lo studio

PMI, gli strumenti di finanza sostenibile per la transizione



Indirizzo copiato

Il processo di integrazione dei criteri ESG nella strategia aziendale è di medio lungo termine. Solo una frazione delle PMI ha già esteso e integrato la sostenibilità in tutta la strategia di impresa. Ma oltre la metà si sta muovendo nella direzione giusta. Ecco le modalità di finanziamento delle iniziative legate alla sostenibilità

Pubblicato il 24 mag 2024

Valentina Romano

Forum per la Finanza Sostenibile

Veronica Ulivieri

Forum per la Finanza Sostenibile



PMI: ecco gli strumenti di finanza sostenibile per la transizione

La sostenibilità è sempre più rilevante per le PMI. Secondo la ricerca “PMI italiane, policrisi e finanza sostenibile: le opportunità per le imprese”, realizzata a fine 2023 dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con BVA Doxa su un campione di 450 PMI, il 56% delle aziende ritiene che i temi ESG abbiano un ruolo molto importante nelle scelte strategiche e di investimento. Il dato è in forte aumento rispetto al 27% rilevato nell’indagine condotta nel 2020.

SdR 2023 - Mezz'ora di finanza sostenibile: il focus del Forum sulle ultime novità di policy

Il processo di integrazione dei criteri ESG nella strategia aziendale è di medio lungo
termine, anche in considerazione della necessità di reperire le risorse necessarie a
finanziare questo processo di evoluzione sostenibile delle imprese. Oggi, infatti, solo il
17% delle PMI ha già esteso e integrato la sostenibilità in tutta la strategia di impresa,
mentre il 54% si sta muovendo in tale direzione.

Un aspetto interessante riguarda le modalità di finanziamento delle iniziative legate alla sostenibilità.

Secondo i risultati della ricerca, il 47% delle PMI si autofinanzia. A seguire, le imprese citano il credito bancario e i fondi pubblici (europei, statali o regionali), a cui però
accedono soprattutto le aziende più strutturate (tra le medie imprese, 4 su 10 hanno
usufruito di fondi pubblici). Da questi dati, emerge il carattere “bancocentrico” del sistema economico italiano, molto legato al credito.

PMI e banche

Per la maggior parte delle PMI, le banche dovrebbero infatti ricoprire un ruolo centrale nel finanziamento dei progetti sostenibili: il 38% le vede come potenziali partner
nell’identificazione delle soluzioni finanziarie più idonee e il 36% auspica che promuovano attivamente le iniziative sostenibili delle imprese.

Il 39% delle aziende (dato che sale al 49% nel settore agroalimentare) ha chiesto consulenza alla propria banca per finanziare progetti sostenibili.

Come anticipato, lo strumento più utilizzato risulta al momento quello del credito bancario. Anche in questo ambito, sebbene più tradizionale, sono presenti
forme di prestito pensate per finanziare progetti sostenibili.

Credito bancario sostenibile

Nel settore bancario si sono infatti affermati negli ultimi anni alcuni importanti strumenti per finanziare i progetti sostenibili delle imprese, per esempio i prestiti verdi (green loan) e i prestiti legati a obiettivi di sostenibilità (sustainability-linked loan).
I primi sono destinati al finanziamento di specifiche iniziative di sostenibilità ambientale, quali la realizzazione di un impianto per la produzione di energia rinnovabile, l’elettrificazione della flotta aziendale o il miglioramento dei processi produttivi in chiave di economia circolare.

A monte, è prevista una valutazione dell’istituto di credito sull’adeguatezza del progetto da finanziare, considerando il suo allineamento con target ambientali identificati a livello internazionale (per esempio, quelli inclusi negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite), oppure con la tassonomia europea delle attività ecosostenibili.

Inoltre, i green loan sono caratterizzati da specifici requisiti di trasparenza: i
proventi del progetto finanziato devono essere accreditati su un apposito conto corrente o comunque debitamente tracciati. Annualmente l’impresa beneficiaria deve redigere una reportistica che dimostri il corretto utilizzo dei proventi del finanziamento.

I sustainability-linked loan sono invece prestiti in cui il focus di sostenibilità è sul
beneficiario. Questi strumenti di credito, infatti, puntano a incentivare l’impresa debitrice a raggiungere determinati target ESG, di solito attraverso una riduzione del costo del credito.

Gli obiettivi da raggiungere possono essere molto diversi, dalla sostenibilità ambientale (per esempio, riduzione delle emissioni climalteranti) a quella sociale (per esempio,
miglioramento dell’equilibrio lavoro-vita privata), alla governance (per esempio, aumento della presenza femminile nei Consigli di Amministrazione).

Se i target concordati dall’impresa con la banca non vengono raggiunti, i tassi di interesse vengono alzati. Anche in questo caso ci sono precisi requisiti di trasparenza: l’impresa beneficiaria deve infatti rendicontare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi ESG.

Strumenti di finanza sostenibile

Rispetto invece agli strumenti finanziari diversi dal credito, si osservano ampi spazi di
crescita. Infatti, una PMI su 2 non li conosce o li conosce solo superficialmente e solo il 18% delle aziende intervistate vi ha già fatto ricorso.

Il più diffuso, tra le PMI, è il private debt (12%), seguito dal private equity (10%) e dai green e social bond (10%). La proposizione da parte degli operatori finanziari appare abbastanza diffusa: il 54% delle imprese ha infatti ricevuto proposte di strumenti diversi dal credito. Il quadro potrebbe cambiare in futuro, poiché oltre la metà delle PMI (56%) esprime apertura in merito a nuovi strumenti finanziari.

L’espressione “private debt” indica tutti gli strumenti finanziari di debito stipulati al di fuori del sistema bancario tradizionale. Questi strumenti si stanno rivelando sempre più importanti per finanziare le piccole e medie imprese e sostenere il loro percorso di giusta transizione.

Secondo dati del Fondo europeo per gli investimenti, in Europa il 13% dei
fondi private debt considera essenziali i fattori ESG nelle valutazioni, e il 75% ha incorporato valutazioni legate alla sostenibilità nelle loro strategie di investimento. Dati che evidenziano come gli investitori in debito privato possano svolgere un ruolo significativo per accelerare la transizione ecologica e supportare le PMI nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Sempre sul fronte del debito, i green e social bond sono invece obbligazioni caratterizzate dalla specifica destinazione del capitale raccolto verso progetti sostenibili, che apportano risorse alle PMI per attuare un percorso di giusta transizione ecologica.

Un green bond è un titolo di debito associato al finanziamento di progetti a impatto ambientale positivo. Tra le attività finanziabili ci sono, per esempio, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse naturali, la tutela della biodiversità e l’efficientamento energetico.

I social bond sono invece obbligazioni utilizzate per il finanziamento di progetti a impatto sociale positivo. Gli ambiti finanziabili possono riguardare, per esempio, l’accesso ai servizi sanitari e abitativi, l’inclusione finanziaria, la sicurezza alimentare e l’occupazione.

Secondo Climate Bonds Initiative, nel 2022 le emissioni di obbligazioni verdi in Europa sono state pari a 272 miliardi di dollari e quelle di social bond hanno sfiorato il valore di 63,5 miliardi di dollari.

Un ruolo altrettanto importante nel supportare le PMI nel loro processo di transizione può essere svolto dagli investitori in private equity. In questo caso l’investitore non finanzia il debito, ma investe invece nel capitale di rischio di aziende non quotate con alto potenziale di sviluppo.

L’attività di private equity non consiste però solo nel portare capitale di rischio, ma comprende una serie di altri apporti in termini di know how, strategia dell’impresa,
governance.

In questo senso, l’ingresso di un investitore sostenibile nel capitale di rischio di una PMI rappresenta un’occasione importante per progredire verso obiettivi di sostenibilità in tutte e tre le dimensioni ESG.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4