Sostenibilità e Formazione

Progetto CUEIM: cultura e formazione per un futuro sostenibile



Indirizzo copiato

Il progetto CUEIM, finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, ha creato un ponte tra ricerca accademica, imprese e istituzioni per promuovere sostenibilità e innovazione. Attraverso formazione e collaborazione, ha sviluppato una community di buone pratiche e comportamenti virtuosi, contribuendo attivamente alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Pubblicato il 7 giu 2024



Sostenibilità alimentare: la sfida dei sistemi agricoli green

L’evoluzione delle professioni e l’importanza crescente della sostenibilità nel mondo del lavoro sono al centro del progetto CUEIMCultura e Formazione per un Futuro Sostenibile” finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, iniziativa che punta a creare una comunità solida e interconnessa di attori impegnati nel campo dell’Economia Sociale e Solidale (ESS).

Una visione olistica della formazione, un contributo significativo da parte degli stakeholder e la creazione di una mappa interattiva per visualizzare i vari attori coinvolti, sono solo alcuni dei pilastri su cui si basa questa iniziativa. Il tutto con un obiettivo ben preciso: dare vita a una community degli attori della sostenibilità capace di operare secondo il modello della Quadrupla Elica, promuovendo così una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente.

Il progetto CUEIM e il suo obiettivo

Il progetto CUEIMCultura e Formazione per un Futuro Sostenibile” finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica, ha rappresentato senz’altro un’opportunità preziosa per il nostro ente per mettere a sistema conoscenze ed esperienze acquisite nel corso degli anni attraverso attività di ricerca e realizzazione di progetti di sviluppo e innovazione su scala nazionale e internazionale. Alla base di tutte le attività e della mission del CUEIM c’è sempre stata l’ambizione di costruire un legame solido tra il mondo della Ricerca accademica e quelli delle Imprese e delle Istituzioni.

Ma il CUEIM è andato oltre, alimentando e stimolando processi di ricerca empirica, partecipata e attenta alle priorità più attuali, imperniate su obiettivi di sviluppo, innovazione e sostenibilità – grazie a un collegamento costante con le istanze della programmazione delle Istituzioni europee e nazionali e alle opportunità di finanziamento a esse legate – e diventando per primo promotore di un modello di impresa alternativo e ormai necessario basato sul concetto di good business (The Good Business Academy).

L’idea di community nel CUEIM

Attraverso le diverse esperienze maturate negli anni, abbiamo scoperto realtà ancora poco conosciute in cui i valori e gli obiettivi della sostenibilità vengono perseguiti e realizzati quotidianamente e persone, enti e professionisti disposti anche a fare di più per il cambiamento, per una trasformazione verso modelli di vita e business sostenibili. Abbiamo quindi compreso che per rendere tutto ciò visibile ed efficace è necessario fare squadra e pertanto abbiamo fatto nostra l’idea di community, una realtà comune di buone pratiche e comportamenti virtuosi in grado di dialogare e confrontarsi in modo costruttivo, secondo un approccio di condivisione e coprogettazione.

Questa idea ha ispirato ogni attività e progetto del CUEIM, fino a quello finanziato dal MASE, consentendo ancora una volta al nostro ente di fare la propria parte nell’indicare una strada possibile per fare e costruire una cultura della sostenibilità efficace e concreta.

L’indagine sulle nuove professioni per la sostenibilità e le competenze ESG

Nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), abbiamo quindi proposto un percorso condiviso, fatto di azioni e attori per la sostenibilità, arricchito da eventi, convention e attività di ricerca, come l’Indagine sulle nuove professioni per la sostenibilità e le competenze ESG condotta in collaborazione con Diligentia ETS. L’indagine ha offerto ulteriori spunti di riflessione, invitandoci a insistere sulla centralità di una formazione trasversale, interprofessionale e intergenerazionale su tali temi, che consenta a tutti gli stakeholders (Imprese, Istituzioni, Università e Società Civile) di diventare più consapevoli e quindi responsabili.

Il ruolo della formazione nella mission del CUEIM

Ma soprattutto, ha evidenziato l’efficacia del nostro progetto e indicato nuove prospettive per il futuro. Attraverso la realizzazione di percorsi di diffusione della conoscenza, abbiamo infatti proposto una serie di attività di formazione sui temi della sostenibilità (pillole, contenuti di microlearning, webinar) che, avendo al centro il percorso Good Business Beginner della The Good Business Academy, hanno consentito di mettere a disposizione di un pubblico più ampio ed eterogeneo un percorso strutturato di conoscenze e modelli virtuosi di impresa. L’indagine inoltre, sintesi di un processo strutturato di coinvolgimento di Imprese e Università, ci ha permesso di comprendere meglio cosa possiamo ancora fare per contribuire agli obiettivi della SNSvS, nel solco di quanto realizzato con il progetto.

Se infatti si evidenzia che nell’87% dei casi all’interno delle Università non vi è formazione continua per i docenti sui temi ESG e che i contenuti didattici su tali temi non sono adeguati e aggiornati, appare corretto l’approccio adottato con la TGBA di concentrare gli sforzi su attività di formazione continua sul modello di impresa for good, con l’auspicio in prospettiva di integrare e arricchire i suoi contenuti anche con nuovi e maggiori dettagli sul ruolo delle competenze ESG all’interno delle Imprese. In tal senso, infatti, il CUEIM procede nella direzione di offrire strumenti trasformativi per l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei manager ma anche dei formatori sui temi della sostenibilità e del good business, contribuendo così a migliorare la loro consapevolezza circa gli strumenti disponibili per attuare la sostenibilità. Dall’altro lato, se è vero che circa il 66,7% delle Università offre ai propri studenti corsi specificamente dedicati ai temi ESG, è anche vero che quasi il 50% delle stesse non li coinvolge in progetti legati a tali iniziative.

L’importanza della piattaforma CFFS per la realizzazione dei progetti del CUEIM

Ancora una volta, ciò evidenzia la necessità di andare avanti nel percorso di community attivato dal CUEIM tramite il progetto CFFS. In tal senso, infatti, la piattaforma di capitalizzazione multiattoriale realizzata tramite lo stesso mira a coinvolgere anche le Università nelle azioni promosse per favorire maggiori opportunità di partecipazione a iniziative di scambio, networking e progettualità sui temi della sostenibilità e degli ESG, oltre ad un migliore collegamento con i temi della SNSvS e del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

La piattaforma CFFS rappresenta infatti uno strumento strategico per le finalità del CUEIM. In un’epoca in cui le tecnologie e il processo di digitalizzazione possono facilitare il percorso di sistematizzazione di obiettivi condivisi, il CUEIM ha individuato infatti proprio in questo hub digitale lo strumento principale per la realizzazione del proprio obiettivo di community, in cui rendere possibile la condivisione e la trasmissione di conoscenze e good practices sulla cultura della sostenibilità, anche attraverso percorsi di formazione continua in linea con le esigenze del mercato.

La community degli attori della sostenibilità: un modello di Quadrupla Elica

Traendo spunto dall’esperienza acquisita nella gestione della Interreg Med Green Growth Community Capitalisation Platform, abbiamo gettato così le basi per un percorso condiviso e partecipato in cui i diversi stakeholders possano interagire, condividere, formarsi e indentificarsi in una mappa di attori e progetti per la sostenibilità. Improntata al modello della Quadrupla Elica, la community degli attori della sostenibilità, consente a ogni utente, cittadino o referente di una Impresa, Università, Istituzione o organizzazione della Società Civile, di accedere a una serie di servizi e azioni (dalla possibilità di condividere notizie, eventi e progetti, a quella di interagire tramite il Community Dialogue Forum, fino a quella di accedere ai contenuti del percorso TGBA – Good Business Beginner) che lo rendono attore attivo nel percorso di attuazione della cultura della sostenibilità.

La mappa interattiva degli attori della sostenibilità come strumento di visualizzazione

A testimonianza del contributo di ciascuno, la Mappa Interattiva degli Attori della Sostenibilità consente di geolocalizzare attori e progetti, distinguendoli per categoria di attore, per progetto e per Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Si tratta di una prima tappa di un percorso a lungo progettato e che riteniamo ormai destinato a crescere e ad arricchirsi, in cui il perseguimento della sostenibilità non può prescindere dall’impiego più efficace ed efficiente degli strumenti che l’innovazione oggi mette a disposizione e che il CUEIM si impegna a fare propri per rendere il percorso verso la sostenibilità più semplice, efficiente e competitivo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3