identità digitale

Spid per uso professionale, ecco la vera utilità

Permettere a persone giuridiche e professionisti di identificarsi via SPID consentirà di ampliare il numero di utenti e fornitori di servizi (pubblici e privati)? Molto dipenderà dalla capacità di coinvolgerli e di fugare i dubbi sull’uso di SPID quale unico sistema di identità digitale per l’accesso ai servizi online

Pubblicato il 25 Nov 2019

Mario Montano

avvocato - consulente ed esperto in ICT Law – Studio Legale Lisi

spid2

A partire dal primo dicembre 2019, gli identity provider dovranno essere in grado di rilasciare identità digitali SPID con l’aggiunta di un attributo che permetta di provare l’appartenenza di una persona fisica all’organizzazione di riferimento e/o la sua qualità di professionista.

Fino a quella data, infatti, SPID potrà essere utilizzato solo per l’identificazione online delle persone fisiche, senza nessun tipo di qualificazione, restringendo fortemente la platea dei soggetti che possono fruire dei servizi online mediante identificazione con SPID e limitando, dunque, l’offerta.

Affinché un soggetto possa autenticarsi, il fornitore di servizi SPID dovrà inserire nell’”authRequest” l’estensione SAML di cui al comma 4, art. 5 delle Linee Guida in commento e contenente l’attributo Purpose (appunto scopo), valorizzato con codice P.

È tale attributo a consentire ai fornitori dei servizi SPID di regolare l’accesso ai servizi dedicati ai professionisti e alle persone giuridiche e sempre a loro spetta la definizione del livello di autorizzazione associato alla persona fisica risultante dall’identità digitale uso professionale.

SPID per uso professionale. Che cosa non è

Le linee guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale, adottate da AgID con Determina n. 318/2019, ai sensi dell’art. 71, CAD, chiariscono, all’art. 1, par. 1, che “le identità in questione […] non costituiscono prova dei poteri di rappresentanza di una persona giuridica dei quali una persona fisica è eventualmente in possesso né l’appartenenza di un professionista a un determinato ordine professionale o altro elenco qualificato”.

La prova dei poteri di rappresentanza delle persone fisiche appartenenti ad una persona giuridica, così come l’appartenenza di un professionista a un determinato ordine professionale o altro elenco qualificato, potranno essere oggetto, probabilmente, di autocertificazione (firmata digitalmente), con le conseguenze sul piano sanzionatorio previste dalla legge.

Come ottenere l’identità digitale per uso professionale

Le modalità di rilascio dell’identità digitale per uso professionale differiscono a seconda che il richiedente persona fisica appartenga o meno ad una persona giuridica.

Identità digitale uso professionale della persona fisica

Innanzitutto, l’IdP verifica l’identità personale della persona fisica richiedente e può farlo anche attraverso SPID, se rilasciato dallo stesso IdP o da altro IdP con il quale siano intervenuti specifici accordi di natura privata. L’IdP, quindi, rilascerà l’identità personale ad uso professionale richiesta.

Identità digitale uso professionale per la persona giuridica

Per questa tipologia è previsto un doppio binario: l’identificazione della persona fisica può essere effettuata dall’IdP oppure dalla stessa persona giuridica di appartenenza (in tal caso si applicheranno gli artt. 6 – 13 delle Linee Guida).

Identità digitale uso professionale per la persona giuridica con identificazione da parte dell’IdP

L’IdP verificherà dapprima l’identità personale (mediante SPID o altri strumenti); seguirà la verifica del titolo per richiedere l’identità digitale per la persona giuridica. Quest’ultima verifica è condotta secondo modalità che l’IdP dovrà previamente sottoporre ad AgID per l’approvazione.

L’IdP e il richiedente concluderanno poi un contratto contenente le condizioni per la fornitura dell’identità digitale per uso professionale. Se il richiedente appartiene a una persona giuridica, e ai soli fini della stipula del predetto contratto, l’IdP verificherà l’esistenza della persona giuridica (ad esempio consultando il registro delle imprese) e che il firmatario abbia adeguati poteri (per imputare gli effetti del contratto alla persona giuridica) e la sua identità.

Identità digitale uso professionale per la persona giuridica con identificazione da parte della stessa persona giuridica

Più complesso è il procedimento per il rilascio dell’identità digitale uso professionale per la persona giuridica, quando le operazioni di identificazione sono demandate a quest’ultima.

Una sintesi per punti cercherà di semplificare l’esposizione:

  • L’organizzazione che intenda procedere alla verifica dell’identità dei soggetti ai quali fornire l’identità digitale uso professionale per la persona giuridica conclude un accordo con l’IdP, contenente le condizioni di cui all’art. 7 delle Linee Guida. L’IdP verifica la reale esistenza del soggetto giuridico che costituisce parte del rapporto;
  • Sono individuati dei soggetti, detti gestori, con utenze di gestione o di governo. Le Linee Guida non specificano se i gestori debbano appartenere all’organizzazione o possano essere anche esterni alla stessa, con affidamento in outsourcing delle relative funzioni.

Un’indicazione in senso favorevole all’esternalizzazione è contenuta alla lett. b) dell’art. 7, nel quale si afferma che gli IdP debbano “assicurarsi che i trattamenti dei dati da parte dei gestori siano disciplinati da un contratto o da altro atto giuridico ai sensi dell’art. 28 del RGDP”, riferito al Responsabile del trattamento, notoriamente una figura esterna all’organizzazione del Titolare del trattamento. La successiva lett. c) sembrerebbe confermare quanto affermato, prevedendo che l’organizzazione fornisca “le istruzioni necessarie ai gestori per svolgere l’attività cui sono designati nel rispetto della normativa vigente in materia e dei vincoli giuridici dell’accordo stipulato con l’organizzazione”; un chiaro riferimento alle istruzioni al Responsabile del trattamento di cui all’art. 28 RGDP.

  • Il rapporto fra IdP e organizzazione s’instaura in virtù di un atto giuridico contenente:

– i nominativi dei soggetti che hanno il potere di autorizzare il rilascio e la revoca delle credenziali dei gestori e le modalità di redazioni di tali richieste;

– un indirizzo PEC dell’organizzazione;

– il nominativo e i recapiti dei rispettivi responsabili del rapporto.

  • L’organizzazione s’impegna formalmente a garantire che nessun operatore possa operare sia in qualità di utente di governo sia di utente di gestione; tali tipologie di utenza sono rilasciate dall’IdP ai soli gestori forniti dell’autorizzazione di cui al punto precedente;
  • L’IdP realizza un sistema di gestione, accessibile ai soli possessori delle utenze di governo o di gestione, garantendone la netta separazione dei ruoli;
  • L’utenza di governo permette di accedere al sistema di gestione al fine di rendere disponibile l’elenco dei soggetti eleggibili ad ottenere l’identità digitale uso professionale, indicandone il codice fiscale e l’indirizzo e-mail, potendo richiederne anche la revoca;
  • All’utenza di gestione è demandato il compito di verificare l’identità del soggetto richiedente, mediante l’inserimento dei dati identificativi dello stesso, che comprendono fra gli altri, il numero di un documento di riconoscimento (carta di identità, passaporto o patente) e un numero di almeno tre cifre, diverse fra loro e scelte dal richiedente (c.d. codice di controllo);
  • L’utenza di gestione rilascia una dichiarazione di aver ottemperato alla verifica dell’identità del soggetto sulla base della procedura prevista. Successivamente, rilascia al richiedente un token via sms o e-mail e trasmette all’IdP il token di autorizzazione[1] all’emissione dell’identità digitale, distruggendo il codice di controllo;
  • Il richiedente accede al servizio di identità reso disponibile dall’IdP, inserisce il token ricevuto via sms o e-mail i dati personali e il codice di controllo;
  • L’IdP provvederà a rilasciare l’identità digitale uso professionale richiesta, dopo aver ricalcolato il token di autorizzazione con i dati inseriti dall’interessato e averne accertato la corrispondenza con quanto ricevuto dal sistema di gestione.

Per capire l’utilità dell’introduzione di Spid per uso professionale, bisogna per forza dare i numeri.

5.127.839, sono le identità SPID erogate al 05/11/2019 (erano 3.406.153 a gennaio 2019, una crescita del 50%), 9 gli Identity Provider che forniscono i servizi di identità digitale, 4104 le PA che consentono l’accesso ai servizi online anche attraverso SPID (con una previsione di 10000 per il 2020), 1 fornitore di servizi privati[2].

Non è difficile capire dove risieda il problema: a fronte di un numero di identità rilasciate in crescita, sono ancora troppo poche le pubbliche amministrazioni che consentono l’accesso ai loro servizi online con SPID e soprattutto esiste soltanto un fornitore di servizi privati accessibili tramite SPID.

Dare la possibilità agli appartenenti a persone giuridiche (pubbliche e private) e ai professionisti di identificarsi attraverso SPID consentirà di incrementare il numero di fornitori di servizi (pubblici e privati)? Molto dipenderà dalla capacità di coinvolgere utenti e fornitori di servizi e nel dissipare i dubbi sull’utilizzo di SPID quale unico sistema di identità digitale per l’accesso ai servizi online, siano essi offerti dalle PA o dai privati.

__________________________________________________________________

  1. Si tratta di un algoritmo di hash SHA-256 della stringa di dati personali del soggetto richiedente, un token costituito da una stringa alfanumerica casuale di cinque caratteri (che invierà al richiedente via sms o e-mail) e il codice di controllo scelto dal richiedente (nome_cognome_codiceFiscale_numeroDocumento_inidirzzoMail_numeroCellulare_token_codiceControllo).
  2. https://avanzamentodigitale.italia.it/it/progetto/spid, consultato in data 13/11/2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2