investimenti

Criptovalute, i confini ancora da stabilire: il punto su regole e giurisprudenza

Sebbene sia prematuro stabilire che le criptovalute siano un problema in sé, è chiaro che molti problemi sono già sorti sul perimetro di regole che dovrebbe fare da cornice, e garantirne una legittima applicazione. In un contesto ancora fluido, il legislatore è al lavoro e la giurisprudenza inizia a vigilare

Pubblicato il 04 Ago 2022

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

I rischi e le incertezze legati al mondo delle criptovalute non sembrano dissuadere gli italiani dall’operare in criptovalute; al contrario, le statistiche mostrano una attenzione e una propensione all’investimento sempre crescenti.

Una parte dell’interesse che matura in questo contesto, tuttavia, non pare assistito da buone intenzioni, se è vero che la giurisprudenza nazionale continua a intercettare condotte illecite, favorite dall’opacità di questi strumenti finanziari.

Le ultime sentenze della Cassazione su criptovalute

L’ultima decisione della Suprema Corte, di recente molto prolifica sulle criptovalute, risale alla fine di luglio e sanziona alcune condotte riconducibili alla fattispecie di reato di riciclaggio.

Si tratta di un intervento significativo perché stavolta ad essere colpito è stato un un intermediario, operante nel settore blockchain, che avrebbe agevolato alcuni imprenditori a trasformare ingenti capitali in criptovalute, per poterli trasferire all’estero e perderne traccia.

Non ha probabilmente aiutato la posizione dell’imputato il fatto che la polizia giudiziaria abbia rinvenuto, all’interno della sua abitazione, centinaia di migliaia di euro e dollari in contanti, bitcoin e oggetti preziosi, la cui provenienza pare non essere stata convincentemente spiegata e considerata, quindi, provento dei reati compiuti.

Ancora la Cassazione, con la sentenza n. 27023 del 13 luglio 2022, la Cassazione ha ricondotto nel delitto di autoriciclaggio la condotta di chi, in qualità di autore del delitto presupposto di truffa, impieghi le somme accreditategli dalla vittima trasferendole, con disposizione “online”, su un conto intestato alla piattaforma di scambio di “bitcoin” per il successivo acquisto di tale valuta.

Valute virtuali, nuove regole per gli operatori: ecco cosa cambia col Registro

Proviamo allora a definire quelle che sono le principali problematiche legate al mondo delle criptovalute e le contromisure che le Autorità stanno cercando, non senza difficoltà, a definire.

Criptovalute: il perimetro delle regole

Le criticità del mercato delle criptovalute, almeno quelle fin qui emerse, ruotano intorno al concetto di “confini”.

Probabilmente è prematuro stabilire che questi strumenti rappresentino un problema in sé, mentre per ora è chiaro come molti problemi siano già sorti sul perimetro di regole – alcune ancora interamente da definire – che dovrebbe farne da cornice, e garantirne una legittima e ordinata applicazione.

A questa actio finium regundorum, azione di regolamento confini tra lecito e illecito, stanno dedicando significativi sforzi le istituzioni europee, mentre la giurisprudenza dei singoli stati continua a intercettare – e sanzionare sempre più severamente – esempi di uso distorto dei nuovi strumenti finanziari.

La posizione della BCE sugli investimenti in cripto

La BCE, di recente, si è concentrata sull’esasperata aleatorietà degli investimenti, di fatto estranei al controllo pubblico.

Le monete virtuali, difatti, secondo un orientamento ormai consolidato, possono considerarsi “attività speculative”, quelle in cui il soggetto che le compie persegue un utile, ma si assume anche il rischio di subire rilevanti perdite.

Un concetto, quest’ultimo, che Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo BCE, durante un evento organizzato dal National College of Ireland, nel maggio scorso ha esasperato senza mezzi termini, affermando: “chiunque investa in criptovalute deve essere pronto a perdere tutto il proprio investimento”.

Bisogna fare molta attenzione – questo il parere della Banca Centrale – a non confondere gli strumenti privati con il denaro, visto che i primi non possono essere convertiti in ogni momento nel secondo, mentre le valute basate sulla tecnologia blockchain, sempre secondo Panetta, “si comportano più come attività speculative e sollevano molteplici problemi di ordine pubblico e stabilità finanziaria”.

Sul fronte BCE, in definitiva, emerge con chiarezza l’esigenza di mantenere e intensificare il controllo su tutti gli strumenti di pagamento, in primis quelli digitali.

Per altro verso, sempre la BCE investe molte aspettative sul varo dell’euro digitale, che considera in grado di offrire qualità ed equilibrio al mercato.

Proprio su quest’ultimo tema, la Commissione Europea ha di recente avviato una consultazione pubblica.

Regolamento Mica: le quattro direttrici dell’azione Ue

La stessa Commissione, già nel 2020 aveva adottato una proposta di Regolamento, nota come MICA (Markets in Crypto Assets), sulla quale il 29 giugno 2022 la Presidenza del Consiglio UE e il Parlamento europeo hanno finalmente raggiunto un accordo provvisorio.

L’obiettivo del Regolamento è quello che poc’anzi si anticipava, vale a dire la delimitazione dei confini del mercato, attraverso un adeguato bilanciamento di interessi: da un lato l’esigenza di proteggere gli investitori e preservare la stabilità finanziaria, dall’altro promuovere la crescita ordinata delle criptovalute.

Se lo si volesse figurare, il perimetro disegnato dal Regolamento MICA assomiglierebbe a un quadrato, poiché quattro sono le direttrici sulle quali il legislatore europeo sembra propenso a intervenire.

I temi antiriciclaggio

In primo luogo, i temi antiriciclaggio, che sono in realtà già definiti dalla normativa specifica in materia (che ora si occupa anche di criptovalute), ma che il Regolamento prevede di integrare con l’istituzione di un registro pubblico dei fornitori di servizi non conformi.

L’Autorità Bancaria Europea (EBA) dovrebbe essere incaricata della tenuta di questo registro, e inoltre di monitorare, con controlli rafforzati, i fornitori di servizi di criptovalute la cui società madre si trovi nell’elenco Ue dei paesi terzi considerati ad alto rischio per attività antiriciclaggio, nonché nell’elenco delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali.

Stablecoin

Un secondo lato del quadrato dovrebbe coinvolgere l’attività degli emittenti di stablecoin, che saranno costretti a costituire una riserva sufficientemente liquida, con rapporto 1/1 e in parte sotto forma di prestiti.

L’EBA, peraltro, dovrebbe intervenire anche in questo settore, vigilando su tutte le cosiddette stablecoin, accertando la presenza dell’emittente su territorio UE come prerequisito per qualsiasi emissione.

L’attività dei fornitori di criptovalute

Il terzo lato del quadrato dovrebbe occuparsi di definire l’attività dei fornitori di criptovalute (Casp), che saranno chiamati ad acquisire una specifica autorizzazione per operare all’interno della UE.

Gli operatori di più grandi dimensioni, inoltre, saranno sottoposti ad un particolare regime di trasparenza cui collaboreranno, attraverso lo scambio di informazioni rilevanti, le autorità nazionali e anche l’Esma (l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati).

L’impatto ambientale

Il quarto e ultimo confine, nell’ottica dell’ormai immancabile svolta green, riguarderà l’impatto ambientale.

L’Esma detterà le linee guida, mentre la Commissione europea dovrà redigere un rapporto sull’impatto ambientale delle criptovalute e sull’introduzione di standard minimi obbligatori di sostenibilità per i meccanismi di consenso, compreso il proof-of-work.

A meno che non rientrino in qualche categoria di criptovaluta già esistente, resteranno estranei al perimetro del Regolamento gli NFT, i token non fungibili che rappresentano oggetti appartenenti al mondo dell’arte, della musica e del video.

Nell’arco di 18 mesi, tuttavia, la Commissione europea dovrebbe preparare una valutazione globale nonché, se necessario, redigere una proposta legislativa specifica per la regolamentazione di questo nuovo mercato.

Conclusioni

Tornando sulla recente sentenza della Cassazione, a parere della Suprema Corte, l’elevato grado di anonimato offerto dalle criptovalute già di per sé “si presta ad agevolare condotte illecite”.

Alcune (molte) monete virtuali, difatti, si caratterizzano per una sostanziale mancanza di trasparenza e grazie all’utilizzo di avanzate tecniche crittografiche, permettono la massima riservatezza sia con riferimento all’identità dell’utente, sia in rapporto all’oggetto delle transazioni.

Indipendentemente dalle registrazioni sulla blockchain e sul distribuited ledger, è possibile garantire un significativo grado di anonimato (sistema cd. permissionless), senza previsione di alcun controllo sull’ingresso di nuovi “nodi” e sulla provenienza del denaro convertito.

In un contesto chiaramente fluido, il legislatore è al lavoro e la giurisprudenza inizia a vigilare con una certa attenzione.

Appare chiaro, tuttavia, quanto sia complessa la costruzione di meccanismi di tutela adeguati, di fronte a strumenti finanziari in grado di evolvere rapidamente, massimizzando il proprio fascino al pari del rischio connaturato al loro utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati