pagopa

Comune di Roma, “ecco come diffondiamo i pagamenti elettronici”

Roma, nell’ultimo anno, ha promosso per il PON Metro un ambizioso progetto con una prima fase di adeguamento della piattaforma per i pagamenti on line di Roma Capitale all’infrastruttura PagoPA e una seconda – ancora in corso – di dispiegamento della piattaforma nei comuni dell’Area Metropolitana

Pubblicato il 02 Nov 2017

pagamenti_184056422

Le attività e le esperienze maturate nel corso degli ultimi anni da Roma Capitale in materia di gestione delle entrate attraverso sistemi di pagamento e riscossione evoluti, anche grazie alla partecipazione a programmi di finanziamento pubblici, tra cui il Programma “Elisa – Innovazione di Sistema negli Enti Locali” destinato a progetti di innovazione e sviluppo degli Enti Locali, rappresentano un Asset strategico che l’Amministrazione Capitolina intende valorizzare ulteriormente in favore di cittadini e imprese ma anche un patrimonio pubblico che può essere dispiegato presso altre amministrazioni.

In questo scenario, Roma, nell’ultimo anno, ha promosso all’interno del PON Città Metropolitane un ambizioso progetto che ha visto in una prima fase l’adeguamento della piattaforma per i pagamenti on line di Roma Capitale per aderire all’infrastruttura nazionale relativa al sistema dei pagamenti elettronici – PagoPA, gestita dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), ed in una seconda – ancora in corso – il dispiegamento della piattaforma stessa nei comuni dell’Area Metropolitana con il fine ultimo di creare una comunità di pratica (Community) tra Roma Capitale e i comuni metropolitani in grado di garantire sostenibilità al progetto.
Roma Capitale si propone come «fornitore di servizi e centro aggregatore» per la gestione dei pagamenti elettronici e dei tributi in qualità di Intermediario Tecnologico – riconosciuto da AGID – a supporto dei Comuni dell’Area Metropolitana, mettendo a disposizione di altre realtà locali i propri sistemi e conoscenze per la diffusione dei servizi di pagamento pienamente interoperabili e per lo snellimento dei processi di riscossione.

Gli obiettivi del progetto sono:

  • Introduzione del concetto di “solidarietà istituzionale” al fine della riduzione del digital divide tra i Comuni dell’Area Metropolitana informatizzati più grandi e quelli di dimensioni minori;
  • semplificazione dei pagamenti dematerializzati verso la PA, garantendo ai cittadini sicurezza, affidabilità e maggiore trasparenza nei costi di commissione;
  • messa a disposizione di modalità di pagamento semplici e standardizzate sul territorio dell’Area Metropolitana;
  • creazione di uno standard gestionale che consenta a tutti i Comuni di fornire servizi identici
  • riduzione dei conti correnti e riduzione della relativa spesa di tenuta e gestione degli stessi;
  • riduzione della possibilità di emettere atti di recupero errati.

L’iniziativa, oltre a rappresentare una buona pratica di livello nazionale, è stata identificata come una delle migliori esperienze in materia anche da AGID e dal Team Digitale del Commissario Piacentini che, coerentemente con quanto previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione 2017-2019, ne sta supportando l’attuazione.
Data la strategicità dell’intervento e la sua potenziale trasferibilità ad altre amministrazioni locali, la Presidenza del Consiglio ha messo a disposizione di Roma Capitale un supporto specialistico di assistenza tecnica da parte di Invitalia che ha reso possibile il tempestivo avvio dell’intervento.
Un numero considerevole di Comuni ha già manifestato formalmente l’interesse ad aderire al Progetto, condividendo con Roma Capitale un percorso avanzato di co-progettazione e, in alcuni casi, anche di attuazione attraverso una attività di assessment sui sistemi IT dei comuni stessi al fine di valutare le modalità di implementazione della soluzione tecnologica.

Ulteriore obiettivo del progetto è consentire, con un notevole risparmio di scala, di adeguare i sistemi gestionali attualmente in uso presso le altre amministrazioni attraverso l’apertura di tavoli di trattativa con i fornitori dei Comuni medesimi. Roma Capitale mette a disposizione i fondi strutturali ad essa assegnati sia per la implementazione di sistemi di cooperazione applicativa, sia per la creazione – laddove se ne ravvisi l’utilità – di sistemi gestionali.

Lo scenario tecnologico è il seguente: è di Roma Capitale l’onere dell’attribuzione dello IUV (Identificativo Univoco di Versamento) e del rapporto con Nodo@PA mentre rimangono inalterati i rapporti con tra i fornitori di gestionali attualmente in essere o da creare e le Amministrazioni che aderiscono al Progetto.
Pertanto nell’ambito della gestione delle entrate locali la presente iniziativa mira alla realizzazione di servizi in un’ottica di standardizzazione e di dematerializzazione delle attività dell’intero ciclo, al fine di supportare gli enti dell’Area Metropolitana attraverso:

  • servizi standardizzati di pagamento accessibili da cittadini e imprese identificati/anonimi, su piattaforma web multicanale e multi ente e/o tramite unica infrastruttura per vari canali fisici (SISAL, Lottomatica, atm, grande distribuzione) o mobili (App, etc.), con creazione e gestione di identificativo univoco del pagamento (IUV);
  • standardizzazione ed automazione dei processi di acquisizione dei dati analitici di pagamento, forniti da tutti gli intermediari della riscossione;
  • servizi per consentire l’associazione automatica e manuale dei pagamenti ai crediti, con notifica verso sistemi gestionali di area;
  • verifica e qualificazione delle somme riversate dagli intermediari, rispetto ai risultati della rendicontazione, con quadrature contabili e monitoraggio dei costi relativi ai diversi servizi;
  • assegnazione degli incassi alle diverse poste contabili di bilancio per ogni ente dell’Area Metropolitana in conformità con quanto richiesto dai bilanci “armonizzati”.

Roma Capitale offre gratuitamente, grazie ai fondi messi a disposizione dal Progetto PON Città Metropolitane, ai Comuni aderenti i servizi di seguito indicati che sono erogati direttamente dai sistemi gestititi internamente a Roma Capitale e che risultano fruibili dai diversi Comuni aderenti via internet, sia in forma diretta, ovvero attraverso la connessione alle applicazioni di portale, sia in forma indiretta attraverso i canali gestiti dai diversi Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP):

  • Integrazione col sistema di Riscossione e Pagamenti di Roma Capitale per l’Area Metropolitana, Sistema di autenticazione;
  • Pagamenti web;
  • Pagamenti on-line iniziati presso il PSP (Modello 3 della specifica Nodo dei Pagamenti AgID);
  • Creazione e pagamento reversali (pagamenti spontanei).

Il progetto ha come destinatari sia le amministrazioni locali dell’Area Metropolitana a cui garantisce:

  • certezza e automazione nella riscossione degli incassi;
  • riduzione dei costi e standardizzazione dei processi interni;
  • semplificazione e digitalizzazione dei servizi.

sia i cittadini e le imprese a cui assicura:

  • sicurezza e affidabilità nei pagamenti;
  • semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento;
  • trasparenza ed economicità nei costi di commissione.

Le attività progettuali, che avranno una durata massima fino al 2019, constano di due macro-fasi:
Start up (2017/2018)

  • Graduale attivazione dei servizi di pagamento per i Comuni dell’Area Metropolitana;
  • Integrazione con i sistemi in uso a Roma Capitale;
  • Accesso agli operatori comunali ai servizi di back office;
  • Adeguamento al sistema dei pagamenti elettronici – pagoPA da parte di Roma Capitale.

Dispiegamento (fino al 2019)

  • Attività di project management e monitoraggio continuo del progetto;
  • Supporto tecnico alla creazione e gestione della rete degli enti coinvolti (Community) anche al fine di realizzare sistemi di area compatibili e pienamente integrati per la standardizzazione dei servizi ai cittadini;
  • Sostegno nella conduzione dei rapporti con i fornitori dei sistemi informativi dei comuni coinvolti per lo sviluppo di un modello di gestione unitario e sostenibile dei servizi resi ai cittadini;
  • Assistenza per le attività amministrative di adesione al pagoPA;
  • Servizio di help desk, assistenza continuativa e consulenza nelle fase a regime agli Enti aderenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3