normative

Furti di soldi su internet, come cambia la responsabilità giuridica di utenti e aziende

Fare prevenzione contro il furto di dati e di identità digitale sta diventando sempre più cruciale. La prova di autenticazione e di esecuzione delle operazioni in capo all’intermediario prevista dalla PSD2 dovrà affrontare i meccanismi propri dei nuovi attacchi informatici

Pubblicato il 30 Ott 2017

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner presso P4I - Partners4Innovation

Vulnerability Lifecycle Management: priorità in 4 passaggi

Di chi è la colpa se a un utente rubano soldi dal conto o dalla carta di credito? Dell’utente o del prestatore del servizio? La risposta a queste domanda è soggetta a forti mutamenti in questo periodo, grazie a un nuovo corso della normativa.

In un sistema economico ormai globalizzato, fare prevenzione contro il furto di dati e di identità digitale sta diventando sempre più cruciale per gli intermediari bancari e per i consumatori che si trovano ad operare in un mercato fortemente interconnesso, dove la sicurezza delle informazioni è un tema che sta acquisendo sempre maggior importanza anche a livello normativo.

Il Regolamento generale relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo ai dati personali n. 2016/679, noto come GDPR e la Direttiva relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno n. 2015/2366, nota come la PSD2, sono certamente la prova che il legislatore si è insinuato tra l’utilizzo esteso della tecnologia da parte degli intermediari e il bisogno di accedere, sempre più velocemente e sempre più facilmente, ai servizi digitali da parte dei consumatori per trarne benefici e garanzie.

In questo binomio di servizi e necessità, tra l’intermediario e il consumatore si colloca inoltre la vigilanza prudenziale di Banca d’Italia con l’ormai conosciuta Circolare n. 285/2013, che esalta il sistema informativo bancario (inclusivo delle risorse tecnologiche – hardware, software, dati, documenti elettronici, reti telematiche – e delle risorse umane dedicate alla loro amministrazione) come uno strumento di primaria importanza per il conseguimento degli obiettivi strategici e operativi degli intermediari, in considerazione della criticità dei processi aziendali che dipendono da esso.

In buona sostanza, negli ultimi anni, il legislatore ha inteso rendere l’ambiente informatico-finanziario improntato a criteri di maggior sicurezza e affidabilità e ciò in ragione, vuoi del crescente impiego dello strumento di pagamento elettronico da parte del pubblico degli utilizzatori, vuoi del parallelo (e prevedibile) espandersi degli attacchi sferrati dalla nuova criminalità in questo stesso, sempre più affollato ambiente di operatività finanziaria.

L’obiettivo è stato conseguito, da un lato, imponendo agli intermediari, nella loro qualità di prestatori di servizi di pagamento, specifici obblighi di precauzione, primo fra tutti l’obbligo di garantire l’inaccessibilità dei dispositivi di pagamento a soggetti non autorizzati (ossia diversi dal loro legittimo titolare: art. 8, comma 1° lett. a) del D. Lgs. 11/2010), e, dall’altro lato, istituendo un regime di speciale protezione e di altrettanto speciale favor probatorio a beneficio degli utilizzatori.

L’evidente squilibrio che le disposizioni normative determinano nel rapporto fra prestatore e utilizzatore di un servizio di pagamento trovano una loro giustificazione, per così dire, social-commerciale nitidamente ricostruita in una pronuncia dall’Arbitro Bancario Finanziario del Collegio di Roma (Collegio Roma, dec. n. 1111/2010), ad avviso del quale “la disciplina è evidentemente ispirata al principio del rischio d’impresa e cioè all’idea secondo la quale è razionale far gravare i rischi statisticamente prevedibili legati ad attività oggettivamente pericolose, che interessano un’ampia moltitudine di consumatori o utenti, sull’impresa, in quanto quest’ultima è in grado, attraverso la determinazione dei prezzi di vendita dei beni o di fornitura del servizio, di ribaltare sulla massa dei consumatori e degli utenti il costo dell’assicurazione di detti rischi”.

Da altro canto, l’utilizzatore del servizio deve adottare tutte le misure di precauzione per garantire la custodia e la segretezza dei servizi messi a sua disposizione. A parere di chi scrive, questo scenario così protezionistico del consumatore determina una responsabilità sociale dello stesso, che consiste nel non abusare della sua posizione “dominante” nel rapporto con l’istituto bancario.

Tuttavia, stante la ferrea regolamentazione giuridica, tecnologica ed organizzativa riservata agli intermediari, appare doveroso ipotizzare che, forse, non esiste, neppure nel mondo sistemi informativi, un concetto di sicurezza “in assoluto”. Ciò in quanto, qualsiasi sistema è potenzialmente vulnerabile e metterlo in sicurezza, vuol dire, piuttosto, architettare un sistema costruito da un insieme di procedure e strumenti che consentono di ridurre i rischi nella misura possibile o a livelli di accettabilità.

Principali tipi di virus e frodi informatiche

Fino a qualche anno fa, la minaccia più grande per gli intermediari bancari era rappresentata dalla clonazione delle carte di credito attraverso sistemi di riproduzione facile della banda magnetica, o dalla clonazione delle carte bancomat attraverso la riproduzione difficile del codice chip presente all’interno della carta bancomat.

Tuttavia sul tema della clonazione, la giurisprudenza ha sviluppato degli orientamenti rivoluzionari dell’onere probatorio in capo agli intermediari per le clonazioni delle carte bancomat, in quanto, l’Arbitro Bancario Finanziario rifacendosi a numerose pronunce collegiali, deduceva che, è vero che l’intermediario non può dimostrare che le operazioni disconosciute siano state autenticate, regolarmente registrate e contabilizzate attraverso il semplice utilizzo della carta bancomat (II comma art. 10 PSD), ma è altrettanto vero che, considerata la difficoltà – ribadita da esperti tecnici e condivisa dagli organi collegiali – di clonare una carta bancomat con microchip, la semplice deduzione dell’avvenuta clonazione fatta da un cliente NON può essere sufficiente per avvalorare quanto sostenuto. Ciò rischierebbe, a mio parere, di diventare anche una pratica ricorrente dei clienti degli intermediari bancari dannosa e fraudolenta ai danni del patrimonio in generale.

In altre parole, sarà pertanto l’utilizzatore che dichiara di essere rimasto in possesso della carta bancomat (perché non smarrita e non sottratta e, quindi anche di impossibile clonazione perché si richiede la materiale disponibilità della tessera) a dover avvalorare, con elementi inequivocabili, quanto sostiene sulla clonazione. Sul punto si è espresso il Collegio di Milano, con decisione 4280/2015 il quale afferma che “Ebbene, la prova della clonazione – negata dall’intermediario – non è stata offerta da chi ha fondato su tale circostanza il diritto vantato né può altrimenti essere desunta dalla documentazione in atti e/o da altre circostanze (emergendo, al contrario, presunzioni di senso opposto), con la conclusione che la relativa domanda non può essere accolta” (allo stesso modo si segnala la pronuncia n. 4640/2015).

Con i nuovi attacchi informatici, si pensi ai malware, al man in the middle, al man in the browser, al phishing, al key logger, i giudicanti saranno chiamati a valutare se e in che limiti possa ritenersi applicabile l’onere probatorio ex art. 10 PSD (confermato nell’art. 72 PSD2) in combinata con l’obbligo sulla strong customer authentication (SCA).

Allo stato attuale dell’arte tecnologica, l’autenticazione a due fattori con metodo OTP risulterebbe la più sicura possibile, sicché diviene giocoforza concludere che, ove tale sistema risulti adottato, l’intrusione non sia resa possibile se non attraverso la cooperazione, pur involontaria, del cliente, traducentesi nella mancata custodia dei codici e dei dispositivi di autenticazione ovvero nell’ingenua trasmissione degli stessi a terzi.

L’oggetto dell’analisi di alcuni attacchi informatici (phishing, malware) verte sull’aggiramento dei presidi di sicurezza e la circonvenzione del cliente attraverso metodi ormai noti (e-mail civetta, false comunicazioni di scadenza, invito all’aggiornamento di database e così via) ove il cliente, dispiegando un minimo di diligenza, è oggettivamente in grado di schivare (anche e non secondariamente per l’accresciuta campagna di informazione che i media e gli stessi intermediari hanno da tempo ormai attuato); viceversa, nei casi di attacco man in the middle o man in the browser la captatio avrebbe luogo attraverso un meccanismo decisamente più subdolo, noto da tempo alla scienza informatica, ma non altrettanto al pubblico dell’utenza online, capace di sorprendere la buona fede anche di un pur normalmente attento fruitore del servizio.

La responsabilità dell’intermediario ai sensi della PSD2

La prova di autenticazione e di esecuzione delle operazioni in capo all’intermediario prevista dalla PSD2 dovrà pertanto affrontare i meccanismi propri dei nuovi attacchi informatici, come detto tra questi anche gli attacchi man in the middle o man in the browser.

Gli intermediari dovranno implementare un sistema di procedure ben strutturate che permetta di riscontrare le richieste dei clienti nei termini e nelle modalità indicate dalla nuova normativa. Infatti, il considerando 71 e l’art. 73 della PDS stabiliscono ed introducono un principio importante e di impatto rilevante nell’ambito delle responsabilità degli intermediari, ovvero nel caso di un’operazione di pagamento non autorizzata, il prestatore di servizi di pagamento dovrebbe rimborsare immediatamente l’importo dell’operazione al pagatore.

Tuttavia, se sussiste il forte sospetto di un’operazione non autorizzata derivante da un comportamento fraudolento dell’utente dei servizi di pagamento e se il sospetto si fonda su ragioni obiettive comunicate all’autorità nazionale pertinente, il prestatore di servizi di pagamento dovrebbe essere in grado di svolgere un’indagine in tempi ragionevoli prima di rimborsare il pagatore. Al fine di tutelare il pagatore da eventuali svantaggi, la data valuta dell’accredito del rimborso non dovrebbe essere successiva alla data di addebito dell’importo.

Inoltre è stata ridotta la franchigia a carico del cliente a seguito di operazioni di pagamento non autorizzate ed è stabilito che l’utente debba rispondere solo per un importo molto limitato, a meno che non abbia agito in modo fraudolento o con grave negligenza. In tale contesto, un importo di 50 euro appare adeguato al fine di garantire una protezione armonizzata e di livello elevato degli utenti nell’Unione.

Ad ogni modo, per valutare l’eventuale negligenza o grave negligenza da parte dell’utente di servizi di pagamento, dovranno essere prese in considerazione tutte le circostanze note all’intermediario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati