il commento

Certificati anagrafici tutti online, ecco perché non è un grande successo

Dal 15 novembre 2021 potremo scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia. Bella novità, ma tardiva. E poi bisogna mirare più in alto. Tanto più che la novità stride, come un paradosso, con il ritiro dallo smart working della PA

Pubblicato il 31 Ott 2021

Luigi Oliveri

Dirigente presso Veneto Lavoro

certificati anagrafici online

Su tutti i giornali i toni sono quelli roboanti del trionfo: riprendendo i comunicati del Governo, si dà la lieta novella della possibilità, a partire dal 15 novembre 2021, di scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Certificati anagrafici online, buona notizia…

In effetti, non si può negare che si tratti di una buona notizia. Come chiarisce qui il Ministero dell’interno, si introduce un sistema integrato delle anagrafi della popolazione grazie al quale non solo i cittadini potranno ottenere on line i certificati anagrafici di proprio interesse, ma soprattutto i comuni potranno interagire con le altre amministrazioni pubbliche, le quali a loro volta saranno in grado di accedere direttamente alle banche dati anagrafiche per la gestione dei procedimenti di loro competenza.

Detto delle cose buone ed elogiato il lavoro del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, non si può, purtroppo, fare a meno di esporre alcune considerazioni.

A partire dalla data di attivazione di questi “servizi” digitali: il 15 novembre dell’anno di grazia 2021.

…e tuttavia è un po’ tardi per rallegrarsi

Le date sono importanti. Perché se da un lato è corretto rallegrarsi dell’ingresso di un segmento significativo della PA nella modernità, dall’altro non si può non cogliere l’elemento gravissimo del ritardo imperdonabile col quale si giunge, alla fine, all’integrazione delle anagrafi (per altro, comunque connessa alla volontaria adesione dei comuni al progetto e non oggetto di un obbligo pesantemente sanzionato nei loro confronti) e alla disponibilità on line dei certificati.

Chi ha buona memoria, ricorda che risale addirittura al 1989 (siamo parlando, quindi, di 32 anni da, trentadue anni!) il Certimat: uno sportello, tipo Atm, che il comune di Verona mise a disposizione dei propri cittadini per consentire loro di produrre da sé proprio alcuni certificati anagrafici.

Ed è col dPR 445/2000, quindi si parla di 21 anni fa, che si introduce l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di consentire l’accesso diretto telematico tra esse. E’ sempre di quegli anni l’inizio della diffusione della connessione internet, mentre è del 2005, 16 anni fa il Codice dell’amministrazione digitale. E’ pur vero che il d.lgs 82/2005 è stato più volte modificato e rivisto, ma sono almeno tre lustri che si sviluppano norme e linee guida di ogni genere, volte a consentire esattamente la creazione di una piattaforma sicura, nella quale produrre e conservare documenti e provvedimenti, permettendo l’accesso ad essi a soggetti identificati e alle PA. Non dimentichiamo che la spinta allo Spid, la chiave d’ingresso a questi portali di servizio, si ha nel 2014 ed è dello scorso anno il “decreto semplificazioni”, che regola il punto unico di accesso e il portale delle notifiche.

Se ci sono voluti oltre 30 anni per passare dal certificato disponibile all’Atm (per altro su iniziativa isolata di un comune) al più banale dei “servizi”, cioè la disponibilità in rete dei certificati demografici, è evidente che qualcosa, anzi moltissimo, non ha funzionato come avrebbe dovuto.

Once only, questo sconosciuto

E non solo: se davvero fossero rispettate le norme sullo once only, probabilmente manco il cittadino dovrebbe avere bisogno di prendere un certificato da internet e mostrarlo a un’amministrazione o istituzione che quelle informazioni dovrebbe già conoscere. Se ci fosse una buona interoperabilità dei sistemi: ma forse se ne riparlerà con il cloud nazionale che – dice il ministro Vittorio Colao – unendo i database favorirà lo once only.

Ma, c’è un altro aspetto che non va trascurato. Sul Corriere della sera del 31.10.2021, l’articolo “Certificati, addio marca da bollo. Basterà lo Spid” evidenzia che grazie al nuovo “servizio” i cittadini potranno scaricare i certificati “dal proprio computer, senza più bisogno di recarsi agli sportelli degli uffici”.

Il paradosso dello smart working PA

Abbiamo letto bene: mentre una parte del Governo in questi stessi giorni è impegnato nella crociata per il rientro dallo smart working, in modo che gli impiegati “tornino agli sportelli”, contestualmente un’altra parte del Governo lavora (con un ritardo di lustri) perché non sia necessario per i cittadini recarsi agli sportelli.

Una contraddizione in termini rivelatrice del vero enorme problema sotto il quale sprofonda l’organizzazione della PA: la mancanza di consapevolezza di cosa sia davvero innovazione e digitalizzazione.

Soggetti come banche, assicurazioni, compagnie telefoniche e di trasporto, aziende per il commercio, invece, lo sanno benissimo e da anni. Da moltissimo tempo quasi nessuno si reca più presso le agenzie delle banche, che infatti chiudono a frotte; sono quasi spariti anche gli uffici delle assicurazioni, mentre si diffondono in modo sempre più oceanico le negoziazioni on line a qualsiasi livello.

Questi soggetti hanno capito cos’è un processo, distinguendolo dal procedimento. Nella PA sono ancora tutti convinti si tratti di sinonimi o che il processo sia un insieme di procedimenti.

Il processo, invece, è la determinazione di passaggi guidati, che conducono alla produzione di quello e solo quel prodotto. Il dirigente o i dirigenti non hanno, poi, bisogno di “firmare” il prodotto del processo, ma di “firmare il processo”, assicurare, cioè, che gli standard operativi, racchiusi in manuali conoscibili alle strutture interne e ai terzi, conducano verso un risultato specifico, certo e sempre quello. Il “procedimento”, invece, null’altro è se non un insieme di fasi connesse l’una all’altra, che conducono ad una decisione finale discrezionale, il cui contenuto finale non è predeterminabile.

Solo organizzandosi per processi è possibile innovare davvero, superando la concezione della telematica come una sorta di metafora computerizzata delle medesime fasi operative che si svolgerebbero su carta e in modalità analogica.

L’organizzazione per processi consente, dunque, di elaborare prodotti standard, come, appunto, un certificato.

E’ singolare che si sia arrivati molto prima a standardizzare ed avvicinarsi alla gestione per processi per attività certamente più complicate, come quelle del commercio e dell’edilizia, ove gli strumenti dello Sportello unico (sia pure non ancora in effetti in tutto paragonabili ad un servizio innovativo on line) hanno fortemente telematizzato le relazioni tra PA e imprese. Allo stesso modo, la fatturazione elettronica e la piattaforma dei pagamenti, certo più complesse della produzione di un certificato e dell’integrazione di banche dati con tracciati record centralizzati e standardizzati quali quelli demografici, ha preceduto la “innovazione” del portale Anpr.

Forse, si è fatto, però, il passo che fa comprendere chi sia il vero beneficiario della telematica, dell’innovazione digitale, dello Spid e dell’organizzazione per processi. Non si tratta del dipendente pubblico, che a ben vedere importa sempre più che sia adibito in modo formato e consapevole alla trattazione dei processi e sempre meno che agisca necessariamente inchiavardato alla scrivania di uno “sportello”; si tratta, invece, del cittadino, della famiglia, dell’impresa.

Il lavoro è “agile” non se consente al dipendente di lavorare “in pantofole” da casa, ma, al contrario, se permette di sfruttare in modo intelligente i tempi e i luoghi, specie di erogazione dei servizi.

Il cittadino costretto a chiedere ed ottenere il certificato come frutto di un procedimento e ad un terminale analogico, lo “sportello”, deve assoggettarsi a tempi di produzione e a tempi e modi di spostamento fisico scomodi: deve prendere dei permessi dal lavoro, deve affrontare il traffico, deve cercare posteggio, deve fare file, deve osservare il dipendente mentre produce il certificato. Tutti tempi di lavoro totalmente sprecati.

Il cittadino che riesca, invece, ad effettuare negoziazioni al livello di semplici interrogazioni di query, previa autorizzazione, può farlo, lui sì, da casa, o anche in vacanza, sul lavoro, su un treno, senza luogo e senza tempo.

Ma, se si evita al cittadino la fatica e la perdita del tempo necessario per recarsi “allo sportello”, allora si compie quel passo decisivo per capire che il lavoro “smart” nella PA non è permettere agli impiegati di stare in panciolle a casa, bensì di trasformare il loro operato. Guidarli verso il digitale, insegnare loro a produrre e pensare le operazioni in modalità diversa e adeguata ai nuovi processi digitali. E prendere atto che questi nuovi compiti e mansioni debbono assicurare la qualità del prodotto, il rispetto dei processi e dei manuali, prescindendo totalmente, anche in questo caso, da un tempo ed un luogo definito di produzione.

Qualsiasi crociata contro il lavoro agile, la diffusione, tardiva quanto inevitabile, di “prodotti” on line della PA non può che spingere verso la cancellazione degli sportelli fisici e la remotizzazione del lavoro. Quella vera, quella funzionale alle esigenze dei cittadini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati