città intelligenti

L’Internet of Things sta plasmando la forma della prossima Smart City

Le città diventano sempre più smart per far fronte all’incredibile pressione che stanno subendo. I dati integrati di dispositivi personali e sensori IoT miglioreranno la gestione degli spazi urbani per garantire servizi più efficienti e più benessere. Vediamo cosa fa di una città una smart city e a cosa dovremo rinunciare

Pubblicato il 02 Apr 2019

Carlo Scuderi

Center for Cyber Security and International Relations, Università di Firenze

smart-cities-emf-pollution

Realizzare una smart city – o smart landscape come ora indicato dal Piano Triennale ICT per la PA di Agid – vuol dire massimizzare l’efficienza della città nel gestire le proprie risorse. Le città diventano intelligenti creando piattaforme in grado di collegare più set di dati e di prendere decisioni oculate basate razionalmente su una mole di informazioni che ne migliorino la precisione.

La città intelligente deve essere quindi Instrumented, Interconnected e Intelligent, cioè: capace di raccogliere dati in tempo reale da sensori e dispositivi personali, integrare i dati raccolti in un’unica piattaforma accessibile ai vari fornitori di servizi urbani, in grado di analizzare e visualizzare i dati al fine di ottimizzare il processo decisionale[1].

Spazi urbani intelligenti, funzionali, in grado di garantire benessere e migliorare la qualità della vita.

Ma ci sono anche delle questioni abbastanza delicate da tenere in conto sul piano etico: nelle città intelligenti si dovrà essere disposti a cedere un po’ privacy in cambio di servizi più efficienti ed essere consapevoli che senza gli opportuni bilanciamenti, il rischio è di venire controllati in ogni singola azione dalle autorità.

Smart city, la necessaria evoluzione delle città

Occorre, quindi, trovare un equilibrio, partendo comunque dal presupposto che le città devono evolversi e diventare sempre più intelligenti, per far fronte all’incredibile tensione che stanno subendo. 

Il tema è rilevante e quindi non deve sorprendere che l’Agid nel piano triennale sia tornata appunto a parlare di smart city – ribattezzandole in smart landscapes, ossia “territori”, per abbracciare un significato più ampio (che includa anche le aziende, i porti…).

Certo è che quello che non molto tempo sembrava fantascienza – l’idea che una massiccia proliferazione di dispositivi avrebbe potuto conferire intelligenza al tessuto di un’area urbana – è diventata una realtà. In un futuro prossimo, il concetto sarà saldamente inserito nelle nostre società e i benefici delle città intelligenti saranno ampiamente percepiti.

Le città non possono rimanere immobili, i dati delle Nazioni Unite suggeriscono che entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, ragion per cui si pone impellente il problema di riorganizzare le città, per ottimizzare i servizi offerti ad un numero crescente di residenti attraverso l’utilizzo della tecnologia. L’urbanizzazione sta esercitando una pressione sempre maggiore su infrastrutture, trasporti, elettricità, strutture idriche e tutti i meccanismi della vita quotidiana.

In che modo i dati trasformano una città in Smart City

Che cosa significa “città intelligente”? Ci sono molte definizioni di Smart City, spesso riferite al numero di oggetti connessi. La mia idea di una città intelligente è un assetto dinamico che migliora la qualità della vita in un ambiente urbano ad alta densità, comodo per le amministrazioni incaricate di gestirlo e per gli utenti che vi si stabiliscono per viverci o per fare affari.

Le informazioni sono alimentate da un’enorme rete di sensori, telecamere, dispositivi wireless e data center, monitorando la densità e la velocità del traffico, i livelli di rumore, l’inquinamento atmosferico, le precipitazioni, i movimenti, i rifiuti, praticamente tutto. Questi dati vengono inviati ai server, analizzati e successivamente vengono estratte informazioni utili per assistere le amministrazioni nella gestione delle città. Per inciso, questa attività di intelligence può essere svolta anche da aziende private a fini commerciali, cioè per migliorare l’efficienza delle loro operazioni di marketing.

Allo stato attuale le città intelligenti stanno già mostrando come i dati provenienti da più soluzioni Internet of Things possano essere integrati per informare e migliorare il modo in cui vengono gestiti gli spazi urbani, con applicazioni su dispositivi mobili e nei trasporti, energia e sostenibilità, infrastrutture fisiche, governance e sicurezza.

Cosa cambierà nel prossimo decennio

Le parole chiave delle città intelligenti sono: connettività, dati e intelligence, che portano a efficienza, sostenibilità e convenienza.

Tutto ciò sembra incoraggiante per urbanisti ed architetti, che si ritrovano con un potente strumento di feedback per indirizzare il proprio operato. Dunque cosa possiamo aspettarci di cambiare nel prossimo decennio?

In primo luogo, la popolazione mondiale continuerà a crescere. Le Nazioni Unite prevedono che, dai 7,2 miliardi di oggi, raggiungerà gli 8,1 miliardi nel 2025. Anche il numero di città intelligenti nel mondo aumenterà e, di conseguenza, il numero di oggetti connessi all’interno dovrebbe raggiungere i 9,7 miliardi entro il 2020. Luoghi, persone ed oggetti saranno collegati in ogni aspetto della società urbana.

Invece di un insieme lineare di raccolta, analisi e reazione dei dati, ci sarà uno scambio di impulsi e risposte in tempo reale. Ad esempio, gli edifici per essere intelligenti saranno dinamici e reattivi a ciò che sta accadendo intorno a loro: adatteranno il riscaldamento e l’illuminazione in risposta al tempo, conserveranno energia quando i costi sono bassi per utilizzarla quando la domanda aumenta ed i prezzi salgono. I tetti cattureranno l’acqua piovana, fungendo da serbatoi durante le forti piogge per prevenire le inondazioni, creando al contempo una riserva idrica per i periodi di siccità.

Singoli edifici e spazi pubblici dovrebbero far parte di una rete altamente reattiva. Al suo interno, una serie di sensori raccoglieranno dati, che saranno analizzati e messi in campo per rispondere alle esigenze degli abitanti e della città in generale. Le risorse alimentari, energetiche ed idriche saranno prodotte per soddisfare la domanda e utilizzate in modo più efficiente. Nelle smart cities, i canali di comunicazione attraverso i social network diventeranno sempre più aperti, ciò consentirà alle amministrazioni di condividere i cambiamenti delle politiche e le storie di successo, così da incoraggiare il feedback. In questo modo, possono coinvolgere i propri stakeholder per farli sentire parte del processo decisionale. A mio avviso è un aspetto positivo.

Smart city: meno privacy, servizi più efficienti

In un futuro prossimo, le città intelligenti basate sui dati diventeranno la norma. A quel punto, le prove dei benefici apportati alla società saranno tangibili e visibili, il che si tramuterà in un’accettazione sociale da parte dei cittadini della condivisione delle informazioni sul modo in cui viviamo e interagiamo con gli ambienti urbani.

Ovviamente è legittimo che la gente sia gelosa della propria privacy e che voglia una seria vigilanza sull’acquisizione e sull’utilizzo di dati che li riguardano, che li fotografano e che descrivono i propri comportamenti. D’altronde queste preoccupazioni verranno progressivamente meno man mano che ci si renderà conto di quale ricaduta positiva possa avere nella profilazione di servizi pubblici più efficienti dando accesso ai propri dati.

Teniamo presente che in tempi non troppo remoti ci si vergognava a spogliarsi davanti al dottore, poi si è iniziato a pensare che valeva la pena cedere un po’ sulle proprie remore per ottenere una diagnosi più accurata.

Tuttavia resta aperta la questione sul livello di controllo che le autorità dovrebbero avere sulle abitudini dei cittadini, se sia eticamente corretto essere onnipresenti e misurare ogni cosa sotto ogni aspetto quantitativo per trarne conclusioni qualitative, o se sia opportuno chiedere sempre il permesso per accedere alle informazioni concernenti i consumi quotidiani, che verrebbero rilevati comunque con i metodi attualmente utilizzati dai privati per stimare le fasce di mercato.

Ad ogni modo, si incoraggerà l’emergere di più comunità collaborative, pienamente consapevoli di come funziona una città, con la capacità di lavorare insieme per obiettivi condivisi e chiedere migliorie supportati da informazioni e dati attendibili e concreti.

______________________________________________________-____________

  1. Harrison C., Eckman R., Hamilton R., Hartswick P., Kalagnam J., Paraszczak J., Williams P., Foundations for Smarter Cities in IBM Journal of Research and Development, v. 54, n. 4, luglio/Agosto 2010, pp. 1-16

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati