OpenID Conncet

Identità digitali: la ricerca e la PA insieme verso nuovi standard

OpenID Connect è uno standard di autenticazione per web e mobile usato da Google, Microsoft e tanti altri attori di primo piano del mondo digitale. E i settori della ricerca e dell’istruzione, così come l’e-Government si stanno mostrando interessati, anche per normarlo nel sistema SPID. Facciamo il punto

Pubblicato il 08 Gen 2020

Davide Vaghetti

GARR, Coordinatore del Servizio IDEM

ricerca bing chatgpt

OpenID Connect è uno standard attualmente utilizzato per l’autenticazione e l’autorizzazione dalla quasi totalità delle moderne applicazioni web e mobile per uso personale.

Considerato il successo dello standard e delle sue varianti, non stupisce che anche i settori della ricerca e dell’istruzione, così come l’e-Government si stiano muovendo verso OpenID Connect. In tale contesto vanno inserite le Linee Guida OpenID Connect in SPID elaborate da AgID e presentate al Workshop GARR 2019 da Antonio Florio e Michele D’Amico durante il panel su OpenID Connect.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche dello standard e come si sta muovendo il mondo italiano della ricerca per sostenere una maggiore diffusione delle identità digitali federate.

Integrazione dei sistemi di gestione delle identità digitale

In Italia, il mondo dell’università e della ricerca, ma anche quello della pubblica amministrazione, stanno perseguendo l’obiettivo di facilitare l’integrazione dei sistemi di gestione delle identità con un numero sempre maggiore di applicazioni basate su diverse piattaforme (app, web, mobile, IoT) e con componenti di terze parti in modalità sicura, interoperabile e scalabile.

Per discutere di queste novità tra gli esperti del settore, in occasione di Net Makers, il Workshop GARR 2019 che si è svolto a Roma dall’8 al 10 ottobre, è stato organizzato un panel dedicato allo standard di autenticazione OpenID Connect che rappresenta la soluzione che più di tutte sta riscontrando successo e la cui filosofia di design è «rendi semplici le cose semplici e rendi possibili le cose complicate».

OpenID Connect è uno standard di autenticazione per web e mobile usato da Google, Microsoft e tanti altri attori di primo piano del mondo digitale. La quantità di applicazioni disponibili e la sua diffusione presso gli sviluppatori ha reso imperativo il supporto da parte dei sistemi di eGov-ID come SPID e delle federazioni di identità della ricerca e dell’istruzione come IDEM, gestita da GARR. Non a caso AgID ha da qualche mese pubblicato una bozza di linee guida per l’uso di OpenID Connect in SPID. Allo stesso tempo nel mondo della ricerca si stanno sperimentando sistemi di autenticazione OpenID Connect da affiancare a quelli già esistenti.

Un protocollo di autenticazione robusto e flessibile

OpenID Connect permette alle applicazioni web e mobile di fornire servizi senza dover registrare ed autenticare gli utenti per conto loro. In pratica, quando un utente tenta di accedere ad un’applicazione, viene rediretto verso un sistema di autenticazione presso il quale ha precedentemente registrato la propria identità. Una volta autenticato con successo, l’utente viene riportato sull’applicazione web o mobile e può immediatamente utilizzarne i servizi. Se avete utilizzato almeno una volta uno dei tanti servizi che si appoggiano alla vostra identità Google, Facebook, Microsoft, ecc., avete già usato OpenID Connect, o una sua variante.

OpenID Connect è comunemente definito come un semplice strato di identità al di sopra del protocollo di autorizzazione OAuth 2.0. Difatti, è proprio avvalendosi per intero dell’estesa superficie di specifiche di OAuth 2.0 che gli autori di OpenID Connect sono riusciti a limitare il loro lavoro alla parte di identità. In particolare, per la definizione delle identità digitali OpenID Connect si avvale di JSON Web Token (JWT), uno standard di rappresentazione di dati compatto e sicuro fatto apposta per trasmettere affermazioni su specifici soggetti tramite il web. Non a caso JWT è stato scritto dagli stessi autori di OpenID Connect. Il connubio tra nuove specifiche, come JWT, e OAuth 2.0 ha creato un protocollo di autenticazione al contempo robusto e flessibile, vediamo come.

Uno standard a sviluppo continuo

Chiariamo un aspetto, OpenID Connect non nasce nel vuoto: oltre a basarsi su OAuth 2.0, molti dei concetti legati all’autenticazione e alla definizione delle identità digitali sono stati mutuati dai protocolli esistenti ed in particolare da SAML 2.0. Pubblicato nel 2005 da OASIS (Organization for the Advancement of Structured Information Standards), SAML 2.0 è diventato nel tempo lo standard di riferimento per l’autenticazione nel settore enterprise, in quello della ricerca e dell’educazione e per le soluzioni di e-Government. Su SAML 2.0 sono infatti basate la Federazione di identità delle università e degli enti di ricerca italiani IDEM (), l’inter-federazione mondiale eduGAIN e SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. SAML 2.0 è uno standard molto ampio che copre un numero elevato di casi d’uso e definisce dettagliatamente le possibili varianti di utilizzo a seconda delle esigenze. SAML 2.0 si basa su XML per la rappresentazione dei dati e delle entità in gioco, questo permette di definire e validare con precisione ogni parametro a patto di sacrificare brevità e, molto spesso, flessibilità.

Semplicità e flessibilità

OpenID Connect 1.0, pubblicato nel 2014, è invece uno standard che ha fatto di compattezza, semplicità e flessibilità le proprie bandiere. Si basa su due principi di design: fare in modo semplice le cose semplici e rendere possibili le cose più complesse. OpenID Connect, come SAML 2.0, distingue tre attori principali: l’utente, il servizio da autenticare o client ed il server di autenticazione. La semplicità è massima proprio nei requisiti e nelle tecnologie che il client è tenuto a rispettare ed implementare, ovvero il protocollo HTTP ed il formato dei dati JSON Web Token, almeno per le funzioni di base. Il supporto per i casi d’uso più complessi è offerto in modo modulare tramite estensioni e interazioni con altri standard.

OpenID Connect è attualmente supportato da Google, Microsoft, PayPal, Ping Identity, Verizon e molti altri. Va inoltre considerato che altri grossi player, come Facebook e Linkedin, pur non supportando direttamente lo standard, utilizzano i suoi componenti fondamentali ovvero OAuth 2.0 ed il formato JSON Web Token. Ne consegue che la quasi totalità delle moderne applicazioni  web e mobile per uso personale utilizzano lo standard, o sue varianti, per l’autenticazione e l’autorizzazione. Moltissime sono anche le applicazioni in ambiente enterprise, dove fino a poco tempo fa dominava invece quasi unicamente SAML 2.0.

Ricerca, istruzione e PA verso lo standard

Le linee guida di AgID, che ad oggi sono ancora allo stato di bozza, definiscono l’utilizzo dello standard nell’ambito di SPID. Lo scopo dichiarato è avvalersi dei punti di forza di OpenID Connect (ovvero la semplicità, il supporto per il mobile, la diffusione, e così via) coniugandoli con il rispetto degli standard di sicurezza richiesti da SPID. Ma andiamo con ordine.

Le linee guida si basano sul profilo iGOV dello standard OpenID Connect 1.0. Il profilo iGOV, definito dal gruppo di lavoro International Government Assurance Profile della OpenID Foundation, stabilisce una serie di regole per l’uso sicuro dello standard proprio dedicato al settore del e-Government. Al profilo iGOV le linee guida aggiungono ulteriori requisiti, come ad esempio l’uso dello standard PKCE [PKCE] per le credenziali delle applicazioni, e limitazioni, come il supporto per il solo scope openid.

Le linee guida definiscono poi la modalità con cui implementare i livelli di autenticazione corrispondenti ai livelli SPID, come richiedere e trasmettere i dati personali dell’utente e la funzione del Registro SPID per la distribuzione dei metadata dei server di autenticazione (chiamati OpenID Provider) e delle applicazioni. Va notato che ad oggi non sembra essere molto chiaro come validare le informazioni contenute nel Registro SPID, visto che le informazioni non sono firmate digitalmente, ma questo specifico aspetto potrà essere affrontato in futuro.

Infine le linee guida definiscono le cosiddette “sessioni lunghe revocabili” da utilizzare nell’ambito delle applicazioni mobile laddove non sia sempre necessario per l’utente inserire ogni volta le proprie credenziali. Le sessioni lunghe revocabili si basano sui refresh token di OpenID Connect, ma limitano le funzionalità in assenza dell’utente alle sole notifiche e permettono di mantenere solo il livello base di autenticazione (SPID livello 1).

Da poco più di un mese è terminato il periodo di consultazione sulla bozza delle Linee Guida OpenID Connect in SPID elaborate da AgID, speriamo che il grande sforzo di elaborazione e di adattamento fatto dagli autori porti presto alla versione definitiva.

Cosa sta facendo la comunità dell’università e della ricerca

Anche nel settore della ricerca e dell’istruzione, come detto, cresce l’interesse ed il supporto per OpenID Connect. Sul tema, Enrico Maria Vincenzo Fasanelli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha raccontato una prima implementazione dello standard OpenID Connect nell’infrastruttura di autenticazione e autorizzazione dell’INFN (INFN-AAI). INFN, come la quasi totalità delle università e degli enti di ricerca italiani, è membro della Federazione IDEM, gestita da GARR, ed ha una infrastruttura essenzialmente basata su SAML 2.0.

L’implementazione di OpenID Connect di INFN è basata su un software di gestione dell’identità e dell’accesso open source, Keycloak. Durante il suo intervento al al Workshop GARR 2019, Fasanelli ha mostrato come siano state utilizzate le funzionalità di proxy del software Keycloak per implementare OpenID Connect al di sopra dell’infrastruttura esistente. Inoltre INFN ha implementato il servizio utilizzando la propria piattaforma per container basata su OpenShift. Il riutilizzo dell’infrastruttura esistente e l’impiego dei container hanno permesso di mettere in piedi un servizio pronto per la produzione con tempi e risorse molto contenuti. Il servizio è in questo momento in una fase pilota e passerà in produzione nei prossimi mesi.

In molte altre università e centri di ricerca si implementano soluzioni locali per implementare OpenID Connect e poter beneficiare del vasto ecosistema di applicazioni, librerie e sviluppatori che si è creato attorno al protocollo. Allo stesso tempo, nella OpenID Foundation, nelle federazioni di identità e nella comunità di eduGAIN (il servizio di inter-federazione mondiale) sono allo studio soluzioni per utilizzare il protocollo anche nell’ambito delle federazioni multilaterali, in cui cioè vi sono servizi di identità e servizi di accesso alle risorse che dialogano in sicurezza tramite una terza parte fidata, la federazione appunto. Con tutta probabilità nel corso del 2020 emergerà finalmente uno standard per la creazione di federazioni di identità multilaterali per OpenID Connect 1.0 che possano affiancare le consolidate architetture basate su SAML 2.0.

Proprio per facilitare la ricerca, lo scambio di esperienze e l’evoluzione in questa direzione, nella Federazione IDEM è attivo un gruppo di lavoro aperto a chiunque, all’interno della comunità della ricerca, della pubblica amministrazione e dell’industria, voglia contribuire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2