transizione ecologica

Terre rare: i paesi in via di sviluppo cercano nuove vie contro lo sfruttamento



Indirizzo copiato

Alcuni paesi in via di sviluppo stanno cercando di intervenire sullo sfruttamento delle proprie ricchezze in termini di terre rare, indispensabili per la transizione digitale ed ecologica. Il punto sui motivi del cambio di approccio e sulle soluzioni adottate

Pubblicato il 12 set 2023

Mario Di Giulio

Professore a contratto di Law of Developing Countries, Università Campus Bio-Medico Avvocato, Partner Studio Legale Pavia e Ansaldo



terre rare

Nella corsa alla transizione ecologica molti materiali sono divenuti, almeno per il momento, indispensabili, tra di essi il litio, il nichel, il manganese e il cobalto, nonché le terre rare, conosciute con l’acronimo REE (Rare Earth Elements), tutti elementi chimici utilizzati per la produzione di motori elettrici e ibridi, ma anche per la produzione di smartphone, computer e apparecchiature medicali.

Terre rare: cosa sono e il loro effetto sull’ambiente

È importante notare che questi elementi sono definiti rari non tanto per la difficoltà di reperirli (si trovano tra l’altro in Cina, Stati Uniti, Russia, Australia), ma per la difficoltà del processo della loro estrazione.

Un processo che ha poco dell’ecologico, visto che avviene attraverso tre fasi ad alto impatto ambientale: dissoluzione, ovvero il processo attraverso il quale si estraggono dalle rocce mediante l’uso di acidi, la separazione, volta a isolare le differenti terre rare e la generazione, ovvero l’ottenimento di un concentrato di ciascuna terra rara.

Come si può immaginare, l’utilizzo di acidi ha un effetto devastante da un punto di vista ambientale, poiché spesso avviene con il rilascio di sostanze anche radioattive.

Tale aspetto fa comprendere perché vi sia un forte appetito, da parte delle potenze occidentali, ma anche da parte della Cina, nella quale sta crescendo una coscienza ambientale, di approvvigionarsi altrove (secondo il famoso detto “occhio non vede, cuore non duole”).

A ciò si accompagna la scarsità che caratterizza ad esempio l’Unione Europea, che soltanto di recente ha iniziato a correre ai ripari attraverso l’European Critical Raw Material Act, emanato dalla Commissione europea lo scorso 16 marzo 2023.

Merita notare che l’approvvigionamento estero, da un lato, ha valenza strategica, a fini geopolitici, con il controllo di risorse essenziali il cui fabbisogno lievita sempre più e, dall’altro, allevia l’insorgere di contestazioni interne da parte degli ambientalisti e di coloro che subiscono in via diretta i danni delle devastazioni.

A ciò si aggiunge il pericolo cui sono esposti i lavoratori coinvolti nelle miniere, che vivono in modo non molto diverso dai “carusi” (ovvero i ragazzi) che lavoravano nelle zolfatare siciliane di fine ‘800 e inizio ‘900 (basterebbe rileggere “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga, con buona pace di coloro che reputano la relativa lettura noiosa).

Ed è recente, infatti, il rapporto del gruppo di ricerca Business & Human Rights Resource Center che ha identificato 102 violazioni di diritti umani legate all’estrazione mineraria cinese in varie parti del mondo.

E con buona probabilità la Cina non è sola in questo triste primato.

Il recupero delle terre rare tarda a decollare

Le summenzionate preoccupazioni dovrebbero spingere ad aumentare il recupero delle terre rare e degli altri materiali attraverso il riciclo dei materiali stessi, utilizzati nelle apparecchiature elettroniche giunte a fine vita: allo stato, però, tale attività appare assai limitata (solo una percentuale bassissima dei materiali dai quali si possono estrarre terre rare risulta recuperabile, pesano le difficoltà di raccogliere i relativi rifiuti in modo continuativo e organizzato. Eppure vi sono stime che prevedono di potere giungere a sopperire sino al 25% del fabbisogno laddove tali attività di recupero fossero effettivamente svolte (fonte Explores del 4 maggio 2023).

I paesi più ricchi di metalli tecnologici e terre rare

In Africa, tra i paesi più ricchi si annoverano il Sud Africa, l’Angola, la Namibia e il Madagascar, ma hanno giacimenti anche il Burundi, il Kenya, il Mozambico, il Malawi, e lo Zambia, per citare i più significativi.

In America latina spiccano la Bolivia, il Brasile e la Colombia, ma anche il Messico e il Cile.

Nel sud est asiatico, oltre che la Cina, anche l’Indonesia. Inoltre, da poco è stato scoperto un enorme giacimento di terre rare sull’Himalaya, che potrebbe divenire fonte di nuove tensioni tra Cina e India (con il “piccolo” Nepal sempre in mezzo tra le due potenze).

La trasformazione: il tallone di Achille dei paesi in via di sviluppo

Come per i prodotti agricoli e quelli petroliferi, anche per i metalli e le terre rare, la mancanza di trasformazione in loco è una delle cause di forte depauperamento dei paesi produttori, dal momento che vengono a mancare le valorizzazioni che le trasformazioni aggiungono ai materiali.

Spesso la causa della mancata trasformazione è giustificata con l’assenza di infrastrutture, argomento che poco convince laddove si pensi che le infrastrutture non mancano mai per portare via le materie prime all’estero.

Qualcosa sta cambiando: il nuovo approccio

A parte le restrizioni che le grandi potenze si stanno ponendo reciprocamente su questi materiali strategici, alcuni paesi in via di sviluppo stanno cercando di intervenire sullo sfruttamento delle proprie ricchezze, attraverso la trasformazione in loco.

Il movimento è vasto e include paesi quali il Cile e il Messico che cercano di avere maggiore controllo sulle estrazioni minerarie di litio, le cui concessioni sono state forse troppo improvvidamente rilasciate.

Altri paesi perseguono diverse soluzioni.

Ad esempio lo Zimbabwe, annoverato tra i paesi che hanno posto un bando all’esportazione del litio non lavorato, ha introdotto la differenziazione delle tassazioni a seconda che i materiali siano esportati grezzi o trasformati (incentivando la trasformazione).

Lo Zimbabwe non è solo, anche la Namibia ha posto simili limitazioni, consentendo solo limitate esportazioni di materiali grezzi, soggette a previa autorizzazione governativa (a quali arbitri questa previsione possa condurre è facilmente ipotizzabile).

Andando in Asia, l’Indonesia ha introdotto un vero e proprio divieto all’esportazione dei materiali grezzi, cercando quindi di imporne la trasformazione in loco.

Queste sono le misure adottate, spesso indicate come nazionalizzazioni delle risorse minerarie, ma c’è chi mette in dubbio la relativa legittimità in ragione delle disposizioni sul libero scambio stabilite dalla WTO (World Trade Organization), dal momento che costituirebbero vere e proprie restrizioni agli scambi.

Conclusioni

Negli obiettivi dello sviluppo sostenibile stabiliti dall’Assemblea generale dell’ONU, la transizione ecologica occupa un posto speciale, essendo essenziale per la sopravvivenza del pianeta. Ad esso si aggiungono però anche obiettivi diversi, quali il rispetto dei diritti umani, la lotta alla povertà, lo sviluppo di città vivibili.

Come spesso accade quando sorge un’emergenza, si assiste al si salvi chi può e, ancora una volta, si assiste allo sfruttamento dei paesi meno sviluppati, ammantato da nobili intenzioni.

Tali intenzioni un tempo erano fatte coincidere con la diffusione della “vera fede” e la civilizzazione, oppure con la liberazione dagli altrui imperialismi: ora il mantra sovrano è la salvezza del pianeta, con scarsa o del tutto assente considerazione di coloro che ne vengono travolti in tale corsa, senza alcuna condivisione di scelte e di ricchezza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4