Il progetto PON Metro

FeelFlorence: lo smart tourism basato sui dati a Firenze

La piattaforma FeelFlorence realizza una fra le prime soluzioni per il monitoraggio e l’orientamento dei flussi turistici. Nata per evitare l’overcrowding, a seguito del coronavirus risponde a un’esigenza di salute pubblica, che può risultare strategica per la ripresa del settore turistico. Ecco come funziona

Pubblicato il 18 Set 2020

Jurgen Assfalg

responsabile Ufficio Sistemi Informativi Città Metropolitana di Firenze

Cecilia Del Re

Assessora ambiente, innovazione tecnologica, sistemi informativi, Comune di Firenze

Gianluca Vannuccini

Direttore Sistemi Informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione Regione Toscana

feelflorence_evi

Le funzioni di informazione ed accoglienza turistica (IAT) di livello metropolitano fiorentino, fino a pochi mesi fa, erano gestite attraverso una pluralità di strumenti. Anzitutto una piattaforma integrata, che all’utente – turista e cittadino – si presentava con le vesti del sito web della destinazione Firenzeturismo.it e dell’omonima applicazione mobile per iOS e Android; per questi gli strumenti a disposizione degli operatori IAT, erano rappresentati dal CMS del sito e da un software denominato “InfoCity” – un gestore di contenuti strutturati relativi a risorse ed eventi sul territorio – attraverso i quali venivano alimentati i diversi canali di informazione (oltre al sito della destinazione e alle due app sopra citate, anche siti di partner istituzionali e commerciali). A questi canali general purpose, nel corso degli anni se ne sono affiancati altri (siti web e/o app) nati da iniziative progettuali soprattutto promosse dal Comune di Firenze nell’ambito di progetti finalizzati ad uno specifico ambito e/o bacino di utenza (es. esercizi storici, attività sportiva, ecc.).

Nel tempo, quindi, si è assistito da un lato ad una proliferazione di banche dati e software gestionali, e dall’altro a una dispersione su una moltitudine di canali, con un aggravio per l’aggiornamento delle informazioni e il rischio di trascurare alcuni dei canali attivi.

Si è quindi manifestata l’esigenza di razionalizzare le soluzioni, prevedendo da un lato il consolidamento delle banche dati e dei relativi software gestionali, e dall’altro la valorizzazione del patrimonio informativo consentendone la diffusione attraverso una pluralità di canali che attingessero alle medesime fonti.

La piattaforma smart tourism “FeelFlorence”

È nata così l’idea, in ambito PON Metro 2014-2020, di realizzare una piattaforma di smart tourism unificata che fosse destinata a cittadini e turisti, ed estesa a tutto il territorio metropolitano.

Fra gli obiettivi, oltre a quelli di razionalizzazione e consolidamento sopra citati, anche quello di affrontare il tema overcrowding, monitorando i flussi turistici in città e dotando la app di funzionalità per indirizzare i turisti in zone meno affollate proponendo loro emergenze turistico-culturali a minore affollamento.

Infine, rispetto alle attività degli operatori IAT, un importante requisito della nuova soluzione è quello di consentire la gestione anche distribuita dei processi di raccolta e aggiornamento delle informazioni (in modo da realizzare preziose sinergie) da parte di molti redattori distribuiti su più Enti, il che al contempo ha permesso di favorire la costituzione di fatto di una comunità di pratica in grado di elaborare e condividere linee guida utili e produrre informazioni di elevato livello qualitativo – modello organizzativo che sarà descritto in un successivo articolo.

Ne è nato così un progetto di sistema su scala metropolitana che, coerentemente ed in sinergia con il modello adottato dalla Regione Toscana in materia di turismo, consente ai diversi ambiti turistici di concorrere allo sviluppo di una base informativa comune, che alimenta in maniera efficiente i canali informativi ai diversi livelli (comunale, di ambito, metropolitano, regionale), mantenendo la flessibilità necessaria a garantire l’erogazione personalizzata di servizi per il turismo, nel rispetto delle competenze e dell’autonomia dei diversi attori.

Con lo sviluppo della nuova piattaforma smart tourism, il territorio fiorentino si propone come un primo sperimentatore di un modello multilivello per la gestione delle banche dati utili alle funzioni di informazione e accoglienza turistica, oltre che di promozione turistica (una selezione delle informazioni raccolte, infatti, confluisce anche nella piattaforma Visit Tuscany di Regione Toscana).

Gestire i flussi turistici: da questione di vivibilità a esigenza di salute pubblica

Con la stessa piattaforma, inoltre, si realizza una fra le prime soluzioni per il monitoraggio e l’orientamento dei flussi turistici. A seguito dell’emergenza coronavirus, di fatto è cambiata la motivazione per questo obiettivo, ma non la natura della soluzione: se in origine evitare l’overcrowding rispondeva a un’esigenza di vivibilità della città da parte dei turisti e dei cittadini, adesso risponde a un’esigenza di salute pubblica, che può risultare strategica per la ripresa del settore turistico, così consentendo alla città di Firenze di uscire dall’attuale emergenza sociale, economica e finanziaria – questo a conferma della flessibilità dello strumento, che si adatta alle policy che si ritiene utile (o necessario) attuare in uno specifico periodo.

Un’ultima peculiarità, anch’essa frutto delle esperienze maturate in passato, è rappresentata dal fatto che la piattaforma non è finalizzata solo al turismo, ma piuttosto raccoglie informazioni di interesse per diverse tipologie di city user; le informazioni potranno essere distribuite alle diverse categorie facendo leva su una profilazione esplicita (presente sull’app FeelFlorence) o su una profilazione implicita (es. canali informativi tematici, rivolti a specifiche categorie di utenza). Una delle prime domande fatte all’utente che accede per la prima volta è se si è un turista occasionale o un cittadino che visita frequentemente il territorio, avendo così modo di offrire contenuti ritagliati sia per giovani o senior appartenenti ai comuni metropolitani che vogliono fare percorsi originali di visita dei dintorni, sia per appassionati di temi specifici, sia per turisti che vengono nel territorio solo per qualche giorno.

Come funziona FeelFlorence

Cuore della piattaforma è un Content Management System basato su Drupal che, opportunamente configurato e personalizzato, rappresenta lo strumento attraverso il quale gli operatori IAT inseriscono ed aggiornano le informazioni, siano esse di natura redazionale (es. articoli per il sito) o più strutturata (es. eventi, punti di interesse, ecc.). Attraverso un insieme di API, i contenuti sono resi disponibili ai diversi canali – sito e app (iOS e Android) in primis, ma anche altre piattaforme informative (es. VisitTuscany e MakeTuscany, canali informativi degli ambiti turistici, ecc.) nonché in forma di open data – secondo un principio tipo collect once, reuse as much as you like. Una delle prossime sfide è inserire questi dati su cataloghi nazionali di API e renderle disponibili sulle piattaforme nazionali individuate dal Piano Triennale.

Il progetto è anche continuo laboratorio di coinvolgimento di tanti soggetti diversi: sono stati coinvolti circa 700 beta tester che hanno concluso un mese di prova della app, che è poi andata in esercizio nel mese di Luglio.

Alcuni esempi di idee venute fuori dal beta testing sono:

  • Rilevanza della qualità delle immagini
  • Importanza di avere ovunque contenuti aggiornati
  • Attenzione ai font della app in tutte le sue parti e alla leggibilità
  • “Non pensate solo al centro”: un invito a inserire contenuti, eventi ed esperienze fuori dai soliti itinerari molto noti e battuti
  • Un invito ad inserire contenuti su concerti, musica e locali che fanno musica – ovviamente con tutte le accortezze e limitazioni dettate dal periodo attuale di Covid-19
  • Promuovete percorsi ciclabili e green

Altri suggerimenti nati da scambi sui social riguardano l’ottimizzazione del caching dei contenuti per velocizzare alcune parti della app.

Tutte idee molto stimolanti e utili, che sono state in parte già soddisfatte nella prima release, mentre seguiranno futuri nuovi miglioramenti via via che il sistema sarà utilizzato e si riceveranno feedback. Come vedremo in un prossimo articolo, il modello organizzativo implementato permette un engagement con una pluralità di attori, anche addetti ai lavori dell’eco-sistema turistico metropolitano e regionale, che contribuiranno sempre più al miglioramento di contenuti e di esperienze proposti nella piattaforma.

Si tratta quindi di un sistema innovativo ed estremamente aperto, che da un lato agevolerà una ripartenza sicura promuovendo zone meno affollate e dall’altro permetterà ai dintorni ai comuni della città metropolitana di promuovere percorsi originali ed esperienze uniche in uno dei territori più belli d’Italia e del mondo.

La funzione SaltalaFolla

Una delle principali novità riguarda come detto la funzione SaltalaFolla, che a partire da bigdata di rilevazione presenze, permetteranno di orientare il turista o il cittadino verso zone meno affollate.

La funzione SaltalaFolla è molto complessa e delicata, non può essere attivata da subito in modalità completamente automatica, in quanto occorre un percorso di maturazione della raccolta di bigdata sulle presenze in città (sistema descritto in altro articolo collegato a questo) che dia confidenza e sia il risultato di un’analisi piazza per piazza della correlazione dei dati provenienti da diverse fonti (WiFi cittadino, sensori traffico, counting presenze da sistema videosorveglianza, ecc.).

Per questo si sono ipotizzate tre fasi di attivazione della “intelligenza” sulla funzione SaltalaFolla, anche in relazione all’elaborazione di dati storici – che abiliteranno funzionalità di predizione – che via via sarà attivata.

__________________________________________________________________________________

Al progetto hanno collaborato operativamente per il Comune di Firenze Leonardo Ricci, Andrea Serain, Giacomo Serini, Emanuele Geri, Fabio Pazzaglia, Lorenzo Tomassoli, Valter Brazzini, Andrea Del Lungo, Stefano Garganti, Carlotta Viviani, Francesca Galluzzi, Andrea Giordani, Alessandra Barbieri, Luigia Vittorio, mentre per la Città Metropolitana di Firenze Jurgen Assfalg, Lara Fantoni, Silvia Barducci, Mauro Petrini, Francesca Sani, Maurizio Paradisi, per Almaviva Spa: Barbara Pacileo, Francesco Vincenti, Maurizio Albari, Fabrizio Antonini, Michela Rachini, per Silfi Spa: Roberto Dinelli, Alessia Rossi, Stefano Passiatore, Roberto De Vivo, Davide Venturini. La piattaforma è stata sviluppata grazie ai fondi PON Metro Asse 1 2014-2020 Firenze, in partnership con Almaviva SpA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati