regole tecniche

Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive

La firma SPID difficilmente sarà utilizzata in contesti aziendali, sicuramente mai in maniera massiccia. Non siamo però lontani dalla possibilità di definire un processo di firma legalmente valido e che preveda l’utilizzo del sigillo elettronico qualificato, tale da spingere le aziende a dematerializzare i processi cartacei

Pubblicato il 14 Mag 2020

Yuri Simione

Sales Director, Ultipa, Inc.

spid2

La nuova firma con SPID ha il potenziale di democratizzare la firma elettronica. Potrebbe divenire uno strumento ben conosciuto da parte dei sei milioni di cittadini che già oggi utilizzano SPID per l’autenticazione verso i siti della Pubblica Amministrazione e che, auspicabilmente presto, potranno sottoscrivere molte tipologie di documenti. D’altra parte, il successo di uno strumento già conosciuto ne faciliterebbe il suo utilizzo anche in contesti aziendali.

Su queste basi, la firma con SPID sarà utilizzata anche in azienda per firmare documenti interni all’azienda stessa? Faciliterà la completa digitalizzazione dei processi? La risposta è negativa.

Vediamo cosa ne frena l’utilizzo partendo dall’analisi delle Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell’art. 20 del CAD dalla prospettiva delle aziende private e della firma dei documenti interni.

La nuova firma con Spid per sottoscrivere documenti aziendali

Sono molte le aziende che si chiedono come sia possibile utilizzare la nuova modalità di firma per sottoscrivere documenti aziendali con l’obiettivo di facilitare la dematerializzazione di processi cartacei esistenti. Spesso i processi aziendali richiedono la firma da parte di uno o più attori. I processi digitali che dematerializzano i processi cartacei integrano quindi una qualche modalità di firma elettronica.

D’altra parte, la dematerializzazione dei processi porta con sé forti cambiamenti organizzativi: si pensi ad esempio alla normativa interna tipica delle società di ingegneria. Così, un’idea semplice, almeno ad alto livello, si traduce invece in progetti di implementazione che fanno spesso emergere difficoltà, costi di integrazione elevati, senza contare la costante e forte resistenza al cambiamento da parte degli utenti finali.

Per questi motivi, innovazioni o cambiamenti normativi come quelli introdotti recentemente, portano le aziende a ipotizzare, che siano disponibili nuovi e più semplici strumenti da far utilizzare ai propri dipendenti.

Oggi le aziende tendono a preferire la firma elettronica cosiddetta semplice alla firma digitale o alla firma avanzata. La firma elettronica semplice ha infatti costi di implementazione più ridotti e semplifica l’esperienza utente che, abituato alla firma su carta, tende a ostacolare qualsiasi innovazione che richieda più di qualche secondo per sostituirla. Le aziende sono consapevoli che il valore probatorio di questa modalità di firma sia veramente limitato in quanto liberamente valutabile in giudizio.

Per questo motivo i processi digitali prevedono spesso un passaggio finale in cui un responsabile appone una firma digitale, a completamento di un processo tracciato quasi completamente in applicazioni come Erp, sistemi di content management o di business process management. In questi scenari, la firma digitale finale aggiunge il carattere di immodificabilità e integrità al documento, mentre si lascia alle applicazioni aziendali l’identificazione del firmatario e la cattura della sua volontà di sottoscrivere un particolare documento. La firma digitale finale assume quindi un valore simile a quello del sigillo elettronico qualificato, strumento introdotto nel nostro ordinamento con l’emanazione del Regolamento eIDAS.

Ad alto livello, la firma con SPID è molto simile al processo appena descritto: il firmatario non è in possesso di un certificato a questi riconducibile e la sua identità è verificata controllando delle credenziali (sebbene con un livello di sicurezza che prevede anche l’utilizzo di one-time password o l’utilizzo di app certificate). Come per il caso discusso, una volta confermata la volontà di sottoscrivere il documento, il processo di firma con SPID termina con l’apposizione di un sigillo elettronico qualificato da parte dell’Idp, il gestore di identità digitali nel contesto della federazione SPID. Le analogie tra il processo di firma elettronica semplice su descritto e la firma con SPID si fermano qui.

Le differenze tra il processo di firma elettronica semplice e la firma con SPID

Seppur vi siano delle analogie, le differenze tra il processo di firma elettronica semplice e la firma con SPID sono sostanziali. La firma con SPID è estremamente più potente, “per legge”, in quanto è equiparata alla firma autografa: questa caratteristica non è raggiungibile neanche con il più sofisticato sistema di firma elettronica semplice e che potrebbe non essere considerato come valido in giudizio.

La firma SPID, oltre al firmatario, prevede due attori, il fornitore di servizi e il gestore di identità digitali. Il fornitore di servizi è l’ente o la società che potrà richiedere ad un utente collegato di sottoscrivere un documento con la firma SPID. A tal fine permetterà all’utente di selezionare il proprio fornitore di identità: è quest’ultimo che cattura la volontà di firma dell’utente e applica il proprio sigillo per rendere il documento così sottoscritto come immodificabile.

La firma SPID non è pensata per le aziende private, almeno non direttamente: il DPCM 24 ottobre 2014 che regola le caratteristiche del sistema SPID, definisce come fornitore di servizio SPID un’amministrazione, un ente pubblico o un fornitore dei servizi della società dell’informazione così come definito dall’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. Il fornitore di servizi, inoltre, deve sottoscrivere una convenzione con Agid.

Le limitazioni all’uso della firma Spid in azienda

Il fornitore di servizi SPID è quindi una pubblica amministrazione oppure un’azienda che eroga un servizio prestato tipicamente via internet, tipicamente dietro compenso. Una generica azienda non rientra in questa fattispecie e difficilmente potrà (o vorrà) stipulare una convenzione con AGID per rientrare tra i fornitori di servizi SPID. Non potrà quindi fornire, anche se solo per i propri utenti, il servizio di firma SPID. L’azienda potrebbe però acquistare dei servizi di firma SPID pensati proprio per lo scopo discusso e offerti da un generico service provider, ammesso che siano disponibili in futuro service provider e che offrano questo tipo di servizi.

C’è poi un’altra limitazione all’utilizzo della firma SPID in azienda: la protezione dei documenti riservati e della proprietà intellettuale. Il documento da firmare deve, infatti, necessariamente uscire dal perimetro aziendale per passare in quello del service provider e quindi del gestore delle identità digitale scelto dal firmatario. In tema di sicurezza il regolamento impone regole di stringenti come l’utilizzo di storage dedicati e di canali di comunicazione sicuri. Inoltre, lo stesso regolamento prevede che il gestore delle identità cancelli il file da sottoscrivere al termine del processo di firma o entro dieci secondi per i file ricevuti e per i quali non sia pervenuta una relativa richiesta di autenticazione proveniente dal gestore dei servizi. Anche in presenza di questo tipo di regole molte aziende preferiscono che i propri documenti non escano fuori dalla propria intranet perché questi possono contenere informazioni sensibili, proprietà intellettuale o per il rispetto di normative o accordi interaziendali.

La firma SPID difficilmente sarà utilizzata in contesti aziendali, sicuramente mai in maniera massiccia: in effetti il regolamento è pensato soprattutto per i fornitori privati di servizi e per la pubblica amministrazione. Quest’ultima avrà uno strumento dirompente e che potrà fornire strumenti di firma, potenzialmente, a tutti i propri dipendenti senza la necessità di fornire a ciascuno di questi un certificato di firma digitale. La pubblica amministrazione non ha più motivi per non digitalizzare quasi completamente i propri processi.

D’altra parte, le aziende private hanno bisogno di un meccanismo di firma elettronica, simile a quanto previsto dalla firma con SPID, che dia piena validità legale al documento sottoscritto dai propri dipendenti, senza richiedere l’utilizzo e la gestione di certificati personali, uno per ogni firmatario.

Conclusioni

Valutando quanto definito da Agid in tema di firma con SPID, non siamo molto lontani dalla possibilità di definire un processo di firma legalmente valido e che preveda l’utilizzo del sigillo elettronico qualificato, aziendale, in combinazione con un meccanismo semplice e per quanto possibile completamente interno a ciascuna azienda, tale da permettere di tracciare la verifica dell’identità di ogni firmatario e la sua volontà, immediatamente prima della sottoscrizione di ogni documento.

In tal caso, anche le aziende private non avranno alcun motivo per non dematerializzare completamente i propri processi cartacei esistenti e prevedere l’utilizzo di soli documenti informatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2