la riflessione

La Strategia Paese ha dimenticato le piattaforme digitali

Visto il loro ruolo cruciale in un’economia evoluta, è opportuno chiedersi quale sia lo “stato di avanzamento” in Italia su questo fronte. Purtroppo, non solo si è fatto poco a riguardo; ma il tema non è nemmeno al centro del dibattito o parte del programma di attuazione dell’agenda. Il documento di Strategia per la Crescita Digitale parla di “piattaforme abilitanti”, ma si riferisce all’accezione generica del termine, non alle forme di “piattaforma mercato”

Pubblicato il 29 Dic 2015

Carmelo Cennamo

università Bocconi di Milano

cennamo-131216194017

Il digitale rappresenta la nuova forza di cambiamento nel mondo del business che sta travolgendo tutte le imprese, in tutti i settori, chi più chi meno intensamente. Il digitale ha spinto le aziende a interrogarsi sul proprio modello di business e sulla necessità di ripensare i propri prodotti e servizi o il modo di produrli e distribuirli al consumatore finale. In alcuni settori quali l’editoria e i media, questa trasformazione ha rappresentato un vero e proprio tsunami, con testate storiche che non hanno retto il cambiamento e hanno chiuso battenti. Queste aziende non hanno colto la reale portata del cambiamento, limitandosi solo a “tradurre” in digitale il contenuto cartaceo senza rivedere le forme di generazione di quel contenuto e di fruizione da parte del lettore. Chi ha affrontato con successo questa trasformazione totale del modello di business si è rio-organizzato in piattaforma digitale di contenuti, aprendosi a terzi esterni alla redazione e permettendo loro di generare contenuti in forma più dinamica, ad esempio attraverso i blog, e i lettori finali di partecipare attivamente nella discussione.

Le piattaforme digitali di beni e servizi quali Android, Airbnb, Amazon Marketplace, o SAP Netware sembrano in effetti la nuova forza trainante, il nuovo modello di business di successo. Tra le 50 aziende più innovative nel “Fast Company” ranking, le prime sono tutte piattaforme (aziende i cui prodotti sono principalmente piattaforme digitali); 60 delle 100 aziende più grandi del mondo per capitalizzazione ricava più del 50% del proprio fatturato da mercati mediati da piattaforme.

Perché le piattaforme hanno così tale rilevanza e impatto economico? A differenza di un semplice prodotto (uno smartphone, una app) o un canale distributivo digitale (e-commerce; in-app purchase), che si rivolge ad un mercato ben identificato e genera valore attraverso la vendita una tantum del prodotto, la piattaforma è un “prodotto infrastruttura” che da vita ad un vero e proprio mercato tra i consumatori finali (“consumatori”) e altri produttori di beni complementari a quello primario offerto dalla piattaforma (“venditori”). Apple iOS permette a produttori terzi lo sviluppo di applicazioni che integrano ed estendono le funzioni principali di iOS e del iPhone; i consumatori che comprano l’iPhone possono quindi estendere le funzioni del proprio telefono comprando queste applicazioni su AppStore. Allo stesso modo, Airbnb crea un mercato tra gli “hosts”, proprietari di case che mettono a disposizione sulla piattaforma, e “guests”, consumatori in cerca di alloggi di breve termine in una determinata località, alternativi all’hotel.

Le piattaforme quindi sono vere e proprie micro economie che possono abbracciare diversi settori attraverso l’offerta da parte di diversi produttori/innovatori di complementi. Le piattaforme rappresentano l’apice della rivoluzione digitale, capaci di liberare immenso valore economico attraverso la creazione di cosiddetti ecosistemi d’innovazione.

Visto il loro ruolo cruciale in un’economia evoluta, è opportuno chiedersi quale sia lo “stato di avanzamento” in Italia su questo fronte. Purtroppo, non solo si è fatto poco a riguardo; ma il tema non è nemmeno al centro del dibattito o parte del programma di attuazione dell’agenda. Il documento di Strategia per la Crescita Digitale parla di “piattaforme abilitanti”, ma si riferisce all’accezione generica del termine, non alle forme di “piattaforma mercato” qui discusse. La piattaforma Italia Login, ad esempio, è un sistema di accesso a dati e servizi da parte di imprese e cittadini pensato secondo gli schemi classici “top-down”, dove la PA, a monte, genera e fornisce i dati e servizi in formato digitale a imprese e cittadini, a valle. L’interazione quindi è verticale (dall’alto al basso) e uni-direzionale (dal pubblico al privato). Il modello di “piattaforme mercato” di cui si discute qui hanno invece uno schema di interazione triangolare, con la piattaforma che intermedia e funge da infrastruttura di interazione e scambio tra gruppi di utenti interdipendenti, produttori e fornitori di beni/servizi complementari da un lato, e consumatori finali dall’altro. L’interazione quindi è sia verticale (tra piattaforma e singoli utenti/produttori) che orizzontale (tra utenti e produttori).

Ci si può interrogare su perché anche il settore privato sia in ritardo su questi temi. Del resto, il problema non è solo Italiano; l’Europa in generale mostra una limitata iniziativa in tema di piattaforme digitali, con conseguenti perdite di competitività nei confronti di Stati Uniti ma anche di paesi emergenti quali India e Cina. Si pensi al caso eloquente di Nokia. Solo 10 anni fa nessuno avrebbe mai immaginato che il leader mondiale nel settore dei telefoni cellulari e smartphone potesse nel giro di pochi anni scomparire dalla mappa competitiva del settore, o che altri importanti produttori di hardware quali Motorola o HTC, LG fossero rilegati ad un ruolo marginale, con margini bassi e scarsa capacità di differenziazione, a tutto appannaggio della centralità della piattaforma. Nokia è l’esempio eloquente di un problema diffuso. Nell’ultimo rapporto sulla “platform economy” presentato dal Center for Global Enterprise a Boston lo scorso Luglio in occasione del Platform Strategy Symposium, che ogni anno riunisce studiosi di piattaforme, il confronto con Stati Unti e Asia era a dir poco impietoso: focalizzandosi su startup con più di un miliardo di valore, l’Europa annovera solo 13 startup piattaforme, per un valore complessivo (dell’aziende) pari a 26.6 miliardi di dollari; l’Asia ha il doppio in termini di numero di startup piattaforme, e 3 volte il valore economico delle stesse; negli Stati Uniti invece le startup piattaforme sono quasi 4 volte il numero di quelle europee, con un valore complessivo pari a quasi 9 volte quello europeo.

Sia chiaro; non sono tra coloro che additano il pubblico come la fonte dei mali e ritardi del Bel Paese; e che invocano nuove norme e incentivi fiscali come soluzioni. Ma visto il ruolo di stimolo e spinta al cambiamento che l’Agenda si pone, più che alimentare polemica sui “mali”, il mio è un invito a riflettere ed in fretta sul tema; a concentrare gli sforzi, le energie, e le intelligenze di tutti coloro che possono per competenze, conoscenze, ed esperienze in materia dare un impulso e un contributo all’iniziativa e sviluppo di piattaforme digitali che possano garantire che in un prossimo futuro l’Italia continui a giocare un ruolo primario di innovatore che Le compete e non perda il primato in quei settori dove oggi è protagonista. La Commissione Europea ha cominciato a muoversi in questa direzione per cercare di chiudere il gap, e ha lanciato da poco una consultazione generale volta a raccogliere evidenze, punti di vista e input circa il ruolo delle piattaforme nell’economia collaborativa, con l’obiettivo primario di comprendere le principali problematiche riguardanti le piattaforme, nel più ampio disegno del mercato unico digitale europeo. Altri Paesi stanno intraprendendo iniziative simili volte a comprendere e favorire la creazione di piattaforme digitali in vari settori. Londra ad esempio ha attivato un vero e proprio ciclo di audizioni parlamentari, dove ben dodici esperti, incluso alcuni colleghi co-autori di lavori scientifici sulle dinamiche competitive di ecosistemi e piattaforme, sono stati ascoltati sulle caratteristiche, punti di forza, potenzialità e fattori critici per lo sviluppo di piattaforme e relativi ecosistemi di innovazione.

In Italia purtroppo questi temi non ricevono la giusta attenzione e centralità. Eppure, visto il ruolo primario delle piattaforme nell’economia collaborativa, una strategia digitale di rispetto non può esimersi dal formulare un piano d’azioni volte alla trasformazione e veicolazione di beni e servizi tramite lo sviluppo di piattaforme mercato. È chiaro che la responsabilità di promuovere tali visioni e iniziative spetta ancor prima ai principali attori privati che fronteggiano in prima linea il rischio di calo di competitività. Nel caso della PA, un impulso importante potrebbe però venire dalla definizione di una strategia dedicata nell’ambito dell’Agenda Digitale. Ad esempio, Italia Login potrebbe essere ripensata come una piattaforma mercato che si apra ai privati permettendo loro di fare leva sulle informazioni pubbliche (tramite gli Open Data, cosi come a Londra) e offrire servizi complementari (o in concorrenza) a quelli offerti dalla PA, estendendone il valore agli utenti finali.

Continuare a interrogarsi sui chilometri di banda larga installata in Italia è sicuramente legittimo ed utile allo sviluppo del digitale; ma può dimostrarsi del tutto futile e fuorviante rispetto alle priorità concrete dell’agenda digitale di aziende private e pubbliche che l’economia collaborativa delle piattaforme impone: capire come fare leva sul digitale per offrire i propri prodotti e servizi tramite piattaforme che facilitino lo sviluppo di ecosistemi di innovazione. L’augurio è che il 2016 veda l’Italia e l’Agenda Digitale ripartire da qui per rilanciare con forza la sfida del digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3