semplificazione

DL “Libera Italia”: tutte le misure su contratti pubblici, PA digitale e green economy

Cinquanta articoli per tre macro-temi: Green economy, contratti pubblici in materia di edilizia e digitalizzazione della PA. Li unisce il tema della semplificazione. Obiettivo: rimuovere lungaggini o elementi ostativi che impedivano alla macchina pubblica di funzionare a dovere

Pubblicato il 13 Lug 2020

Manuel Salvi

Security, Compliance, Risk Consultant

conte intelligence

Dopo mesi e diverse polemiche sembra si sia giunti a una versione quasi definitiva del decreto “Libera Italia” (l’ultima querelle è stata lo stralcio della norma che nascondeva un condono edilizio).

Il decreto unisce al suo interno 3 macro-temi decisamente corposi e annosi per l’Italia, su cui in passato molti hanno già fallito. I 50 articoli proveranno a dipanare la matassa su Green economy, contratti pubblici in materia di edilizia e digitalizzazione della P.A.

I temi tra loro molto discordanti, nelle intenzioni dovrebbero essere tenuti insieme dal filo rosso trasversale del semplificare, introducendo nuovi dispositivi con compiti ambiziosi o rimuovendo di lungaggini e/o elementi ostativi che impedivano a istituti già esistenti di funzionare a dovere.

Misure di semplificazione digitale e per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale

Il DL punta alla semplificazione e all’accelerazione della trasformazione digitale del Paese. L’arretratezza digitale tutta Italiana (i nostri compagni di viaggio in fondo alla classifica del CPI Index sono Cipro, Ungheria, Polonia, Grecia, Romania e ultima della classe Bulgaria) fa il paio con il nostro posizionamento nelle classifiche internazionali relative alla corruzione, dove ci collochiamo più o meno in compagnia dei medesimi paesi, facendo peggio di noi in ambito europeo solo di Slovacchia, Grecia, Croazia, Ungheria, Romania e Bulgaria.

Cittadinanza digitale

Il DL Semplificazioni con l’Art. 18 modifica sostanzialmente il CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale istituito con il DL 82/2005.

L’articolo 3-bis del CAD viene modificato ed estende la possibilità per i cittadini di fruire dei servizi attraverso la propria identità digitale, ampliandola ai servizi erogati dai concessionari di pubblici servizi e dalle società a controllo pubblico, precedentemente esclusi. La platea degli operatori che vi si dovranno adeguare nel corso dei prossimi 12 mesi sarà quindi decisamente corposa e con non poche difficoltà.

Vengono introdotte regole più chiare, per la gestione ed eventuale cancellazione del Domicilio digitale dei privati, nell’ottica di privilegiare le comunicazioni telematiche fra cittadini e PA che a sua volta avrà la certezza di poter utilizzare sempre questa modalità snella di comunicazione al domicilio digitale del cittadino.

L’Indice nazionale dei domicili digitali dei professionisti e delle imprese (Art. 6-bis del CAD) verrà ampliato ai domicili digitali dei professionisti iscritti in registri o elenchi. Ci si è preoccupati di difendere i domicili digitali dallo spam e dal direct marketing rafforzando l’art. 6-quinquies del CAD e contrastare il fenomeno dell’invio di comunicazioni indesiderate, diverse da quelle aventi valore legale ovvero estranee all’erogazione di servizi pubblici.

Stop scannerizzazioni della Carta d’Identità: l’identità digitale avrà pari valore. Con l’introduzione del comma 2-duodecies, al pari di quanto previsto dall’art. 35 del DPR 445/2000, vi sarà equipollenza fra i documenti di riconoscimento nei casi previsti dal Testo unico. La verifica dell’identità digitale equivarrà all’esibizione e alla produzione del documento di identità in tutti i casi in cui questo onere burocratico sia previsto e richiesto per l’accesso ai servizi o nelle transazioni elettroniche.

Si ribadisce la centralità dell’App Io e con la modifica dell’Art. 64-bis del CAD, l’App Io entra nel novero dei punti di accesso telematico ai servizi pubblici.

La scadenza per l’avvio della trasformazione digitale è il 28 febbraio 2021. Il nuovo comma 1-quater art. 64-bis del CAD impone la data di fine febbraio 2021 quale limite entro cui avviare i progetti di trasformazione digitale.

Affinché le prescrizioni divengano effettive si è introdotto l’elemento coercitivo. Si sa, in Italia se alla norma non è agganciata una pena, la norma rimane disattesa. Il nuovo comma 1-quinquies art. 64-bis del CAD introduce responsabilità dirigenziale e disciplinare, ai sensi degli articoli 21 e 55 del DL 165/2001 e impone la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti, in caso delle violazioni introdotte.

Una proroga per PagoPA: slitta la scadenza del 30 giugno 2020 causa Covid-19. La nuova data a decorrere della quale i pagamenti alle pubbliche amministrazioni devono essere effettuati dai prestatori di servizi di pagamento esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA è il 28 febbrario 2021.

L’Articolo 19 del DL Semplificazioni interviene in materia di conservazione dei documenti informatici modificando l’art. 29 del CAD relativo ai soggetti che forniscono servizi fiduciari qualificati, e coordinandolo con l’art. 64 del CAD relativo ai gestori dell’identità digitale /SPID), garantendo così una migliore rispondenza della norma nazionale al Regolamento UE 920/2014 (eIDAS) e recependo un richiamo da parte della Commissione europea, che a seguito della Notification 2019/0540/I, aveva invitato l’Italia a rimuovere la procedura di accreditamento per i soggetti, che intendano svolgere l’attività di conservatori di documenti informatici.

Il DL semplificazioni all’Articolo 20 definisce le modalità di funzionamento della Piattaforma digitale con cui la PA potrà notificare i propri atti, avvisi e comunicazioni a cittadini e imprese. Le modalità previste dagli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile rimarranno validi ma si darà la possibilità di avere una copia conforme agli originali digitalizzata con un proprio identificativo univoco di notificazione “avviso di avvenuta ricezione” inviata al destinatario. Per superare il digital divide e avvicinare i cittadini all’uso delle tecnologie digitali, è previsto che l’avviso per chi è sprovvisto di domicilio digitale avvenga in modalità cartacea. Coloro che avranno fornito un contatto digitale diverso (email, numero di telefono, App Io) riceverà un messaggio (c.d. “avviso digitale di cortesia”). La norma entra poi nel merito dei tempi affinché la notificazione sia perfezionata e decorrano pienamente gli effetti della notifica.

La firma elettronica avanzata diverrà più semplice da richiedere e potrà essere rilasciata dal soggetto erogante al richiedente già identificato dall’intermediario bancario e finanziario oppure attraverso la SPID. Si snellisce inoltre l’onboarding dei clienti per ottenere strumenti di pagamento digitali, riconoscerne l’identità ed effettuare adeguati controlli digitalmente, senza venir meno alle misure di prevenzione introdotte dalle direttive IV e V AML (Anti Money Laundering) (Articolo 21 DL Semplificazioni).

Notificazione telematica degli atti giudiziari alla PA: sembra il tipico guazzabuglio all’Italiana ma molte amministrazioni pubbliche non hanno rispettato l’obbligo di fornire un proprio indirizzo PEC per la comunicazione di atti giudiziari. L’Articolo 22 del DL Semplificazione cerca di porvi rimedio e fa fronte alla mancata comunicazione dell’indirizzo PEC aggirando il problema. Gli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale per le amministrazioni che non abbiano assolto al predetto obbligo saranno effettuati al domicilio digitale. Le P.A. manchevoli continueranno a non comunicare la PEC ma avranno tutto depositato nel loro domicilio digitale.

La digitalizzazione della PA

In materia di smart working, dopo l’annuncio dei giorni scorsi, che lo questa modalità proseguirà per il 50% dei dipendenti della PA fino a fine anno, viene introdotto l’obbligo di adottare ogni misura utile a garantire la sicurezza e la protezione delle informazione e dei dati, acquistando o progettando sistemi informatici necessari alla corretta fruizione delle mansioni in modalità di lavoro agile.

Viene inoltre affidata alla Presidenza del Consiglio un ruolo di coordinamento informatico, avvalendosi dell’AgID, per favorire l’attuazione della strategia digitale pubblica a tutti i livelli.

In materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica si modifica l’art. 1, comma 6, lettera a) del DL 105/2019, definendo che la valutazione del rischio, qualora un soggetto incluso nel perimetro necessiti di procedere all’affidamento di forniture di beni, sistemi e servizi ICT destinati a essere impiegati sulle reti, sui sitemi e per l’espletamento dei servizi rilevanti, svolga esso stesso la valutazione del rischio e ne diano comunicazione al CVCN – Centro di valutazione e certificazione nazionale, sollevando dell’onere la centrale di committenza, anche laddove sia tenuto a farne ricorso (Articolo 24 DL Semplificazioni).

Il Codice di Condotta Tecnologica ed Esperti viene introdotto nel CAD con l’art. 13-bis. Nell’ambiziosa aspirazione che la P.A. possa essere vettore di crescita economica del paese progettando, realizzando e sviluppando propri sistemi informativi e propri servizi digitali, il codice di condotta dovrebbe disciplinarne le modalità di elaborazione, sviluppo e progettazione. Inoltre per colmare il deficit di competenze professionali e tecniche nella PA, queste potranno avvalersi, singolarmente o in forma associata, di esperti dotati di esperienza e qualificazione professionale nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale (Articolo 25 DL Semplificazioni).

Strategia di gestione del patrimonio informativo pubblico

Once only è la chimera per qualsiasi cittadino entri in un ufficio pubblico e debba compilare per l’ennesima volta infinite scartoffie. In paesi digitalmente più attrezzati la presenza di un unico database centralizzato (Es. Estonia) semplifica notevolmente la gestione dei dati e la loro ridondanza (Articolo 27 DL Semplificazioni).

La piattaforma unica nazionale, Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati – PDND dovrebbe, in capo alla Presidenza del Consiglio, secondo i piani del DL Semplificazioni (Articolo 26), garantirà l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle banche dati delle diverse amministrazioni centrali, regionali e locali, e diverrà lo strumento di gestione, condivisione e utilizzo del patrimonio informativo pubblico, affinché le diverse amministrazioni possano accedere con immediatezza ai dati detenuti da altre amministrazioni ed evitare di dover richiedere al cittadino informazioni o dati già detenuti dalla P.A.

La condivisione dei dati avverrà attraverso la messa a disposizione e l’utilizzo, da parte dei soggetti accreditati, di interfacce di programmazione delle applicazioni (API) e raccolte nel “catalogo API”.

Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia

Il DL inizia con gli investimenti pubblici in materia di edilizia, dichiaratamente per far fronte alla necessità di ristimolare l’economia attraverso l’investimento pubblico. Gli articoli 1 e 2 “Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici” introducono attraverso una norma transitoria valida fino al 31 luglio 2021, una semplificazione negli affidamenti dei contratti pubblici, congelando per un anno le attuali 5 diverse modalità, semplificando l’assegnazione e l’apertura di una cantieristica diffusa sul territorio.

  • per importi inferiori a 150.000 euro  è ammesso l’affidamento diretto (precedentemente era previsto per importi fino a 40.00 euro)
  • per importi da 150.000 euro e sino alle soglie comunitarie, l’affidamento è con “procedura negoziata, senza bando” (trattativa privata).
  • Per gli importi soprasoglia (5,35 milioni di euro) o di rilevanza nazionale qualora l’atto di avvio del procedimento amministrativo, la determina a contrarre o ulteriore atto equivalente, sia adottato entro la data del 31 luglio 2021 sono previste semplificazioni di affidamento analoghe a quelle del precedente punto.

Il DL punta a semplificare la procedura per il rilascio della certificazione antimafia (Articolo 3) in tema di appalti e si introduce lo strumento dei Protocolli di Legalità, che il Ministero dell’Interno può sottoscrivere, anche con soggetti e fattispecie eccedenti, al fine di estendere le misure di prevenzione amministrativa antimafia.

Si prova a ridurre indebiti ritardi e sospensioni con gli articoli 4 e 5. La stazione appaltante è tenuta a concludere il contratto nei termini previsti di legge senza ingiustificati ritardi, anche se in accordo con l’aggiudicatario. La pendenza di un ricorso giudiziario viene ribadito non può costituire giustificazione adeguata per la mancata stipulazione del contratto nei termini previsti. L’Articolo 5 interviene, derogando alla normativa vigente, indicando in modo tassativo e limitando radicalmente le ipotesi in cui le parti o anche l’autorità giudiziaria possano sospendere l’esecuzione delle opere. Nel caso in cui la prosecuzione dei lavori sia imputabile a crisi o insolvenza dell’esecutore, la stazione appaltante procede alla risoluzione del contratto e procede nell’esecuzione dell’opera o in via diretta o interpellando i soggetti partecipanti all’originale procedura o indicendone una nuova o nominando un commissario straordinario.

Nasce il fondo prosecuzione opere pubbliche che corrisponde alla stazione appaltante le somme necessarie per la regolare e tempestiva realizzazione delle opere pubbliche (Articolo 7).

Viene disciplinato sulla falsa riga del Dispute Board il Collegio Consultivo Tecnico per assistere e redimere rapidamente le controversie e le dispute tecniche di qualsivoglia natura che possano rallentare o bloccare le opere (Articolo 6). I risultati all’estero conseguiti da i Dispute Board sono eclatanti.

La nomina dei commissari secondo il Modello Genova diverrà più celere e semplice. Attraverso i DPCM verranno individuati gli interventi infrastrutturali sia nazionali che locali meritevoli di avere una corsia rapida attraverso la nomina di un commissario straordinario (Articolo 9).

Semplificazioni procedimentali e responsabilità

Il DL semplificazioni cerca di intervenire sui biblici tempi della pubblica amministrazione intervenendo sulla L. 241/1990 e cercando di rendere effettivi alcuni istituti.

All’articolo 2 L. 241/1990 vengono aggiunti due commi affinché le amministrazioni misurino i tempi effettivi di conclusione dei procedimenti, li raffrontino con i termini normativi previsti e ne diano pubblicità. Inoltre per garantire certezza giuridica riguardo alla mancata adozione, nei termini previsti, si provvede a garantire piena efficacia alla regola del silenzio assenso.

I motivi ostativi e un’unica impugnazione: La modifica dell’Art. 10 bis della L. 241/1990 riconduce a un’unica impugnazione giurisdizionale l’intera vicenda e i possibili plurimi motivi ostativi, evitando che la parte sia costretta a proporre tanti ricorsi a plurime reiterazioni delle stesso esito sfavorevole con motivazioni sempre diverse, tutte ostative, evitando al contempo la parcellizzazione del processo amministrativo (Articolo 11 DL Semplificazioni).

La Conferenza dei servizi diverrà semplice, asincrona e con tempistiche più brevi, passando dagli attuali 90 giorni a 60. Qualora serva un ulteriore Analisi contestuale questa avrà un limite di tempo di 30 giorni, sarà in modalità telematica e con consenso acquisito per le amministrazioni assenti o che non esprimano una loro posizione (Articolo 12 DL Semplificazioni).

Si estende l’ambito di applicazione della modulistica unificata e standardizzata (Art. 24 Dl 90/2014) e nasce l’Agenda per la Semplificazione (2020 – 2023) al fine di individuare le attività soggette ad autorizzazione, giustificate da motivi imperativi, le attività soggette a regimi giuridici (Art. 19, 19 bis, 2 L 241/1990) e quelle meritevoli di semplice comunicazione. Ciò nell’ottica di intraprendere un percorso di riduzione delle autorizzazioni e di semplificazione degli adempimenti incidenti sulla libertà di iniziativa economica (Articolo 14 DL Semplificazioni).

Responsabilità erariale: La norma chiarisce che il dolo va riferito all’evento dannoso in chiave penalistica e non in chiave civilistica, come invece risulta da alcuni orientamenti della giurisprudenza contabile (Articolo 15 DL Semplificazioni).

Nuova forma di controllo concomitante per la Corte dei Conti, volta a rimediare le disfunzioni, le inerzie e le devianze attuative nei procedimenti aventi a oggetto le opere Art. 200 DL 50/2016. Lo strumento ha la finalità di superare gli ostacoli e gli intralci burocratici che impediscono il normale e tempestivo svolgimento dei procedimenti di spesa (Articolo 16 DL Semplificazioni).

L’abuso di ufficio: L’articolo 17 modifica e definisce in maniera più compiuta la condotta rilevante ai fini del reato di abuso d’ufficio andando a modificare l’Art. 232 del codice penale.

Misure per l’innovazione

Il DL Semplificazione mira a introdurre misure per l’innovazione e favorire le iniziative innovative e, in particolare, le sperimentazioni mediante l’impiego delle tecnologie emergenti, che sono spesso ostacolate da regimi amministrativi particolarmente gravosi a livello burocratico, attraverso l’introduzione di una disciplina ammnistrativa speciale, semplificata e centralizzata, che prende avvio con la presentazione di una domanda direttamente alla struttura della Presidenza del Consiglio con risposta entro 30 giorni dal Dipartimento per la trasformazione digitale.

Semplificazioni in materia di attività di impresa, ambiente, green economy

Il DL a partire dall’Articolo 30 si occupa di semplificazione in materia di green economy introducendo “disposizioni di semplificazione in materia di interventi su progetti o impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile e di taluni nuovi impianti, nonché di spalma incentivi”. Inoltre, sul fronte energie rinnovabili si prevedono anche “trasferimenti statistici di energia rinnovabile dall’Italia ad altri Stati membri dell’Ue” con “indubbio beneficio per le casse dello Stato” italiano. Viene anche “semplificata la realizzazione di punti e stazioni di ricarica di veicoli elettrici”.

Il “Piano straordinario di manutenzione del territorio forestale e montano per soddisfare le esigenze di miglioramento della qualità delle superfici forestali secondo direttrici incentivanti e di semplificazione”.

Con il Green New Deal si definisce una procedura semplificata per il rilascio delle garanzie pubbliche da parte di Sace a favore di progetti del green new deal, dando così seguito alla strategia ambientale sostenuta dalla Commissione Ue.

L’Articolo 31 DL Semplificazioni introduce la cosiddetta Nuova Sabatini per sostenere gli investimenti delle Pmi per acquisire a titolo di proprietà o in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Con l’Articolo 37 e 38 si razionalizzano le procedure di Valutazione dell’impatto ambientale – VIA oggi particolarmente farraginose e gravose.

Le Misure in materia di interventi contro il dissesto idrogeologico, tema caldissimo in un paese quale in nostro sono dettagliate dall’Articolo 41.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati