le proposte

Startup e pmi innovative, come migliorare la legge 107 e farle crescere

L’analisi e la posizione di InnovUp sulla proposta di legge A.C. 107 in esame in Parlamento concernente le disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti

Pubblicato il 06 Apr 2023

Angelo Coletta

Presidente di InnovUp

La Proposta di Legge n. 107, presentata da Giulio Centemero, è un aggiornamento dello Startup Act del 2012[1].

La proposta può configurarsi come il primo passo per una reale razionalizzazione della normativa – attraverso la predisposizione di un Testo Unico o di un Libro Bianco contenente tutte le norme emanate in questi 10 anni – e per creare quelle condizioni di contesto e di mercato favorevoli alla crescita delle startup, al consolidamento dei percorsi di incubazione/accelerazione e, soprattutto, all’utilizzo efficiente ed efficace del mercato dei capitali.

Startup, quanto lavoro ancora da fare in Italia: la priorità nel 2023 è un intervento politico

I tre punti fondamentali della Proposta di Legge

In questo contesto meritano un’attenzione dettagliata tre articoli della PdL.

L’articolo 2

L’articolo 2 che è volto a favorire la fruizione dei benefici fiscali[2] relativi agli investimenti nel capitale sociale delle start-up innovative o delle PMI innovative e disciplina la decorrenza dell’efficacia delle agevolazioni in esame. In particolare, dispone che, in caso di incapienza da parte dei soggetti investitori persone fisiche, qualora la detrazione spettante sia di ammontare superiore all’imposta lorda venga riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari all’eccedenza, che può essere utilizzato nella dichiarazione dei redditi in diminuzione delle imposte dovute; in alternativa, il credito d’imposta può essere fruito in compensazione con debiti d’imposta, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nel periodo d’imposta di presentazione della dichiarazione dei redditi, previa presentazione della stessa, e nei periodi di imposta successivi.

L’articolo 3

L’articolo 3 che modifica invece il cosiddetto «decreto-legge sostegni-bis»[3], recante incentivi agli investimenti in favore di start-up e PMI innovative con un duplice obiettivo: concedere ulteriori incentivi agli investimenti effettuati dalle persone fisiche nel capitale sociale delle predette imprese, e rendere le disposizioni previste conformi alla disciplina, in materia di aiuti di Stato compatibili con il mercato unico[4]. In particolare, elimina i riferimenti agli investimenti effettuati dalle persone fisiche, che danno diritto alla fruizione delle detrazioni d’imposta concesse ai sensi del regolamento n. 1407/2013/UE (cosiddetto de minimis)[5]. Le disposizioni tendono poi a completare la disciplina incentivante introdotta dall’articolo 14 del decreto legge n. 73 del 2021, che prevede l’esenzione per le plusvalenze derivanti dagli investimenti effettuati direttamente nelle imprese target, mediante la partecipazione al capitale sociale e che, al fine di evitare fenomeni di abuso, le partecipazioni nelle società oggetto di cessione devono essere già in possesso dell’investitore alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 73 del 2021.

L’articolo 4

L’articolo 4, che aumentando il limite del patrimonio netto per le società di investimento semplice – portandolo da 25 a 50 milioni di euro – ne incentiva l’utilizzo mettendo a disposizione di una platea più ampia di investitori uno strumento semplice ed efficace per la gestione dei loro portafogli.

Pro e contro

La riformulazione dell’articolo 2 è assolutamente condivisibile sul punto concernente la detrazione che può fungere da credito d’imposta. Tuttavia, si potrebbe estendere l’incentivo anche alla detrazione “ordinaria” e non limitarlo a quella “de minimis”, in quanto la prima è anche la più utilizzata dagli investitori.

Anche l’articolo 3 è pienamente condivisibile, purché si tenga anche conto, nella parte attuativa, delle specificità dei fondi alternativi a richiamo, cioè dei fondi come veicolo che i gestori utilizzano per investire in questa tipologia di imprese.

L’articolo 4, infine, come anticipato, trova il nostro pieno sostegno perché va nella direzione di una semplificazione degli oneri gestionali per i Fondi di Venture Capital di taglio medio-piccolo.

Le proposte di InnovUp

Più in generale, se fosse possibile emendare l’intero articolato, potrebbe essere interessante introdurre agevolazioni specificatamente ad impatto zero sul bilancio dello Stato attraverso:

  • L’esclusione dalla disciplina degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) per le startup innovative, dato che nei primi anni dalla loro costituzione, le dinamiche di queste realtà sono in contrapposizione agli schemi rigidi di uno strumento a “base statistica” come gli ISA.
  • L’esenzione, per le start-up innovative (non per le PMI), dalla Tassa di Concessione Governativa per i Libri Sociali, pari a un importo da € 309,87 a € 516,46 annui (dipende dal Capitale Sociale) e dalle relative imposte di bollo per i libri e i registri sociali (€ 16 ogni 100 pagine). In questa circostanza, l’impatto sulle casse dello Stato sarebbe minimo e rappresenterebbe inevitabilmente un segnale di supporto per tali realtà.
  • L’ammissione alle attuali agevolazioni per investitori in startup innovative, degli investimenti in convertendo con maturazione del diritto all’agevolazione all’atto del versamento nello stato patrimoniale in conto aumento di capitale, anziché al momento della trascrizione in Camera di Commercio che può avvenire anche anni dopo il versamento – cioè al momento della conversione – o non avvenire mai in caso di fallimento o liquidazione.
  • L’esenzione, per le startup innovative (non per le PMI innovative) dell’applicazione del codice della crisi d’impresa, giacché la struttura patrimoniale di queste imprese che le fa dipendere da apporti patrimoniali da parte di investitori, le colloca stabilmente in uno stato che (attuando letteralmente la normativa) le vorrebbe nativamente in pre-crisi.
  • L’eliminazione, per le startup innovative (non per le PMI innovative), del diritto di recesso del socio che esprime voto assembleare contrario all’aumento di capitale, giacché la struttura societaria delle start-up innovative è abitualmente fondata su un ampio numero di investitori nonché su un processo di raccolta progressiva di capitali, ed il diritto di recesso costituisce di fatto un potere di veto in capo al singolo.

Ulteriori misure utili

Inoltre, un forte impatto concreto si avrebbe introducendo la possibilità di fruire della detrazione (e futuro credito imposta) per gli investimenti in startup/PMI innovative anche col modello 730 e non solo – come accade oggi – con il Modello Redditi Persone Fisiche. Un intervento di carattere tecnico sulla modulistica fiscale per il quale basterebbe introdurre nel quadro E del modello 730 la medesima sezione “Altre detrazioni” oggi presente nel quadro RP del Modello Redditi Persone Fisiche.

In InnovUp, per sfruttare al massimo le potenzialità dell’ecosistema dell’innovazione italiana affinché sia il vero asse portante su cui costruire il futuro del Paese, abbiamo immaginato possano essere utili un’ulteriore serie di misure che, come detto, vadano da una riorganizzazione organica delle varie norme ad una revisione e attualizzazione delle definizioni, dei requisiti di accesso e permanenza e delle agevolazioni previste dai registri delle startup e PMI innovative.

Inoltre, crediamo sia necessario un aggiornamento del quadro normativo che regola le attività degli incubatori certificati – ampliandolo a startup studio, venture builder e acceleratori – oltre a maggiori incentivi all’internazionalizzazione. Riteniamo altresì fondamentale che l’Italia abbia come obiettivo comune lo sviluppo del mercato dei capitali al fine di poter fornire alle imprese, nascenti o nelle prime fasi del loro sviluppo, con modelli di business scalabili e ambizioni internazionali, strumenti finanziari adeguati alle loro esigenze di crescita. Infine, evidenziamo l’importanza di aumentare gli incentivi fiscali per gli investimenti verso il settore del Venture Capital (VC) e una forte promozione dell’Open Innovation.

Come Associazione, quindi, accogliamo con favore questa proposta ma ci aspettiamo anche dal Governo una maggiore attenzione per fare sì che finalmente l’ecosistema italiano possa giocare ad armi pari sullo scenario globale, dove è ancora presente un divario strutturale ancora troppo ampio rispetto ai nostri principali competitor europei.

Note

  1. Il testo riprende il contenuto di una Proposta di Legge depositata nella scorsa legislatura, di cui mantiene gli articoli per i quali si era già registrato un parere favorevole da parte del MIMIT (ex MISE) e della Ragioneria Generale dello Stato, con una particolare attenzione al rafforzamento dei benefici fiscali relativi agli investimenti nel capitale sociale delle startup/PMI innovative.
  2. Previsti dall’articolo 29- bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e dall’articolo 4, comma 9-ter, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33.
  3. L’articolo 14 del decreto-legge n. 73 del 2021.
  4. di cui al regolamento (UE) n. 651/ 2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
  5. Investimenti effettuati ai sensi delle disposizioni introdotte dai commi 7 e 8 dell’articolo 38 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, ossia gli investimenti di cui all’articolo 29-bis del decreto-legge n. 179 del 2012.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3