pa digitale

“Bologna Welfare”: tutti i vantaggi dell’app per i servizi al cittadini

L’app Bologna Welfare si affianca al tradizionale accesso ai servizi welfare tramite gli sportelli sociali, in ottica smart e mobile-first consentendo di interagire con il Comune tramite lo smartphone. Vediamo come funziona, i vantaggi per i cittadini e i servizi accessibili e (inclusi gli sconti a sostegno delle famiglie)

Pubblicato il 20 Dic 2019

Pina Civitella

responsabile U.I. Servizi Applicativi Comune di Bologna

App Welfare_articolo

Bologna Welfare è l’app del Comune di Bologna che ogni cittadino può usare per orientarsi nella rete dei servizi e accedere alle opportunità del welfare cittadino: il rilascio della nuova app rappresenta un ulteriore passo avanti dell’agenda digitale locale verso la strada della sperimentazione nell’erogazione di servizi contestuali e personalizzati ai cittadini.

Il cittadino al centro dell’innovazione

Una delle sfide degli ultimi anni è proprio quella di definire servizi digitali che vadano a semplificare l’interazione tra Pubblica Amministrazione (PA) ed i cittadini, rendendo questi ultimi i reali protagonisti della trasformazione digitale. Al centro di tale innovazione devono essere posti i bisogni e le necessità dei cittadini ed i servizi ripensati nei loro processi e nell’usabilità secondo un modello citizen-centered.

In aggiunta, l’ecosfera dei servizi alle persone non coinvolge solo la PA ed i cittadini ma quasi sempre coinvolge anche aziende e/o associazioni: esse partecipano a vario titolo al processo di erogazione dei servizi o, in taluni casi, sono esse stesse i principali riferimenti di erogazione dei servizi ai cittadini. Ogni azienda/associazione d’impresa deve diventare attore trasversale del sistema che va a caratterizzare e personalizzare la propria offerta di servizio ed interviene nei processi che sottendono ai servizi erogati ai cittadini per quanto attiene alle sue responsabilità.

In questa visione la PA ha il compito di inserire l’esperienza utente in un contesto di infrastrutture abilitanti per creare le reali condizioni affinché sia possibile esercitare la cittadinanza digitale.

L’app Bologna Welfare

Partendo da tali considerazioni è stata ideata e realizzata Bologna Welfare, un’app integrata nell’ecosistema digitale dell’ente innovando le modalità di accesso da parte dei cittadini e aprendo il processo di gestione dei contenuti e dei servizi a soggetti terzi qualificati. Bologna Welfare si affianca al tradizionale accesso ai servizi del welfare tramite gli sportelli sociali, in ottica smart e mobile-first consentendo di interagire con il Comune tramite il proprio smartphone.

Nello specifico l’app è una componente periferica di una piattaforma digitale in cloud basata su tecnologia a microservizi ed integrata nei processi interni dell’ente per dare vita al paradigma once only. Una volta che il cittadino ha effettuato l’autenticazione con SPID l’app recupera il suo profilo anagrafico dal sistema informativo della popolazione e l’attestazione ISEE qualora ne abbia una valida, per verificare in automatico i requisiti di accesso ai servizi di scontistica o contributi. Il processo di presa in carico delle domande da parte del servizio sociale di comunità è facilitato attraverso il sistema documentale dell’ente.

Come funziona Bologna Welfare

Il processo, e le relative istanze presentabili, sono astratte grazie all’ausilio di un metamodello che viene utilizzato per definire e caratterizzare le istanze che i cittadini possono presentare. Il metamodello di base caratterizza la struttura utile a definire i campi, organizzati in gruppi ed entità, che devono essere compilati dal cittadino. Per ogni campo viene esplicitato il tipo di dato (es. data, stringa, numero), una serie di attributi che lo caratterizzano (label, valore di default, etichetta di esempio, etc) ed i vincoli su valori immessi (uguale, maggiore, minore, contiene, etc.). I vincoli sui campi vengono definiti sia tramite valori costanti sia tramite valori di altri campi. Nel primo caso è possibile esprimere vincoli del tipo “il valore immesso per il campo x deve essere minore di 10.000”, mentre nel secondo caso si possono esprimere vincoli del tipo “il campo ‘data di scadenza’ deve essere maggiore del campo ‘data di rilascio’”. Oltre alle caratteristiche strutturali dei singoli campi ed ai vincoli sui valori immessi, il metamodello caratterizza la struttura utile a definire le caratteristiche dinamiche dei campi, ovvero se un campo (o un insieme di campi in un gruppo) può essere abilitato sulla base dei valori immessi dal cittadino in uno o più campi. Infine, per automatizzare ed ottimizzare l’immissione dei dati da parte dell’utente, il metamodello caratterizza la struttura utile a descrive come i vari campi possono essere automaticamente valorizzati in fase di compilazione dell’istanza.

La descrizione viene fatta indicando i servizi da invocare per recuperare le informazioni, come invocarli, e definendo il mapping tra i dati restituiti dai servizi ed i campi dell’istanza. In questa maniera il form può essere connesso a più fonti dati per la compilazione assistita, realizzando una vera innovazione di processo. L’app mobile, infine, preleva la specifica istanza del metamodello, ne fa il parsing, renderizza il form di immissione dati ed assiste il cittadino nella immissione dei dati.

I servizi presenti nell’app

I servizi ad oggi presenti nell’app permettono di navigare liberamente nella mappa del welfare cittadino, usufruire di sconti e agevolazioni presso negozi e servizi convenzionati, presentare online domande per contributi e sussidi di welfare, informarsi e consultare le notizie e informazioni più rilevanti. Il cittadino può ricercare e filtrare le risorse e tutti i contenuti, interagire e dialogare direttamente con il Comune e con gli sportelli e i servizi presenti sul territorio, rilasciando commenti e condividendo informazioni.

Sono oltre seicento le risorse di welfare localizzabili e contattabili direttamente dallo smartphone, tra sportelli sociali e interculturali del Comune e di ASP Città di Bologna, URP comunali, Case della Salute e poliambulatori AUSL, Caf e patronati sociali, case residenze anziani etc.. Inoltre grazie al riuso della mappa open data del Comune dei 1900 stalli di parcheggio per disabili ubicati nel territorio comunale, l’app suggerisce quelli più vicini a te.

Le istanze online attualmente attive sono relative all’assegno di maternità, all’assegno al nucleo familiare numeroso, ai bonus energia elettrica, bonus gas e bonus idrico.

Per accedere alla compilazione delle istanze e alla scontistica sono necessarie le credenziali SPID. E’ assicurato, per chi lo necessita, il supporto ai cittadini per l’ottenimento delle credenziali SPID gratuite del provider Lepida. Gli operatori, tramite il sistema di gestione del fascicolo documentale dell’ente, verificano le domande inoltrate e, nel caso siano valide, le accettano altrimenti le annullano o richiedono integrazioni al cittadino. Quando una domanda è stata approvata si passa alla fase di erogazione del servizio che si esplicita in modo differente a seconda del servizio richiesto.

Gli sconti sugli acquisti

Infine, attraverso l’app è possibile accedere agli sconti per gli acquisti che aziende private rendono disponibili attraverso la stipula, con il Comune di Bologna, delle convenzioni per sostenere le famiglie. Tali convenzioni si concretizzano nella erogazione di sconti che vengono concessi solo ai richiedenti che possiedono requisiti che variano a seconda della convenzione e del settore merceologico. In tale contesto l’app automatizza il processo di richiesta degli sconti, come già detto, integrandosi con i sistemi informativi del Comune e recependo da questi le informazioni necessarie per verificare se un cittadino ha i requisiti per accedere ad uno sconto richiesto.

Durante la prima fase, Ente e azienda/associazione definiscono la convenzione caratterizzandola in termini di parametri quali descrizione, durata, luoghi dove possono essere erogati gli sconti (un particolare supermercato di una catena), categorie merceologiche di riferimento, tipo di sconto (percentuale sull’acquisto, omaggio, formula prendi X paghi Y, etc.) ed i requisiti che devono possedere i cittadini che ne fanno richiesta in (es. reddito ISEE inferiore ad una certa soglia, numero di figli a carico, residenza, età dei figli, etc.).

Nella seconda fase, i cittadini possono ricercare tramite l’App Bologna Welfare tutti gli esercizi commerciali che aderiscono alle varie convenzioni, e possono farne richiesta. L’attivazione di uno sconto per un cittadino richiedente è abilitata solo se il cittadino soddisfa tutti i requisiti indicati nella convenzione. La verifica viene resa possibile grazie alla integrazione nei sistemi informativi dell’Ente, e prelevando le informazioni (es. ultima certificazione ISEE) necessarie alla verifica. Se quest’ultima va a buon fine al richiedente viene fornito un codice di tipo QRcode di prenotazione dello sconto. Nell’ultima fase, il cittadino si reca dall’esercente che ha aderito alla convenzione e mostra il codice di prenotazione. L’esercente, legge il codice e verifica se è valido, nel qual caso concede lo sconto richiesto al cittadino e annulla il codice.

Al momento si contano circa 1000 installazioni dell’App su dispositivi iOS ed Android. Inoltre sono state registrate un paio di dozzine di richieste di sconto.

L’app Bologna Welfare arricchisce l’ecosistema dei servizi al cittadino aprendo una nuova strada che si presta ad essere declinata in altri ambiti informativi e ad arricchire così l’esperienza del cittadino digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2