Lo scenario

Greenwashing, come la blockchain aiuta a squarciare il velo di Maya: il caso delle certificazioni

La tecnologia blockchain attraverso la tracciabilità di materiali e documenti può fornire un valido supporto per superare i problemi derivati dal greenwashing, come le certificazioni contraffatte da alcune realtà per sostenere un fino ambientalismo di facciata: vediamo nel dettaglio la situazione

Pubblicato il 04 Nov 2022

Tiziana Pica

avvocato, Studium Cives

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

green

Dalle truffe del bollo auto per le vetture di importazione, alle certificazioni farlocche delle mascherine importate dall’oriente durante la pandemia, gli esempi di falsificazione del processo certificatorio nel mondo della globalizzazione sono tantissimi: nessuno è in grado di distinguere il timbro vero, rispetto ad uno ben falsificato di un organismo di certificazione, molto spesso registrato in elenchi stranieri, con altri idiomi e caratteri.

Ebbene, il falso ambientalismo di facciata, il greenwashing, certo non è esenta da tale tipologia di contraffazione: l’uso della parole verde e di un logo colorato, con formalismi tipici del mondo moderno, svuotano di sostanza la continua ricerca di un processo produttivo neutro rispetto alle emissioni nocive. Molto spesso i toni moralizzatori nascondono un’ipocrisia di fondo. La tecnologia blockchain può essere una soluzione.

Perché l’azienda rischia la faccia se l’ambientalismo è solo di facciata

L’impatto del greenwashing

L’enfasi e la narrazione moderna vuole che si abbandoni ciò che è stato fatto finora per una produzione più efficiente dal punto di vista energetico, senza considerare i costi produttivi elevati impossibili da ammortizzare in un breve periodo e senza considerare l’aspetto generale del risparmio energetico, rispetto al prodotto finale da vendere.

Il caso del Pet

Un esempio classico di tale distonia politica è quello delle bottiglie di plastica messe al bando dalla direttiva 904/2019 con una prescrizione di riduzione della produzione del 90% da raggiungere entro il 2029.

Ebbene non molti sanno invero che il Pet è di per sé un imballaggio sostenibile e non sono certamente più ecologici delle bottiglie in metallo riutilizzabili: nel ciclo di produzione il Pet è più efficiente ed è più leggero – causando un consumo di CO2 minore durante il trasporto. Anche il ciclo finale consente un riutilizzo del materiale con un dispendio molto basso di risorse energetiche e con una percentuale di riutilizzo vicina alla totalità. Ciò che non funziona del Pet è la coscienza individuale delle persone non attente al ciclo dei rifiuti che impedisce di considerare tale materiale ecologico e come materiale inquinante è stato posto al bando. Ma non solo.

La ricarica delle batterie elettriche

Anche spostandosi nei sistemi sostitutivi rispetto a quelli attuali l’analisi non trova miglioramenti. Nessuno crederebbe che la propria automobile elettrica o le costosissime batterie di accumulo siano economicamente non sostenibili – ma in verità è esattamente quello che sta accadendo. La produzione di energia rinnovabile e le tecnologie per l’incameramento di tale prodotto energetico dipendono infatti da materie prime e da fonti minerali come il nichel, il cobalto e altre terre rare che sono generalmente identificate come “metalli tecnologici”.

Ebbene, seppur il cambiamento sia visto come una grande opportunità per i cittadini, nuove multinazionali e vecchi colossi dell’energia cercano di posizionarsi nel mercato a colpi di pratiche non corrette e spinte innovative del tutto non sostenibili: la transizione è vista come ricerca di nuove risorse economiche che generano lo sfruttamento di quei territori ricchi di tali materiali, provocando problematiche sociali e ambientali che il prodotto finale che arriva sulla “tavola” dei consumatori non rivela.

È il caso del Congo, che utilizza miniere a cielo aperto con lo sfruttamento di manodopera minorile che certamente non garantisce una filiera “fair” dal punto di vista dello sfruttamento ambientale e del lavoro. Il London Metal Exchange (LME) ha abbozzato un provvedimento che mira a rimuovere quei processi estrazioni contraddistinti da sfruttamento del lavoro e dalla corruzione. Se ciò dovesse accadere però il mercato crollerebbe, con un innalzamento dei costi insostenibile per l’attuale mercato: con il rispetto delle normative in tema di trasparenza e corruzione le aziende sarebbero costrette a ricorrere a sistemi burocratici sempre di più basati sull’utilizzo di organismi certificatori che impiegano risorse economiche e umane rilevanti, produzione di documentazione che attesti la correttezza della filiera e carichi enormi di burocrazia.

Blockchain per tracciare documenti e materiali

La soluzioni più immediata per arginare un sistema di compliance affetto da gigantismo documentale è presto detta: la solita certificazione farlocca da parte di un organismo locale che difficilmente estrometterà l’azienda contaminata dai processi illegali.  Si stanno così generando, soprattutto nei processi più ricchi e dinamici, alcuni progetti che utilizzano blockchain per il tracciamento e la documentazione della fornitura dei materiali: è il caso della BMW – non per niente una casa che sta puntando molto sullo sviluppo delle auto elettriche – al fine di evitare che possano formarsi delle sacche tra loro conniventi di certificazione solo cartacea.

Casi aziendali

In tale settore molti produttori si sono uniti nell’iniziativa denominata Responsible Sourcing Blockchain Network (RSBN) sviluppata per il tracciamento delle forniture di cobalto alcuni grandi gruppi industriali come Ford Motor Company, Volkswagen Group, Volvo, FCA, Huayou Cobalt, LG Chem. Un improvement nel sistema di certificazione delle informazioni peraltro è stato portato avanti da IBM che ha prestato la propria architettura ad alcune start-up come Everledger. Anche il leader dei diamanti De Beers ha inteso sviluppare una piattaforma blockchain basata su tecnologia Tracr insieme ai big delle pietre preziose.

Blockchain per certificare l’impronta carbonica

Sulla scia del superamento della certificazione nel settore dei minerali rari anche il World Economic Forum ha inteso sviluppare una piattaforma per la misurazione e la contestuale certificazione delle emissioni nella fase estrattiva e nella fase di raffinazione dei metalli “critici” che consenta la misurazione dei gas serra tracciando tutto il percorso.

Occorre infatti evidenziare che il sistema di misurazione di tale impronta è basato su criteri opinabili, molto spesso troppo evanescenti: in tal senso si sta cercando di intervenire creando senza l’utilizzo di benchmark standardizzati, bensì attraverso misurazioni scientifiche che tengano memoria di tutto il ciclo, sino allo smaltimento, per mezzo di piattaforme più snelle e facilmente verificabili all’interno dei blocchi.

Conclusione

Il greenwashing attuale è basato su un pregiudizio che trascende il giudizio realmente energivoro di alcune tecnologie in via di sviluppo. E anche la tecnologia blockchain non si esime da tale riflessione: gli algoritmi di consenso che vanno a certificare le informazioni sono ancora legati ad un processo dispendioso, ma necessario per la sicurezza del sistema. Appare evidente che con l’economia di scala alcuni processi potrebbero avere un minor impatto ecologico ed energetico rispetto allo stato attuale dei fatti, ma il climate change appare essere più rapido della nostra capacità di progresso.

In altre parole è probabile che alcune soluzioni non rispetteranno le promesse sbandierate, tanto vale allora utilizzare un tono meno moralizzatore e più realista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati