano la reazione. Inoltre, non sono trascurabili le difficoltà ingegneristiche nel trasformare l’energia cinetica dei prodotti della fusione in elettricità.

Altro problema è che il trizio, che è un isotopo radioattivo e ha un’emivita di 12 anni, deve essere sintetizzato. Ecco gli altri ostacoli da superare.

Cresce l’interesse dei privati

Dagli anni ’80 si dice che la fusione sarà una realtà fra trent’anni, da allora i passi avanti non sono mancati. Per la prima volta, per esempio, sono emerse idee nuove, si sono fatte avanti aziende reali che investono soldi veri nel settore privato.

Infatti, “il fatto nuovo, rispetto a un anno fa, è l’enorme crescita dell’interesse dei privati nei confronti della fusione. Nell’ultimo anno sono stati investiti circa 4,5 miliardi di dollari di capitali privati“, mette in evidenza il professor Martin, “anche rispetto ai finanziamenti pubblici”.

Pochi progetti però coinvolgono la complicata tecnologia del confinamento inerziale con laser. Perfino i laser più moderni usati da Nif (che ha aperto i battenti nel 2009) non sono in grado di superare le inefficienze inerenti il processo complessivo.

Confronto fra fusione a confinamento inerziale con laser e quello magnetico

Numerosi progetti commerciali sono basati su tokamak, un approccio che risale al 1950, per produrre il plasma dal deuterio-trizio e poi sfruttare le geometrie del campo magnetico per determinare le dinamiche controllate del flusso del plasma all’interno del toroide. Quest’ultimo è una camera in alto vuoto a forma di ciambella dove avviene la reazione di fusione. La sfida del tokamak è rendere il processo robusto e semplice, come promette ITER in Francia. “Un progetto che riceve nuovi stimoli, dopo la riuscita dell’esperimento annunciato negli USA”, sottolinea Piero Martin: “Infatti, è uno stimolo tutto ciò che porta conoscenza e non bisogna dare letture di competizione, anche se la scienza è fatta anche di competizione e il metodo scientifico è quello della riproducibilità, del confronto e della verifica ex-post”.

Il settore privato sta esplorando anche altre strade. Se l’energia da fusione nucleare avrà un futuro commerciale con la tecnologia da confinamento inerziale con laser, è tutto da vedere. “L’approccio laser è assai complicato”, conferma Piero Martin: “Si tratta di un sistema gigantesco, complesso. E non è facile pensare alla sua portabilità verso una centrale, anche se non lo è neanche con il confinamento magnetico. Però un reattore di quest’ultimo tipo è più concepibile. Concordo con i fisici che ammettono che l’esperimento ha segnato un passaggio interessante e di progresso della fusione inerziale, ma nel suo complesso, sotto il profilo ingegneristico, il confinamento magnetico appare più avanti sotto il profilo dell’applicabilità”.

Il maggior ostacolo alla fusione a confinamento inerziale con laser è il break-even ingegneristico. Gli scienziati hanno spiegato che la specifica reazione ha prodotto più energia di quanta ne abbia consumata, ma ciò non è ancora vero per l’intero reattore. Mark Herrmann, il direttore del programma dei Livermore lab’s, ha spiegato che per generare 3.15 megajoule di energia, il laboratorio ha consumato circa 300 megajoule di energia per “sparare” il raggio laser.

Invece “il confinamento magnetico, per certi versi, è più standard e dunque più fattibile”, evidenzia il fisico che abbiamo intervistato.

Energia: senza CO2 né pregiudizi

Siamo lontani dal poter considerare la fusione come vero un rivale per la fissione, il fotovoltaico o l’eolico, le energie che non rilasciano CO2 e offrono già oggi tecnologie, mature e attuabili, per effettuare la transizione energetica. Anzi, sono tutte complementari in vista della decarbonizzazione.

Sarebbe un errore insomma distoglierci dalle soluzioni green già disponibili, che ci servono subito per affrontare il cambiamento climatico.

La fusione nucleare si può ipotizzare che non sia pronta prima del 2050. Tuttavia “bisogna dire che c’è un cambiamento frutto della guerra e della presa di consapevolezza della crisi energetica. Si sta registrando un enorme interesse anche nei confronti della fusione nucleare.

Ciò potrebbe imprimere un’accelerazione. Il mondo ha scoperto che è problematica la dipendenza dai combustibili fossili (per motivi di sostenibilità ambientale, fattori geopolitici eccetera, ndr). Dunque è necessario non avere alcun pregiudizio nel comporre il paniere energetico”, conclude il professor Martin: “Bisogna guardare senza pregiudizi a tutto ciò che ci permette di produrre energia senza immettere anidride carbonica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3