strumenti digitali

Rispetto dei criteri ESG nella supply chain: come limitare rischi penali e fiscali



Indirizzo copiato

L’integrità etica delle aziende passa sempre più da un’attenta valutazione dei fornitori, non solo per garantire la qualità del prodotto o del servizio, ma anche per prevenire rischi legali e fiscali. Ecco perché prima di avviare qualsiasi transazione commerciale le imprese devono far ricorso a soluzioni specifiche per valutare l’affidabilità della supply chain

Pubblicato il 16 apr 2024



PMI: ecco gli strumenti di finanza sostenibile per la transizione

L’integrazione dei criteri ESG nella strategia aziendale rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile dell’impresa, non solo in termini di responsabilità etica o di impegno sociale, ma anche nell’ambito della gestione del rischio reputazionale lungo tutta la filiera di produzione. Per questo, l’adozione di policy aziendali efficaci riveste un ruolo cruciale, non solo per limitare i rischi di coinvolgimento in controversie con l’amministrazione finanziaria, ma anche per garantire elevati standard di trasparenza e legalità lungo tutta la catena del valore.

Rispetto dei criteri ESG: la rendicontazione societaria di sostenibilità

Sul tema del rispetto dei criteri ESG l’Unione Europea ha assunto, nel periodo recente, una posizione netta in favore della transizione verso un’economia più sostenibile, promuovendo iniziative ambiziose come il Green Deal e una roadmap per la finanza sostenibile elaborata dall’EBA (European Banking Authority). In questo contesto di cambiamento normativo e culturale, la Direttiva n. 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità rappresenta un importante passo avanti, perché obbliga le aziende a dare evidenza in modo trasparente e dettagliato delle proprie pratiche sostenibili utilizzando gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards).

La condotta aziendale e la gestione dei rischi

Un parametro particolarmente delicato della rendicontazione degli aspetti di governance è rappresentato dall’ESRS G1, che riguarda la condotta aziendale e la gestione dei rischi. Questo principio richiede una dettagliata esposizione della governance e delle politiche di gestione del rischio, tematiche che sono strettamente legate alla responsabilità dei decisori aziendali.

Tale principio richiede l’indicazione di diverse informazioni societarie, tra le quali:

  • l’indicazione sulla presenza e funzionamento di sistemi di controllo interno e gestione del rischio in merito al processo decisionale;
  • l’etica dell’impresa;
  • misure volte a consentire un’adeguata gestione e controllo sui clienti e fornitori (Regolamento delegato (UE) del 31 luglio 2023, n. 2772)

Pertanto, la società deve indicare la presenza di strategie, piani e strumenti volti a:

  • identificare i potenziali rischi nei rapporti coi fornitori;
  • prevenire ritardi nei pagamenti;
  • definire i criteri utilizzati nella selezione dei fornitori;
  • delineare le politiche sulla condotta dell’impresa in tema di anticorruzione, comportamenti illeciti.

La presenza di strumenti efficaci per identificare e mitigare i rischi legati ai fornitori si rivela dunque essenziale per definire la stabilità, l’integrità e la reputazione delle imprese. È pertanto vitale che queste ultime adottino strategie efficaci, utili non solo per prevenire ritardi nei pagamenti e pratiche illecite, ma anche per promuovere comportamenti etici e conformi alle normative, in tutti gli aspetti delle loro attività commerciali.

I principi di rendicontazione precisano che, qualora non siano presenti strumenti volti al perseguimento degli obiettivi sopra citati, la società dovrà, per trasparenza, darne notizia e giustificazione all’interno dello stesso documento di rendicontazione. La trasparenza si configura quindi come un elemento chiave nella rendicontazione societaria di sostenibilità e le società devono essere pronte a rendere conto delle loro azioni, incluse le aree in cui possono migliorare. In assenza di tali impegni, è ragionevole ritenere che le ripercussioni in termini di credibilità e competitività possano essere molto serie, a tal punto da mettere a rischio le relazioni con stakeholder e shareholder.

AI, blockchain e soluzioni digitali per la gestione della supply chain

Lo scenario descritto fa emergere il valore della governance aziendale come elemento centrale per l’affermazione della reputazione aziendale, che è strettamente legata alla capacità di condurre verifiche preventive sulla propria catena di fornitura al fine di mitigare rischi di natura penale e fiscale, collaborando solo con imprese in linea con le norme vigenti e dotate di elevati requisiti di legalità e correttezza.

La gestione dei rischi, grazie all’innovazione tecnologica, può essere oggi affrontata anche attraverso il ricorso a soluzioni digitali che consentono di ottenere informazioni dettagliate sulla compliance dei soggetti operanti nella supply chain e verificare la solidità e l’adesione a standard condivisi dal punto di vista normativo, economico-finanziario e di responsabilità sociale.

L’utilizzo degli algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di elaborare e aggregare indicatori di natura economico-finanziaria, organizzativa e di compliance, e l’opportunità offerta dalla blockchain, che garantisce la tracciabilità e la sicurezza dei dati ottenuti e del flusso che li ha generati, possono garantire alle imprese una valutazione in real time dei propri partner e fornitori. Tale attività può prevenire da un lato i rischi reputazionali e di business connessi ai rapporti con aziende soggette ad indagini o con indicatori di affidabilità precari e dall’altro può garantire il rispetto di quei livelli di trasparenza necessari per intrattenere relazioni solide con tutti gli interlocutori della propria filiera.

Il quadro normativo e la responsabilità amministrativa

Negli ultimi anni il legislatore nazionale ha introdotto diverse normative mirate ad ampliare le tipologie di reato ed estendere la responsabilità delle persone giuridiche in caso di reati tributari. Questa estensione riguarda non solo gli aspetti tributari e penali, ma anche la responsabilità amministrativa. Tra le leggi principali vanno ricordati il D.lgs. n. 74 del 2000 sui reati tributari, il D.lgs. n. 231 del 2001 sulla responsabilità degli enti derivante da reato e il D.lgs. n. 156 del 2022 in materia di evasione IVA in sistemi fraudolenti transfrontalieri.

L’obiettivo del legislatore è contrastare le frodi nazionali e transfrontaliere, specialmente quelle relative a operazioni giuridicamente inesistenti (soggettivamente e/o oggettivamente). I soggetti coinvolti sono comunemente definiti “società cartiere”, imprese che emettono fatture per operazioni inesistenti al fine di ottenere benefici fiscali. L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia presso Banca d’Italia ha sviluppato un indicatore sintetico definito Shell score, che segnala la presenza di caratteristiche tipiche di una cartiera e che ad avviso degli stessi autori dello studio UIF rappresenta “[…] uno strumento di supporto nell’effettuare un primo screening sulle società potenziali cartiere”.

Le operazioni soggettivamente inesistenti possono essere attuate secondo differenti schemi (a carattere nazionale o internazionale): quello più comunemente utilizzato si caratterizza per l’interposizione di un soggetto fittizio nazionale, il missing trader, il quale acquista un bene in assenza di addebito IVA e successivamente lo rivende ad un soggetto cessionario, addebitandogli l’IVA in rivalsa. Il cessionario verserà poi l’IVA al cedente missing trader, portandola in detrazione; il soggetto fittizio, a seguito dell’incasso dell’imposta, ne ometterà il versamento alle casse dello Stato, così realizzando lo schema evasivo. Alla natura fittizia del missing trader – destinato ad una rapida cessazione delle “attività” entro pochi anni – consegue l’esperibilità di azioni da parte dell’Amministrazione Tributaria solo nei confronti del cessionario, contestando il diritto di detrazione dell’IVA pagata al soggetto inesistente.

L’approccio anticipatorio nella valutazione dei fornitori

L’Amministrazione finanziaria è tenuta a provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Qualora la prova della fondatezza della pretesa non risulti sufficientemente puntuale, circostanziata e non contraddittoria, il giudice potrà annullare la pretesa del Fisco. In questo contesto, al contribuente è pertanto richiesto un approccio anticipatorio, proattivo e razionalmente impostato nella selezione e nel monitoraggio dei fornitori.

L’esigenza di sistemi di rating per la gestione dei rischi legali e fiscali

A tali esigenze, oggi, possono fornire una risposta efficiente una serie di fornitori di sistemi di rating, alcuni di questi sviluppati anche per far fronte all’esigenza aziendale di gestioni dei rischi legali e fiscali generati dai fornitori. Tali strumenti consentono di fornire ai soggetti verificatori, già in sede di primo contatto, prove che potrebbero portare l’Amministrazione finanziaria a desistere da qualsivoglia contestazione. Ci si può ragionevolmente attendere, infatti, che la giurisprudenza accoglierà con favore un report di affidabilità anche fiscale del fornitore/cliente, esibito dal contribuente quale strumento per dimostrare di aver sottoposto ad approfondite verifiche il fornitore.

Conclusioni

È fondamentale sottolineare l’importanza per le imprese di utilizzare soluzioni specifiche per valutare l’affidabilità legale e fiscale dei fornitori, da adottare prima di avviare qualsiasi transazione commerciale e in costanza di rapporto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3