Fatturazione elettronica

Alt ai nuovi debiti della pubblica amministrazione: il quadro

La procedura d’infrazione avviata pochi giorni fa dalla Commissione Europea contro l’Italia ripropone con forza il tema dei ritardi nei tempi di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane nei confronti dei propri fornitori. Questa decisione evidenzia una volta di più come sia necessario e imprescindibile procedere con convinzione e rapidità nell’adozione della Fatturazione Elettronica, che pure certo non è “panacea di tutti i mali”

Pubblicato il 03 Lug 2014

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato – Consorzio Dafne

daniele-marazzi-light-140625152105

La procedura d’infrazione avviata pochi giorni fa dalla Commissione Europea contro l’Italia ripropone con forza il tema dei ritardi nei tempi di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane nei confronti dei propri fornitori. Non voglio certo entrare nel dibattito – invero tutto politico – sull’opportunità o meno della decisione innescata anche da esponenti italiani in seno alla Commissione. Lo spunto che mi preme cogliere – e che, a mio avviso, più rileva per chi veste i panni del fornitore della PA – è che questa decisione evidenzia una volta di più come sia necessario e imprescindibile procedere con convinzione e rapidità nell’adozione della Fatturazione Elettronica. Che certo non è “panacea di tutti i mali” ma che sicuramente può dare un contributo concreto – se attuata “come si deve” e non limitandosi a un adeguamento sterile all’obbligo normativo – anche in questa direzione.

Premessa: il recepimento della Direttiva europea sui tempi di pagamento

L’Italia ha recepito a fine 2012 la Direttiva 2011/07/UE attraverso il DL n. 192 del 9 novembre 2012, con effetto a partire dal 1 gennaio 2013. Questo impone anche alle Pubbliche Amministrazioni di saldare le Fatture di acquisto entro 30 giorni, estendibili al più a 60 giorni (termine espressamente previsto per gli enti della Sanità, ma applicabile anche alle altre realtà pubbliche), pena l’applicazione automatica di interessi di mora nell’ordine di 8 punti percentuali addizionali all’Euribor.

La Fatturazione Elettronica verso la PA previene l’accumulo di nuovi debiti

Un pronto recepimento dell’obbligo di Fatturazione Elettronica – associato a un’opportuna revisione delle procedure interne nella direzione di una Digitalizzazione dei workflow autorizzativi, in grado tra le altre cose di garantire anche la certezza della corretta protocollazione – può sicuramente contribuire a rendere questi termini di pagamento gestibili. La cumulata del debito maturato dalla PA nei confronti dei propri fornitori è imponente: le stime si aggirano tra i 30 e i 40 Miliardi di euro. Un primo passo – non certo l’unico né probabilmente il principale – per affrontare il problema è certo costituito dal “dare certezza” alla fatturazione: automatizzando e rendendo trasparente la fase di ricevimento, smistamento e riconoscimento delle fatture, che fino a oggi ha rappresentato il primo – e in molti casi anche il più grave – incaglio lungo il percorso che porta al benestare al pagamento della fattura.

Le scadenze non vengono prorogate, anzi: si gioca d’anticipo!

Il 6 giugno 2014 è scattato – senza il verificarsi della tanto millantata quanto non infrequente “proroga dell’ultimo minuto” – l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la gran parte delle PA Centrali, mentre per il resto delle PA del nostro Paese l’obbligo scatterà il prossimo 31 marzo 2015 (come indicato nell’ormai noto “Decreto IRPEF” n. 66 del 24 aprile 2014). Sono oltre 9 000 gli Enti e loro “emanazioni” che ormai accettano solo Fatture elettroniche: 13 Ministeri, 3 agenzie Fiscali e 22 enti nazionali di Previdenza e assistenza sociale. La voce “Ministeri” merita di essere meglio approfondita, in quanto comprende anche uffici, unità organizzative locali (es. Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco) e i circa 9.000 istituti di istruzione Statale: complessivamente, parliamo di circa 18.000 uffici interessati da questa prima tranche dell’obbligo.

Sempre nella prospettiva del “giocare d’anticipo” va letta la decisione non solo di tenere fede agli impegni presi bensì di accelerare con l’estensione della Fatturazione Elettronica come unica modalità consentita ai fornitori per formalizzare i propri crediti nei confronti di tutte le Pubbliche Amministrazioni del nostro Paese. La Fatturazione Elettronica verso la PA, infatti, andrà a pieno regime già dal 31 marzo 2015. In questa data è fissato – con anticipo rispetto all’iniziale indicazione di giugno 2015 – il termine ultimo per il recepimento dell’obbligo di Fatturazione Elettronica anche per tutte le “restanti” PA centrali (circa 1.500 Enti tra cui, per esempio, la Presidenza del Consiglio e gli organi costituzionali) e, soprattutto, per tutte le PA Locali. Con riferimenti a queste ultime, si tratta di circa 10.500 enti tra Comuni, Province, Regioni, Istituti Universitari, nonché tutti gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (ASL e Aziende Ospedaliere) e le Camere di Commercio.

Le “regole del gioco” sono chiare e definite

La Fatturazione Elettronica verso la PA impone ai fornitori che cedono beni o prestano servizi a questa di trasmettere al Sistema di Interscambio (SdI) – oppure ad altri Hub connessi con lo stesso SdI (“intermediari abilitati”) – esclusivamente Fatture Elettroniche in un formato XML (eXtensible Markup Language), secondo le specifiche tecniche e la struttura sintattica definite da un apposito documento disponibile sul sito www.fatturapa.gov.it.

Una volta predisposto il documento Fattura da inviare alla PA in formato elettronico, è necessario apporvi Firma Digitale (o una Firma Elettronica Qualificata) e Riferimento Temporale e, quindi, trasmettere la fattura al sistema deputato a riceverla attraverso uno dei canali definiti dal Legislatore, tra cui la posta elettronica certificata, i sistemi di trasmissione dati basati su protocollo FTP e i sistemi di trasmissione telematica fruibili con protocollo HTTPS. Dopo aver trasmesso le fatture elettroniche al SdI, il fornitore emittente riceverà due importanti documenti informatici, sempre in formato XML e firmati digitalmente: la “ricevuta di consegna” (attestante che il SdI ha accettato la fattura elettronica e questa è stata ricevuta dalla PA destinataria) e la “notifica di esito accettazione” (attestante che la PA destinataria ha verificato e accettato la fattura elettronica ricevuta). Fornitore e PA dovranno poi conservare le suddette fatture elettroniche, ricevute e notifiche in solo formato digitale, secondo le disposizioni normative in tema di conservazione dei documenti rilevanti ai fini fiscali. Ulteriori informazioni utili sono liberamente scaricabili anche qui e qui.

Fare Fatturazione Elettronica verso la PA è più semplice di quanto possa sembrare

Il mondo dell’Offerta di servizi e soluzioni di Digitalizzazione non si è certo fatto cogliere impreparato all’appuntamento: il mercato offre servizi e soluzioni per tutte le esigenze e tutte le taglie, da quelli più invasivi, che prevedono interventi e modifiche sui sistemi informativi, a quelli più semplici, che non hanno sostanzialmente alcun impatto sull’infrastruttura interna del fornitore della PA. Nel primo caso è possibile “fare” Fatturazione elettronica verso la PA agendo direttamente sul proprio ERP, in modo che questo generi direttamente fatture XML secondo il formato “tracciato_FatturaPa” e dialoghi direttamente con il Sistema di Interscambio (SdI), registrandone e tracciandone i messaggi di risposta, per poi portare le Fatture in conservazione elettronica. Nel secondo caso vengono adottate soluzioni meno invasive che consentono alle imprese di non modificare le attuali modalità di generazione delle Fatture: per esempio, vi sono servizi che accettano in ingresso l’output generato dal sistema di fatturazione aziendale – cartaceo, come file di testo (per esempio, .doc oppure .txt) o come file immagine (.pdf) – e provvedono a estrarne le informazioni da “ristrutturare” e tradurre in un file XML coerente con le specifiche del “tracciato_FatturaPa”. Non è infrequente che queste soluzioni si facciano carico di gestire anche l’apposizione della firma digitale e l’interazione con il SdI, fino all’inoltro in conservazione elettronica dei messaggi, mettendo a disposizione delle aziende cruscotti di monitoraggio e controllo. Infine, per le PMI abilitate al MEPA (Mercato Elettronico della PA) è disponibile un servizio gratuito che permette di creare, trasmettere e conservare le Fatture Elettroniche inviate al SdI.

@dan_marazz

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2