carta identità elettronica

La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone

CIEid, nuovo metodo di autenticazione mediante CIE permette agli oltre 15 milioni di cittadini che già la possiedono, di accedere via smartphone ai servizi dei siti della PA che hanno integrato il sistema. Questo rende il meccanismo più semplice e immediato. Vediamo come funziona, passo passo

Pubblicato il 07 Apr 2020

Luca Bonuccelli

Regione Toscana

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

CIE_ID_03

La CIE, la carta di identità elettronica, può essere utilizzata a tutti gli effetti per l’autenticazione sui siti della pubblica amministrazione. Prima questo metodo necessitava di un lettore specifico con lettura contactless. Questo limite è stato superato negli ultimi giorni con la nuova modalità di autenticazione mediante applicazione CIEId, quindi via smartphone.

Il nuovo metodo di autenticazione mediante CIE permette agli oltre 15 milioni di cittadini che già la possiedono, grazie ad uno smartphone, di accedere ai servizi dei siti della PA che hanno già integrato l’autenticazione CIE.

Questo rende il meccanismo molto più semplice (nessuna installazione di dispositivi sul computer) e molto più immediato (nessuna necessità di reperire lettori per la CIE) permettendo di superare un grosso ostacolo all’adozione della CIE per l’autenticazione.

Vediamo come.

Carta d’identità elettronica via smartphone: come funziona, i primi passi

Prima cosa da fare per autenticarsi con la CIE e l’applicazione CIEId è scaricare l’applicazione CIEId, dallo store presente sullo smartphone.

Verificare che l’icona sia corretta e che l’autore sia IPZS (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). Cliccare quindi su installa. L’applicazione è molto leggera, al momento sotto i 4 mbyte:

Una volta installata, clicca su “apri”.

Cliccando su “Apri” va fatta la prima configurazione:

Con la freccia blu è possibile scorrere tra i 5 passaggi (pallini blu) che si trovano in basso. Il primo è quanto si vede sopra. Nella seconda videata (pallino blu) vanno accettate le privacy policy.

Cliccando sul quadratino “Confermo di aver preso visione e di accettare la privacy policy”. Come si vede si può anche tornare alla schermata precedente con la freccina di sinistra su sfondo blu.

Una volta cliccato sul quadratino di spunta, procedere con la freccia che indica destra su sfondo blu.

Qui viene spiegato cosa serve per fare il primo setup dell’applicazione: CIE (carta di identità elettronica) e PIN. Viene anche spiegato come è fatto il PIN (8 caratteri) e come si è entrati in possesso delle due parti di 4 caratteri (una consegnata alla richiesta della CIE e l’altra alla consegna della CIE).

Siamo quasi pronti, va solo attivato.

Per attivare NFC, ad esempio su Android, bisogna andare nel menù dove si mette la modalità aereo o nel menù dove si attiva e disattiva il wifi (che è lo stesso menù) e attivare la relativa icona:

Ancora suspence, videata successiva:

Viene spiegato quando usare l’app CIEId, ovvero se trovi il pulsante sopra, vedremo poi come.

Andiamo ancora avanti con il tasto Conferma (spunta) su sfondo blu stavolta. Abbiamo finito i 5 passaggi iniziali informativi e preparatori, che sembrano durati molto ma in verità se uno vuole può fare 4 avanti velocemente. A volte documentarsi richiede più tempo che fare.

Ed eccoci arrivati alla prima parte “divertente”, ovvero registrare la CIE con CIEId in modo da poterla poi usare per l’autenticazione.

Cliccando su”Registra la tua carta” entriamo nella fase di registrazione vera e propria.

Prima richiesta è inserire il PIN della CIE, di 8 cifre, di cui abbiamo parlato prima:

Seconda fase è avvicinare la CIE al dispositivo. Questa fase non è semplice perché la CIE va messa solitamente vicino al sensore NFC che tipicamente si trova nella parte alta a dello smartphone. Se ci sono cover meglio rimuoverle per migliorare la comunicazione. Attenzione che la comunicazione è sensibile con CIEId quindi un leggero spostamento della CIE può generare un errore di connessione per cui una volta individuata la posizione di comunicazione, meglio tenere la CIE assolutamente immobile.

Una volta iniziata la comunicazione/registrazione, si vedrà un cerchio che indica lo stato di avanzamento.

Il cerchio può anche fermarsi prima di completare il giro, l’importante è che alla fine indichi quanto segue:

Allontanata la carta, si riceverà la comunicazione di completamento attività e la comunicazione che negli utilizzi reali verranno chieste solo le ultime 4 cifre del PIN (non tutte 8!).

Ora cliccando su ”Torna alla Home” si è pronti per l’utilizzo.

Scansiona QRCODE ci aiuterà nel processo di autenticazione.

Ora dobbiamo autenticarci su qualche sito, ma dove?

Ecco alcuni siti di PA dove è possibile autenticarsi con la CIE (la lista ci è stata gentilmente fornita da Luca Bonuccelli):

Scegliamo il sito del comune di Torino.

In alto a destra troviamo il tasto “accedi”:

Cliccandoci veniamo rimandati su una pagina che spiega le modalità di accesso al portale:

Notiamo con piacere che oltre ad esserci CIE c’è anche SPID, quindi il portale a livello di accesso è completamente compliant alle richieste AGID. Bel lavoro!

Cliccando su “Accedi” si arriva a una pagina informativa, in cui basta cliccare su ““Entra con CIE” per proseguire.

Ed ecco che arrivati qui tutti i nostri sforzi sono ripagati (anche se già nella schermata prima si intravedeva l’iconcina di CIEId). Nota: prima eravamo sul portale di autenticazione scelto dal comune di Torino, da qui proseguiamo sul portale del Ministero Dell’Interno! Fate quindi attenzione che nel browser, nella barra degli indirizzi ci sia scritto:

Quindi proseguire:

Vuoi entrare con smartphone o vuoi entrare con computer (alla “vecchia” con lettore)? Ovviamente scegliamo “Prosegui con smartphone”. Fino a pochi giorni fa non era possibile scegliere, si poteva fare solo mediante lettore collegato al pc con relativi problemi di driver, compatibilità lettore, tipologia lettore etc etc.

Prima cosa da fare sul sito del Ministero è inserire il numero di serie della propria carta, come indicato nell’immagine. Inserito il codice si abilita il tasto “procedi” e quindi si può accedere alla videata successiva.

E qui si arriva all’uso effettivo dello smartphone e di CIEId

Va aperta l’applicazione CIEId sul proprio telefono e “sparato” il qrcode, ovvero inquadrato correttamente. Quindi si passa allo smartphone e si esegue:

  1. apertura app CIEID
  • cliccare su scansione codice qrcode e fare scansione qrcode. Se è la prima volta che si fa l’operazione, verrà chiesto dall’app CIEId l’accesso alla telecamera (confermare) e verrà sottolineata l’importanza di effettuare la scansione solo dal sito del Ministero dell’Interno (ma noi lo sappiamo già giusto?)
  • cliccare su procedi
  • completare la scansione inquadrando il qrcode
  • Vengono quindi chieste le ultime 4 cifra del pin
  1. Quindi va avvicinata la CIE come fatto nella registrazione

in modo che venga iniziata la comunicazione

Completata la comunicazione viene rilasciato l’OTP da inserire nel broswer

A questo punto si torna al personal computer e si digita l’OTP:

Attenzione: si ha un tempo definito per inserire l’otp come di vede nella pagina sopra in rosso in basso. Il tempo è più che ragionevole per effettuare l’operazione.

Una volta inserito l’OTP si abilita il tasto “procedi” e cliccandolo:

L’autenticazione è completata e si hanno a disposizione i dati.

Ora cliccando su”Autorizza l’invio dei dati” si attiva l’invio dei dati dal Ministero dell’Interno al sito richiedendo, ovvero quello di autenticazione del comune di Torino (come si vede dalla barra delle applicazioni)

e come si può vedere una volta autenticato sul sito del comune di Torino:

Si vede che il sito ci riconosce indicando anche il metodo di autenticazione.

Conclusioni

Non capita spesso, ma quando lo Stato fa un ottimo lavoro, è giusto riconoscerlo! Bel lavoro IPZS!

Se vuoi rivedere buona parte di quanto sopra in 1 minuto e 36 secondi, c’è un bel video di Luca Bonuccelli su Youtube

E se vuoi un’infografica per spingere la soluzione, la trovi qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2