manovra 2020

Industria 4.0: credito d’imposta novità positiva per le startup, ecco perché

Nella bozza della manovra 2020 si ipotizza l’eliminazione del cosiddetto “iperammortamento”, una delle misure introdotte dal piano Industria 4.0 del 2017, in favore dell’inserimento di una misura unica, un “credito d’imposta 4.0″. Ecco quali sarebbero i vantaggi per le startup

Pubblicato il 05 Dic 2019

Paolo Anselmo

Presidente Associazione IBAN

Luca Scarani

collaboratore presso CBA

In attesa di capire quelle che saranno le misure definitive che verranno adottate dal governo al termine dell’esame della legge di bilancio 2020 relative alle startup innovative resta sicuramente positivo il fatto che anche l’attuale esecutivo si dimostri attento e sensibile rispetto alle esigenze di un settore come quello delle imprese più innovative del Paese.

Allo studio del Governo ci sarebbe la trasformazione delle agevolazioni fiscali in un unico credito d’imposta: spieghiamo di seguito perché sarebbe una novità positiva per le startup.

L’attenzione del Governo all’innovazione

Cominciamo col sottolineare l’importanza del fatto che l’attuale Governo, come gli ultimi che lo hanno preceduto, sembra considerare il piano Industria 4.0 come elemento fondamentale per la crescita dell’innovazione nel nostro Paese.

Il piano, lanciato nel 2017 dall’allora ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, aveva come obiettivo quello di permettere alle aziende di cogliere tutte le possibili nuove opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, quella legata all’innovazione digitale. Strada che sembra voglia essere percorsa anche dall’attuale esecutivo, per sostenere un settore, quello delle startup innovative, che come spiega l’ultimo rapporto pubblicato dal MISE al primo ottobre 2019, conta 10.610 imprese attive, in aumento del 2% circa rispetto ai numeri fatti registrare al mese di giugno, con un capitale sociale complessivo di oltre 545 milioni di euro e al 30 giugno 2019 più di 14mila dipendenti.

Il credito d’imposta 4.0

Nella bozza della manovra 2020, attesa all’esame di Camera e Senato prima della sua definitiva approvazione entro il prossimo 31 dicembre, si ipotizza l’eliminazione del cosiddetto “iperammortamento”, una delle misure introdotte dal piano Industria 4.0 del 2017, in favore dell’inserimento di una misura unica, un “credito d’imposta 4.0” della durata di tre anni che ingloberebbe al suo interno tutte le agevolazioni che andrebbero ad interessare nella loro applicazione le startup tecnologiche. Una modifica che secondo le stime della Ragioneria garantirebbe un allargamento della platea delle beneficiarie del 40%. Entrambe queste misure fiscali sono esercitabili direttamente in dichiarazione dei redditi, anche se presentano alcune importanti differenze nelle loro modalità di attivazione e nel loro impatto.

Credito d’imposta 4.0 e iperammortamento, le differenze

Il “superammortamento” e in misura ancora maggiore il più recente “iperammortamento”, infatti, consistono in una riduzione della base imponibile IRES determinata dal fatto che, solamente per fini fiscali, i costi per ammortamenti precedentemente inseriti all’interno del bilancio vengono considerati più alti. In questo modo (tecnicamente definito “deduzione extracontabile permanente”) per effetto dei più alti costi per ammortamenti, come detto solo fiscali e non contabili, il reddito di esercizio si abbassa. Una misura di questo tipo è certamente conveniente per le imprese che conseguono redditi imponibili positivi, ma restituisce scarsi o nulli benefici alle società in perdita o che hanno perdite fiscali pregresse, in quanto – se il reddito anche senza il “superammortamento” o l'”iperammortamento” è zero o sottozero – comunque imposte IRES non ne sono dovute. Conviene perciò investire in un bene con super/iperammortamento solo in presenza di redditi positivi, altrimenti non ci sono vantaggi fiscali, perlomeno nel breve e medio termine.

Come ricorda sempre il rapporto del MISE, però, nel 2018 solamente il 47,7% delle startup innovative registrava un utile di esercizio. Siamo in presenza di una situazione che discende dal fatto che le imprese, all’inizio e in generale, bruciano cassa anche in presenza dell’apporto di capitale degli investitori (tra cui annoveriamo business angels e venture capitalist) e quindi non hanno utili. Condizione invece essenziale per avere ripercussioni positive sulla propria attività grazie all’iperammortamento.

I vantaggi del credito d’imposta

Per quanto riguarda invece il “credito di imposta” si tratterebbe, nelle ipotesi emerse fino a questo momento ma non ancora approvate in via definitiva, di una misura che consisterebbe in un vero e proprio credito tributario commisurato agli investimenti in un determinato settore (provando a fare un esempio concreto se un’impresa assegna un progetto di ricerca che paga 100 euro a un’università, sulla spesa in innovazione sostenuta si può beneficiare di un credito di imposta di 50 euro). Tale credito, oltre che essere iscritto a fronte di un ricavo che darebbe un beneficio al conto economico, sarebbe soprattutto utilizzabile sin dall’inizio del periodo di imposta successivo a quello del sostenimento dei costi in diretta compensazione di eventuali versamenti dovuti per tutte le imposte e contributi pagabili con F24 (e quindi anche dei contributi previdenziali, IVA, IRAP, ritenute…).

In termini procedurali, durante l’anno si registrano “costi a debiti” oppure “attività di sviluppo a debiti” quando si ricevono le fatture dai fornitori, poi alla fine dell’anno si fa extracontabilmente il calcolo dei costi/investimenti agevolabili (ovvero quelli su cui matura il credito) e una volta determinato l’importo di credito si fa la registrazione contabile “crediti a contributi in conto esercizio”. In buona sostanza, un importo corrispondente al credito si iscrive fra gli “altri ricavi” del conto economico.

Un elemento questo che avrebbe come conseguenza immediata la restituzione ai contribuenti, fra cui le startup, di un istantaneo beneficio sul fronte della liquidità. Inoltre, rispetto all’iperammortamento, il credito di imposta non necessiterebbe il conseguimento di utili di bilancio per poter essere sfruttato dalle startup innovative. Un fatto, questo, che consentirebbe a tutte le imprese italiane di questo genere di potervi accedere all’interno delle loro attività. Il credito, quindi, potrebbe aiutare nella misura in cui le startup non fanno rilevanti utili, ma iniziano ad impiegare sempre più risorse umane e a spendere per attività di consulenza con ritenuta d’acconto.

Il Fondo Nazionale dell’Innovazione

Attenzione che oltre al piano Industria 4.0 è stata testimoniata anche dal Fondo Nazionale dell’Innovazione istituito da Luigi Di Maio quando era ministro per lo Sviluppo economico all’interno del governo gialloverde.

Un fondo con una dotazione di un miliardo di euro, cifra confermata di recente dall’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo. Una cifra sicuramente importante per dare un aiuto strutturale a tutto un settore che come spiegato sempre dal MISE nel suo rapporto presenta un tasso di immobilizzazioni – uno dei principali indicatori della propensione a investire delle aziende – oltre sei volte più elevato rispetto alle altre aziende comparabili.

Un sostegno che potrebbe avere ricadute positive anche su altri comparti dell’economia nazionale, attraendo più investimenti verso le startup tecnologiche che a loro volta potrebbero restituire nuove competenze, idee e strumenti all’intero sistema industriale italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2