SPONSORED ARTICLE

Mobilità intelligente, perché è una leva per città più sostenibili

Il decreto Smart Road, per la sperimentazione delle auto a guida autonoma, dà impulso alla mobilità intelligente e a infrastrutture capaci di abilitare la smart city e una nuova sostenibilità che il programma Borgo 4.0 concretizza, con il concorso di imprese private, università e ricerca.

Pubblicato il 14 Apr 2021

Enrico Landolfi

R&D Manager - NetCom Engineering

smart city

La mobilità intelligente (Smart Mobility) è un paradigma innovativo facente parte dell’ecosistema ITS (Intelligent Transport Systems), avente l’obiettivo di fornire un approccio più sostenibile a diverse tipologie di problematiche, quali quelle legate alla densità di popolazione nei centri urbani, alla necessità di più elevati livelli di sicurezza e di agevolare gli spostamenti. Le tre tendenze chiave per abilitare questo scenario, secondo l’analisi Mobility 2030 di KPMG sono l’elettrificazione dei veicoli e l’adozione di propulsori alternativi, i veicoli connessi e autonomi e la Mobility-as-a-Service (MaaS). Grazie a queste leve, l’attuale sistema di mobilità potrà essere sostituito da un ecosistema radicalmente più efficiente, permettendo una diffusa condivisione di dati e un trasporto di tipo intermodale. Se il nuovo ecosistema per la mobilità si affermasse, potrebbe superare un valore di mercato, sempre secondo lo studio KPMG, di mille milioni di dollari entro il 2030.

Il decreto Smart Road e le sperimentazioni in Italia

In Italia il decreto Smart Road del 2018, che regola la sperimentazione delle auto a guida autonoma e delle infrastrutture stradali intelligenti, rappresenta uno step in questa direzione. L’aggiornamento del decreto del settembre 2020 amplia la possibilità di effettuare test non più solo in aree chiuse al traffico, ma anche in strade pubbliche con mezzi di trasporto innovativi, che attualmente non è possibile omologare (es. veicoli completamente autonomi). La pandemia di Covid-19 da un lato ha rallentato le sperimentazioni, dall’altro ha introdotto nuove esigenze, accentuando la necessità di avere a disposizione una mobilità non solo più sicura e sostenibile, ma anche tale da tener in considerazione eventuali problematiche legate ad assembramenti e affollamenti. A tale scopo, risulta ancor più evidente quanto sia necessaria la tecnologia oggi a disposizione per rendere sia le strade che i mezzi di trasporto intelligenti.

Diverse città hanno già manifestato l’interesse ad avviare nel loro territorio le sperimentazioni nel campo della guida autonoma, come avverrà prossimamente a Parma, Torino, Trieste, Modena e Cortina. L’intento è cogliere l’opportunità per mettere a disposizione dispositivi smart sia sui veicoli che a bordo strada che, connessi fra loro, possano fornire servizi intelligenti e di monitoraggio, nell’ottica di creare delle smart city.

Il caso: programma Borgo 4.0

In questo contesto va collocato il programma Borgo 4.0, che prevede la realizzazione di progetti con l’obiettivo di sperimentare modelli innovativi nel campo della mobilità, dell’energia e delle smart cities. Al programma, promosso da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), partecipano oltre 50 imprese, le 5 Università campane con i centri di ricerca pubblici e il CNR, in un piano complessivo di investimenti di oltre 76 milioni di euro, 27 dei quali derivano dal cofinanziamento privato delle imprese e i restanti dalla Regione Campania. Il luogo scelto per la sperimentazione è Lioni in provincia di Avellino, Comune situato a metà strada fra gli stabilimenti FCA di Pomigliano e di Melfi. L’obiettivo è anche rivitalizzare un’area nell’entroterra campano attirando competenze, investimenti e favorendo la nascita e l’insediamento di startup in un’area industriale messa a disposizione. Il comune di Lioni sarà dunque aperto per la sperimentazione su strada in attuazione del decreto Smart road e consentirà inoltre di testare le tecnologie di rete 5G ed erogare servizi di mobilità intelligente
I principali scenari da validare saranno:

  • guida consapevole al fine di limitare danni e incidenti, anche monitorando il comportamento dei conducenti, con una particolare attenzione alla privacy;
  • monitoraggio del traffico in specifici scenari, quali ad esempio gli incroci segnalati e non segnalati, e le rear-end collisions, con particolare attenzione ai punti aventi scarsa visibilità (es. curve a gomito, colline);
  • raccomandazioni al guidatore su profili guida da seguire, comunicando limiti di velocità puntuali, profili di velocità sostenibili (eco-driving) e segnalando potenziali pericoli dovuti a condizioni meteorologiche avverse (ghiaccio, vento forte, frane).

Una parte del progetto sarà dedicata alla mobilità elettrica (E-Mobility), in cui si prevede di incrementare l’autonomia di un veicolo full-electric impiegando, da un lato, un pacco batterie più evoluto, facendo uso di algoritmi di gestione dei flussi di potenza ottimizzati, e dall’altro nella progettazione di colonnine di ricarica intelligenti e connesse con l’obiettivo di fornire servizi avanzati al guidatore, come suggerire il punto di ricarica più vicino, indicare i tempi di ricarica, offrire altri servizi di intrattenimento, eventualmente relativi a punti di attrazione nella zona.

Le tecnologie per il dialogo fra veicoli e infrastrutture intelligenti

La tecnologia digitale all’interno dei veicoli è cresciuta esponenzialmente negli anni e già oggi mette a disposizione una quantità di dati utilizzabili per la diagnostica e per il miglioramento delle prestazioni. Per comunicare e rendere disponibili i servizi fin qui accennati, va instaurato un dialogo fra i dati dell’auto e i dispositivi a bordo strada.

Tra gli operatori del settore, anche NetCom Group è uno dei partner coinvolti nel programma Borgo 4.0. L’azienda è coinvolta sia sul progetto C-Mobility sia sullo sviluppo di E-Mobility, sopra illustrato in sintesi. Il primo, che vede come capofila STMicroelectronics, ha l’obiettivo di sviluppare e portare a un più avanzato livello di maturità – TRL (Technology Readiness Level) – il bridge multicanale di NetCom per raccogliere i dati dal veicolo e instaurare il dialogo con l’infrastruttura stradale. Il dispositivo a bordo strada consente a sua volta di dialogare con il veicolo estraendo i dati dalle sue centraline e dal conducente connesso.
Parte del progetto sarà dedicato a perfezionare la capacità di individuare lo stato psicofisico del guidatore, grazie ad alcuni indicatori, per agire di conseguenza al fine di prevenire potenziali rischi.
Inoltre, una Road-Site Unit (RSU), componente installata a bordo strada (su semafori, pali della luce, segnali stradali ecc.), dovrà essere progettata per indirizzare i dati acquisiti dal veicolo verso una piattaforma in remoto per la successiva Big Data Analysis o per effettuare elaborazioni a livello locale (Edge Computing).
Il secondo caso riguarda soprattutto le informazioni necessarie per la guida cooperativa, che richiede un dialogo real time fra il veicolo le RSU, secondo un’opportuna un’architettura distribuita.
Le unità intelligenti a bordo strada avranno anche la possibilità di monitore i flussi di traffico e le condizioni ambientali (qualità aria, meteo, inquinanti), in modo da eseguire azioni conseguenti, come ad esempio chiudere accessi, varchi e definire percorsi alternativi. La rete delle RSU potrà costituire l’infrastruttura di base, capace di abilitare i servizi intelligenti necessari per lo sviluppo della smart city.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner NetCom Group

CLICCA QUI per scaricare il White Paper: "Come migliorare la qualità e i tempi di sviluppo software con l'automazione dei test""

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3