linee guida agid

SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo

Le identità SPID per “uso professionale” potranno accelerare l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale oltre che con la pubblica amministrazione, anche nei rapporti tra professionisti e imprese. Ecco cosa dicono le linee guida Agid

Pubblicato il 22 Nov 2019

Walter Arrighetti

Esperto in Identità Digitali, consulente AGID, docente di Cybersecurity presso John Cabot University

Global-Digital-Identity-Credentials

Il 6 novembre scorso sono state pubblicate da AgID le Linee guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale che, per effetto dell’art. 71 del CAD, normano le identità SPID per “uso professionale” e potranno accelerare l’utilizzo del primo schema di identificazione elettronica nazionale, oltre che con la pubblica amministrazione, anche nei rapporti tra professionisti e imprese.

Come funziona

Possono essere titolari di un’identità SPID per uso professionale (da qui in poi, semplicemente, “eIDup”) sia i liberi professionisti (in questo caso “eIDup per la persona fisica”), che ogni individuo che operi per conto di un’organizzazione. In quest’ultimo caso l’identità, denominata “eIDup per la persona giuridica”, conterrà non solo gli attributi della persona fisica (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, ecc. – comuni a qualunque identità SPID), ma anche gli attributi che identificano l’ente presso il quale il soggetto opera. In ogni caso, sarà il professionista o dipendente stesso a perfezionare – anche online – il rilascio di tali eIDup presso un gestore di identità SPID (“IdP”). La vera differenza, nonché novità, per tale tipo di identità, consiste nel fatto che le organizzazioni possono stipulare accordi specifici con un IdP, a seguito dei quali le organizzazioni stesse vengono messe dall’IdP nella condizione di indicargli autonomamente a quali, fra i propri dipendenti o collaboratori, rilasciare a nome degli stessi un eIDup per la persona giuridica. In tal caso, sono le organizzazioni che realizzano il processo di verifica dell’identità, operando in analogia a una registration authority, mentre l’IdP convenzionato emette e gestisce l’eIDup, svolgendo il ruolo analogo a quello di certification authority.

Tutte le eIDup (art. 5) sono caratterizzate dalla presenza di uno specifico attributo aggiuntivo, che ne dichiara l’uso professionale.

Trattandosi di identità utilizzate da professionisti o dipendenti di organizzazioni, non vi è alcuna previsione in merito alla gratuità delle stesse.

Pratica vietata, ma spesso diffusa, è la condivisione di credenziali nell’ambito lavorativo. Fra l’altro, fornire le proprie credenziali ad altri, implica la possibilità di essere chiamati in causa per rispondere delle azioni effettuate dal soggetto cui si sono fornite le proprie credenziali. Tale evenienza espone inoltre a problemi di protezione dei dati personali: il terzo potrebbe utilizzarle per accedere ai dati personali del legittimo titolare. Per evitare tale evenienza, le linee guida prescrivono che gli IdP non possano consentire il processo di autenticazione con eIDup per la persona giuridica, se il fornitore di servizi SPID (“SP”) non ha richiesto espressamente l’uso della eIDup per l’accesso al proprio servizio. L’SP, a seguito di tale accesso non consente al titolare dell’identità di accedere ai propri dati personali né di agire per scopi personali. In questo modo, si evita che un terzo possa accedere a dati personali altrui.

Le eIDup per la persona giuridica, che sono fornite previa richiesta dell’organizzazione, contengono anche gli identificativi dell’organizzazione per conto della quale opera il soggetto titolare dell’identità, pertanto, allo scadere dei termini della collaborazione, l’organizzazione deve revocare l’identità digitale di cui è dotato. A titolo di esempio, un libero professionista con tre datori di lavoro differenti, potrà essere dotato, previa richiesta dei rispettivi datori di lavoro, di 4 distinte eIDup per la persona giuridica. Con ciascuna eIDup l’individuo potrebbe essere abilitato ad effettuare solo operazioni che lo riconoscano come appartenente a quella specifica organizzazione di appartenenza. Per accedere a servizi in rete dedicati alle persone fisiche, utilizzerà la propria identità digitale, quella rilasciatagli in qualità di cittadino.

A quali servizi si può accedere

Come si è detto, un professionista può richiedere l’eIDup per la persona fisica, caratterizzata dal solo attributo che ne dichiara l’uso professionale. Questa è un’identità nel pieno controllo del titolare, che non potrà trovarsi nella condizione di essere obbligato a lasciare le proprie credenziali a terzi, pertanto, con questa identità sarà possibile accedere anche ai servizi in rete dedicati alle persone fisiche. Tutto questo pone le condizioni per la realizzazione di un servizio a valore aggiunto da parte degli IdP: l’arricchimento della propria identità digitale da cittadino con la funzionalità di uso professionale per la persona fisica.

A titolo di esempio, un avvocato che opera sia come associato in uno studio legale che come libero professionista, potrebbe avere tre identità digitali: quella rilasciatagli dallo studio (presso il quale si è fatto già riconoscere ai sensi della normativa vigente), con la quale potrà operare presso SP in qualità di associato; quella di cui si è autonomamente dotato come consulente legale, con la quale potrebbe accedere a servizi in rete in qualità di libero professionista; quella da libero cittadino, con cui consultare – ad esempio – il proprio fascicolo sanitario elettronico. Le ultime due, come si è detto, potrebbero coincidere.

Al fine del rilascio dell’eIDup per persona giuridica, invece, ove l’organizzazione effettui in autonomia la verifica dell’identità del richiedente (identity proofing), l’IdP fornisce una dashboard all’organizzazione stessa, tramite la quale l’organizzazione individua una serie di utenti “privilegiati” – chiamati gestori e ulteriormente distinti, nell’art. 6 e più avanti, in due categorie – deputati a indicare all’IdP i soggetti da dotare di un’eIDup per persona giuridica, fornendo i dati necessari per la creazione dell’identità digitale.

L’IdP eseguirà delle procedure necessarie per associare al soggetto indicato le credenziali di autenticazione, tramite una “sfida” digitale (in inglese, challenge), per abilitare e associare univocamente – tramite autenticazioni a più fattori – l’eID del soggetto al proprio dispositivo mobile personale (col quale effettuare l’autenticazione), nonché la propria casella di posta elettronica (artt. 10 e 12).

La verifica della reale disponibilità del telefono cellulare e della mail indicati dal titolare è indispensabile per ragioni di sicurezza e per consentire le comunicazioni fra IdP e titolare.

Il regime di doppio controllo

Ma come ridurre il rischio che l’impiegato addetto a tale attività richieda impropriamente il rilascio dell’eIDup per persona giuridica a nome di un collega? Le linee guida prevedono un regime di doppio controllo (dual control) attraverso due distinte figure: l’utente di governo e l’utente di gestione:

  • l’utente di governo, attraverso la dashboard, indica i nominativi dei soggetti eleggibili ad ottenere l’identità, ma non ne può autorizzare il rilascio;
  • l’utente di gestione, previa verifica dell’identità del soggetto, può chiedere il rilascio dell’identità solo di un soggetto preventivamente indicato dall’utente di governo;
  • l’utente di governo può visualizzare le identità rilasciate nell’ambito dell’organizzazione e chiederne la revoca.

Altro elemento di contrasto oltre alla segregazione dei ruoli (job segregation) è l’invio all’organizzazione a cura dell’IdP di una comunicazione periodica in cui sono elencati i soggetti (il solo codice fiscale) cui è stata rilasciata l’EIDup per la persona giuridica, la data di rilascio, l’evidenza delle identità rilasciate nel periodo, l’indicazione dei gestori che hanno concorso al rilascio.

L’intero ciclo vita di un’identità digitale per uno professionale è stato disegnato affinché tutte le eIDup rilasciate siano tracciate; la procedura di rilascio, in modo da non prevede alcun passaggio di dati personali dall’organizzazione richiedente all’IdP, è quindi privacy by design.

Accesso ai servizi e protezione dei dati personali

Veniamo ad alcune considerazioni in merito all’accesso ai servizi e alla protezione dei dati personali.

Nessun servizio destinato al mondo non professionale ( ad es., l’iscrizione a scuola) potrà essere utilizzato previa autenticazione tramite un’eIDup per la persona giuridica. Questo allo scopo di prevenire che un dipendente cui sia stato concesso un accesso temporaneo a un’eIDup (ad es., per terminare una procedura amministrativa per conto di un altro dipendente al di fuori del normale turno lavorativo) – per quanto sia una prassi sbagliata – non possa in nessun caso consentire l’accesso illegittimo dei dati personali di un dipendente da parte dell’altro.

Le eIDup trovano specifici ambiti di applicazione, sia presso fornitori di servizi (SP) pubblici che privati. Un ulteriore esempio è l’accesso ad un servizio pubblico destinato alla presentazione di istanze o dichiarazioni da parte di persone giuridiche, ove le pubbliche amministrazioni hanno la necessità di conoscere chi sia la persona che, nell’ambito dell’azienda, sta presentando la documentazione. L’eIDup per la persona giuridica risponde egregiamente a questa esigenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2