economia collaborativa

Le comunità energetiche in Italia: un modello di innovazione da riscoprire



Indirizzo copiato

La creazione delle comunità energetiche aiuta a migliorare l’economia collaborativa o sharing economy, alla base dell’economia circolare, a favore dell’ambiente e della qualità di vita. Ma i vantaggi non si fermano qui

Pubblicato il 5 giu 2023

Lorenzo Petronio

Ecotech BU Director di Termo



Technology,Battery,High,Power,Electric,Energy,For,Cars,And,Mobile

Per far fronte alla crisi energetica e ai rincari in termini di costi dell’elettricità e del gas, l’autoproduzione di energia può svolgere un ruolo chiave. Ed è qui che entrano in gioco le cosiddette comunità energetiche rinnovabili, incentivate dal PNRR, che si inseriscono perfettamente nella strategia di autosufficienza verso cui l’Europa è sempre più orientata.

Cos’è una comunità energetica rinnovabile 

La comunità energetica rinnovabile  (CER), concetto nato nel Nord Europa e sposato poi dall’Italia e dal resto d’Europa come modello particolarmente sostenibile, è un’organizzazione di soggetti che possono essere produttori di energia sostenibile (ad esempio fotovoltaica, eolica, idroelettrica) e consumatori (privati, imprese, PA o enti del terzo settore), che si mettono d’accordo per condividere l’energia prodotta a livello locale. Grazie alle CER, i soggetti coinvolti producono, auto-consumano e condividono energia prodotta da fonti rinnovabili e, in base a questa dinamica, raggiungono obiettivi economici, sociali e di sostenibilità ambientale.

Le prime comunità energetiche sono sorte già all’inizio del XX secolo, quando sono nati i primi progetti di produzione e consumo locale di energia, mentre nel corso degli anni ’70 hanno preso forma alcune cooperative di cittadini per la promozione delle energie rinnovabili – dapprima in Danimarca, per poi diffondersi, negli anni ’80, in Germania e Belgio. Poi, negli anni 2000 è arrivato nuovo slancio al modello delle CER grazie alla liberalizzazione del mercato energetico e all’innovazione tecnologica.

Le Comunità Energetiche in Italia

La prima CE italiana è stata la SEM – Società Elettrica di Morbegno, fondata nel 1897, che produce energia elettrica attraverso lo sfruttamento di 8 impianti idroelettrici situati tra Valtellina e Alto Lario. Poi, nel 1911 venne fondata la Cooperativa Elettrica Alto But in Friuli, la prima azienda friulana per la produzione e la distribuzione di energia idroelettrica sorta in forma di cooperativa, che nel 1913 inaugurò il sesto impianto destinato alla produzione di energia elettrica per l’industria e il consumo privato. Nonostante sia stata tra i primi Paesi a costituire le comunità energetiche, tuttavia, l’Italia non è ancora riuscita ad applicare il modello a largo spettro: a oggi, sul territorio nazionale si contano solo poche decine di CER.

Nuovo slancio potrebbe arrivare con il Decreto Milleproroghe 162/2019, grazie al quale è stata promossa nel Bel Paese la legge sulle comunità energetiche, che le ha riconosciute e ha recepito la Direttiva europea RED II 2001/2018 che dà valenza giuridica alle associazioni e introduce la figura del produttore/consumatore di energia (il cosiddetto prosumer). Grazie ai progressi compiuti dall’Europa e dal Governo italiano, si è così passati da uno scenario dominato da consumatori passivi, legati a un solo fornitore di energia, a un contesto che vede la presenza di consumatori attivi e consapevoli, che diventano essi stessi produttori e puntano sulle energie rinnovabili.

Guardando più nel dettaglio all’Italia, si è comunemente portati a pensare che le CE abbiano successo solo nel Nord del Paese, ma l’esperienza di Termo ha dimostrato che le comunità energetiche funzionano molto bene anche al Sud. Bisogna però tenere in considerazione che impianti di questo genere nascono in base al fabbisogno energetico, stimolato anche dal tessuto industriale e, se si guarda al territorio italiano, il Settentrione è ancora l’area più fertile e ricca di industrie.

Quali vantaggi per le comunità energetiche

Oggi, in Italia i benefici previsti per la costituzione di una CE sono molteplici. Pur non rientrando all’interno dei lavori di riqualificazione energetica previsti dal Superbonus, infatti, le CER possono comunque usufruire dell’Ecobonus oppure della detrazione fiscale del 50%.

Inoltre, non vanno dimenticati vantaggi quali la tariffa incentivante, che il GSE (Gestore del Servizio Elettrico Nazionale) eroga a tutti i soggetti partecipanti relativamente alla parte di energia che è stata condivisa e consumata “a km 0”. Dalla messa in rete dell’energia non consumata, i soggetti possono ricevere dai 60€ ai 130€ per megawatt prodotto e auto-consumato.

L’implementazione delle comunità energetiche sembra quindi destinata a decollare, soprattutto se si considera che, non appena sarà approvata la bozza del relativo Decreto Attuativo, il PNRR prevede l’erogazione di un ulteriore contributo per la costruzione e la portata in esercizio delle CER.

Ma gli incentivi non sono solo economici: la creazione delle comunità energetiche, infatti, porta vantaggi anche alla società in senso generale, poiché aiuta a migliorare l’economia collaborativa o sharing economy, alla base dell’economia circolare, a favore dell’ambiente e della qualità di vita.

Comunità Energetiche come motore di innovazione

Lo scopo ultimo di una comunità energetica è quello di ottimizzare la gestione energetica e renderla più efficiente, autoproducendo, auto-consumando e condividendo l’energia. Le CER sono soluzioni che hanno conosciuto nuovo slancio nei tempi recenti, in continuo cambiamento e miglioramento, che possono portare valore nei territori in cui vengono costituite.

Il fatto di coinvolgere sempre di più la collettività nei lavori di ristrutturazione e riqualificazione, grazie a operazioni di economie di scala o reinvestimento degli utili, rappresenta un vero e proprio tratto di novità nell’ecosistema del Paese.

Dal punto di vista dell’innovazione, le CER svolgono un ruolo importante per lo sviluppo di quei meccanismi, necessari a profilare i consumi e la produzione energetica dei soggetti appartenenti alla comunità: se i soggetti che aderiscono saranno in grado di prevedere i consumi che si potranno verificare, di conseguenza aumenterà la possibilità di espansione della comunità stessa.

Le tecnologie alla base delle CER

In un contesto in cui si parla sempre più di energy e business intelligence, l’innovazione delle comunità energetiche si riflette anche nelle tecnologie che vengono utilizzate e nell’”economia” interna che viene messa in atto.

Dal punto di vista tecnologico, sono disponibili soluzioni hardware e software che forniscono numerosi servizi, dal monitoraggio alla reportistica, fino alla ridistribuzione dei benefici all’interno della comunità stessa: questa tecnologia consente di misurare puntualmente la produzione e i consumi di energia all’interno della CER, consentendo modelli di ripartizione degli utili più sofisticati ma anche estendere le comunità ad un numero sempre maggiore di soggetti. È quindi fondamentale che le CE siano fornite di tutte quelle tecnologie che aiutano il monitoraggio dei consumi e facilitino il risparmio di energia. 

I nuovi prosumer dovranno poter fare affidamento su sistemi di monitoraggio e di accumulo dell’energia all’avanguardia, che permettano una vera e propria interazione con la cosiddetta smart grid e consentano di sfruttare al meglio l’autoproduzione di energia.

Questo si inserisce in un’ottica più ampia di Sector Coupling (ovvero la diffusione delle tecnologie basate sull’elettricità nei settori chiave), che vede proprio negli edifici una risorsa importante per la produzione e la ridistribuzione dell’energia rinnovabile.

Conclusioni

La società in cui viviamo è sempre più attenta a spesa, sprechi e ambiente ed è per questo che le comunità energetiche acquisiranno sempre più valore. Queste possono essere la risposta alla necessità sia di produrre energia green, sia di ridurre la povertà energetica (ovvero l‘incapacità da parte delle famiglie di acquistare un paniere minimo di servizi essenziali). La costituzione delle CER può essere una soluzione per mitigare tale fenomeno, grazie all’implementazione di sistemi condivisi e protocolli per l’ottimizzazione e la riduzione dei consumi che coinvolgono i consumatori e li rendono sempre più consapevoli dei propri comportamenti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati