Smart City Conference

Un approccio smart per città grandi e piccole: così la tecnologia ridisegna gli spazi urbani

A Milano dal 13 al 15 novembre, la prima edizione della Smart City Conference: un momento di confronto aperto tra Amministratori, ricercatori, tecnici e imprenditori su un tema centrale dello sviluppo prossimo futuro come la smart city. Ecco i tre temi caldi

Pubblicato il 12 Nov 2019

Luca Baldin

project manager smart building italia

digital-city

Il 36% della popolazione italiana risiede nelle 14 città metropolitane; il 70% risiede nel 15,5% dei Comuni che superano i 10.000 abitanti. Bastano questi semplici numeri per comprendere che ogni partita sull’innovazione, sulla sostenibilità, sulla resilienza si giocherà nel campo delle aree urbane di media-grande dimensione in cui la rivoluzione digitale sta intervenendo massicciamente modificando abitudini, relazioni, qualità della vita. Ed è gioco forza ritenere che in questi stessi ambiti si giocherà una fetta molti rilevante dell’economia digitale (e non solo) dei prossimi decenni, anche nel nostro Paese.

Non a caso il tema era stato inserito nell’agenda digitale europea e italiana, ritenendo che lo sviluppo delle reti a banda ultra larga fosse strettamente legato allo sviluppo di servizi innovativi in ambito urbano.

L’avvento del 5G, dell’Internet delle cose, dell’Intelligenza artificiale e delle smart grid sta fortemente spingendo in tale direzione, abilitando una quantità crescente di nuovi servizi ideati e prodotti da migliaia di Startup che stanno letteralmente costruendo un’economia parallela a quella tradizionale, densa di futuro e che, non a caso, tende a condensarsi attorno ai grandi poli urbani, legandosi inscindibilmente con l’attività di ricerca condotta da università e grandi aziende. In tal senso non appare fuori luogo chi da tempo parla di nuovo urbanesimo come motore di sviluppo e di un nuovo umanesimo, in cui i nuovi servizi, 600 anni dopo Brunelleschi e Donatello, rimettono al centro l’Uomo.

Verso la Milano smart city conference

È a partire da queste considerazioni che negli ultimi mesi del 2018, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, è nata l’idea di realizzare a Milano, città simbolo dell’innovazione in Italia, un evento dedicato al concetto di Smart City, sfruttando il timing perfetto della fine del 2019 quando giungeranno a conclusione i progetti sperimentali del 5G e saremo in pieno deployment tecnologico che, ancora una volta, vede protagoniste le città.

Tre le verticalizzazioni che sono state identificate come strategiche:

  • l’infrastruttura digitale delle città, ovvero le reti volte a garantire il traffico crescente di dati e la loro elaborazione;
  • l’evoluzione tecnologica nel campo della movimentazione di cose e persone;
  • il monitoraggio del territorio, ovvero la creazione e l’elaborazione dei big data al fine di garantire predittivamente la security e la safety degli abitanti.

Tre temi fondamentali che verranno affrontati mediante sessioni di “visione” nelle mattinate di lavori e la presentazione di best practices e case history nei pomeriggio, presentando alcune delle migliori realizzazioni in Italia ed in Europa col preciso intento di produrre una contaminazione positiva e di sviluppare emulazione in grado di allargare il bacino delle cosiddette città smart nel nostro Paese.

L’evento si svolgerà nel quartiere fieristico di Milano Rho dal 13 al 15 novembre prossimi nel quadro della manifestazione Smart Building Expo, dedicata alla home and building automation. Una scelta non casuale, dal momento che si vuole evidenziare come il concetto di smart city sia per sua natura olistico, ovvero parta dall’innovazione della casa d’abitazione e dell’edificio produttivo o direzionale, come particella di un insieme più ampio in grado di generare alla fine del processo risultati superiori alla sommatoria delle singole componenti. È infatti la somma di edifici smart – e di cittadini smart, viene da aggiungere – a creare la città smart, e non viceversa.

I temi strategici identificati dalla Fondazione Bordoni, a cui è stato affidato il coordinamento scientifico della manifestazione, stanno a dimostrarlo. Cos’è infatti l’infrastruttura di rete di una città se non la messa a sistema anzitutto degli edifici, a diversa destinazione d’uso, di cui è composta? Come si può sposare l’esigenza di mobilità con spazi sempre più congestionati se non spostando le funzioni e avvicinandole virtualmente alle persone (il caso dell’home banking o di Amazon fanno scuola)? Infine, come garantire azioni consapevoli da parte degli amministratori e delle autorità nel campo delicato della security e della safety dei cittadini se non mediante l’elaborazione di dati in grado di consentire azioni puntuali e predittive?

Un approccio smart per piccole e grandi città

Se è sempre più evidente che senza un approccio smart è impossibile pensare di gestire città di grandi dimensioni, non di meno le tecnologie appaiono fondamentali anche per assicurare i servizi essenziali ai centri urbani più piccoli e decentrati e, non a caso, quando si affronta il tema delle reti, l’approccio deve sfuggire al radicalismo delle singole tecnologie per ricercare viceversa la soluzione migliore, caso per caso.

Un tema strategico a cui sarà dedicata l’apertura dei lavori, fornendo la massima ampiezza di visione, perché quello dell’infrastruttura è questione strategicamente fondamentale a partire dalla consapevolezza che c’è connettività e connettività e non tutto si riduce a questioni di Mbit al secondo o di minima latenza.

L’infrastruttura digitale di una città, infatti, assomiglia più ad una torta millefoglie che ad una struttura monolitica, dove ognuno deve poter scegliere la connettività più idonea a sostenere il proprio servizio. E i soggetti saranno molteplici, dal momento che le nuove applicazioni non vedranno come protagonisti solo gli enti pubblici, ma sempre più saranno frutto dell’azione dei privati.

Share economy e smart citizenship

Applicazioni sempre più fondamentali nella gestione dei luoghi della vita, dove si sta affermando una deregulation basata sull’informazione molto più efficace della gestione verticistica. In altri termini fornire informazioni in tempo reale già oggi consente in molti casi al cittadino di autoregolarsi, di evitare situazioni critiche o di modificare il proprio comportamento; ma anche di risparmiare denaro, evitando per esempio di possedere beni (i veicoli sono un caso eclatante) quando il loro utilizzo medio è molto limitato. In altri termini di avvicinarsi alla share economy e di sviluppare quella che in gergo si chiama “smart citizenship”, che potremmo tradurre in cittadinanza digitale, in grado di trasformare il cittadino da soggetto passivo ad attore del luogo in cui abita e lavora.

La smart city implementa quindi la consapevolezza del vivere civile, basata sull’utilizzo di informazioni sempre più raffinate e dettagliate derivate dall’elaborazione statistica dei big data generati dalle persone e dalle cose che determinano la città stessa. Alla base sta la tecnologia, ma al centro sta l’uomo e le sue esigenze di vita sociale.

È noto, per concludere, che tutto ciò sta generando anche timori, dettati dal disagio di una fascia di popolazione che si ritiene incapace di tenere il passo con un’accelerazione tecnologica non sempre “friendly” e che l’idea che le “macchine” agiscano in autonomia dall’uomo è di per sé un concetto affascinante da una parte e inquietante dall’altra. E qui la Politica e il pubblico hanno un ruolo non delegabile, dovendo implementare i sistemi di mediazione e l’informazione col solo obiettivo dell’inclusività tecnologica come precondizione all’inclusività tout court. D’altro canto i benefici sono sotto gli occhi di tutti, anche di chi sembra non averne consapevolezza.

Ecco perché si è ritenuto di avere anche in Italia un momento di confronto aperto tra Amministratori, ricercatori, tecnici e imprenditori su un tema così centrale dello sviluppo prossimo futuro come la smart city. Dal 13 al 15 novembre, a Milano

Milano Smart City Conference

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati