open e big data

Come trasformare la PA in “piattaforma di dati”: l’esempio della Lombardia

Ecco alcuni esempi di come open data e big data possono favorire la trasformazione digitale della PA secondo il paradigma di Government as a “data” platform

Pubblicato il 20 Apr 2017

Marco Panebianco

Lombardia Informatica

Roberto Soj

Lombardia Informatica

bigdata_397203058

I termini “Open data” e “Big data” sono sempre più utilizzati nel panorama tecnologico italiano, al punto da divenire parole chiave nel contesto anche della Pubblica Amministrazione.

Cerchiamo però di comprendere il reale significato da attribuire ad ognuno di questi elementi.

Il termine open data (dati aperti) o, più precisamente, open government data, trae origine dall’esperienza statunitense e intende definire un patrimonio informativo che porta con sé le caratteristiche fondamentali di essere “accessibile” e “riutilizzabile” da chiunque e per qualunque finalità, quale risultante del processo di condivisione e messa a disposizione a favore dei cittadini dei dati pubblici.

Per contro, i sistemi giuridici europei, e in primis l’Italia sono sempre stati più inclini a qualificare l’accesso e la disponibilità al dato della Pubblica Amministrazione come un evento del tutto “eccezionale” subordinato al verificarsi di specifiche circostanze, quali, ad esempio, la lesione di un diritto.

Per quanto la produzione normativa si sia sforzata ad uniformarsi in passato, con particolare “timidezza”, al modello statunitense, successivamente condiviso anche in altre nazioni europee, il primo reale sistema di open data in Italia è stato finalmente introdotto con la Direttiva 2013/37/UE, la quale – pur facendo salve le eventuali disposizioni nazionali in materia di limitazioni nell’accesso alle informazioni – ha di fatto imposto un vero e proprio “obbligo” in capo agli Stati membri di consentire il “riuso” delle informazioni in possesso della Pubblica Amministrazione.

La legittimazione all’utilizzo di tali informazioni è da rintracciare inoltre nelle norme in tema di trasparenza amministrativa, del buon funzionamento dei Pubblici poteri e, in particolare dell’Amministrazione Digitale, le quali definiscono, a titolo di esempio, la corretta qualificazione dei dati, oltreché la natura giuridica (licenze d’uso dei dati) e tecnica (formato dei dati) degli stessi dati.

Gli obblighi di trasparenza e di accessibilità alle informazioni non possono, purtuttavia, ritenersi “indiscriminati”. I “nobili” fini perseguiti dalla dottrina dell’openness devono, in questo senso, necessariamente essere coordinati con le esigenze di tutela di altri valori di rango costituzionale, tra i quali spicca, per evidenti affinità applicative, il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali, vieppiù se applicate all’ambito sanitario, ove le basi di dati hanno prevalentemente natura sensibile, in quanto idonee a rivelare informazioni attenenti allo stato di salute dell’interessato.

Pertanto, una Pubblica Amministrazione, affinché possa legittimamente gestire secondo i criteri dell’open data una particolare risorsa informativa (contenente dati personali) deve sempre verificare l’esistenza di una norma che specificamente le attribuisce tali facoltà (art. 19, comma 3 del Codice Privacy) e procedere alla attenta “anonimizzazione” dei dati pubblicati sul proprio portale istituzionale.

A ben vedere, il rapporto tra open data e tutela della privacy, d’altro canto, non è necessariamente conflittuale e ciò vale anche con specifico riferimento ad un settore delicato come quello della sanità.

Rileviamo che al momento il portale open data di Regione Lombardia, attivo dal marzo 2012, conta oltre 1.500 dataset pubblicati dedicati alle singole competenze della Regione Lombarda, uno dei più attivi nel panorama italiano.

Soltanto in ambito sanitario, i dataset disponibili sono oltre 46 (115 se contiamo la Direzione Generale Welfare nel suo complesso). Tali dati sono stati visualizzati circa 20 mila volte, scaricati oltre 6500 volte e riguardano informazioni relative alle strutture ospedaliere lombarde, alle farmacie e finanche alle performance aziendali.

Dobbiamo allora sottoporci dei quesiti: quale riscontro ha avuto lato Cittadino/imprese la pubblicazione di tali informazioni? Tali dati sono stati concretamente utilizzati dai Cittadini o dalle imprese per essere trasformati in servizi utili alla collettività? Più in generale, tali dati sono stati utilizzati per sviluppare un mercato di servizi da parte del privato per costruire qualcosa di più della semplice messa a disposizione delle informazioni attraverso i formati scaricabili?

La risposta è sì! Ne sono un esempio le diverse applicazioni che prendono spunto dalle informazioni open in ambito sanitario, come abbiamo visto, tra le quali vogliamo menzionare l’app “Pronto Soccorso 2.0, premiata all’evento “HACK4DIGITALGOV: la PA nelle tue mani” nel 2015, il cui obiettivo era, ad esempio, quello di fornire una proiezione in tempo reale dello stato di affollamento del pronto soccorso in cui potersi recare per emergenze in codice bianco, verde o giallo. O, ancora, l’app “Health Advisor” il cui scopo è permettere all’utente di valutare il servizio sanitario nazionale secondo la propria esperienza.

Potremmo dire a tal proposito: “dalle parole ai fatti”. Cittadini, imprese, ricercatori ed altri soggetti che, superata la fase iniziale di semplice “curiosità” rispetto alla tematica dei dati pubblici, hanno iniziato ad analizzarli, incrociandoli tra loro per generare nuove informazioni, determinando in tal modo una moltiplicazione del loro valore sia a fini business che sociali.

Significativa, in tal senso, per non menzionare continuamente gli indubbi vantaggi in ambito sanitario, è stata altresì l’esperienza di un giornalista dell’Eco di Bergamo che ha elaborato alcune analisi ed infografiche sul fenomeno degli incidenti stradali in città basate sugli Open data pubblicati dal Comune; a seguito di questa analisi il Comune di Bergamo ha deciso di effettuare alcuni interventi viabilistici che hanno sensibilmente migliorato la situazione in alcuni punti della città.

La facoltà di partecipare offerto agli utenti e lo stesso l’empowerment, necessità però di un adeguato intervento normativo da parte delle Regioni ed è in tal senso che si è adoperato il nostro apparato legislativo Regionale.

In ambito sanitario, in particolare, Regione Lombardia ha recentemente approvato una Delibera di attuazione della Riforma Sanitaria, sulla base dell’analisi dei dati storici della cronicità, resi completamente disponibili sul portale Open Data regionale.

Ed anche in questo ambito i dati aperti sono stati il punto di partenza per interessanti analisi svolte da soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione, come il caso della ricerca universitaria sulle specializzazioni degli ospedali lombardi.

Ma un ulteriore salto di qualità è possibile attraverso l’evoluzione dalla semplice pubblicazione “statica” dei dataset verso una piattaforma di distribuzione delle informazioni tramite API utilizzando regole e glossari condivisi tra le Pubbliche Amministrazioni e il mondo dei privati, sulla base del modello dell’ecosistema digitale E015 promosso da Regione Lombardia.

Si aprono quindi scenari completamente nuovi, nella logica di “Government as a platform”, per costruire nuovi servizi anche di pubblica utilità non necessariamente realizzati da soggetti pubblici, ma proposti anche dal singolo privato, come abbiamo avuto modo di constatare.

Altro argomento che mi preme affrontare, in ragione dell’elemento “quantitativo” dei dati e delle informazioni disponibili in formato open in Regione Lombardia è quello dei “Big data”, divenuti un argomento di tendenza in ragione dei progressi delle tecnologie ICT, e che rappresentano una formidabile occasione di trasformare la molteplicità di “dati grezzi” della Pubblica Amministrazione in informazioni, supportando in modo sempre più rapido il passaggio dall’informazione alla “conoscenza dei fenomeni” e degli “andamenti” per arrivare a nuove forme di governo abilitate dai dati (Government by data).

Anche sui Big Data occorre fare un profondo salto in avanti per andare oltre lo slogan; ci si rende conto sempre piu’ spesso che i soli dati non sono sufficienti e che occorre focalizzarsi sugli algoritmi utilizzati per elaborarli, al fine di individuare nuove relazioni e fenomeni per supportare le decisioni basandosi su modelli previsionali.

AI termine Big Data vengono spesso associate le cosiddette “4V”, ovvero le dimensioni che li caratterizzano:

  • Volume: la più ovvia, ovvero la mole dei dati da trattare oltre al numero stesso delle fonti di dati
  • Velocità: la velocità con la quale i dati sono generati, raccolti e continuamente diffusi, considerando che molte fonti di dati sono estremamente dinamiche
  • Varietà: le tipologie di dati da trattare sono molto eterogenee e spaziano dai tradizionali dati strutturati a quelli non strutturati provenienti sia dai sistemi informativi della propria organizzazione che da fonti della cosiddetta Internet of Everything
  • Veracità: la qualità dei dati che, in ragione della loro dimensione ed eterogeneità, presentano significative differenze in termini di copertura, accuratezza e tempestività dei dati forniti.

Sempre più si manifesta, sia nel mondo della ricerca che nei vari settori di applicazione, la necessità di considerare una nuova V, il Valore, che attraverso l’applicazione di algoritmi ai dati, possa trasformarsi nella doppia V di Wisdom, ovvero la saggezza basata su informazioni ottenute da dati affidabili ed aggiornati.

Ma per realizzare questo obiettivo, non è sufficiente un approccio tecnologico, occorre investire nelle persone e attivare nuove competenze, non solo strumenti, in grado di guidare la Pubblica Amministrazione nel nuovo mondo della analisi dei dati e degli algoritmi, ovvero la Scienza dei dati, favorendo la trasformazione digitale della PA secondo il paradigma di Government as a “data” platform.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2