sostenibilità

Indipendenza energetica in Italia: ecco come raggiungerla



Indirizzo copiato

Nucleare, fotovoltaico e, in misura minore, gas naturale possono insieme già essere una buona base sulla quale costruire una strategia di indipendenza energetica nazionale. Il ruolo dell’idrogeno (a basse emissioni) nella transizione. Ma l’Italia deve fare presto e cercare di eliminare le lungaggini che disincentivano gli investimenti

Pubblicato il 24 mag 2024

Giovanni Baroni

Presidente della Piccola Industria e vice presidente di Confindustria, Fondatore di Billoo – Osservatorio Billoo



green tech smart city

A seguito delle prime risorse stanziate dal Consiglio Europeo per promuovere le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e la transizione digitale attraverso il Next Generation EU, la guerra in Ucraina – scatenata dall’invasione delle Federazione Russa – ha spinto l’Italia a lavorare alacremente per migliorare gli sforzi verso una transizione energetica sostenibile ma inevitabile.

Le sanzioni economiche e finanziarie che l’Occidente ha imposto contro la Russia hanno prodotto una crisi delle materie prime senza precedenti. La necessità di recidere i legami con Mosca – da cui importavamo gas a basso prezzo – ha imposto all’Italia di rivedere la propria strategia di approvvigionamento delle risorse. Diversificando le fonti di energia, aumentando la cooperazione tra i paesi dell’Unione Europea e investendo in fonti energetiche innovative. Fine ultimo: correggere l’eccessiva dipendenza del nostro Paese da un’unica potenza straniera. Con il Pnrr che prevede quasi 6 miliardi di investimenti nelle energie rinnovabili.

Tra decarbonizzazione e transizione energetica

Decarbonizzazione e transizione energetica vanno di pari passo. Senza l’una non esiste l’altra. Oltre che a livello economico e climatico, agiscono e impattano a livello strategico, politico e sociale. Per ridurre – con l’obiettivo di eliminare – le emissioni di gas a effetto serra si deve gradualmente diminuire l’uso dei combustibili fossili. Quindi, passare a fonti di energia rinnovabile.

Un ruolo determinante nel processo di decarbonizzazione dell’economia lo svolge la digitalizzazione: se da un lato essa ha un impatto importante sulle emissioni, dall’altro lato i processi digitali possono migliorare l’efficienza energetica delle fabbriche e la decarbonizzazione della filiera automotive. Inoltre, per accelerare il processo di decarbonizzazione dell’Italia, la classe politica deve investire nell’elettrificazione. In particolare, bisogna aumentare la quantità di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in modo tale da ridurre le emissioni di Co2.

Il ruolo dell’idrogeno (blu e verde)

Materia prima e vettore energetico: l’idrogeno può svolgere un ruolo molto importante nella transizione energetica dell’Italia. La combustione dell’idrogeno non emette anidride carbonica ed esso può essere utilizzato nelle celle a combustibile per generare energia elettrica. Anche se l’idrogeno non esiste allo stato puro sul nostro pianeta può essere ottenuto scindendo altre molecole come l’acqua o lo stesso gas naturale. Riconosciuto dalla Commissione Europea come uno degli elementi fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione all’anno 2050, l’idrogeno ha fatto molti passi in avanti negli ultimi anni, anche perché conosciuto non più solo agli addetti ai lavori. Un aiuto importante è arrivato dal Pnrr, che per quanto riguarda l’idrogeno ha dato una spinta significativa in numerosi progetti.

Può considerarsi un vettore pulito, una delle leve per decarbonizzare la filiera industriale e ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Su questo tema – così come su tutto il filone della transizione ecologica – bisogna però essere molto chiari. L’idrogeno non è intrinsecamente senza emissioni. In un rapporto presentato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe (EDFE) si mostra come l’idrogeno ha un impatto rilevante sul clima, quando viene immesso nell’atmosfera.

Nei primi 20 anni dal suo rilascio, il ruolo dell’idrogeno nel riscaldamento climatico è maggiore di quello svolto dall’anidride carbonica. L’ultimo pacchetto dell’UE in questo senso è importante perché va a definire in che misura l’idrogeno aiuterà l’Europa a raggiungere gli obiettivi climatici, riconoscendo anche i problemi che possono arrivare dall’idrogeno. Altro problema che sorge quando si parla di idrogeno riguarda i costi. L’obiettivo dei prossimi anni potrebbe essere quello di importarlo a costi competitivi attraverso pipeline dal Golfo Persico – regione dove si produce a costi bassissimi, circa un centesimo a kWh. Oppure produrlo attraverso il nucleare. Il costo potrebbe diventare quello di 3 euro al chilo nel 2030 e forse scendere negli anni successivi. È chiaro che, attraverso il nucleare, la capacità di produrre idrogeno pulito aumenta.

Cresce la domanda di energia elettrica

Dai dati pubblicati da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, nel 2022 il consumo di energia elettrica è stato di 297 TWh. La produzione nazionale, al lordo delle perdite, è stata pari a 286 TWh, mentre le importazioni sono state pari a 9,6 TWh. Apparentemente, la dipendenza dell’Italia dagli altri paesi sembra limitata.

Il punto è che la dipendenza è legata a doppio filo al modo in cui si produce l’energia elettrica. La fonte principale da cui deriva la produzione di energia elettrica è infatti il gas naturale. Per diversi motivi. Anzitutto, esso è considerato uno dei combustibili fossili più puliti: la combustione di gas naturale per produrre energia comporta minori emissioni di quasi tutti i tipi di inquinanti atmosferici e di anidride carbonica rispetto alla combustione di carbone o prodotti petroliferi per produrre la stessa quantità di energia. Inoltre, il gas naturale è considerato più profittevole in termini economici. Anche per questo l’Italia fa molto affidamento sul gas naturale per la produzione di energia elettrica.

Nel 2022, esso contribuiva per il 48% alla produzione di energia elettrica. Mentre se si considerano altri fonti fossili come carbone e derivati del petrolio, la percentuale sale al 64%. Le fonti rinnovabili contribuiscono per il 34%; fotovoltaico ed idroelettrico per quasi il 10% ciascuno; l’eolico per il 7%, mentre i rifiuti e le biomasse per il 6%. Le fonti geotermiche svolgono un ruolo marginale. Il punto è che mentre le fonti rinnovabili sono nazionali, diverso è il caso del gas naturale. Il consumo nazionale nel 2022 è stato pari a 51 GSmc e di questi il 23% è stato utilizzato per produrre energia elettrica, mentre il resto per i consumi domestici ed industriali. La produzione nazionale si attesta a 3 GSmc: solo un 5% se rapportato ai consumi. La produzione nazionale pochi anni fa aveva raggiunto i 18 GSmc, ma il disimpegno delle aziende nella esplorazione e produzioni di gas naturale su base nazionale ha abbassato radicalmente i valori.

Come rendere l’Italia più green ed indipendente

Guerra in Ucraina e transizione energetica sono solo due elementi che spingono l’Italia verso la ricerca di una maggiore indipendenza dal punto di vista energetico. Ma non solo. Si deve tenere in considerazione anche che la domanda di energia elettrica nel nostro Paese crescerà inesorabilmente nei prossimi anni. E, quindi, la politica dovrà fare i conti con la necessità di installare nuova potenza energetica disponibile.

Se la curva dell’elettrificazione dei consumi è destinata ad aumentare, dovrà conseguentemente aumentare anche l’offerta, ovvero la produzione di energia. Due fattori in questo caso possono contribuire positivamente a migliorare la capacità dell’Italia di produzione di energia elettrica. Anzitutto, risulta inderogabile far cadere un tabù e puntare sull’energia nucleare – oltre che sulle fonti rinnovabili. L’obiettivo dell’Italia, dopo attenti studi e produzione di dossier su questo tipo di energia, dovrebbe essere quello di intraprendere un percorso pedagogico e formativo sull’enorme apporto qualitativo del nucleare al nostro Paese.

Vanno costruiti i reattori di ultima generazione, capaci di produrre energia pulitissima e in grande quantità. Certo, uno dei limiti dell’energia nucleare è che una fonte in grado di produrre una quantità sì costante di energia, ma poco modulabile. Ed è un limite che va di pari passo con quello, ad esempio, dell’energia fotovoltaica, che è poco costante e non programmabile.

Per questo motivo – nell’ottica di intraprendere un discorso pubblico necessariamente meno ideologico – va detto che l’energia derivante dalla produzione di gas naturale non può essere azzerata. Perché è l’unica fonte di energia altamente programmabile, dove Terna (la società che gestisce la rete elettrica nazionale) può decidere quanta produrne a seconda delle necessità.

Conclusioni

Nucleare, fotovoltaico e, in misura minore, gas naturale possono insieme già essere una buona base sulla quale costruire una strategia di indipendenza energetica nazionale. Ogni sforzo però può risultare vano se lo Stato non interviene su un altro problema che affligge da troppi anni questo Paese: la burocrazia. Oltre i pochi incentivi esistenti, gli operatori del settore devono affrontare anche le lungaggini e gli impedimenti burocratici che costituiscono uno dei più importanti disincentivi a investire.

Esistono tanti casi per cui, ad esempio, imprenditori vengono bloccati nella costruzione di impianti fotovoltaici – magari vicino a impianti già esistenti – per la presenza, a chilometri di distanza, di beni culturali (come chiese, castelli o monumenti) con la motivazione della tutela del paesaggio. In media, ci vogliono quattro, cinque anni per autorizzare un parco fotovoltaico in Italia, con tutti i rischi legati all’aumento dei costi. Sono lungaggini che fanno perdere dei mesi e concorrono a rallentare il processo di transizione energetica sempre più urgente. Una semplificazione burocratica risulta perciò sempre più necessaria.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3