innovazione

Rivoluzione verde in banca: così la tecnologia è alleata della sostenibilità



Indirizzo copiato

Il settore dei servizi finanziari ha messo la sostenibilità al centro del processo decisionale. Vediamo come le banche stanno affrontando questa sfida, come cambia la loro gestione quotidiana e quali strumenti digitali vengono adottati per mettere in atto le strategie orientate alla sostenibilità

Pubblicato il 19 apr 2024

Antonio Matera

Regional Vice President Southeast EMEA di OpenText



Close,Up,Of,Businessman,Hands,Holding,Abstract,Glowing,Cloud,Computing

Il settore bancario è in piena rivoluzione: non si tratta solo di una trasformazione digitale, ma di un vero e proprio cambio di paradigma che vede la sostenibilità al centro del processo decisionale. Le ragioni sono molteplici: regolamentazioni sempre più stringenti, pressioni sociali crescenti e un mercato che chiede con insistenza soluzioni green. Ma come stanno affrontando questa sfida le banche? Come cambia la loro gestione quotidiana e quali strumenti digitali vengono adottati per implementare strategie orientate alla sostenibilità? E ancora, come si traduce tutto ciò nell’offerta ai clienti, nel ciclo di vita delle informazioni e nella catena di fornitura?

Esaminiamo le ragioni e l’impatto di un cambiamento che non riguarda solo il presente, ma avrà ripercussioni significative sul futuro del settore.

Verso la sostenibilità: il cambiamento delle banche

la tredicesima indagine annuale condotta da EY/IIF in merito alla gestione del rischio bancario, il cambiamento climatico sarà la più grande minaccia emergente per gli istituti finanziari nei prossimi cinque anni: a sostenerlo è il 56% dei Chief Risk Officer (CRO). Per questo, negli ultimi anni, le aziende del settore dei servizi finanziari hanno dovuto rivedere in modo significativo le proprie priorità in materia ambientale.

Il cambiamento climatico comporta due tipi di rischi per le aziende del settore: quello fisico e quello di transizione. I rischi fisici sono legati a fatti che tutti possiamo riconoscere, come gli eventi meteorologici estremi e i cambiamenti climatici a lungo termine. Questi possono avere un impatto sia sulle sedi fisiche, sia sulle operation degli istituti finanziari e dei clienti.

Al contrario, i rischi di transizione sono quelli che si ripercuotono sui prodotti e sui servizi delle realtà che operano nel settore.

Regolamentazioni e pressioni: le ragioni del cambio di strategia

Le motivazioni alla base del cambiamento delle priorità ambientali possono essere suddivise in tre macroaree: le crescenti pressioni normative, l’evoluzione delle aspettative dei clienti e il coinvolgimento dei dipendenti.

Crescenti pressioni normative

In tutto il mondo, le autorità di regolamentazione bancaria stanno formalizzando nuove regole per la gestione del cambiamento climatico. Ad esempio, la Banca d’Italia ha elaborato nei primi mesi del 2022 un primo insieme di aspettative di vigilanza in merito all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo, nel risk management framework e nella disclosure degli intermediari bancari e finanziari vigilati. Iniziative simili sono in corso da parte della BaFin (l’Autorità federale di vigilanza finanziaria) e della Commissione europea. È inoltre probabile che questo tipo di normative diventi sempre più diffuso con il passare del tempo.

Evoluzione delle aspettative dei clienti

Negli ultimi anni, i clienti hanno cominciato ad essere sempre più esigenti con le aziende con cui collaborano, in termini sia di servizi offerti sia di impegno nei confronti dell’ambiente. Infatti, sembra quasi che la pandemia abbia accelerato notevolmente l’impegno degli utenti nei confronti del cambiamento climatico e della sostenibilità. Inoltre, con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, che fanno sempre più notizia, e la sensibilizzazione da parte delle istituzioni, i consumatori stanno diventando sempre più consapevoli.

Anche le modalità di interazione con banche e istituti di credito stanno cambiando. Una recente ricerca di Bain&Company ha rilevato che in Italia più di un intervistato su 2 è cliente di almeno 2 banche: secondo lo studio, si sta infatti verificando una frammentazione dei servizi bancari che coinvolge tutti i Paesi e tutte le fasce d’età. Inoltre, la ricerca rivela anche che i consumatori di oggi prediligono operatori bancari nativi digitali.

Coinvolgimento dei dipendenti

Gli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, hanno radicalmente cambiato il mercato del lavoro, causando un numero record di posti di lavoro vacanti, che ha contribuito ad alimentare il fenomeno delle “Grandi Dimissioni”. In Italia, secondo la nuova ricerca di Kelly (Global Re:work Report 2023) il 33% dei lavoratori italiani ha intenzione di cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi, mentre il 45% afferma di aver messo in atto le cosiddette “dimissioni silenziose”, ossia facendo solo il minimo indispensabile richiesto dal proprio ruolo.

La forza lavoro rimane, in ogni caso, motore dell’economia: i dipendenti cercano uno scopo in ciò che fanno e, per questo, sono in grado di avanzare richieste alle aziende. Una ricerca di Michael Page mostra che, a livello europeo, il 66% delle persone intervistate considera l’impegno di un’azienda verso la sostenibilità quando deve applicare e questo sentimento è profondo anche tra chi è già dipendente: il 37% è soddisfatto delle credenziali eco-friendly della propria azienda. Inoltre, considerando i fattori che indurrebbero i dipendenti ad accettare un nuovo lavoro, un’organizzazione con un chiaro scopo sociale ed etico, oggi, si classifica più in alto rispetto a una che offre il remote working o il lavoro ibrido.

La combinazione tra nuove normative e pressioni esercitate da clienti e dipendenti lascia alle banche poco spazio di manovra. A meno che non siano disposte a perdere fatturato e talenti, le istituzioni finanziarie devono iniziare a dare priorità all’ambiente e a mettere in atto strategie di gestione in modo rapido.

Dalla teoria alla pratica: l’impatto sulla gestione bancaria

Il primo passo è garantire che tutte le operation e i processi interni siano rispettosi dell’ambiente. Per quanto non esista un unico approccio, ma diverse strategie da adeguare al tipo di business, una delle prime cose da fare è implementare le cosiddette tecnologie pulite. Analogamente, è necessario garantire che anche prodotti e servizi rispettino i principi di sostenibilità.

Riduzione della carta

Uno dei modi per farlo potrebbe essere semplicemente ridurre la documentazione cartacea, trasformando i processi finanziari in qualcosa di più digitale e innovativo: questo non solo aiuterà a rispettare l’ambiente, ma contribuirà anche a creare un’esperienza più fluida per clienti e dipendenti.

Processi di supply chain più green

Gli istituti finanziari devono quindi garantire che prodotti e servizi siano in linea con i propri obiettivi di sostenibilità. Questo è possibile solo grazie all’introduzione di processi di supply chain più green, che ne includono la digitalizzazione e permettono di abbracciare la sostenibilità. Tuttavia, nel collaborare o approvare finanziamenti per grandi organizzazioni, anche gli istituti bancari possono esercitare pressioni sulle aziende affinché queste siano più sostenibili.

Erogazione dei “mutui verdi”

Alcune banche e istituti di credito tradizionali hanno iniziato a erogare i cosiddetti “mutui verdi”: lanciati dalla Commissione europea, si tratta di finanziamenti a tassi di interesse agevolati destinati a chi intende acquistare un’abitazione ecosostenibile ad alta efficienza energetica o ristrutturare un immobile in maniera ecocompatibile.

L’adozione del Customer Life Cycle Information management

Le aziende dovrebbero cominciare a prendere in considerazione anche l’adozione del Customer Life Cycle Information management (CLIM) per migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. Questo approccio consentirebbe alle organizzazioni di consolidare le informazioni in un’unica visualizzazione e, al contempo, di ottimizzare il data management dei e per i clienti. Inoltre, potrà anche essere utilizzato per organizzare, analizzare e gestire le informazioni e le attività relative ai clienti, che a loro volta miglioreranno le prestazioni complessive di sostenibilità dell’azienda.

Conclusioni

Il processo verso un settore dei servizi finanziari più green sarà lungo e va fatto un passo alla volta, coinvolgendo tutti gli attori della filiera bancaria: tutti abbiamo un conto corrente; perciò, tutti dobbiamo contribuire a questo cambiamento, per il futuro dell’ambiente e del pianeta.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3