nuovi scenari urbani

Dai distretti energetici alle smart city: perché conviene digitalizzare l’energia

Guardando alla direzione verso cui si devono evolvere i contesti urbani per diventare più sostenibili e resilienti, la digitalizzazione applicata al settore energia pone le basi per una trasformazione delle città verso modelli di gestione intelligente e condivisa dell’energia

Pubblicato il 15 Mar 2023

Giuseppe Giordano

Amministratore Delegato Enerbrain

Smart,City,And,Communication,Network,Concept.,5g.,Iot,(internet,Of

La transizione energetica è un complesso processo di trasformazione del sistema di produzione, distribuzione e consumo dell’energia che per concretizzarsi deve coinvolgere molti attori a diversi livelli. I tre pilastri fondamentali sono: elettrificazione, decentralizzazione, digitalizzazione.

Comunità energetiche rinnovabili (CER): cosa sono, come si creano, i vantaggi per il territorio

Elettrificazione, decentralizzazione, digitalizzazione: i tre pilastri della transizione energetica

Elettrificazione, ovvero il cuore della decarbonizzazione. Significa superare l’utilizzo di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas, idrocarburi) come fonti di energia, con l’obiettivo di passare a una produzione interamente elettrica basata su fonti rinnovabili (non solo eolico e fotovoltaico ma anche idroelettrico, geotermico, idrogeno).

Decentralizzazione, che va di pari passo con l’autoproduzione. Il 2022 ha definitivamente dimostrato quanto dipendere dall’estero per l’approvvigionamento di energia sia un problema che mina la stabilità economico-produttiva di un paese. Per questo le agende dei governi si orientano a spingere la produzione interna per raggiungere l’autosufficienza energetica. Oltre alla questione geopolitica, c’è anche un risvolto pratico rilevante: più la fonte di energia e il luogo di consumo sono lontani, più alti saranno i costi legati alla realizzazione e mantenimento dell’infrastruttura di rete, alla perdita di potenza lungo il tragitto, alle tariffe dovute ai distributori. Non solo su ampia scala, questo modello è virtuoso anche su corto raggio e applicato a realtà locali.

Digitalizzazione: la trasformazione digitale è il motore capace di favorire la transizione dell’intera filiera energetica a partire dall’esercizio degli impianti di produzione fino all’erogazione di nuovi servizi per i consumatori, passando per le reti intelligenti e la gestione ottimizzata dei consumi. Per essere realmente efficaci, questi processi devono coinvolgere non solo la dimensione residenziale e privata, ma anche la pubblica amministrazione.

Digitalizzazione dell’energia: meno consumi e più efficienza

È utile ricordare che, secondo dati comunicati dall’Unione Europea, gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico dell’UE. In questo contesto la tecnologia offre l’opportunità di monitorare e ottimizzare i consumi energetici di un edificio grazie a sistemi di gestione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, migliorandone l’efficienza energetica e l’impatto ambientale. Si tratta di soluzioni basate su sensori IoT e algoritmi che affiancano al monitoraggio dei dati ambientali ed energetici il controllo delle prestazioni dei sistemi HVAC (Heating, Ventilation & Air Conditioning). Questo tipo di intervento permette di diminuire i consumi innanzitutto perché individua e corregge le inefficienze, e poi perché attiva un controllo intelligente dei sistemi rispondendo alle reali esigenze di temperatura e qualità dell’aria richieste dai singoli ambienti e degli utenti che li abitano.

C’è poi un rilevante valore aggiunto di questi interventi di digitalizzazione. Con essi, infatti, gli edifici sono capaci di comunicare tra loro e con un pannello centrale di controllo che facilita il lavoro agli energy e facility managers, permettendo loro di governare parchi multi-edifici come: complessi scolastici e ospedalieri, aggregati residenziali, aziende operanti su più sedi, uffici della pubblica amministrazione. È su questo meccanismo che si innestano i modelli di gestione condivisa e intelligente dell’energia.

Condividere l’energia: modelli di energy community

Se è vero che gli edifici rappresentano un problema da ottimizzare, è altrettanto vero che possono diventare una risorsa. Un edificio che viene digitalizzato può essere messo in connessione con altri edifici per creare comunità e distretti energetici basati su autoproduzione e consumo collettivo dell’energia. Ecco che in questo modello sono inclusi tutti e tre i pilastri di cui si parlava all’inizio.

Dotando i tetti di pannelli fotovoltaici, viene prodotta energia pulita che può essere distribuita tra gli immobili che fanno parte della comunità per essere consumata nell’immediato oppure, se l’impianto è abbinato a batterie d’accumulo, stoccata e utilizzata in un secondo momento in base alla regolazione intelligente comandata da algoritmi e IoT.

Ulteriore vantaggio si ricava quando a questo apparato viene abbinata una piattaforma digitale di energy management, la quale permette un coordinamento centralizzato di tutti gli immobili appartenenti alla stessa energy community, aiutando i gestori a tenere sotto controllo consumi ed emissioni, e gli utenti a rendicontare i benefici economici ricavati. Così facendo gli edifici diventano prosumer: produttori e consumatori di energia allo stesso tempo. Si tratta di un modulo che in molte regioni si sta concretizzando nella forma delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e che si applica perfettamente ai contesti multi-edificio di natura residenziale, commerciale, industriale e anche al terziario (scuole, ospedali, pubblica amministrazione).

Dai distretti energetici alle smart city

Replicando questi moduli sul territorio, gradualmente è possibile creare un tessuto tecnologico-sociale dove la tecnologia fa da catalizzatore a una trasformazione radicale del modo in cui viviamo la dimensione urbana. Le città diventano smart: sono più a misura d’uomo e tecnologicamente resilienti; riducono il proprio impatto ambientale in termini di emissioni e sprechi; il costo economico dell’energia da che era un onere si trasforma in risorsa per cittadini e imprese; infine, la sfera sociale ne beneficia in ottica di condivisione e spirito di comunità.

Tuttavia se per le comunità energetiche sempre più territori stanno concretamente lanciando iniziative, le smart city sono ancora allo stadio della sperimentazione. Le prospettive sono molto promettenti, infatti non mancano progetti pilota che testano applicativi pratici.

I progetti pilota

Un esempio è il progetto “AI4cities”, finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di studiare soluzioni per aiutare le città nella transizione verso la neutralità carbonica attraverso tecnologie innovative. Alcuni esempi di soluzioni pilots: per le città di Helsinki e Stavanger, il consorzio BEE ha sviluppato una soluzione che migliora l’efficienza energetica degli edifici e li utilizza come capacità di accumulo nella rete energetica impiegando l’energia in base ai periodi con elevata disponibilità di fonti rinnovabili; per Amsterdam e Copenhagen Enerbrain ha sviluppato e testato un kit di dispositivi scalabile che ottimizza i consumi degli edifici e migliora del 90% del tempo di comfort per gli occupanti; Holoni, con la sua soluzione basata sull’IA e un pilot a Copenaghen, consente a amministrazione, imprese locali e rivenditori di energia di valutare il surplus di produzione solare urbana così da poterla scambiare e utilizzare dove necessario, facilitando le relazioni commerciali tra i prosumer verso un impatto sostenibile collettivo.

Conclusioni

Nell’attuale scenario urbano in rapido cambiamento sotto il profilo ambientale, la tecnologia è un valido strumento capace di favorire lo sviluppo di modelli virtuosi il cui obiettivo/beneficio può così essere riassunto: far sì che le risorse energetiche non siano più scarse ed economicamente onerose (come sono ora), ma diventino rinnovabili, distribuite e condivise.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3