trasparenza dati pubblici

Lockdown, abbiamo diritto di sapere tutti i motivi: miglioriamo il Foia

Lo Stato non è stato trasparente sui dati sulla cui base ha scelto quali chiusure fare in primavera. Ora che la pandemia torna a incidere sulle nostre vite, serve migliorare la legge Foia, perché non siano più ostacolate le istanze di accesso di cittadini, giornalisti e organizzazioni della società civile. Ecco le proposte

Pubblicato il 10 Nov 2020

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

foia

Tutti noi cittadini a cui il Governo e le Regioni hanno chiesto – in primavera e ora di nuovo – pesanti sacrifici per contrastare la diffusione del virus avremmo diritto a sapere quali dati ed evidenze scientifiche, epidemiologiche giustifichino le leggi che hanno portato alla chiusura di certe attività e zone d’Italia. E che hanno supportato invece la scelta di lasciarne aperte altre.

L’accesso (negato) dal Governo alle informazioni in pandemia

Se questi dati continueranno a non esserci puntualmente forniti, come peraltro già accaduto nei mesi della chiusura forzata la scorsa primavera, noi cittadini saremo costretti a richiederli, come hanno fatto, tra gli altri, la Fondazione Einaudi di Roma e l’editorialista del quotidiano La Repubblica Riccardo Luna tramite Foia (Freedom of information act).

La Fondazione Einaudi ha richiesto, senza fortuna, di accedere ai verbali del Comitato Tecnico Scientifico sui cui pareri dovrebbero basarsi le decisioni assunte dal governo in questi mesi di pandemia. Non molto diversa l’istanza presentata da Riccardo Luna: conoscere i contenuti del piano di emergenza pandemica che, alla luce dell’impreparazione che ha contraddistinto l’operato delle nostre istituzioni di fronte al diffondersi del Covid lo scorso marzo, non è materia esattamente irrilevante considerato che ci aspettano altri mesi di emergenza e restrizioni. Si tratta di due vicende emblematiche che si sono concluse almeno in parte positivamente nonostante la difficoltà nel veder riconosciuto il diritto di accesso.

Dopo aver intentato un ricorso al tribunale amministrativo del Lazio – che con sentenza del 23 luglio ha riconosciuto le ragioni della fondazione romana, intimando al governo di pubblicare i verbali – la Fondazione Einaudi ha ottenuto che gli atti del Comitato tecnico scientifico venissero “desecretati” nonostante fosse in ballo un appello in Consiglio di Stato. Benché pieni di omissis e di cancellature, sul sito della Protezione civile vengono oggi pubblicati regolarmente i verbali, sebbene con un ritardo di circa un mese e mezzo (sono disponibili ora quelli fino a metà settembre). Non ci stancheremo di ringraziare i giuristi che fanno capo alla Fondazione Einaudi per essersi battuti a favore di un diritto fondamentale come quello di accesso agli atti e ai documenti della pubblica amministrazione, sancito dal decreto legislativo 97/2016 che garantì anche agli italiani il FOIA.

Nel caso dell’istanza presentata da Riccardo Luna si è se non altro arrivati all’ammissione da parte del Ministero della Sanità dell’esistenza di un piano di emergenza redatto alle prime avvisaglie dei rischi di diffusione su larga scala del Covid, esistenza che era sempre stata negata al punto che tutte le richieste di accesso da parte del giornalista di Repubblica erano state negate.

Il Foia sospeso

Nonostante i precedenti tutt’altro che rassicuranti, il nostro Paese dovrebbe essere preparato ormai ad affrontare anche le conseguenze “indirette” dell’epidemia di coronavirus, quelle, per intendersi, che hanno limitato anche il diritto di accesso ai dati e alle informazioni nei mesi del lockdown. Seppur temporaneamente (da fine febbraio al 15 maggio) l’accesso alle informazioni è stato sospeso a causa dell’impossibilità per la maggior parte dei funzionari pubblici improvvisatisi smart worker di accedere agli archivi cartacei dei loro uffici di riferimento e pertanto di fornire risposte nei tempi congrui alle richieste di accesso. La sospensione è avvenuta nel pieno di una crisi che avrebbe necessitato non meno, bensì più trasparenza, per poter fornire informazioni tempestive sulla crisi sanitaria, per poter garantire in un momento cruciale ai giornalisti di accedere a dati fortemente richiesti dall’opinione pubblica, per poter controllare l’operato di governi che hanno limitato le libertà individuali fondamentali, qualche volta approfittando anche della situazione per svolte liberticide (è quel che è successo in alcuni Paesi dell’Europa orientale).

L’Italia si è in realtà adeguata a una tendenza internazionale che, quasi ovunque, ha comportato nel corso della prima ondata epidemica una sospensione del diritto di accesso o comunque una sua forte limitazione dovuta appunto ai ranghi ridotti in cui le pubbliche amministrazioni si sono trovate a operare. Questa negazione temporanea di un diritto avrebbe potuto essere meno pesante se da parte dei governi e delle amministrazioni ci fosse stato l’impulso a una messa online proattiva costante e capillare di tutte le informazioni e i dati indispensabili, ad esempio, a decifrare meglio e affrontare la pandemia. Non a caso l’International Press Institute ha fatto presente che le interruzioni dei FOIA nei vari Paesi hanno ostacolato il diritto all’informazione, contribuendo a erigere uno scudo contro giudizi e critiche verso molti governi.

Le priorità per una revisione organica del diritto di accesso

Ora che la seconda ondata tornerà di nuovo a incidere profondamente sulle nostre vite, ci auguriamo che il nostro governo faccia proprie le sollecitazioni del Difensore civico europeo rivolte alle istituzioni comunitarie a garantire “elevati standard di trasparenza, non nonostante la crisi, ma soprattutto durante la crisi”. E come i casi di richieste di accesso “in pandemia” insegnano, è giunto forse il momento di ripensare a tale diritto, magari migliorando quegli aspetti della legge che tendono a limitare se non addirittura ostacolare le istanze di accesso formulate da cittadini, giornalisti e organizzazioni della società civile. In un suo recente report dedicato all’impiego del Foia da parte dei giornalisti, l’associazione Transparency International Italia ha indicato le priorità per una revisione organica del diritto di accesso. In prima battuta va assicurata una maggiore tutela dell’identità del richiedente. Oggi, infatti, è previsto che laddove le informazioni richieste alle autorità pubbliche prevedano controinteressati, l’amministrazione debba inoltrare anche a loro la domanda per ottenerne il via libera. Ma in più di un caso giornalisti che indagavano sulla criminalità organizzata o su possibili reati si sono trovati a vedere le loro generalità condivise con soggetti potenzialmente pericolosi, perché le amministrazioni si erano dimenticate di omettere i dati personali del richiedente. Questa procedura non solo rischia di compromettere l’incolumità del richiedente, ma anche di disincentivare il lavoro d’inchiesta dei professionisti dell’informazione.

Per questo Transparency International suggerisce che i giornalisti e gli attivisti vengano tutelati dalle eventuali rappresaglie dei privati con una maggiore scrupolosità nel rimuovere ogni dato personale nell’inoltro delle richieste di accesso a terze parti.

Troppo spesso, inoltre, come spiegato nel report Foia4Journalists, le amministrazioni si trincerano dietro dinieghi generici per non fornire dati e informazioni a chi ne faccia richiesta. Al di là delle eccezioni all’accesso sancite dalla legge (segreti di stato, relazioni internazionali, sicurezza pubblica), le autorità pubbliche sarebbero sempre tenute a motivare le mancate risposte ai richiedenti, evitando formule che non spieghino il no all’accesso. Una riforma delle regole dovrebbe perciò sancire l’obbligo per le amministrazioni di giustificare in modo chiaro e circostanziato il diniego, affinché eventualmente il richiedente possa scegliere se ricorrere sulla base di informazioni precise. Il ricorso alla giustizia amministrativa è un altro tasto dolente: ha dei costi che non tutti possono sostenere, limitando di fatto la possibilità di veder riconosciuto un diritto. Per questo, Transparency International chiede corsie preferenziali per attivisti, giornalisti e associazioni che si avvalgono massicciamente del diritto di accesso generalizzato e che per questo dovrebbero poter contare su una riduzione dei costi in caso di ricorsi al TAR motivati dai dinieghi, a cui si dovrebbero aggiungere una “pseudonimizzazione della richiesta di accesso agli atti e la creazione di una corsia preferenziale per l’eventuale appello al Responsabile per la prevenzione della corruzione”.

Viene anche lamentata l’assenza di un’autorità di controllo che possa vigilare sull’operato delle pubbliche amministrazioni, in particolare per quanto riguarda i dinieghi immotivati o i silenzi di fronte alle richieste di accesso. Auspicabile che tale autorità sia in grado di comminare sanzioni a quelle amministrazioni che non applicano con rigore la disciplina normativa. Infine, per rendere il Foia uno strumento veramente accessibile a tutti, si propone che le amministrazioni indichino un delegato alle richieste di accesso, debitamente formato e in grado di dialogare con i cittadini. Magari sapendolo fare anche da remoto nel caso in cui la pandemia dovesse durare ancora a lungo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati