Ricerca e sviluppo

Open Innovation e corporate venture capital: come incentivarle per non subire l’instabilità internazionale

Un credito di imposta R&S sugli investimenti di Corporate Venture Capital nelle startup per favorire progetti di open innovation: è la proposta di InnovUp, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione. Ecco i numeri attuali di mercato e i possibili effetti dell’introduzione della misura

Pubblicato il 06 Set 2022

Cristina Angelillo

Presidente InnovUp

venture-capital-VC

L’elevata instabilità internazionale porterà anche in Italia, come oltreoceano, funding round al ribasso e valutazioni in decrescita da parte di scaleup e conseguenti investitori?

Il nostro Paese è caratterizzato da evaluation sotto la media internazionale e round tipicamente piccoli (seed/series A): in uno scenario pessimistico sui round di tipo B, C e D, potrebbero aprirsi comunque opportunità di sviluppo, attraverso un maggiore ricorso al Corporate Venture Capital e a una diffusione capillare di progetti di Open Innovation.

Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione

Infatti, si tratta di tutte quelle attività legate a startup seed/pre-seed che non necessitano di singoli grandi investimenti da parte di fondi, ma spesso solamente di una visione di lungo termine delle diverse aziende già esistenti in Italia.

Aziende per cui i progetti di innovazione e diversificazione di business provenienti da giovani realtà imprenditoriali possono rappresentare un’opportunità decisamente interessante.

Queste considerazioni sono ancora più rilevanti rispetto al passato, proprio a causa delle conseguenze dell’inflazione, dell’approvvigionamento energetico o del blocco delle diverse supply chain che, in molti settori, hanno “spiazzato” l’operatività tradizionale delle imprese.

Come il Corporate Venture Capital supporta startup e PMI

Prendiamo come punto di partenza l’ultima ricerca dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital[1] secondo la quale le startup e le PMI innovative (ex startup) italiane partecipate da soci Corporate Venture Capital generano quasi 1,9 miliardi di euro di ricavi.

Infatti, il fatturato delle startup innovative del 2020 è salito a circa 1,7 miliardi di euro, di cui il 44,9%, pari a 764 milioni di euro, è stato generato da realtà nel portafoglio di soci Corporate Venture Capital.

Allo stesso modo, per le PMI innovative, la produzione è stata pari a 5,9 miliardi di euro e circa il 59% di questi ricavi, pari a 3,457 miliardi di euro, è prodotto da PMI innovative nel portafoglio di Corporate Venture Capital.

Guardando invece alle sole PMI ex-startup si arriva a 1,4 miliardi di ricavi, di cui 1,1 derivano da realtà partecipate da soci CVC (78%). In tutti i casi, una quota di fatturato proporzionalmente ben più rilevante rispetto alle partecipazioni di soci CVC in startup e PMI innovative che dimostra come la collaborazione tra questi due “mondi” permetta alle startup/PMI innovative di crescere meglio e più rapidamente grazie – molto spesso – a sinergie di business che si rivelano essere win-win.

Più in generale, in Italia, si è osservato un aumento delle startup e delle PMI innovative operanti nel nostro Paese, che risultano essere circa 16mila nel 2021, con una netta crescita del numero dei soci e delle quote di partecipazione dirette e indirette, che registrano essere rispettivamente 74.184 (+16,6% rispetto al 2020) e 109.834 (+19,9% rispetto al 2020). Delle quasi 110mila quote di partecipazione in startup e PMI innovative, sono oltre 20mila quelle provenienti da soci Corporate Venture Capital: di queste, circa 9mila relative a investimenti diretti.

Non solo, ma tra i benefici derivati dai soci CVC c’è sicuramente il fattore occupazionale: per le startup innovative, i soci CVC detengono il 28% del totale imprese, sul 37% circa degli addetti totali. Per le PMI ex-startup i soci CVC detengono il 38% delle imprese, sul 39% degli addetti totali. Anche per le PMI, i soci vantano una percentuale notevole, con il 39% delle aziende, a fronte di circa il 62% degli addetti totali.

Per quanto riguarda, infine, la localizzazione dei soci CVC, il 28,9% ha deciso di scommettere su startup con sedi in territori differenti dai propri.

Startup: il ruolo della legislazione e l’effetto del PNRR

Questi numeri testimoniano come, nonostante tutto, l’Italia sia un Paese che si rivela favorevole ai nuovi imprenditori. La legislazione per le startup italiane è tra le più attrattive in tutta Europa da un punto di vista fiscale, anche se rimane piuttosto complessa dal punto di vista burocratico, in particolar modo dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha abrogato la possibilità della costituzione online.

La dotazione del PNRR dedicata all’innovazione (per un totale di 18 miliardi di euro nell’arco temporale fino al 2026) ha portato a inizio 2022 ad un’iniezione di capitale straordinaria da parte del MISE in questo settore, con oltre 2,5 miliardi per Startup e PMI innovative gestiti da CDP-Venture Capital, fondi pubblici che faranno sicuramente bene all’intero ecosistema.

Nel 2021, gli investimenti in startup italiane hanno raggiunto 1,461 miliardi di euro, un valore più che raddoppiato (+118%) rispetto al totale del 2020 (669 milioni di euro). Secondo una survey di InnovUp, inoltre, il 54,1% delle startup rispondenti ha dichiarato di essere intenzionata ad assumere nei prossimi mesi un numero considerevole di risorse umane.

I possibili effetti del credito di imposta sugli investimenti CVC

Tuttavia, nonostante questi buoni risultati, l’Italia si trova ancora molto in ritardo rispetto ai suoi principali competitors europei. In particolare, nell’ambito del Corporate Venture Capital, guardando alla Germania si può rilevare come 29 delle 30 società del DAX, il principale indice azionario tedesco, svolgano attività strutturate Corporate Venture Capital, ovvero il 97% delle stesse.

D’altro canto, se si guarda all’equivalente italiano, il FTSE MIB, sono solo 6 su 40, rappresentando quindi solo il 15%. La ragione probabilmente risiede nel fatto che le aziende italiane dimostrano una preferenza verso tutti quegli strumenti di innovazione in grado di ridurre il rischio.

Per questo motivo, se è assodato che l’Open Innovation e il Corporate Venture Capital sono due strumenti fondamentali per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione, è allora necessario introdurre nuovi incentivi per favorire questi fenomeni.

Tra le varie possibilità, sarebbe auspicabile l’introduzione di una sorta di credito d’imposta R&S che si applichi agli investimenti fatti dalle Corporate nelle startup. Per l’azienda acquirente l’acquisizione consentirebbe l’accesso a nuove tecnologie e la possibilità di sfruttare sinergie a livello scientifico come se si trattasse di un investimento esternalizzato in R&S.

Una più vivace capacità d’investimento delle nostre imprese nelle startup ha tra i principali vantaggi quello di creare un mercato delle exit più sviluppato che, a sua volta, incanalerebbe liquidità verso il mercato del venture capital e di chiunque investa nelle startup e nelle PMI innovative.

Al contempo, come suddetto, supporterebbe le nostre imprese tradizionali nell’affrontare le evoluzioni del mercato e nell’accelerare il proprio tasso di innovatività. Infine, permetterebbe di mantenere in Italia le tecnologie e le menti imprenditoriali più brillanti che altrimenti, se acquisite da imprese estere, potrebbero trasferirsi.

____________________________________________________________________________

Note

  1. L’Osservatorio è promosso da Assolombarda e InnovUp, con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria, Piccola Industria Confindustria e AnciLab

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati