La guida

Bonus asilo nido: cos’è, come funziona e come fare domanda

Fino a 3.000 euro di rimborso su base ISEE: il bonus asilo nido è corrisposto dall’INPS su domanda del genitore. Scade alla mezzanotte del 31 dicembre. Di che si tratta, requisiti, dettagli, documenti

Pubblicato il 27 Dic 2021

Josephine Condemi

Giornalista

bonus asilo nido

I genitori di bambini fino a tre anni hanno tempo fino alla mezzanotte del 31 dicembre per inviare online all’INPS la domanda per il bonus asilo nido 2021.

Il bonus viene calcolato su base ISEE dei minorenni e consiste in un contributo per il pagamento della retta degli asili nido autorizzati, pubblici o privati: sono escluse ludoteche, baby parking, spazi gioco. Il rimborso non può superare la retta dell’asilo e le undici mensilità e non è cumulabile con la detrazione fiscale. Il richiedente deve essere il genitore che sostiene il pagamento della retta. Ricevute di pagamento da allegare non oltre il primo aprile 2022.

In caso di gravi patologie croniche e conseguente impossibilità a frequentare, è possibile richiedere un contributo per l’assistenza domiciliare, erogato una tantum. Per il bonus sono stati stanziati 530 milioni di euro, da erogare in base all’ordine di presentazione delle domande online.

Privacy all’asilo nido, tutto ciò che c’è da sapere dopo il Gdpr

Cos’è il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è un contributo sotto forma di rimborso, corrisposto dall’INPS per il pagamento della retta di asili nido autorizzati, sia pubblici che privati. È stato istituito dalla legge 232/2016 (articolo 1, comma 355), dettagliato dal DPCM del 17 febbraio 2017 (articolo 3) e modificato dalla legge 160/2019 (articolo 1, comma 343). Dal 2017 al 2020 sono state presentate 996.797 domande.

La domanda può essere presentata entro la mezzanotte del 31 dicembre 2021 dal genitore che paga la retta. I dettagli per la presentazione delle domande sono contenuti nella circolare INPS n.27 del 14 febbraio 2020 e nel messaggio n.802 del 24 febbraio 2021.

Per i bambini fino a tre anni che non possono frequentare gli asili nido per gravi patologie croniche, è previsto un contributo per le forme di assistenza domiciliare.

Come funziona il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è un contributo annuo, che non può superare le undici mensilità. Viene corrisposto per la retta di frequenza di asili nido autorizzati, sia pubblici che privati: non comprende baby parking, spazi gioco, ludoteche.

L’importo del contributo viene determinato sulla base dell’ISEE in corso di validità del minore.

  • ISEE del minore fino a 25.000 euro: massimo 3.000 euro annui (al mese 272,72 euro)
  • ISEE del minore tra 25.001 e 40.000 euro: massimo 2.500 euro annui (al mese 227,27 euro)
  • ISEE del minore oltre i 40.000 euro: massimo 1.500 euro annui (al mese 136,37 euro)

Il rimborso non può superare la retta dell’asilo e non è cumulabile con la detrazione fiscale. Senza ISEE, o se il bonus viene richiesto da un genitore che non fa parte del nucleo familiare, la rata viene conteggiata per un massimo di 1.500 euro annui. Può aumentare a seguito della presentazione dell’ISEE.

Bonus contributo assistenza domiciliare

Anche il contributo per l’assistenza domiciliare viene erogato sulla base dell’ISEE in corso di validità del minore (ISEE del mese precedente alla presentazione della domanda):

  • ISEE del minore fino a 25.000 euro: massimo 3.000 euro annui (al mese 272,72 euro)
  • ISEE del minore tra 25.001 e 40.000 euro: massimo 2.500 euro annui (al mese 227,27 euro)
  • ISEE del minore oltre i 40.000 euro: massimo 1.500 euro annui (al mese 136,37 euro)

Ai fini dell’accettazione della domanda, il genitore richiedente deve essere convivente con il figlio e deve presentare un’attestazione del pediatra che dichiari l’impossibilità di frequentare gli asili nido per grave patologia cronica.

A differenza del bonus asilo nido, il contributo per l’assistenza domiciliare non è mensile ma una tantum.

Chi ha diritto al bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è previsto per ciascun minore che non abbia compiuto i tre anni e che frequenti gli asili nido autorizzati, pubblici o privati. Per i bambini impossibilitati a frequentare per gravi patologie croniche, è previsto un contributo per l’assistenza domiciliare.

La domanda può essere presentata dal genitore in possesso di:

  • Cittadinanza Italiana/Cittadinanza UE/carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini UE/carta di soggiorno permanente per familiari non cittadini UE/status di rifugiato o di protezione sussidiaria/permesso di soggiorno UE di lungo periodo ma non solo;
  • Residenza in Italia

Per il contributo asilo nido, il genitore (naturale, adottivo, affidatario) deve essere lo stesso che sostiene il pagamento della retta; per il contributo di assistenza domiciliare, il genitore deve coabitare con il figlio e avere dimora nello stesso Comune.

Nel caso di adozioni o affidamenti preadottivi, viene presa in considerazione una data favorevole tra il provvedimento e la data di ingresso in famiglia.

L’erogazione dell’assegno si interrompe in caso di perdita di cittadinanza, decesso del genitore, decadenza della responsabilità genitoriale, affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda, affidamento del minore a terzi. È possibile un subentro nel beneficio entro 90 giorni dalla decadenza.

Come fare la domanda

La domanda per il bonus nido 2021 deve essere compilata e inviata esclusivamente online, attraverso il sito INPS o i servizi telematici dei patronati, entro la mezzanotte del 31 dicembre 2021.

È possibile accedere al sito INPS tramite le credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, CIE – Carta d’Identità Elettronica e CNS – Carta Nazionale dei Servizi.

Il genitore che ha richiesto il contributo l’anno precedente può usare la domanda precompilata disponibile nel sistema INPS e aggiornarla con i d

ati dell’anno in corso.

Tutorial domanda Bonus Nido 2021

Tutorial domanda Bonus Nido 2021

Guarda questo video su YouTube

Nel caso di più figli beneficiari, il genitore è tenuto a presentare la domanda per ciascuno.

Nella domanda, occorre specificare quale delle due tipologie di contributo si richiede: “contributo asilo nido” o “contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione”.

Il contributo asilo nido riguarda la frequenza ad asili nido pubblici o privati autorizzati: sono escluse ludoteche, spazi gioco, baby parking.

Il genitore dovrà specificare nella domanda se l’asilo nido frequentato è pubblico o privato e indicarne la denominazione, il codice fiscale e, nel caso di strutture private, gli estremi dell’atto autorizzativo comunale.

La domanda deve essere presentata dal genitore che sostiene il pagamento della retta: se non tutte le mensilità sono pagate dallo stesso genitore, ciascuno presenterà domanda per le mensilità che ha pagato. Si avranno quindi due domande per lo stesso minore, con mensilità diverse.

Infatti, per ogni domanda è necessario indicare le mensilità di frequenza dell’asilo nido tra gennaio e dicembre 2021, per un massimo di undici mensilità. Per richiedere il bonus relativamente ad altri mesi rispetto a quelli indicati, occorre presentare una nuova domanda. Non sono selezionabili le mensilità a partire dal compimento dei tre anni del minore.

Alla domanda occorre allegare la documentazione che attesti il pagamento della retta di almeno un mese di frequenza oppure, per asili nido pubblici, la documentazione di iscrizione o avvenuto inserimento in graduatoria del minore.

Dopo aver allegato e inserito le informazioni, la domanda verrà protocollata. Le ricevute di pagamento dei mesi successivi dovranno essere allegate alla fine di ogni mese e non oltre il primo aprile 2022. Il rimborso avverrà solo in seguito all’allegato della prova di pagamento.

Ad ogni mese deve corrispondere un file. Se la ricevuta si riferisce a più mesi di frequenza, il file deve essere allegato più volte, per ciascun mese a cui si riferisce. Se per lo stesso mese sono presenti più fatture, occorre allegarle in un unico file.

Quali documenti servono

Il richiedente dovrà dimostrare di essere in possesso di:

  • Cittadinanza Italiana/Cittadinanza UE/carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini UE/carta di soggiorno permanente per familiari non cittadini UE/status di rifugiato o di protezione sussidiaria/permesso di soggiorno UE di lungo periodo ma non solo;
  • Residenza in Italia

Ai fini dell’erogazione del contributo, è necessario procedere all’attestazione ISEE del minore. In caso di omissioni e/o difformità, è necessario produrre una nuova DSU, rettificarla o fornire documentazione giustificativa alla sede INPS.

Contributo asilo nido

Per il contributo asilo nido, il genitore deve dimostrare di sostenere il pagamento della retta.

La documentazione di avvenuto pagamento deve quindi contenere:

  • La denominazione e la partita iva dell’asilo nido;
  • Il codice fiscale del minore;
  • Il mese di riferimento;
  • Gli estremi del pagamento o la quietanza di pagamento;
  • Il nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta.

La prova del pagamento può essere una ricevuta, un bollettino bancario/postale, una fattura quietanzata, e, per i nidi aziendali, un’attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido. È possibile caricare la prova di pagamento attraverso l’app INPS Mobile tramite fotografia.

Family Act, che cos’è e a chi spettano i 250 euro: tutto sull’assegno unico e universale per i figli

Contributo assistenza domiciliare

Per il contributo di assistenza domiciliare, il genitore dovrà dimostrare di coabitare con il figlio e vivere nello stesso Comune.

Ai fini dell’accettazione della domanda, è necessaria un’attestazione rilasciata dal pediatra che dichiari l’impossibilità del minore a frequentare gli asili nido durante l’anno di riferimento a causa di una grave patologia cronica (art.4, comma 2 DPCM 17 febbraio 2017). L’impossibilità di frequentare deve quindi dipendere solo da questa causa e non da problemi organizzativi delle strutture di asili nido prescelte.

L’attestazione del pediatra di libera scelta deve contenere:

  • I dati anagrafici del minore (data di nascita, città, indirizzo e numero civico di residenza);
  • La dichiarazione che attesti l’impossibilità di frequentare l’asilo nido per l’intero anno solare di riferimento in ragione di una grave patologia cronica.

Come pagano il bonus asilo nido

Per il 2021 sono stati stanziati 530 milioni di euro: verranno erogati fino ad esaurimento secondo l’ordine di presentazione delle domande online. Le domande che non potranno essere accolte per insufficienza di budget verranno ammesse “con riserva”.

Il bonus verrà corrisposto attraverso la modalità di pagamento indicata nella presentazione della domanda. Le modalità comprendono: bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN, conto corrente estero in area SEPA.

Cosa cambia nel 2022

Il bonus asilo nido resta confermato nel 2022: lo ha esplicitato l’Inps con una comunicazione social il 30 dicembre 2021. La misura, non esplicitamente cancellata dalla Legge di Bilancio, non verrà quindi inglobata all’interno del nuovo assegno unico universale. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha quindi annunciato che le istruzioni operative per le domande a partire da gennaio verranno pubblicate nei prossimi giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3