servizi pubblici

Certificati anagrafici in edicola, perché dopo ANPR non si può più: il compromesso necessario

Il passaggio da database locali a ANPR ha messo fine a tutti gli accordi stipulati dalle singole amministrazioni con edicole e tabaccherie convenzionate per l’erogazione dei certificati anagrafici. Urge una soluzione affinché la digitalizzazione sia davvero pensata in un’ottica di miglioramento della vita dei cittadini

Pubblicato il 24 Apr 2023

Giulia Pastorella

Deputata della Repubblica italiana, vicepresidente di Azione e Consigliera comunale a Milano

Hand,Using,Laptop,Computer,With,Virtual,Screen,And,Document,For

Fino all’implementazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) era possibile per i cittadini accedere ad alcuni servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni – come, ad esempio, i certificati anagrafici – per il tramite di edicole e tabaccherie: un’opportunità non da poco per le molte persone che non hanno dimestichezza con il digitale (pensiamo agli anziani) per evitare lunghe file agli sportelli.

In seguito al deployment dell’ANPR, questo non è più possibile. Come fare per ripristinare questa possibilità?

Anagrafe unica, siamo alla svolta: ecco le nuove funzionalità e i servizi in arrivo

Trasformazione digitale: la sfida dell’inclusività

Rendere inclusivo il cambiamento è una delle sfide più grandi per chi ambisce a governare il cambiamento. Questo intendimento dovrebbe valere soprattutto quando si parla delle tecnologie digitali, che offrono enormi possibilità a chi sa utilizzarle ma al contempo rischiano di lasciare ai margini le fasce più deboli della popolazione.

C’è un esempio su tutti che, per la sua banalità, ritengo perfettamente esemplificativo del tema, ovvero quello della richiesta dei certificati anagrafici presso gli sportelli convenzionati (come edicole e tabaccherie).

Da anni ormai, in molti comuni questo tipo di documenti può essere richiesto autonomamente in modalità digitale, evitando le lunghe file agli sportelli comunali. Tuttavia, molte persone anziane, ma non solo, non dispongono delle competenze necessarie a fare questa operazione e, soprattutto nelle grandi città, per loro andare negli uffici pubblici significa spesso doversi spostare lontani da casa e fare lunghe file, cosa che non sempre è possibile per chi ha problemi di mobilità.

Per questo, alcune amministrazioni avevano trovato un’ottima soluzione di compromesso: convenzionare edicole e tabaccherie, abilitandole a erogare alcuni basilari servizi già gestibili in autonomia da chi è in grado di utilizzare i portali online. Facciamo l’esempio della città di Milano, che conosco bene in quanto amministratrice locale. L’amministrazione, già a partire dal 2019 aveva attivato (previa autenticazione individuale) un servizio online di rilascio di certificati anagrafici ai cittadini e ad alcune categorie particolari, quali notai e gli avvocati. Durante la pandemia il servizio fu esteso tramite convenzione anche alle tabaccherie e ad altri soggetti che, quindi, acquisivano la possibilità di accedere al servizio per conto terzi, potendo stampare i certificati e fornendo un prezioso servizio di vicinato.

Per Milano i numeri erano incoraggianti: nel corso del 2022[1] il Comune ha rilasciato ai cittadini 43.183 certificati tramite app, 43.631 in edicola, 1.052 in cartolibreria e 4.504 in tabaccheria. Ampio successo anche delle convenzioni con ordini di professionisti, con 355.178 certificati rilasciati all’Ordine degli avvocati di Milano e 178.594 ad avvocati di altri ordini fuori Milano.

Questo fino all’implementazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, poi qualcosa si è rotto.

Il database nazionale tra passi avanti e passi indietro

Il limite del sistema ante-ANPR risiedeva nel fatto che l’accesso documentale era limitato a una dimensione locale e chiunque volesse un documento anagrafico doveva rivolgersi al Comune di pertinenza. Le informazioni, insomma, erano contenute in banche dati locali limitate ai soli residenti.

La creazione e il successivo deployment dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente hanno finalmente integrato tutti i documenti a livello nazionale, rendendoli sempre disponibili e svincolandoli dal controllo locale, garantendo un servizio che diventa di fatto universale e segue il cittadino anche nei suoi cambi di residenza.

Tuttavia, proprio il passaggio da database locali a ANPR ha messo fine a tutti gli accordi stipulati a livello di singole amministrazioni con i privati convenzionati. I servizi di erogazione dei certificati in edicole e tabaccherie sono stati sospesi in seguito a una circolare inviata alla fine di ottobre dal Ministero dell’Interno. Il Ministero, infatti, sostiene che per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati dei cittadini l’accesso per conto terzi all’ANPR può essere concesso soltanto a sindaci e dipendenti delle pubbliche amministrazioni attraverso credenziali specifiche. Una decisione che, sebbene guidata da un criterio condivisibile, esclude qualsiasi tipo di convenzione, salvando solo quelle con gli ordini professionali. E non si tratta soltanto di disservizi agli utenti, ma anche di stress organizzativi in capo a chi deve erogare il servizio. A Milano le prime stime parlano di un aumento delle richieste che si avvicina alle 500 unità giornaliere nella sede anagrafica principale di Via Larga.

Alla ricerca di un compromesso

Cosa fare, dunque? Di fronte alla scarsa reattività del Ministero dell’Interno nel rivedere la propria circolare agendo sulla base normativa su cui posa ANPR, alcuni comuni stanno valutando di creare delle copie dei dati su database locali, per mantenere la possibilità di erogare servizi di anagrafe con l’ausilio di terzi.

Una soluzione di certo non ottimale, in quanto rischia di generare difformità di servizi e problemi di allineamento, ed è una strada costosa per i comuni che decideranno di percorrerla. Inoltre, rischia addirittura di essere una duplicazione pericolosa, in quanto amplia la superficie passibile di attacchi informatici.

L’opzione ovviamente risolutiva sarebbe che il legislatore nazionale intervenisse per porre rimedio alla questione e per questo me ne sono interessata in prima persona. Dapprima ho fatto un’interrogazione a risposta scritta al Ministero dell’Interno e successivamente ho proposto ai miei colleghi senatori un emendamento al decreto PNRR, che era in discussione al Senato.

Nella risposta alla mia interrogazione il Ministero dell’Interno, invece di ammettere l’esistenza di un problema legato all’applicazione di una specifica norma (il DPCM n. 194 del 10 novembre 2014), ha sostenuto che siccome l’accesso dei soggetti convenzionati ai dati dei cittadini non è “motivato dalla necessità di utilizzare tali documenti per lo svolgimento di attività lavorative o professionali dei predetti esercizi commerciali” non c’è bisogno di intervenire. Una non risposta, visto che questo tipo di accesso non è utile a tabaccai o edicolanti ma serve a garantire un servizio aggiuntivo al cittadino.

Conclusioni

Pertanto, ho tentato di intervenire sulla norma con un emendamento al decreto PNRR, facendo leva sugli aspetti di semplificazione e digitalizzazione del rapporto tra enti locali e cittadini, che è uno degli obiettivi del PNRR appunto (missione: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura). Tuttavia sul testo è stata apposta l’ennesima fiducia rendendo di fatto impossibile l’accoglimento di qualsiasi modifica migliorativa.

Ho quindi provato a tramutare l’emendamento in un Ordine del giorno collegato al decreto PNRR, in modo da impegnare il Governo ad intervenire, che ha ottenuto però un parere negativo.

Ad ogni modo ho scoperto che anche l’ANCI e alcuni comuni si stanno muovendo per sensibilizzare il Governo; quindi, rimango con ottimista sperando che prima o poi il Governo capisca l’opportunità politica di trovare una soluzione a questo problema, affinché la digitalizzazione sia davvero pensata in un’ottica di miglioramento della vita dei cittadini, anche quando significa che debba favorire servizi offline.

Note

  1. Dati aggiornati al 28 dicembre 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2