Ecco i migliori CUP italiani: i servizi

E’ ormai necessario utilizzare il CUP anche come strumento per raccogliere le esperienze, la soddisfazione ed i suggerimenti dei diversi attori. Non si tratta di reinventare la ruota, poiché vi sono già delle eccellenze in Italia. Vediamole

Pubblicato il 21 Set 2016

Pasquale Tarallo

Esperto indipendente del tavolo sulle Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica (TISP) dell’Istituto Superiore di Sanità

sanità-forumpa-150612174543

Il futuro dei CUP è la storia di un cammino necessario che l’Italia deve intraprendere (come abbiamo scritto). Per fortuna ci sono già alcuni fari a mostrare la via. Ecco le esperienze regionali migliori, in questa nostra breve rassegna.

Regione Piemonte

Esperienza della regione Piemonte attraverso CSI Piemonte

1) “Ritiro referti on line”

Il servizio consente al cittadino di ritirare on line il referto (documento in formato elettronico con firma digitale) degli esami di laboratorio di analisi o di radiodiagnostica. Si può inoltre richiedere il download delle copie delle immagini radiologiche associate al proprio referto. Il servizio è disponibile a circa il 60% dei cittadini piemontesi ed è stato realizzando attraverso la totale condivisione dell’infrastruttura di interoperabilità del FSE. Nel 2015, grazie alla piattaforma regionale a cui sono connesse 9 delle 19 Aziende Sanitarie piemontesi, sono stati ritirati on line oltre 30.000 referti.

Link servizio

2) “Prenotazioni visite ed esami”

Il servizio consente di prenotare le prestazioni ambulatoriali messe a disposizione dalle Aziende Sanitarie pubbliche di Torino e Provincia sul SovraCup. Le prenotazioni effettuate on line dai cittadini nel 2015 sono state circa 6.500

Link servizio:

3) “Pagamento ticket”

Il servizio è disponibile ai pazienti che si recano per le prestazioni presso:

  • le Aziende Sanitarie Locali di Asti, Biella, Cuneo1, Cuneo2, Novara, Torino1, Torino2, Torino5, Vercelli e Verbano Cusio Ossola
  • le strutture ospedaliere Mauriziano (TO), Regina Margherita Sant’Anna (TO), Santa Croce e Carle (CN) e il Centro Ortopedico di Quadrante (VCO)

Circa l’85% degli assistiti piemontesi può oggi usufruire di questa possibilità.

Link servizio.

L’esperienza della regione Veneto attraverso il progetto Oltre il CUP del Consorzio Arsenal

Regione Veneto

Il progetto “Oltre il CUP”, servizio digitale di “Sanità km zero” ed espressione della ricetta specialistica dematerializzata, è il metodo con cui i medici di medicina generale possono prenotare con pochi click e in accordo con il paziente presente in ambulatorio, la data e il luogo di visite ed esami specialistici più idonei al quadro clinico del paziente stesso. L’attività dei medici sperimentatori ha avuto inizio a dicembre 2015 e si è protratta per i successivi quattro mesi, concludendo la fase di valutazione nel mese di aprile 2016. Il progetto è ora attivo all’ Ulss 1 di Belluno presso 13 medici di medicina generale e sono iniziati gli studi preliminari per attivare il progetto anche sui territori dell’Ulss 12 Veneziana e Ulss 17 di Este. A livello regionale, inoltre, si concentrano gli sforzi per uniformare la modulistica dedicata al paziente per la preparazione agli esami. Il servizio è stato sviluppato dalla Regione del Veneto in collaborazione con Ulss e Aziende ospedaliere, con il supporto del Consorzio Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale.

Oltre il CUP è un servizio utile al medico di medicina generale nel momento in cui voglia prescrivere al proprio paziente visita specialistica o un esame diagnostico. Quando compila la ricetta digitale con i dati relativi al tipo di visita/esame necessario, il medico visualizza sul pc, tramite il proprio software gestionale, le disponibilità della Ulss di riferimento. In tempo reale e in base alla priorità indicata, il sistema visualizza una serie di alternative tra cui scegliere che si differenziano per data, orario e struttura in cui è possibile usufruire della visita/esame. Il medico può selezionare la soluzione più appropriata in base al quadro clinico e in accordo con le esigenze espresse dall’assistito, stampare il promemoria di prenotazione che il sistema predispone e consegnarlo al paziente. Se nessuna delle date proposte incontra le disponibilità del paziente, questo può richiedere di essere contattato telefonicamente dalla struttura sanitaria per fissare un nuovo appuntamento. Questo progetto/servizio sta avendo un ottimo riscontro tra i medici sperimentatori che, seppur inizialmente un po’ timorosi rispetto l’immediatezza del sistema, l’hanno presto definito uno strumento utilissimo per la loro attività e, soprattutto per la tranquillità dei loro assistiti. E’ facile immaginare quale onere in termini di tempo, spostamenti e, a volte, incomprensioni, può generare la prenotazione di una prestazione specialistica. Il secondo problema su cui “Oltre il Cup” interviene è il dubbio che si pongono i pazienti riguardo i tempi di attesa, se essi siano congrui o meno con la loro situazione di salute. Grazie al metodo sperimentato, invece, si elimina anche questo problema: ricevere consigli sulle tempistiche, capire se è bene o meno aspettare un determinato arco di tempo, riduce lo stress del paziente e rafforza il rapporto di fiducia che intercorre con il proprio medico curante. Gli assistiti intervistati dai medici riguardo la percezione del servizio erogato hanno dimostrato di aver accolto positivamente Oltre il CUP e hanno evidenziato molteplici vantaggi: tutti concordano sul fatto che la prenotazione effettuata contestualmente alla visita ambulatoriale permetta di risparmiare risorse in termini di tempo, fatica e denaro. Con il metodo tradizionale di prenotazione (contatto telefonico, prenotazione allo sportello, etc) provavano una sensazione di insicurezza ed incertezza rispetto all’appropriatezza delle date proposte e, a questo proposito, si sentivano in dovere di ri-contattare il proprio MMG per assicurarsi l’appropriatezza della data proposta dal CUP. I pazienti hanno dunque affermato di sentirsi più “sicuri”, “protetti”, “tranquilli” e “sereni” con Oltre il CUP, in quanto l’adeguatezza delle tempistiche e del percorso di cura sono garantite dalla presenza del proprio medico. Non solo, a rafforzare questa tesi è il rilevamento delle tempistiche che intercorrono tra prescrizione e primo contatto con la struttura, registrate prima e dopo l’introduzione di “Oltre il Cup”. Prima dell’introduzione del nuovo servizio circa il 30% delle ricette era portato all’attenzione del CUP entro 24 ore, il 20% circa entro una settimana e il restante 50% oltre tale tempistica. I dati relativi ad oltre CUP presentano invece una situazione differente: oltre il 50% delle ricette viene gestita dal CUP entro 24 ore dalla prescrizione, il 25% circa entro una settimana e una quota minoritaria del 19% oltre la settimana.Grazie all’innovazione digitale portata dalla Sanità km zero si riducono drasticamente i tempi di attesa, gli spostamenti delle persone, il margine di errore, con un conseguente aumento della soddisfazione, del rispetto della privacy e del processo di empowerment. Più libertà e semplicità al servizio del cittadino in una logica di risparmio ed aumento della qualità delle prestazioni erogate, per servizi semplici, vicini e immediati.

L’esperienza della regione Emilia Romagna attraverso CUP2000

Regione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha realizzato con il Fascicolo Sanitario Elettronico del cittadino – e ancor prima con la Rete SOLE (Sanità On LinE) e il sistema CUP – un’importante innovazione, posizionandosi ai primi posti nel rinnovamento dei sistemi sanitari e di welfare.

Tuttavia anche se lo sforzo economico e tecnologico è stato molto importante i risultati sono ancora insoddisfacenti dal punto di vista dei cittadini che accedono alla sanità digitale Nel 2014 i cittadini che hanno utilizzato almeno una volta il CUPWeb della Regione Emilia Romagna sono 31.710. Le pr

Multicanalità

enotazioni effettuale tramite CUPWeb sul territorio regionale nell’anno 2014 sono state 11.133 e le disdette 8.508. Su tutte le Aziende della Regione Emilia Romagna la percentuale di prenotazioni fatte tramite CUPWeb rispetto al totale delle prenotazioni effettuate attraverso i canali tradizionali è ancora poco significativa (1%). Le operazioni di pagamento on line di ticket e delle prestazioni nel 2014 sono state 124.611. Pur tuttavia non mancano le esperienze di successo anche grazie ad opportune collaborazioni con organizzazioni private, come i-tel, che hanno consentito di ottimizzare i processi aziendali diffondendo e raccogliendo dati in multicanalità.

È interessante notare che il suggerimento operativa di questa azienda ai seguenti quesiti

  • Come abbattere le liste di attesa?
  • Come risolvere il problema di chi non si presenta alla visita?
  • Come organizzare al meglio medici e ambulatori?
  • Come ottenere buoni risultati con un ottimo ritorno di immagine?

Essa infatti sostiene di utilizzare il telefono – ancora oggi il mezzo di comunicazione più utiliz

telefono

zato – in modo proattivo e intelligente.

In questo modo:

  • Acquisendo le agende dal sistema CUP
  • Effettuando una chiamata telefonica al paziente 6 giorni prima della visita
  • Disponendo un promemoria attraverso un SMS/e-mail
  • Inviando un avviso per la cancellazione di prestazioni per assenza del medico o guasto dei macchinari
  • Ottenendo un riscontro come feed-back (conferma/cancellazione su richiesta del paziente)
  • Garantendo un aggiornamento al sistema CUP
  • Fornendo una notifica mail al responsabile CUP
  • Elaborando gli aggiornamenti delle statistiche web ed un report on-line di funzionamento del servizio

Altre esperienze e conclusioni

Ovviamente volendo esplorare anche le altre regioni più virtuose (ad es. la Toscana) o quelle meno efficienti o indietro nella qualità del servizio si potrebbero citare esperienze di eccellenza a macchia di Leopardo. Lungi da me di evidenziare i buoni ed i cattivi. Mi preme però sottolineare l’esperienza di InnovaPuglia, che recentemente ha predisposto una iniziativa interessante che coinvolge anche il CUP per effettuare un monitoraggio costante non presidiato attraverso un accesso multicanale voce/app attivo h24. In particolare il progetto pilota intende tracciare le rilevazioni dei parametri vitali dei malati cronici, verificando anche, mediante un cruscotto allarmi centralizzato ed un sistema proattivo, le abitudini del paziente e la posologia dei farmaci assunti, con notifiche specifiche (data, ora, modalità), oltre che la misurazione dei valori dei dati clinici e la predisposizione di un diario per riportare sintomi di interesse. Infine provvede anche la prenotazione di consulti medici. Anche altre regioni (Lombardia, Toscana, Trentino, in primis) stanno cercando di effettuare le medesime sperimentazioni provando a fornire a livello istituzionale una reale partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni al progetto di innovazione digitale. Soprattuto facendo buon uso delle contraddizioni emerse nelle regioni più virtuose, come ha correttamente spiegato il comitato scientifico del CUP 2000, il quale ha evidenziato che i rallentamenti verso una corretta utilizzazione della tecnologia esistente possono essere spiegati nelle

  • diverse finalità per cui l’innovazione è stata perseguita dagli attori. L’istituzione sanitaria ha privilegiato la razionalizzazione dei flussi comunicativi e il controllo dell’attività assistenziale, mentre per altri soggetti era auspicabile un rapporto più diretto tra medico e cittadino; ha prevalso comunque l’obiettivo dell’archiviazione documentale individuale (fascicolo elettronico) rispetto a quello della piattaforma personale di servizi;
  • sovrapposizioni degli interventi sul web in sanità. Ogni azienda e le istituzioni sanitarie hanno continuato a sviluppare una propria autonoma presenza sul web indipendentemente dal FSE, attraverso portali aziendali e istituzionali rivolti al cittadino, anche per servizi già presenti nel Fascicolo;
  • diverse modalità di introduzione dell’innovazione. Ha prevalso, negli indirizzi istituzionali, una forma ‘pianificatoria’, top down di realizzazione del FSE e della attivazione di servizi on line, con progetti pluriennali, in contrapposizione a una modalità semplice di risposta concreta e immediata ai bisogni dell’utente. L’individuazione dei contenuti e delle scelte di attivazione è avvenuta più a livello istituzionale e non come risultato di un ascolto diretto dei cittadini e dei professionisti;
  • diversi interessi degli attori in campo. Non sono stati sufficientemente compresi a livello istituzionale e di definizione progettuale i diversi interessi e preoccupazioni degli attori;
  • assenza di chiari indirizzi nazionali: l’Emilia Romagna si è trovata, assieme ad un numero molto limitato di regioni (Lombardia, Trentino) a dover risolvere complessi problemi tecnologici, normativi e organizzativi di progettazione e attivazione del FSE, in assenza di chiari indirizzi nazionali (a tutt’oggi non è ufficializzato, dopo due anni dall’approvazione della legge sul FSE, il decreto attuativo). Inoltre la stessa collaborazione inter-regionale, auspicata dalla legge, trova limitazioni e difficoltà di vario ordine nel momento in cui sarebbe più che auspicabile una collaborazione tra regioni;
  • assenza di una campagna informativa: infine, ma più come effetto che causa rispetto a quanto detto sopra, la quasi totale assenza di una campagna informativa e promozionale del FSE a livello regionale e locale, fatta eccezione per iniziative di indubbio valore sociale come la diffusione del fascicolo nelle scuole medie superiori, nelle caserme, in alcune importanti URP comunali

Volendo concludere questo breve intervento si rende evidente la necessità di utilizzare il CUP anche come strumento per raccogliere le esperienze, la soddisfazione ed i suggerimenti dei diversi attori. Non si tratta di reinventare la ruota, poiché vi sono già delle eccellenze in essere – come quella riportata in Emilia ed altre regioni dove si può addirittura utilizzare una APP per fare tutto ciò che abbiamo descritto sopra per favore anche un’interazione in mobilità. Anche se non sono molte le aziende che hanno iniziato ad investire in questa direzione bisogna ritenere tracciato il percorso poiché ormai l’individuo – sia esso paziente, medico, care giver – e l’organizzazione medesima o gli altri soggetti che con essa interagiscono hanno la necessità di raccogliere ed utilizzare i dati, siano essi amministrativi, clinici o altro, in modo sempre più diffuso, ovunque, in qualsiasi momento e con lo strumento privilegiato (con lo smartphone, il tablet, un dispositivo indossabile.

*L’autore è consulente Cnr ma si professa pensatore indipendente

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati