conservazione digitale

Archivi digitali, l’Italia li trascura: ecco i nodi irrisolti e gli obblighi disattesi

Incapacità di applicare le norme e assenza di monitoraggio impediscono di raggiungere gli obiettivi di trasformazione inseguiti da anni e hanno un profondo impatto anche nell’ambito della gestione e della tenuta degli archivi digitali. Vediamo le criticità e dove è possibile investire per invertire la tendenza

Pubblicato il 26 Lug 2018

Mariella Guercio

Università Sapienza di Roma, Anai

archivi-digitali

La gestione degli archivi digitali è un ambito che continua a essere penalizzato in Italia. Da un lato dalla mancata adozione di misure organizzative approvate da due decenni, ribadite alcuni anni fa e applicate poco e male in molte amministrazioni, dall’altro dalla inefficienza dell’attuale modello di conservazione digitale a norma. 

A pesare sulla realizzazione degli obiettivi di trasformazione digitale di cui si discute da anni, oltre a una sempre più limitata capacità di applicare le norme in vigore, anche quando si tratta di disposizioni ragionevoli e sostenibili, anche l’affievolirsi delle attività di controllo e monitoraggio da parte delle attività competenti.

Scarsa applicazione delle leggi e controlli

Oltre alla difficoltà legata, come dicevamo, alla sempre più limitata la capacità di applicare le norme in vigore, è indispensabile ricordare come sono del tutto insufficienti e privi di continuità i controlli da parte delle istituzioni competenti. È mancata, ad esempio, la capacità di far rispettare le norme sulla gestione informatica dei documenti approvate nel 1998, nonostante fossero state accolte con favore da tutti gli interessati. Furono finanziati importanti progetti di supporto per gli enti locali con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecnologiche di qualità e non mancarono iniziative formative realizzate a livello nazionale con il supporto dell’Aipa, dell’amministrazione archivistica e della Scuola superiore della pubblica amministrazione. Per alcuni anni fu condotta una significativa attività di monitoraggio che consentì di valutare lo stato di avanzamento dei processi avviati e pianificare iniziative congiunte Stato-Regioni. Si monitorarono ad esempio gli adempimenti in materia di policy (l’approvazione e la pubblicazione del manuale di gestione), ma anche la presenza dei profili di responsabilità tecnica (archivistica e informatica) nei servizi dedicati alla informatizzazione dei sistemi documentari pubblici.

Del resto sia il testo unico del 2000 che successivamente il Codice dell’amministrazione digitale stabiliscono con chiarezza precisi obblighi sulla presenza di un responsabile per la gestione documentale dotato di competenze e conoscenze in materia di archivi e di strutture specifiche per la trasformazione digitale. A un certo punto, tuttavia, questo lavoro prezioso di analisi dello stato dell’arte si è ridotto, non perché gli obiettivi fossero raggiunti ma in ragione dell’indebolimento delle istituzioni preposte alla funzione di controllo e della progressiva incapacità dei governi di lavorare per la qualità del back office.

Anche sul piano strettamente tecnologico, la valutazione è venuta meno. Per vent’anni, nonostante gli investimenti del biennio 1999-2000, nessuno si è preoccupato della qualità delle piattaforme digitali utilizzate per gli archivi digitali della PA, né si sono definite griglie di riferimento dei requisiti essenziali da rispettare: quando questo è avvenuto (con il provvedimento di Agid del 2014) si è preferito allargare l’ambito dei requisiti all’intero sistema dei procedimenti amministrativi con un documento di notevole complessità, che, includendo migliaia di requisiti privi di metrica, non era certo in grado di fornire concreto supporto agli operatori.

Conservazione elettronica/sostitutiva: cos’è, come si fa, le norme e il futuro

Sostenibilità del sistema di archiviazione digitale

Sul fronte della continuità e persistenza del digitale, il quadro di riferimento è ancora più critico, anche in considerazione di una legislazione tutt’altro che consolidata e condivisa. Non si è soprattutto riflettuto abbastanza sulla sostenibilità del sistema di archiviazione digitale previsto per il settore pubblico. La costosa attività di custodia precoce adottata sulla base delle regole tecniche del 2013 non fornisce basi adeguate a un efficace processo di conservazione in grado di garantire servizi di accesso e fruizione agli enti versanti, dato che il nucleo di elementi descrittivi che accompagnano i documenti nei depositi digitali si limita ad assicurare – nella migliore delle ipotesi – il controllo di integrità di alcuni frammenti d’archivio.

Si pensi all’obbligo di inviare giornalmente in conservazione il registro di protocollo nella forma di file pdf senza tener conto del fatto che in molti casi le registrazioni sono oggetto (nella fase corrente e, quindi, nei giorni successivi all’invio al conservatore) di modifiche o di annullamento che non potranno essere tracciate in modo adeguato nei sistemi di custodia: le piattaforme attuali in uso nella stragrande maggioranza dei conservatori accreditati non sono, infatti, progettate per acquisire dagli enti produttori le segnalazioni di tali modifiche né per sostenere un faticoso e impegnativo sistema di allineamento dei sistemi informativi che dovrebbe a sua volta fornire strumenti di verifica delle modifiche medesime nella fase di accesso.

Competenza e pianificazione sostenibile degli interventi

Del resto, come abbiamo più volte ricordato, il sistema attuale non offre altro che un servizio di conservazione tombale, la cui precocità si scontra con l’assenza generalizzata di buoni strumenti di fruizione e con la rigidità di applicativi finalizzati a mantenere e documentare l’integrità dei bitstream anche quando, nel sistema attivo, quegli stessi flussi possono e sono oggetto di legittime trasformazioni anche successive al trasferimento nell’ambiente di conservazione. Di conseguenza tutti i produttori sono costretti a mantenere nel proprio archivio corrente tutto ciò che viene inviato (spesso a pagamento) nel sistema di conservazione e considerano, quindi, l’intero processo come una costosa attività di riproduzione di sicurezza, per fortuna limitata finora a un numero circoscritto di documenti.

E’ quindi legittimo chiedersi se sia questo l’unico modo per gestire i rischi di perdita del digitale senza evitare la ridondanza e la duplicazione dei contenuti e senza assicurare la qualità del processo in termini di elementi descrittivi delle risorse digitali conservate. E’ altrettanto legittimo domandarsi perché, dopo tanti anni di esperienza e di scarsità di risorse, ancora oggi non si sia in grado di progettare l’innovazione di cui il Paese ha bisogno investendo sui profili di competenza e sulla pianificazione sostenibile degli interventi.

Riflessioni e proposte di natura generale

In questa lunga fase di incertezza che il nostro Paese attraversa in materia di trasformazione digitale non sono mancate riflessioni e proposte di natura generale per affrontare in modo sistematico una situazione di stallo che rischia di avere conseguenze negative sui processi faticosamente avviati in questi decenni. In alcuni casi – mi riferisco ad esempio all’analisi di Luca Gastaldi e Nello Iacono, Per una nuova governance del digitale: alcune proposte – il quadro presentato e i percorsi suggeriti per uscire in modo organico da una situazione bloccata sono senz’altro condivisibili, anche se le considerazioni e le iniziative proposte restano necessariamente a un livello ancora astratto.

Concretezza e interventi per uscire dall’impasse

Cosa serve, allora per  portare, finalmente, a conclusione il processo di digitalizzazione del Paese? Sicuramente molta concretezza e, quindi, un piano di interventi prioritari che facilitino sul piano organizzativo e operativo il lavoro dei singoli produttori, soprattutto se appartengono al settore pubblico.

Certo, serve anche una visione strategica e degli strumenti di coordinamento istituzionale, così come serve interrogarci sulle strategie che consentano all’Italia di uscire dall’impasse, ma quello che è più urgente e necessario è intervenire sui nodi operativi che in questi anni sono stati trascurati o, addirittura, ignorati.

Nodi che sono molti e rilevanti, nonostante il nostro Paese sia stato tra i primi al mondo (non solo in Europa) a riconoscere l’importanza di infrastrutture adeguate e di un sistema di regole e policy normalizzato nella struttura, ma flessibile nei contenuti, soprattutto in materia di gestione e tenuta di archivi digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati