pa digitale

Fondo innovazione, le prossime scadenze per i Comuni: come arrivare preparati

I Comuni che si sono iscritti al Fondo Innovazione hanno di fronte due scadenze importanti: il 28 febbraio e il 31 dicembre. Ecco gli obiettivi da raggiungere

Pubblicato il 26 Gen 2021

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

pagopa

È fissato al prossimo 28 febbraio il termine entro il quale i Comuni di tutto il territorio nazionale che hanno avuto accesso al Fondo Innovazione, messo a disposizione da pagoPA spa, dovranno dar conto degli obiettivi raggiunti grazie al contributo, il cui obiettivo è potenziare l’adozione della piattaforme IO, pagopPA e SPID.

Il Fondo si affianca al Bando piccoli comuni, come supporto alla digitalizzazione dei comuni, sebbene quest’ultimo abbia come fruitori solo i comuni sotto i 5.000 abitanti, mentre il Fondo Innovazione sia più ad ampio spettro.

Il Fondo ha avuto un enorme successo: sono 7.246 i Comuni che hanno richiesto di accedervi. Si tratta di un numero rilevante che rappresenta il 92% del totale dei Comuni che sono 7.904. Questo è avvenuto grazie al lavoro di pagopa SPA e dei Partner Tecnologici e Intermediari Tecnologici. Questo mentre pagoPA spa non ha solo il Fondo da gestire, ma anche il grande tema del Cashback, tra le altre cose.

Vediamo cosa prevede il Fondo Innovazione, quali sono le scadenze e quali le novità associate, dal punto di vista dei possibili destinatari, ovvero i comuni.

Dopo il termine di iscrizione scaduto il 15 gennaio, il Fondo Innovazione ha altre 2 scadenze principali:

  • 28 febbraio 2021: la prima scadenza di verifica di quanto fatto
  • 31 dicembre 2021: la seconda scadenza di verifica di quanto fatto

La scadenza del 28 febbraio

Entro il 28 febbraio 2021 andranno raggiunti alcuni obiettivi, che non vanno rendicontati ma saranno verificati da PagoPA Spa sulle piattaforme associate a IO, SPID e pagoPA. Per questo si parla di fondo/contributo e non di bando.

In particolare ogni ente dovrà:

  • App IO: aver fatto l’onboarding e avere un servizio registrato su IO nella sezione servizi
  • SPID: avere attivo l’accesso con SPID su un servizio dell’ente
  • PagoPA: aver classificato i propri servizi in tassonomia e avere almeno 1 nuovo servizio con transazioni effettuate nel periodo dall’attivazione del fondo (o 2 servizi in caso l’ente fosse già attivo su pagoPA con qualche servizio, prima del 15 gennaio).

Per raggiungere questi obiettivi gli enti si possono far aiutare dai Partner Tecnologici PagopA o dagli intermediari tecnologici. Gli enti indicheranno il Partner Tecnologico a supporto delle attività, grazie alla documentazione inviata da pagoPA spa agli aderenti.

Se verrà raggiunto l’obiettivo indicato, sarà possibile ricevere il 20% del contributo, suddiviso per cluster di abitanti come segue:

  • – Basso (0 – 5.000 abitanti): 3.900 euro
  • – Medio Basso (5.000 – 40.000 abitanti):  7.950 euro
  • – Medio Alto (40.000 – 200.000 abitanti):  11.850 euro
  • – Alto (> 200.000 abitanti): 50.000 euro

 La scadenza del 31 dicembre

Entro il 31 dicembre 2021 andranno raggiunti tutti gli obiettivi indicati per il conseguimento del contributo, che non vanno rendicontati ma saranno verificati da PagoPA spa sulle piattaforme associate a IO, SPID e pagoPA.

In particolare ogni ente dovrà:

  • IO: aver fatto l’onboarding e avere almeno 10 servizi registrati su IO nella sezione servizi;
  • SPID: avere attivo l’accesso con SPID su un servizio dell’ente;
  • PagoPA: aver scelto i servizi che l’ente eroga tra quelli della tassonomia e di questi averne attivato almeno il 70%.

Se verrà raggiunto l’obiettivo indicato, sarà possibile ricevere il rimanente 80% del contributo previsto per fascia di abitanti. In caso non siano stati raggiunti gli obiettivi del 28.02.2021 è comunque possibile ricevere l’80% del contributo se nel frattempo si sono raggiunti gli obiettivi corrispondenti.

Infine è disponibile una premialità pari al 25% massimo del contributo erogato:

  • viene raggiunto l’obiettivo del 31 dicembre 2021;
  • le soluzioni che si attuano (solitamente associate ai Partner tecnologici scelti), vengono utilizzate anche da almeno 40 altri enti nella regione, oppure 200 a livello nazionale.

Tale premialità può essere estesa fino al 40% grazie all’attivazione anche della CIE, che singolarmente vale un 25% massimo.

Ulteriori indicazioni di dettaglio si possono trovare sul sito ufficiale del Fondo Innovazione.

Considerazioni di merito

Vanno comunque fatte alcune considerazioni associate al Fondo Innovazione, di metodo oltre che di modello.

  • Interessante è la bassa complessità burocratica nell’iscrizione che richiede poco dati, ha un livello di accesso molto basso (servono solo codice fiscale ente, dati sindaco e firma sindaco).
  • La presenza di documentazione chiara (scritta in italiano e non in burocratese) e completa al link Fondo Innovazione.
  • La chiarezza di obiettivi divisi per date.
  • L’attenzione ai territori: si tratta di un fondo destinati ai comuni, che rafforza l’attenzione mostrata anche con il Bando Piccoli Comuni.
  • L’approccio iterativo e incrementale: sono state date le istruzioni per il primo step, spiegando obiettivi e date anche dei passi successi ma senza dettagli se non per il primo step. In tale modo non si crea confusione nei lettori.
  • Il coordinamento con la politica del MID che prevede entro il 28.02.2021 mediante Decreto Semplificazioni l’adozione di CIE, SPID, IO, pagopPA. E coordinamento con il Bando Piccoli Comuni, riducendo l’erogazione del contributo al 70% in caso si ottengano entrambi. Si è quindi uscita dalla logica a silos, ma si è guardato l’insieme per non confondere gli enti.
  • La premialità associata al comportamento: se usi soluzioni largamente diffuse, ricevi un premio corrispondente. Questo allo scopo di rafforzare l’associazionismo tra enti, la cui forza singola è ridotta rispetto alla forza aggregata.
  • L’ulteriore premialità aggiunta in riferimento alla CIE, fino ad un massimo del 40%, dando la stessa importanza alle due identità digitali (CIE e SPID), come previsto dal Decreto Semplificazioni.
  • La presenza di fondi associati ad obiettivi: negli ultimi anni si era diffusa eccessivamente la formula “a invarianza economica” cosa di cui in molti ovviamente si lamentavano perchè generare cambiamento a invarianza economica è inefficace.
  • Helpdesk di supporto per domande: uno dei grossi limiti dei Bandi precedenti, tra cui il Bando dei Piccoli Comuni, è la possibilità di mandare domande alle quali si ricevono solo risposte aggregate e pubblicate sul sito, spesso scritte in “burocratese”. Il Fondo Innovazione prevedere un’helpdesk per il supporto alla partecipazione che risponda puntualmente alle richieste degli enti.
  • Il nuovo modello di verifica: le verifiche per il raggiungimento degli obiettivi non verranno fatte mediante rendicontazioni, autocertificazioni, function point, ma guardando direttamente le piattaforme tecnologiche per verificare l’adozione e le transazioni o messaggi, quindi l’utilizzo reale.
  • Togliere gli alibi: ci sono obiettivi, scadenze, risorse e supporto. Se non lo faccio è solo “colpa mia”, è difficile dare la colpa ad altri.

Quindi, concludendo, forza Comuni, fatevi sotto che i “soldi” ci sono. Lavoriamo e lavorate per prenderli e digitalizzare il Paese per voi stessi e i cittadini!

Senza contare che in futuro arriveranno altri Fondi: sono appena stati aggiornati il piano NextGenEU e la pianificazione Europea 2021-2027 e in entrambi (che corrispondono a circa 2 trilioni di euro) si parla di “qualche decina di miliardi” dedicati alla digitalizzazione su più anni.

Quindi il consiglio è di guardare con attenzione non solo ai finanziamenti di oggi raggiungendo gli obiettivi, ma di fare dei piani a medio termine seguendo il piano triennale e il pola, allo scopo di utilizzare al i fondi che ci sono e arriveranno anche nel prossimo futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2