green economy

Sviluppo sostenibile, startup in prima linea: ecco i campioni della tutela ambientale

La green economy come uno tsunami ha investito il mondo startup. Anche in Europa. Soprattutto nei paesi scandinavi decine e decine di startup affrontano da varie angolature il tema ambientale. Da Northvolt a Vinted, da Treedom a Grib3D ecco le più impegnate. Ma restano fuori molti temi, dalla povertà alla fame

Pubblicato il 23 Mag 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

Accordo per il nucleare a Cop28: la dichiarazione dei 22 Paesi favorevoli

Le startup europee stanno giocando un ruolo importante nella definizione di un nuovo tipo di sviluppo sostenibile, in linea con l’agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le Nazioni Unite hanno indicato in un’agenda di 17 punti le linee guida per uno sviluppo sostenibile. I 17 argomenti vanno dal cambiamento climatico alla parità di genere, dall’educazione di qualità (per tutti) alle comunità sostenibili, dalla protezione della vita sottomarina alla riduzione di povertà e fame, dal ripensamento delle istituzioni alla costruzioni di partnership per un migliore ecosistema dell’innovazione. Anticipiamo subito i punti della nostra riflessione. Nulla da eccepire sul tema ambientale. L’ecosistema startup europeo ha accettato il guanto di sfida e ha sviluppato centinaia di progetti, idee e soluzioni che affrontano il rischio climatico, il surriscaldamento e le emissioni. Molto meno presidiata è la seconda parte dell’agenda ONU, quella relativa a fame, povertà, disuguaglianza, ripensamento istituzioni e nuovi modelli di comunità.

Startup per l’ambiente, è boom: ecco gli esempi del “verde” che avanza

Come le startup stanno affrontando il tema ambientale

La green economy come uno tsunami ha investito il mondo startup. Anche in Europa. Soprattutto nei paesi scandinavi decine e decine di startup affrontano da varie angolature il tema ambientale.

La svedese Northvolt

Northvolt è la scaleup – unicorno – svedese che produce un nuovo tipo di batterie per auto elettriche, a bassissima impronta carbonica. Le batterie rappresentano un problema rilevante dal punto di vista ambientale. Il loro numero cresce del 20% all’anno e contengono materiali difficili da smaltire (nickel, manganese, cobalto). Le batterie incidono in maniera drammatica sull’inquinamento delle auto elettriche, che devono avere batterie potenti, basate su materie prime e minerali rari, di complessa estrazione e che complessivamente generano enormi emissioni e consumo di anidride carbonica. Northvolt sviluppa batterie utilizzando sistemi di estrazione mineraria a bassa emissione, riciclando materiali, e utilizzando sistemi energetici totalmente sostenibili nei propri stabilimenti. L’azienda è stata fondata da un ex manager di Tesla nel 2016 e oggi ha raccolto più di 2 miliardi di euro in 9 round di investimento.

È un super unicorno europeo, che affronta un tema complesso: non è tanto l’impatto del prodotto finale, ma di tutta la filiera a fare la differenza. L’azienda è sostenuta finanziariamente da BMW, Volkswagen e altre case automobilistiche. Nel mondo scandinavo le startup che operano nel settore dell’energia non si contano. L’ambiente è indubbiamente la grande priorità della cultura nordeuropea.

La lituana Vinted

Sul tema dell’economia circolare operano invece realtà anche più strutturate come Vinted, unicorno lituano fondato nel 2010, che ad oggi ha raccolto oltre 500 milioni di euro da vari investitori. Vinted, come tante altre startup che operano nello stesso segmento, consente a chiunque di vendere oggetti (principalmente abbigliamento e accessori) di cui si vuole disfare. Il modello dei marketplace del mercato secondario, d’altra parte nasce con la rete stessa basti pensare a Ebay o a Subito, per rimanere sul mercato italiano. Oggi, tuttavia, questo modello sta acquisendo nuove potenzialità. Mentre Ebay nasceva almeno in origine intorno al tema del collezionismo. Vinted, Depot, Subito.it nascono intorno al tema del risparmio. Il numero di persone sotto la soglia della povertà è in costante e drammatico aumento da almeno 15 anni e questi servizi si propongono ad un tempo come strumenti per risparmiare (comprando vestiti e accessori usati) e di introiti supplementari (per i venditori). Lo stesso modello è praticato da Greenchic in Italia, nel segmento dell’abbigliamento bambino. L’economia circolare è dunque uno dei settori dove maggiore è la concentrazione di startup e scaleup che operano nell’ambito della sostenibilità.

L’aumento del numero di persone sotto la soglia di povertà getta però un’ombra su cui in pochi hanno veramente voglia di interrogarsi. Come mai, nonostante vi sia un continuo pullulare e proliferare di servizi che permettono di risparmiare, arrotondare e comprare a sconto il numero di persone sotto la soglia di povertà continua ad aumentare senza sosta? La domanda non ha una facile risposta. Ma certamente il tema dei posti di lavoro dovrà prima o poi essere affrontato con maggiore rigore e minore faciloneria: la digitalizzazione con la sua ossessione per efficienza e automazione, sta creando più ricchezza di quanto ne sta distruggendo?

Le finlandesi Swappie e Grib3D

Swappie è una scaleup finlandese che affronta il tema del “secondario” da un punto di vista direttamente legato all’impatto ambientale: lo smaltimento dei cellulari. Oltre a Swappie, sono svariati i marketplace europei che consentono agli utenti di fare compravendita di cellulari usati e accessori tecnologici. In questo modo all’equazione risparmio-guadagno si aggiunge ambientale: ridurre la quantità di rifiuti tecnologici, allungandone la durata.

Dopo il Covid, anche l’argomento educazione è diventato di tendenza tra le startup europee. E ancora una volta molte soluzioni originali provengono dal Nord Europa: app per imparare la matematica, piattaforme basate sulla gamification, strumenti per imparare ad utilizzare i tool di creazione artistica 3D. Quest’ultimo tema è molto interessante. NFT e Metaverso stanno mettendo a disposizione dei “potenziali artisti” nuovi mezzi di creatività e nuovi canali per monetizzare gli artefatti. Come era successo ai tempi di Second Life, che aveva favorito la nascita di un nuovo artista digitale in grado di creare oggetti, avatar e ambienti tridimensionali, i nuovi metaversi e nuovi sistemi di controllo sulla proprietà basati su blockchain potrebbero permettere la nascita di un nuovo tipo di arte digitale e anche un nuovo tipo di mercato dell’arte. È esattamente questo l’obiettivo di Grib3D startup finlandese con sede a Helsinki che si propone di insegnare ai ragazzi a modellare in 3D.

La grande sfida delle startup è quella di produrre “impatto” positivo a più livelli, generando profitto per azionisti e dipendenti, valore commerciale per i propri clienti, impatto significativo sull’ecosistema. In questo sta la differenza rispetto all’organizzazione no profit. L’impatto positivo ecologico e ambientale non deve essere raggiunto a scapito della profittabilità dell’azienda e della sua capacità di crescere. Una sfida davvero complessa.

L’inglese Safetynet Technologies

Safetynet Technologies è una startup inglese che sviluppa dispositivi tecnologici per le navi da pesca con l’obiettivo al tempo stesso di rendere più efficiente (per i pescatori) e meno invasive (per l’ambiente) le attività di pesca. Safetynet ha raccolto 3 milioni di sterline da investitori privati e ha realizzato una campagna di crowdfunding di successo su Indiegogo.

Le startup che operano al confine tra servizi commerciali e sostenibilità, sono poco appetibili per i Venture Capital, che sono alla ricerca di Unicorni che destabilizzano i mercati esistenti e ne creano di nuovi. Safetynet è una delle tante startup che prova a migliorare pratiche, come la pesca industriale, che hanno impatti devastanti per flora e fauna marina e che in mondo totalmente utopistico sarebbero da dismettere, ma nel mondo reale in cui viviamo difficilmente verranno mai impedite, ragion per cui l’opzione di molte startup diventa appunto quella di ridurre i danni, piuttosto che combattere con i mulini a vento di una trasformazione totale delle abitudini alimentari delle persone.

Responsabilità Sociale d’Impresa: i casi Treedom (Italia) e Co2Cards (Bulgaria)

Un altro filone a cui stanno guardando le startup europee è quello del CSR (Corporate Social Responsability), ovvero la Responsabilità Sociale d’Impresa. Treedom è una startup italiana che permette alle aziende di piantare alberi attraverso i partner locali della startup. Co2Cards, scaleup Bulgara, con sede a Sofia, sviluppa ulteriormente questo concetto attraverso un marketplace di azioni sostenibili. I dipendenti delle aziende che sostengono C02Cards accedono a miriadi di progetti sostenibili e possono scegliere come utilizzare le proprie carbon cards. È un concetto interessante. Esattamente come le piattaforme welfare mettono a disposizione dei dipendenti, una miriade di servizi di welfare che vanno dal rimborso dell’asilo all’abbonamento alla palestra, i marketplace di welfare ambientale, danno la possibilità ai dipendenti di scegliere a quali progetti di sostenibilità donare i propri carbon credits. In questo modo la responsabilità sociale aziendale perde il connotato di decisione arbitraria, che oggi sta sempre di più diventando sinonimo di “green washing” e si trasforma in responsabilità sociale condivisa e partecipata.

Le sfide trascurate dalle startup

I grandi assenti di questa panoramica sono i punti dell’agenda ONU che riguardano l’abbattimento della povertà, della fame, le comunità sostenibili, il ripensamento delle istituzioni. Si tratta chiaramente di tematiche multifattoriali. La fame, la povertà e l’arretratezza hanno cause multiple. Il modello tipico della startup che affronta uno specifico tema e risolve un problema alla volta, rischia di non incidere.

Ma ci sono altri argomenti che potrebbero spiegare la ritrosia del mondo startup ad accettare queste grandi sfide. Il primo argomento è il rapporto tra profitto e povertà.

Le startup che ottengono più finanziamenti dai VC sono quelle che promettono i profitti più grandi. Questi sono a loro volta sinonimo di mercati grandi, di clienti benestanti e di sistemi efficienti che creano automazione. In pratica stiamo parlando della parte del mondo benestante e completamente digitalizzata. Inoltre, tanto la povertà quanto l’arretratezza delle comunità hanno dimensioni fortemente locali. La povertà del Senegal è diversa da quella dell’Honduras. Ed entrambe sono diverse dalla crescente povertà italiana o greca.

La spinta all’internazionalizzazione che sostanzialmente accomuna tutti gli unicorni e la maggior parte delle scale europee è incompatibile con un approccio local, verticale su uno specifico contesto. Non è un caso che queste tematiche vengono affrontate per lo più dalle organizzazioni no profit, sostenute da Fondazioni, Grants, CSR delle aziende. Una miriade di problemi mondiali non sarebbero – non dico presidiati – ma nemmeno conosciuti se non fosse per l’indomito ed impareggiabile impegno di ONG, cooperative e consorzi di cooperazione internazionale. E tuttavia allo stesso tempo, il modello economico di queste realtà è nella maggior parte dei casi insostenibile e troppo dipendente dai fondi europei, i quali a loro volta ruotano intorno a priorità discutibilmente definite in sede politica.

Conclusioni

La grande sfida che potrebbero lanciare le startup è quella di creare modelli economici sostenibili intorno alla solidarietà, alla povertà e allo sviluppo delle comunità arretrate. Ma affinché questo avvenga occorre rivedere completamente alcuni teoremi dell’ecosistema startup troppo dipendente in questo momento dal venture capital tradizionale, ossessionato dalla crescita infinita e da profitti finanziari insostenibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2