L'ANALISI

Cookie banner, le criticità dal report della task force EDPB

Diverse sono le problematiche poste dai cookie banner alla luce del report redatto dalla task force EDPB, strumenti importanti ma anche potenzialmente pericolosi nel trattare i nostri dati personali. Ecco le analisi e i punti di attenzione

Pubblicato il 07 Mar 2023

Giovanni Ricci

Avvocato presso lo Studio legale Edoardo Ricci – Avvocati

People-based marketing: nell’era post-cookie, è orientato alle persone

Il 17 gennaio 2023 la Task Force creata in ambito EDPB per valutare le problematiche poste dai cookie banner ha depositato il suo primo rapporto, non definitivo, in vista della redazione di Linee Guida dedicate a questi strumenti, così importanti ma anche così potenzialmente pericolosi nel trattare i nostri dati personali.

Ancorché, come detto, si tratti di un documento suscettibile di modifiche, l’importanza del tema suggerisce l’opportunità di dedicarvi una certa attenzione, al fine di estrapolarne qualche “buon consiglio” a vantaggio dei gestori dei siti web.

Cookie, come adeguarsi alle nuove linee guida: strumenti, esempi, errori da evitare

Il quadro giuridico di riferimento

La Task Force si è chiesta, in primo luogo, quale fosse il quadro giuridico di riferimento dal quale estrapolare i principi da applicare al mondo dei cookie banner.

Orbene, i principi applicabili devono essere desunti dalle norme nazionali (quindi per l’Italia il codice della privacy) che hanno recepito la Direttiva ePrivacy (n. 58 del 12 luglio 2002 sul trattamento dei dati personali e la tutela della vita) e dal GDPR per quanto riguarda i trattamenti susseguenti alla installazione dei cookie in un device (resa appunto lecita dall’articolo 5.3 della Direttiva).

In particolare, i principi posti dal GDPR a presidio del libero ed informato consenso alla installazione dei cookie ed a presidio del diritto all’informazione sono considerati dalla Task Force essenziali per valutare la liceità delle modalità operative della installazione e del successivo funzionamento dei cookie.

Ciò precisato la Task Force ha identificato una serie di problematiche rispetto alle quali è necessario che il EDPB prenda posizione in futuro, fornendo medio tempore alcune indicazioni di base in vista della redazione di Linee Guida ad hoc.

Le problematiche emerse

Assenza del bottone per rifiutare l’installazione dei cookie

La Task Force sottolinea che il principio generale alla base della installazione dei cookies è quello che impone il consenso esplicito del titolare dei dati.

Non è dunque accettabile alcun cookie banner che non implementi un tasto per rifiutare espressamente l’installazione dei cookies.

È curioso notare che alcune Autorità di regolazione (poche per la verità) non consideravano il principio del consenso esplicito vincolante poiché l’articolo 5.3 della Direttiva ePrivacy non vi faceva espresso riferimento.

Caselle per effettuare le scelte preselezionate

Molto gestori di siti web offrono agli utenti delle caselle di scelta preselezionate. Si tratta di una prassi assolutamente eversiva, e dunque illecita, alla luce del principio del consenso libero ed informato alla installazione dei cookies da parte degli utenti.

Utilizzo di link al posto dei tasti per effettuare le scelte relative alla cookie policy

Molti gestori di siti web utilizzano links al posto dei tasti per effettuare le scelte relative ai cookies.

Non si tratta di una pratica frontalmente osteggiata dalla Task Force; tuttavia, essa è ritenuta delicata e potenzialmente pericolosa per il principio del consenso libero ed informato.

Vengono pertanto fornite alcune indicazioni per rendere questa prassi coerente col medesimo:

  • il link deve indicare chiaramente quale sia il suo scopo, quale sia lo scopo del consenso, e su come dare o non dare il consenso alla installazione dei cookie;
  • è importante che il link non sia concepito in modo da far pensare all’utente che il consenso debba essere dato al fine di accedere ai contenuti del sito, ovvero in modo da spingere l’utente a dare il suo consenso all’installazione.

Va da sé che consentire l’accesso ai contenuti senza proporre l’installazione di alcun cookie è considerata una misura particolarmente virtuosa.

Il Gdpr e l’arte di rifiutare il tracciamento online: tutti i problemi dei cookie banner

La Task force identifica alcune prassi che vulnerano certamente il principio del consenso libero ed informato:

  • proporre il link per rifiutare l’installazione all’interno di file di testo in modo da mimetizzarli e da non attirare l’attenzione dell’utente su di esso;
  • posizionare il link per rifiutare l’installazione fuori dal cookie banner.

Bottoni di scelta concepiti sotto il profilo visivo con colori e contrasto ingannevoli

La Task Force sottolinea che non esiste uno standard relativo al colore ed al livello di contrasto da implementare quando si propone all’utente un tasto di scelta. L’analisi per comprendere se il banner sia rispettoso dei principi posti dal GDPR deve pertanto essere svolta caso per caso.

Nonostante ciò, la Task Force individua alcune prassi come decisamente ingannevoli:

  • implementare bottoni ove il contrasto tra il testo e lo sfondo è talmente basso da rendere il primo illeggibile;
  • predisporre nel secondo livello del banner una distinzione tra il rifiuto di trattamenti di lettura e scrittura dei dati ed il rifiuto ad ulteriori trattamenti, presentando i secondi come coperti dal legittimo interesse del gestore del sito.

In altri termini deve essere chiaro all’utente che per rifiutare ulteriori trattamenti non deve essere espresso un doppio rifiuto. Questo perché nessun cookie può essere installato nei device degli utenti col pretesto del legittimo interesse del gestore.

Cookie inappropriatamente classificati come necessari

Molti gestori classificano i cookies come necessari od essenziali per la navigazione in modo per così dire “sportivo”. Si evidenzia che purtroppo non esiste uno standard per valutare la correttezza di questa classificazione; soprattutto poiché l’evoluzione tecnologica costante apporta continui cambiamenti alle caratteristiche ed alle prestazioni dei cookie.

Esistono dei software che consentono di creare liste di cookie considerabili strettamente necessari od essenziali. Tuttavia, il limite di tali strumenti risiede nella loro attuale inettitudine a valutare la intima natura dei singoli cookie.

L’unico principio sino ad oggi individuato è quello che consente di ritenere essenziali i cookies funzionali a memorizzare le preferenze dell’utente rispetto ad un determinato servizio.

Assenza dell’icona di revoca del consenso precedentemente conferito

Molti gestori omettono di predisporre una icona dedicata alla revoca del consenso, permanentemente visibile (hovering) sulla pagina web. La task Force ritiene invece questa misura altamente coerente con i principi della Direttiva ePrivacy e del GDPR.

Secondo la Task Force il consenso, per essere libero ed informato, oltre ad essere in armonia con i principi posti da tali sistemi normativi, deve possedere altri 3 requisiti:

  • la possibilità di essere revocato;
  • l’attitudine ad essere revocato in qualsiasi momento;
  • la revocabilità del permesso deve essere facile quanto il suo conferimento.

È tuttavia necessario sottolineare che, ad oggi, non è possibile imporre una soluzione specifica per consentire la revoca del consenso nei termini sopra descritti, inclusa l’implementazione di una icona dedicata, permanentemente in hovering nella pagina web.

Anche in questo caso sarà dunque necessaria un’analisi caso per caso al fine di evidenziare la correttezza delle scelte implementate nella pagina web.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati