esg

“Corporate digital responsibility” braccio armato della sostenibilità aziendale: una strategia

La promozione di un valore volto allo sviluppo sostenibile è oggi garanzia di competitività per le aziende. Ecco perché investire in politiche di CDR/ESG è investire sul futuro a beneficio di un nuovo modello di economia responsabile. Come implementare una strategia mirata

Pubblicato il 23 Giu 2021

Milena Prisco

Of Counsel Pavia e Ansaldo

green

La forza pervasiva del digitale e delle tecnologie, esplosa con il Covid anche al livello dell’economia reale, della finanza e della società civile, impone alle aziende di ripensare la responsabilità d’impresa che non può più limitarsi a considerare il digitale come semplice fattore abilitante della organizzazione aziendale e/o dei modelli di business, ma deve soppesare l’impatto ambientale, sociale e di governance nelle sue modalità applicative.

Quanto è di moda l’ESG: perché la sostenibilità è diventata un valore aggiunto per le aziende

La Corporate Digital Resposability (CDR)

La Corporate Digital Resposibility (CDR) diventa così il braccio armato per l’implementazione dei criteri ESG nelle aziende – non solo le tech-company – che intendono declinare i fattori di sostenibilità anche attraverso la lente del digitale, andando quindi a scandagliarne le implicazioni a partire dalle infrastrutture IT, alla gestione dei dati e della privacy della propria forza lavoro, clienti e consumatori, fino ai processi aziendali da quelli manifatturieri e di automazione a quelli di vendita con meccanismi di autodeterminazione dei consumatori nella fase di acquisto.

L’Italia è ancora in ritardo in termini di digitalizzazione e innovazione tecnologica, come evidenziato dall’ultimo aggiornamento dell’indice DESI, che vede il nostro Paese al 24° posto fra i 27 Stati membri dell’UE; per questa ragione e per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea nella Comunicazione “2030 Digital Compass: the European Way for the Digital Decade”, i temi del digitale e della innovazione permeano il PNRR con una specifica allocazione di trenta miliardi per l’innovazione del sistema produttivo.

L’importanza dei fattori ESG

Che lo sviluppo sostenibile passi per l’innovazione lo dice l’obiettivo 9 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, che l’innovazione diventi lo strumento essenziale per il perseguimento di tanti altri obiettivi di sostenibilità quali il consumo e produzione responsabile (goal 12), la lotta contro il cambiamento climatico (goal 13), ridurre le diseguaglianze (goal 10), lavoro dignitoso e crescita economica (goal 8), energia pulita e accessibile (goal 7) deve essere lo scopo di tutte le aziende che intendono accostare al proprio rendimento economico un virtuoso impatto sociale, ambientale e di governance. L’importanza sempre più crescente dei fattori ESG, promossi in maniera dirompente dalla Commissione Europea nell’ambito del Green Deal e dell’Action Plan sulla finanza sostenibile (cfr. Regolamento Disclosure UE 2019/2088 e Regolamento Tassonomia UE 2020/852), non lascia spazio a molti compromessi se si intende rendere la propria azienda rispondente a una serie di criteri e logiche che ogni giorno sono sempre più indispensabili nella creazione di un valore non più solo finanziario ma che mira anche alla valorizzazione dell’ impronta ambientale, sociale e di governance, ormai essenziale per il mercato dei capitali, per gli investitori e ormai anche per le banche e le assicurazioni.

La trasformazione digitale comporta sia opportunità che minacce. Le nuove tecnologie possono migliorare così come impedire l’efficienza energetica e l’impatto ambientale, così come possono portare all’inclusione di molti gruppi sociali svantaggiati e al contempo all’accesso ineguale di cittadini anziani o residenti in zone a scarsa digitalizzazione. A tanto si aggiungono i temi etici legati agli effetti sulla occupazione della automazione e della robotica, dell’intelligenza artificiale, nonchè il pericolo di violazioni di dati e attacchi informatici. Problematiche queste ultime che trovano una risposta diametralmente opposta a seconda di come la digitalizzazione possa, invece, diventare una nuova modalità di lavoro (lo smart – working docet) e di formazione, un nuovo sistema di condivisione di dati, di conoscenze, di informazioni ai fini di un migliore sviluppo economico dell’azienda.

CDR come elemento di differenziazione e valore

La bussola di ogni azienda sarà la CDR che se implementata diventerà probabilmente un elemento di differenziazione e di valore capace di guadagnare e mantenere la fiducia degli stakeholder e un reale vantaggio competitivo in periodi di resilienza economica come quelli che stiamo vivendo.

Una strategia integrata CDR/ESG deve mirare non solo a prevenire le potenziali conseguenze negative della digitalizzazione, ma anche a sfruttare i vantaggi della stessa. Gli esempi di usi sostenibili delle tecnologie si sprecano e hanno la loro più comune applicazione nei sistemi di innovazione sociale digitale (DSI), che comporta lo sviluppo e l’implementazione di prodotti innovativi, servizi, processi, modelli di business (in cui la tecnologia digitale gioca un ruolo centrale) che cercano di affrontare problemi sociali o ambientali. [1]

I livelli su cui agisce una politica di CDR sono i medesimi della piramide della CSR (economico, legale, etico e discrezionale) con l’unica differenza che hanno una declinazione diversa vista la peculiare lente:

  • l’economica deve mirare a modelli di business innovativi capaci di resistere all’evoluzione dei mercati in maniera competitivo,
  • la legale deve integrare la compliance tradizionale con la normativa sulla protezione dei dati, cybersecurity, IP, ESG,
  • l’etica deve tenere in debita considerazione gli impatti ad esempio dell’intelligenza artificiale, del digital waste,
  • la discrezionale può consistere in programmi filantropici ad esempio di istruzione a distanza, di education STEM, di innovazione sociale.

Come  implementare una policy CDR integrata ai fattori ESG

Tanto presupposto, una azienda che intende implementare una policy CDR integrata ai fattori ESG deve partire da un’analisi dei processi, delle aree e funzioni aziendali con un approccio che deve essere proporzionale alle dimensioni dell’impresa, al settore di riferimento, al mercato di competenza, e soprattutto agli obiettivi che si intendono perseguire.

Qualsiasi adeguamento in ottica CDR/ESG richiede un percorso graduale, capillare e capace di dettare un cambio di passo e di visione dell’azienda che deve individuare obiettivi di sostenibilità che siano realmente raggiungibili e soprattutto compatibili con la propria realtà aziendale, tanto per consentire nella transizione a un modello di impresa CDR/ESG un continuo monitoraggio con check & balance periodici da parte di specifici organi preposti (Cda, comitati, CDR/ESG Officer) che conducano alla misurazione periodica di quanto fatto, sulla base di una precisa rendicontazione che può avvenire solo scegliendo standard di riferimento consoni agli obiettivi prescelti, alle policy adottate e a quei KPI’s / indicatori, che devono essere in grado annualmente di dare la fotografia del grado di adeguamento raggiunto.

Solo una analisi approfondita “delle maglie” della propria azienda può portare a individuare quali siano i fattori ESG in chiave digitale a poter essere integrati nella propria policy CDR. Facciamo qualche esempio.

L’aspetto della “E” comprende ambiente/lotta ai cambianti climatici ed è rinvenibile nell’uso di energia rinnovabile e nella misurazione dell’emissione di gas serra, che è un effetto ambientale diretto prodotto dall’azienda e riguarda l’intero ciclo di vita dell’hardware a partire dalla produzione e funzionamento (ad esempio, il consumo di energia), fino allo smaltimento e riciclaggio di dispositivi e infrastrutture ICT.

L’aspetto della “S” e dell’impatto sociale può comprendere dall’ormai sdoganato smart working in chiave work-life balance, al “digital wellbeing” che consiste nella promozione per forza lavoro, clienti e utenti di un uso responsabile e di un giusto equilibrio nell’ utilizzo dei prodotti digitali, al “digital empowerement” a favore di fornitori, dipendenti.

Per finire, l’aspetto della “G” come governance è incentrato nella gestione dei sistemi IT in chiave anche di cybersecurity, nella gestione, modalità di trattamento, accesso dei dati e della privacy con graduazioni e complessità diverse a seconda delle dimensioni e del settore dell’azienda.

I fattori ESG in chiave digitale arricchiscono – non sostituiscono – i tradizionali fattori ambientale/sociale e di governance che sono lo scheletro di una azienda sostenibile e che hanno per pilastri il sistema di buon governo societario, la gestione degli effetti diretti e indiretti che l’attività di impresa ha sull’ambiente e rispetto al cambiamento climatico, l’impatto sociale dai dipendenti, al territorio, agli stakeholder esterni; tutti fattori improntanti a precisi indicatori di sostenibilità dettati da norme primarie e di condotta (soft law) nazionali e internazionali.

Conclusioni

In conclusione, essere CDR/ESG compliant vuol dire ridurre, minimizzare e gestire quei rischi di impatto negativo sui fattori sostenibilità che una azienda potrebbe causare anche involontariamente, con danno non solo di rendimento economico/finanziario ma anche di reputazione verso stakeholder interni che esterni.

Il valore di una azienda non è più solo strettamente economico/produttivo e la promozione di un valore volto allo sviluppo sostenibile è la garanzia di competitività, a cui ogni impresa oggi deve mirare in questo momento epocale di passaggio dalla shareholder economy alla stakeholder economy, investire oggi in politiche CDR/ESG è investire sul presente e sul futuro della propria azienda a beneficio di un nuovo modello di economia responsabile.

Note

  1. Herden, C.J., Alliu, E., Cakici, A. et al. “Corporate Digital Responsibility”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati